Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Aprile 2022 Moderatori Inviato 29 Aprile 2022 10 minuti fa, ediate ha scritto: Mi rivolgo a tutti coloro che giudicano il suono delle cassette e dei deck usando come metro di paragone le cassette preregistrate. ma pure un bambino sa che le preregistrate suonano da schifo....chi è il pazzo che sostiene il contrario?
long playing Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @cactus_atomo 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: @long playing altro motivo per cui il cassette non serve per un ascolatore pervalente di classica, le compilation nella classica han poco senso La classica purtroppo , sara' un mio limite , ma non la preferisco , pur non disdegnandola tant'e' che qualche volta l'ascolto . Ed appunto credo di avere forse solo un paio LP di classica mentre qualcuno in piu in CD , quindi qualche molto sporadico ascolto di classica lo faccio col praticissimo CD. 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: sul divertimento non ci piove, anche arrampicarsi su una parete rocciosa ha i suoi aficionados Perdonami , ma non paragonerei l'arrampicarsi su una parete rocciosa cosa faticosissima , pericolissima e stressante col piacere non faticosissimo e molto soft oltre che rilassante , appagante e divertente dell'utilizzo di un deck e di una cassetta nel confort di un salotto.
long playing Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @dipparpol 2 ore fa, dipparpol ha scritto: Io mi sono reso conto ad esempio che un deck ben tarato anche se economico con un nastro registrato bene (anche un semplice tdk d) da delle grosse soddisfazioni. Senza neppure scomodare nastri metal o dolby Concordo, ho avuto esperienza simile con un economico Aiwa 2 testine fatto comprare alcuni mesi fa ad un amico per 40 euro...In ottimo stato , lo provai a casa mia registrando alcuni brani , con la possibilta' del bias fine regolabile , feature indispensabile , risultati molto buoni e con nastri basici al ferro TDK , Maxell e Sony che posseggo da oltre 20 anni...Sicuramente con nastri al cromo e metal che non ci ho provato i risultati saranno ancira migliori.
911 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 Avevo già scritto in passato di essere stato colto da insana “scimmia feticista” per i Naka 1000 e 700 come oggetti da possedere. Li ho entrambi ricondizionati e li utilizzo solo per copiare a poco prezzo nastri a bobine da 38 cm/s oppure sacd di amici. Perlomeno questa è la scusa “freudiana” che uso con me stesso per giustificarne l’acquisto… Poiché la qualità delle sorgenti da cui registro è assai elevata, diciamo che i due Naka non si comportano male ( con le tdk sa)
long playing Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @911 31 minuti fa, 911 ha scritto: Naka 1000 e 700 Hai detto niente. Mi fai venire in mente e mi piace ricordare in pura ottica vintage la frase pubblicitaria dell'epoca : " Nakamichi , il mago della registrazione ". Oppure affermazioni come " La Nakamichi e' stata la prima casa a superare con eccellente linearita' i 20.000 con le cassette ." Altra considerazione che emergeva da test e prove dell'epoca a favore dei Naka era la qualita' dei suoi 2 testine paragonabile ai 3 testine di altri brand ed ancora che i Naka solitamente raggiungevano buone performance senza riduttore di rumore che altri brand raggiungevano "con" i riduttori inseriti. Ricordi...
911 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @long playing, effettivamente bei ricordi di gioventù… Ad onor del vero il mitico Prof. Marino Mariani della rivista Audiovisione stroncò in due Nakamichi, proprio sulla capacità di raggiungere i 20 khz…
v15 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 2 minuti fa, 911 ha scritto: il mitico Prof. Marino Mariani della rivista Audiovisione stroncò in due Nakamichi, proprio sulla capacità di raggiungere i 20 khz… Gli avrei fatto fare un esame audiometrico per vedere se lui stesso fosse stato in grado di udire qualcosa sopra i 15 khz 😁
long playing Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @911 22 minuti fa, 911 ha scritto: Ad onor del vero il mitico Prof. Marino Mariani della rivista Audiovisione stroncò in due Nakamichi, proprio sulla capacità di raggiungere i 20 khz… Mi piacerebbe vederne anche.i test e misure... A me bastano i test di modelli Naka molto piu' economici ed a 2 testine raggiungere e superare anche i 20.000...
911 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @long playing i Naka 1000 e 700 sono della prima metà degli anni 70; è evidente che la produzione a seguire, anche non top di gamma, fosse migliore nelle prestazioni elettriche. Ma loro restano comunque iconici…
long playing Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @911 44 minuti fa, 911 ha scritto: i Naka 1000 e 700 sono della prima metà degli anni 70 Vedro' di trovare qualche test per capire se anche in quel periodo Nakamichi arrivava gia' a 20.000. In ogni caso se non ci arrivava Nakamichi ai 20.000 con supporto cassetta figuriamici gli altri. 44 minuti fa, 911 ha scritto: evidente che la produzione a seguire, anche non top di gamma, fosse migliore nelle prestazioni elettriche. Ma loro restano comunque iconici E bhe si , certamente , ma sempre con Nakamichi ad essere la prima per 20.000 ed oltre. Se poi mi sto sbagliando ricordando male , se c'e' qualcuno che ha testimonianze su quale brand in luogo di Nakamichi abbia raggiunto ( e superato anche ) per prima i 20.000 sara' gradito.
jopavirando Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 1 ora fa, 911 ha scritto: Ad onor del vero il mitico Prof. Marino Mariani della rivista Audiovisione stroncò in due Nakamichi, proprio sulla capacità di raggiungere i 20 khz… Il prof. Mariani addirittura definì il Nakamichi 1000 la bidonata del secolo perchè ai prezzi di allora era proibitivo e anche se raggiungeva alle misure i 20.000 HZ (3 testine discrete con regolazione dell'azimuth), a livello sonoro veniva battuto da altre macchine dal costo molto inferiore anche con solo 2 testine.
long playing Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 @jopavirando 41 minuti fa, jopavirando ha scritto: , a livello sonoro veniva battuto da altre macchine dal costo molto inferiore anche con solo 2 testine. A parte che restava/resta un suo parere , ma " a livello sonoro " cosa? Un registratore deve interpretare il meno possibile e deve registrare e riprodurre il piu' lineare e fedele possibile. Gia' il fatto che parla di suono sta gia' minando il fedele lavoro degli apparecchi oppure di uno dei 2 deck in questione , praticamente uno dei 2 non effettuava copie conformi all'originale... Se hai una da scegliere fra una serie di deck e provi a registrare nel miglior modo possibile petlr ognuno e noti che non tutti riproducono un suono non ben conforme all'originale , quale scegli fra essi ? Io scelgo quello che mi ha offerto la riproduzione timbricamente conforme o il piu' possibile conforme all'originale. Esaminare un deck sotto il profilo del suono , quindi d'interpretazione , come si fa per una testina oppure un diffusore secondo me e' errato in partenza perche' non conforme con la sua tipologia di lavoro.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Aprile 2022 Autore Amministratori Inviato 29 Aprile 2022 tolto l'effetto piacere nell'uso dei cedck (dove c'è gusto non c'è perdenza), io sono però molto affezionato ad un provervio del gioco degli scacchi che recita "chi fa scacco senza scopo ci rimette prima o dopo", se la copia su una buona cassetta e buon deck ben tarto èindistinguibile dall'originale, perchè mai (passione a parte), dovrei perdere circa 60 minuti per copiare un sw che già ho? non ne vedo il motivo. in questa sezione vengono criticati quelli che invece di ascoltare musica si mettono a provae cavi in batteria, potrei anche io dire che è meglio ascoltare musica che mettersi a copiare- se devo ascolrare musica fuori da casa mia è molto più pratica una chiavetta usb di pochi grammi e cghe sta nel taschino piuttosto che una valigetta con 30 casette. che poi mi piaccia il sistema non lo discuto (per un esperto di free clmping è più smplice salire su una parete scoscesa che mettere punto una registrazioni, al solito è facile 1uello che sai fare, difficile quello che non conosci) 1
Paolo 62 Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 Il fatto è che ai tempi dei registratori le chiavette USB non c'erano ancora. Riguardo al Nakamichi 1000 a 20KHZ quasi ci arriva ma non sappiamo con quanta distorsione e con quali rotazioni di fase. In ogni caso un bell'esercizio tecnologico ai suoi tempi. Certo costava mi pare più di quattro milioni (chissà quanti Revox A77 si sarebbero potuti comprare con quella cifra) per cui praticamente serviva a poco ma bisogna riconoscere che dopo quello di registratori a cassette High End ne hanno fatti altri e a prezzi sempre più bassi.
dipparpol Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 5 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: ma pure un bambino sa che le preregistrate suonano da schifo...chi è il pazzo che sostiene il contrario? Eccomi qua!!! Scherzi a parte, ci sono cassette e cassette... Sbagliatissimo fare di tutta l'erba un fascio. Ne ho avute (ne ho) di penose, altre da leccarsi le orecchie. Generalmente quelle che vanno meglio sono quelle da metà anni 90 ai primi 2000 quando ormai la tecnologia era matura e si faceva un pochino più attenzione nel produrle (anche perché dovevano "rivaleggiare" col CD). Nastri cromo, sistemi xdr (copie a bassa velocità), hx pro, master statici digitali, hanno fatto la differenza... Certo che chi si è arreso nell'acquisto di MC originali a fine anni 80, non può capire...
long playing Inviato 29 Aprile 2022 Inviato 29 Aprile 2022 46 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se la copia su una buona cassetta e buon deck ben tarto èindistinguibile dall'originale, perchè mai (passione a parte), dovrei perdere circa 60 minuti per copiare un sw che già ho? E'importante e come per me , e credo anche per molti altri , per certi fini kcome ho spiegato.in un post precedente cui riporto parte copia/incolla : " ... per riunire su un solo supporto ovvero una sola o piu' cassette alcuni LP oppure alcuni pezzi degli LP generalmente piu' ascoltati e/o di un certo pregio. Evitando cosi' un po' di usura agli LP , alle testine ed al giradischi. Mettici poi che il voler ascoltare quel tal pomeriggio per es. svariati brani ovvero 1 o 2 per ogni LP scelti fra una decina o ventina di LP , diventa anche un po' scomodo articolare con tutti quegli LP...Con tutta la passione per il vinile ed il gran divertimento ad utilizzarlo con tutto il " rituale " della messa in opera dell'ascolto che si puo' avere , non sempre si ha il tempo oppure la voglia di esplicare tali delicate funzioni. Per cui avere determinati brani oppure interi LP registrati su una cassetta diventa molto comodo oltre che sempllce e veloce , e qui entra in gioco l'importanza di avere copie praticamente indistinguibili dall'originale ". Mi dirai , ma perche' allora non utilizzi un chiavetta usb oppure un cd registrabile ? Semplice: perche non c'e' il piacere e il divertimento di farlo con un deck analogico ed annessi e connessi... Poi qualche chiavetta usb con tantissima musica ce l'ho e la uso pure qualche volta , ma vuoi mettere?...😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora