Armando Sanna Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: proposito, che ne pensate del nuovo GS 1300? A me è piaciuta subito a prima vista, interessante la cura di snellimento delle sovrastrutture la rende meno ingombrante visivamente, poi uscirà la ADV che sarà più dedicata ai viaggiatori a largo raggio . Io continuerò a tenermi la mia vintage R GS 1200 mi piace assai come colorazione e comfort .
v15 Inviato 19 Marzo 2024 Inviato 19 Marzo 2024 1 ora fa, gianventu ha scritto: gentilmente data in prova dal concessionario in attesa del salasso-tagliando della mia Tigerona. Triumph Lucca? Anni fa ad un amico che aveva in tagliando la sua Daytona 675, lasciarono in sostituzione una Speed 1050: la fece provare anche a me, motore gustosissimo! Pagava la mancanza di cattiveria agli alti rispetto ai 4, ma alla prima apertura era imbattibile. Ricordo facemmo una "sfoata" sul tracciato della Sillano-Ospedaletto e in uscita dalle curve lente mi rifilava sempre quei 2/3 metri che mi facevano incaxxare a bestia 😁
gianventu Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 11 ore fa, v15 ha scritto: Triumph Lucca? Si, ottima officina. Molto gentili e competenti. @Armando Sanna @v15 Qualcosa di diverso dovevano farlo, se abbiano o meno colto nel segno, lo diranno i numeri di vendita. Da un punto di vista estetico, preferisco il 1250, non l’ADV che trovo orribile.
Armando Sanna Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @gianventu Il 1250 esteticamente è uguale al 1200 del 2017/2018 cambiano solo le colorazioni, per quanto riguarda la tecnica c’è solo la fasatura variabile, il TFT che dal 2018 è diventata la strumentazione standard, la chiamata di emergenza e poco altro . Il GS 1300 è una rottura con il passato con molte parti tecniche di cambiamento oltre che estetiche. Senz’altro ha fatto diventare di colpo vecchi i modelli precedenti e senza tema di smentita diventerà una moto di successo come le precedenti GS. IMHO
gianventu Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 20 ore fa, Armando Sanna ha scritto: @gianventu Il 1250 esteticamente è uguale al 1200 del 2017/2018 cambiano solo le colorazioni, per quanto riguarda la tecnica c’è solo la fasatura variabile, il TFT che dal 2018 è diventata la strumentazione standard, la chiamata di emergenza e poco altro . Il GS 1300 è una rottura con il passato con molte parti tecniche di cambiamento oltre che estetiche. Senz’altro ha fatto diventare di colpo vecchi i modelli precedenti e senza tema di smentita diventerà una moto di successo come le precedenti GS. IMHO Stamattina sono andato a vederla dal vivo in concessionaria, ne avevano una sul piazzale a fianco di un 1250 adv: completamente un'altra moto, veramente poco a che vedere con i precedenti modelli. Io non posso sapere quanto il giessista ci si possa ritrovare, il salto è notevole, anche a leggere i vari test ride e le prove sui siti specializzati. Alla vista, la cosa che mi ha più colpito, le ridotte protezioni aereo, l'assenza del fanalino posteriore e la troppa plastica nella zona centrale.
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 23 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2024 Ieri sono andato a provare la Multistrada V4 S. E' stato amore a prima vista e al primo km: agile, cambio velocissimo, motore da paura e, a mio gusto, bellissima nella colorazione Aviator Gray. Non ho saputo resistere e l'ho presa. Spero me la consegnino il prima possibile. 5
GasVanTar Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @Armando Sanna @gianventu gira voce che BMW stia programmando il lancio di una vera enduro, realmente leggera, basata sul "vecchio" 1170 raffreddato ad aria che dovrebbe vedere luce l'anno venturo; speriamo bene, intanto propongo la foto di una special su base dell'inossidabile R80/7...😊
raindog Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 Eccomi viaggio con Multistrada 1200s dal 2012, in precedenza ho avuto una TDM 850...
