TopHi-End Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 17 minuti fa, Cano ha scritto: se vuoi raffinatezza e trasparenza, suono tipo valvolare di alto livello senza le possibili rogne delle valvole... https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/233620/ Anche questo, altro marchio che mi ha sempre incuriosito. Anche se non siamo su Classe A. Anche Line Magnetic mi incuriosisce. Il fatto è che non posso ascoltare niente qui in zona, e i miei acquisti sono tutti alla cieca, o quasi. 😅
TopHi-End Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 @Cano @Mattylla @samana @cactus_atomo @fabiosound potreste farmi un confronto tra qualità sonore, e non, dei marchi che vi riporto di seguito? Ovviamente, quelli che conoscete: Lavardin, Line Magnetic, Leben, Graaf, Unison Research (Triode) e Mastersound.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2022 Amministratori Inviato 27 Aprile 2022 @TopHi-End i valvolari citati li conosco abbastanza, l'unison triode però non mi pare un classe a, ampli delizioso e direi definitivo se ti bastano 15 watt per canale i graaf sono eccellenti, fare attenzione al conumo delle valvole, i mastersound forse sono ancora mglio dal puno di vista costruttivo. com suono direi che il triode è più romantico, ossia quello che meglio inarna la definizione di suono valvolare, il graaf è più vicino ad uno stato solido di fasci alta che ad un valvolare, il mastersound, ma ascoltato in setup differenti, una sorta di via di mezzo. l'unison ha il vantaggio di un costo contenu e di una reperibilità sull'usato ps io sono un inveterato statosolidist e non faccio testo 1
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 I lavardin sono molto raffinati ed estremamente veloci, a trovargli un difetto mancano un po' di grinta in basso ma è un basso ben articolato, altra cosa importante è usare cavi di potenza solid core graaf, dipende quale...per esempio il piccolo integrato 25 è piuttosto oldsyle mentre il gm50 è un ampli grintoso e veloce I leben sono molto raffinati ma rispetto ai graaf hanno meno grinta I mastersound si pongono un po' in mezzo ai due poi dipende dal modello Gli unison non li conosco 1
samana Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @TopHi-End Parlo per quello che ho avuto ed ascoltato. Graaf Venticinque stupendo ampli, suono pieno ed al contempo raffinato, nella tua sala ce lo vedrei ottimamente purche’ con diffusori con una sensibilità dai 90 db a salire e non particolarmente rognosi come impedenza. Ha l’auto bias ma e’ senza telecomando. Unison Triode 25 gran bell’ampli anche questo, non ha l’auto bias ma regolarlo e’ semplicissimo. Puo’ suonare sia a triodo che a pentodo. Surclassato in maniera imbarazzante da un Synthesis Roma 510 ac. Ho da pochi giorni preso un ampli a stato solido per l’estate, somiglia in modo impressionante al suono valvolare ed e’ potente e raffinatissimo. 1
TopHi-End Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 28 minuti fa, samana ha scritto: Ho da pochi giorni preso un ampli a stato solido per l’estate, somiglia in modo impressionante al suono valvolare ed e’ potente e raffinatissimo. Quale ss? Il Roma 510AC non ho idea come suoni. So che lo Shine è stato un ottimo prodotto di Synthesis, ma la cosa che mi "preoccupa" è che manchino del fascino della Classe A.
TopHi-End Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 @cactus_atomo da "statosolidista", se tu dovessi scegliere tra i valvolari ascoltati? @Cano si potrebbero definire i Mastersound raffinati"?
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2022 Amministratori Inviato 27 Aprile 2022 @TopHi-End direi graaf
Cano Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 minuto fa, TopHi-End ha scritto: si potrebbero definire i Mastersound raffinati"? Certamente si
rael Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Occhio che il Graaf GM 50 non e' in classe A. Aggiungerei invece anche i Copland CTA 401/402 (il secondo con telecomando) : integrato con 35+35 watt in classe A deliziosi.
Airo Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 Con il tuo budget io starei su uno ss usato tipo: Lavardin , Norma , Naim , Roksan e così via… le Stirling non hanno solo bisogno di raffinatezza ma soprattutto abbisognano di essere pilotate bene . E comunque se quello che cerchi è il suono valvolare (che eviterei perché rischi di sovrabbondare il risultato rendendolo stancante) allora come ti è già stato giustamente suggerito meglio rivolgersi alle Tannoy con qualche decennio sulle spalle
samana Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Quale ss? Un Onix ra 125. 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Il Roma 510AC non ho idea come suoni. So che lo Shine è stato un ottimo prodotto di Synthesis, ma la cosa che mi "preoccupa" è che manchino del fascino della Classe A. Il Roma 510 ac e’ un ampli semplicemente strepitoso, e’ con me da due anni, dunque lo conosco bene. Ha un medio alto vellutato e suadente oltre che raffinatissimo, ma la cosa che balza subito all’orecchio sono i dettagli che riesce ad estrapolare mettendoli in risalto senza mai e poi mai essere affaticante. Poi ha un suono corposo pieno avvolgente e con una scena molto ampia e profonda. La gamma bassa non e’ da meno. Rispetto allo Shine, che pure e’ ottimo (l’ho ascoltato anni fa) siamo decisamente su di un altro pianeta. Non mi fossilizzerei piu’ di tanto sulla classe di funzionamento, se posso permettermi un parere.
TopHi-End Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 1 ora fa, rael ha scritto: Aggiungerei invece anche i Copland CTA 401/402 (il secondo con telecomando) : integrato con 35+35 watt in classe A deliziosi. Me ne ha parlato un mio amico del 402, abbinato a delle Triangle anni 2000 mi ha raccontato di un bellissimo suono Ma in molti siti lo riporta come Classe AB. Quindi, è A o AB?
TopHi-End Inviato 27 Aprile 2022 Autore Inviato 27 Aprile 2022 @Airo di Tannoy "old style", o comunque non recentissime, come accennato poco sopra, ne sono passate tre coppie nell'ultimo anno. Ora avevo voglia di cambiare. Per questo volevo prendere le Stirling SE. Ma da quel che leggo, non fanno al caso mio. Potrebbero essere interessati le LMG per il suono aperto e per la facilità di pilotaggio, ma i prezzi stanno salendo molto.
Ashareth Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @TopHi-End Le Stirling, nella serie Prestige, sono (e spero di non offendere nessuno) quelle un po' piu' misere come prestazioni. Non stento a credere siano scure, morbide e inscatolate... le Turnberry, ad esempio, sono gia' decisamente meglio. Ma voglio andare controcorrente e per rimanere in ambito Tannoy ti consiglierei di andare su modelli decisamente piu' d'epoca (che benissimo si sposerebbero con i tubi come dice @cactus_atomo) Ad esempio Eaton e Devon (per non andare su diffusori troppo grandi) o SRM/SGM10 che sono piu' recenti ma ottime (sebbene io tenda a preferire i modelli piu' vecchi Eaton e Devon) Secondo me per avere le medesime prestazioni con modelli piu' moderni bisogna andare MOLTO su di prezzo... 1
Severus69 Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Ashareth Confermo, le Eaton con l'Unison Research Simply Two o meglio ancora il Triode 20, ma anche altri valvolari "limpidi", vanno che è una meraviglia. 1
Ashareth Inviato 27 Aprile 2022 Inviato 27 Aprile 2022 @Severus69 Io ho delle casse a tromba con dei Tannoy da 12" (della serie delle Eaton/Devon/Cheviot/Berkeley/Arden) e non c'e' niente da fare: suonano meglio con un monotriodo da 6W (o con uno stupidissimo Leak Stereo 20) che con pre/finale Spectral. Non che vadano male con gli spectral, sia chiaro, anzi, ma con i tubi vanno meglio. Il che conferma quanto discusso sopra. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora