Vai al contenuto
Melius Club

Valvolari in Classe A e non


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, mi intrometto chiedendovi consigli su quali casse vedete bene con il mio Mastersound 2020, preso nuovo a €2050 qualche mese fa. Sto per dar via tutte o in parte le tre coppie in mio possesso: Totem Forest (vanno benissimo ma me le pagherebbero bene, come nel calcio nessuno è incedibile); Harbeth P3ESR-XD (buone ma non suonano, almeno col Mastersound, come le mie Rogers ls3/5 16ohm del 1982) e Tablette Anniversary (vedi Harbeth).

Grazie per la vostra attenzione. Il problema mi si pone soprattutto se partissero le Totem. Al posto delle Harbeth penserei alle Falcon ls3/5 Golden Badge..

Inviato

@acam75 ma i Copland, in particolare CTA 401, 402 e 405, come se la caverebbero con diffusori di efficienza 92db su 8 Ohm, ma che scendono fino a 3 Ohm (stanza 17mq trattata)?

 

Inviato

@TopHi-End ...fermo restando che è sempre meglio fare una prova nel proprio ambiente e con i propri diffusori, direi che con il 405 o 405A non ci sono problemi, con il 401/402 con le el34 bisognerebbe provare...non farei un acquisto alla cieca...ad ogni modo Copland tiene il bias e le correnti dei tubi leggermente verso il basso, per garantire una durata di vita più lunga dei tubi...questo ti lascia un margine d'intervento per, andando ad ottimizzare il punto di lavoro della el34, avere più controllo sui driver anche ad impenze o rotazioni di fase più basse... 

  • Melius 1
Inviato

@acam75 ti ringrazio per la risposta.

33 minuti fa, acam75 ha scritto:

questo ti lascia un margine d'intervento per, andando ad ottimizzare il punto di lavoro della el34, avere più controllo sui driver anche ad impenze o rotazioni di fase più basse... 

E' un lavoro che richiede una specifica competenza o, magari con delle istruzioni, potrei farlo da solo?

Inviato

@TopHi-End ...nel momento in cui si trattasse solo di alzare un po il bias puoi farlo da solo, se hai un pó di manualità...se vuoi mi rendo disponibile telefonicamente o con videochiamata per spiegarti come farlo...io credo che ce la possa fare anche il 401/402 in 17 mt.q...tutti i Copland di cui abbiamo parlato hanno delle piazzole vicino ad ogni tubo di potenza dove poter misurare con il multimetro...l'operazione deve essere fatta ad ampli caldo, dopo un oretta che è acceso...è un pó lunga da fare, viene fatta valvola per valvola tenendo presente che sono due per canale quindi quando alzo la prima del canale dx si abbassa leggermente la seconda sempre sul canale dx...con due o tre movimenti dei trimmer e misurazioni si trova il bilanciamento al livello di bias desiderato sia tra le due valvole del singolo canale che nell'insieme dei due canali e i quattro tubi...ovviamente il quartetto di tubi deve essere comunque accoppiato in partenza...se prendi un 401 ragionerei a priori anche sul ricappaggio dei condensatori, anche per una questione di età della macchina,tranne quelli di alimentazione che se non sono fuori tolleranza sono già buoni...

  • Thanks 1
Inviato

@acam75 ottimo, grazie Andrea.

Ne sto cercando uno, mi riferisco soprattutto al 402. Ma a prezzo decente.

Nel momento in cui ne entrerò in possesso, lo valuterò all'ascolto e, qualora dovessi avere dubbi o volessi chiederti consigli, non esiterò a contattarti.

Per adesso ti ringrazio molto per tutte le informazioni che mi hai dato, e per quelle che ti chiederò in futuro. 🙂

Inviato
36 minuti fa, acam75 ha scritto:

tutti i Copland di cui abbiamo parlato hanno delle piazzole vicino ad ogni tubo di potenza dove poter misurare con il multimetro...l'operazione deve essere fatta ad ampli caldo, dopo un oretta che è acceso...

Ciao, vorrei chiederti un chiarimento a proposito di questo aspetto tenendo in considerazione che non sono un tecnico. 
Questo tipo di operazione mi è capitata di vederla e farla, con l’ausilio di un ottimo tecnico, nella sostituzione di quattro KT88 su di un valvolare in mio possesso, ma non tenemmo l’amplificatore acceso per molto tempo.

Però mi sembra che tu stia parlando di una operazione da fare su valvole già in uso ed a cui bisogna variare la tensione.

È corretto ciò che ho inteso e, se si, c’è differenza fra le due operazioni e da qui tenere un ampli caldo?
Grazie per i chiarimenti che saprai darmi. 

Inviato
2 ore fa, acam75 ha scritto:

questo ti lascia un margine d'intervento per, andando ad ottimizzare il punto di lavoro della el34, avere più controllo sui driver anche ad impenze o rotazioni di fase più basse... 

Perdonami ancora, non vorrei andare off-topic, ma se tu mi spiegassi meglio questo concetto te ne sarei grato.

Inviato

@Carson ...innanzitutto una piccola e doverosa premessa...io non sono un tecnico e se non si ha una minima manualità ed esperienza sconsiglio di mettere le mani in un valvolare acceso...detto questo, per chi tra di noi ha manualità e consapevolezza di cosa si vuol fare e cosa significa tarare il bias l'operazione è possibile svolgerla in autonomia...

...tornando al tuo quesito e restando sul Copland 405 sottolineo che può montare sia le 6550 che le kt88...che non sono esattamente identiche...io preferivo, a mio gusto personale, far lavorare la 6550 con bias più alto rispetto alla kt88...da qui scaturiva la mia necessità di imparare a svolgere la taratura in autonomia, perché all'epoca alternavo abbastanza spesso le due tipologie di tubo che esprimevano le loro caratteristiche con due valori di bias leggermente diversi...ad ogni modo, se per fine vita di un tubo o anche per semplice guasto si dovesse sostituire i tubi di potenza nel proprio apparecchio, anche chi non smanetta ogni mese alternando diversi quartetti si troverebbe nella necessità di dover rifare la taratura del bias...personalmente procedo con una regolazione ad apparecchio appena acceso...poi dopo averlo fatto suonare 30/45 minuti procedo ad regolazione più fine perchéal 90% si troveranno valori leggermente differenti...dopo altri 30 minuti ricontrollo con il multimetro con l'ampli e le valvole ben calde...se necessario ritocco altrimenti no...se il quartetto inserito è nuovo ricontrollo dopo circa 120/150 ore di funzionamento...infine controllo una volta all'anno...

 

Inviato

@acam75

la nota che tu hai messo riguardo la taratura del bias è piuttosto azzardata per una serie di motivi.

Il primo è che devo conoscere bene le tensioni di lavoro e la corrente che il costruttore ha deciso di usare come bias.

E già questo comporta una attenta opera di controllo e quindi una buona manualità con apparecchi accesi dove si sfiorano i 400 volt, oltre a sapere usare bene il tester.

Una altra considerazione; supponiamo che la tensione di lavoro sia 400 volt e la corrente di riposo sia di 40 mA, quindi ogni EL34 dissipa 16 watt, nella media.

Ed il costruttore ha deciso che l'accoppiamento con il trafo di uscita, in questo caso UL, sia ottimale per avere una adeguata potenza ed una ragionevole distorsione anche ad alti livelli.

La corrente di bias la portiamo a 60 mA, quindi 24 watt; siamo quasi al limite e posso dire che la selezione delle valvole gioca un ruolo fondamentale.

Ma a che prò?

Potrai stare in classe A per più potenza, la impedenza della valvole scenderà di una unghia e di fatto non cambia niente anche come impedenza di uscita del finale se questo volevi dire come maggiore controllo.

 

PS= il discorso si applica, in proporzione, alle 6550/KT88 ovviamente

 

Alcuni "trick" devono essere fatti ben sapendo cosa si va a toccare.

 

Walter

 

 

mastergiven
Inviato

@acam75 come si pone Synthesis in tale ottica? Il Roma 510 AC intorno ai 2000 euro nuovo come lo vedi?

Inviato
2 ore fa, acam75 ha scritto:

io non sono un tecnico e se non si ha una minima manualità ed esperienza sconsiglio di mettere le mani in un valvolare acceso...detto questo, per chi tra di noi ha manualità e consapevolezza di cosa si vuol fare e cosa significa tarare il bias l'operazione è possibile svolgerla in autonomia...

Assolutamente d’accordo, io l’ho visto fare prima sul Synthesis dell’amico @samana e poi sul mio, entrambe le volte con la presenza di un tecnico esperto e la prima volta seguendo comunque alcuni consiglii della casa di produzione.

1 ora fa, walge ha scritto:

Il primo è che devo conoscere bene le tensioni di lavoro e la corrente che il costruttore ha deciso di usare come bias

Si. Noi contattammo prima il progettista per essere sicuri di questo.

1 ora fa, mastergiven ha scritto:

Il Roma 510 AC intorno ai 2000 euro nuovo come lo vedi?

Corri ora a prenderlo.

Membro_0020
Inviato

@acam75 che tu sappia i Copland adottano controreazione elevata o no?

Sono in classe A: giusto?

Sono in push pull e non in single ended parallelo: giusto?

Possono essere configurati anche a triodo ?

mastergiven
Inviato

Andando per immagini,per quello che contano,giusto per valutare la costruzione interna, il Roma é fatto come in foto.

Diciamo che allo stesso prezzo del Roma nuovo si prende un Copland 405 seminuovo che peró ha uno stadio phono valvolare. Del Copland non mi convince lo chassis chiuso,per un fatto di raffreddamento,ma avranno fatto i loro calcoli…l

 

5102709B-CADE-4DEE-BBA1-0F52C17387F8.jpeg

Inviato

@Collegatiper

il tasso di controreazione non è altissimo

non sono in classeA. Sono in classe AB

E non è prevista la commutazione a triodo 
E sono robusti e ben fatti e non ci sono problemi di calore

 

il Synthesis è un ottimo progetto ben fatto e performante 

 

Walter

Renato Bovello
Inviato

@walge Ciao Walter , quale degli ampli citati vedresti bene con le Minima FM2 ? Copiand, Roma o ? Grazie mille 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...