Armando Sanna Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 @GasVanTar la foto è bella anche se ci sono alcune sproporzioni tra la moto stile Caballero e il propulsore boxer… L’ultima enduro a che avevano fatto e’ stata la HP2 che costa un botto usata poiché a numero limitato …
Armando Sanna Inviato 25 Marzo 2024 Inviato 25 Marzo 2024 4 ore fa, raindog ha scritto: precedenza ho avuto una TDM 850... Ecco quello che doveva fare la Yamaha prendere il motore del TDM e il innestarlo sulla SuperTenere 750, anziché portarla a 1200 a combattere contro la GS per essere mai una competitor con possibilità di vittoria …
Questo è un messaggio popolare. PEDRO Inviato 1 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2024 Stavo cazzeggiando un pò per il web fra forum e siti vari e sono capitato qui. Questa é la mia moto. V7 Racer II del 2016. L'ho acquistata dopo un paio d'anni o tre senza aver più una due ruote. Titubante per la poca ( .... beh .... dipende dai gusti ) potenza del motore ho invece riscoperto un modo di guida che avevo dimenticato. Facile ed intuitiva non le manca nulla per far divertire. Sulle strade che costeggiano il mio lago e le mie montagne. E poi quando ti fermi attira l'attenzione ( e fa sempre piacere .... ) Curata e ben rifinita. Buona strada e buona musica. Ciao. 3
Red Eagle Inviato 2 Aprile 2024 Inviato 2 Aprile 2024 Ciao Pedro Ho una Nevada Club 750 del 1998 e cosa non ho fatto con quella moto andando anche varie volte al raduno annuale a Mandello del Lario (dista esattamente 930 Km fatti in un giorno solo e dono della provincia di Bari)con bagagli e consorte al seguito. Non ti preoccupare dei cavalli. Anni fa si svolgeva la gara/manifestazione Milano-Taranto e le motociclette più grosse erano di 175 di cilindrata......oggi se non hai un BMW GS non ci vai da nessuna parte......."ma mi faccia il piacere" esclamava Totò Michele 1
Armando Sanna Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Il 2/4/2024 at 05:56, Red Eagle ha scritto: oggi se non hai un BMW GS non ci vai da nessuna parte I miei viaggi migliori li ho fatti con una Africa Twin 750, un tempo ritenevo questa cilindrata quella più appropriata per fare tutto senza essere troppo impegnativa, però i suoi consumi erano molto alti intorno ai 15 km/lt … la mastodontica GS 1200 LC fa quasi i 20 km/lt se non gli tiri il collo 😉
Red Eagle Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 Sia chiaro, non sto criticando il GS che ritengo un'ottima moto. E' che non vedo la necessità di potenze stratosferiche sulle due ruote, sembra una gara a"chi c'e l'ha più grosso"....il motore. Sono pugliese, ho iniziato con un Gilera TG1 125cc ed ho girato la mia regione in lungo ed in largo divertendomi come un matto con la mia fidanzata, attuale moglie. Ogni giorno lo dedicavo ad una sola meta (si viaggiava a 70/80 Km orari di media)non come in questi anni che in un giorno ho macinato addirittura oltre 900 Km di autostrada con la mia Nevada Club 750 (48 cv che ritengo più che sufficienti per viaggiare). A proposito, se sei un bmwista dovresti essere a conoscenza degli sfottò tra guzzisti e bmwuisti ciao Michele
gianventu Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @Red Eagle Ho programmato un giro in moto di una decina di giorni in Puglia a cavallo tra Maggio e Giugno, mi indicheresti qualche bel percorso da fare? Arriveremo dall'adriatica e inizieremo con il giro del Gargano poi Salento e rimontiamo su passando per Matera. Ho letto che ci sono dei bei percorsi anche all'interno. 1 ora fa, Red Eagle ha scritto: E' che non vedo la necessità di potenze stratosferiche sulle due ruote, sembra una gara a"chi c'e l'ha più grosso"....il motore. Al nuovo KTM super ADV dovrebbero portare la cilindrata a 1390 che già hanno montato sull'hyper naked Super Duke...una naked...che sopra i 130...ma che velodicoaffà. Assurdo.
Armando Sanna Inviato 3 Aprile 2024 Inviato 3 Aprile 2024 @Red Eagle caro Michele, conosco bene la Puglia così come tante altre regioni in Italia,dove ho vissuto un lungo periodo della mia vita, ho ancora tanti amici che fanno parte del motoclub Andrea Testa. Putroppo pur possedendo una GS non sono un biemmuvuista (detto con la V moscia 😁) ma sono di fede Jap e precisamente Yamaha, l’unico detto che mi ricordo era “Ducati soldi sprecati” perché a quei tempi io avevo una MV Agusta è un mio amico una Guzzi ( per me era la Moto Zappa) , poi passo alla Ducati e io alla Yamaha 😁😁😁
solitario Inviato 5 Aprile 2024 Inviato 5 Aprile 2024 @Armando Sanna Beh,non sono andati tanto lontani, la mia ST1100 del 92 fa i 20, con moglie e bagagli, ai 130 autostradali sul misto un km in più, però non faccio gare, tirata ,quasi al max, i 17, ma è a carburatori, ed ha qualche anno sulle spalle.
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 5 Aprile 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2024 La duchessa è arrivata! 8
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora