nebraska Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 nel mio piccolo avendo sia le cornwall (dovrò pur decidermi a venderle) che le proac response 3.8 posso dire imho che gli archi delle proac timbricamente sono più corretti nel mio ambiente e al mio orecchio, nonostante la dinamica infinita e il realismo delle corn.. 1
Membro_0021 Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 15 ore fa, bluenote ha scritto: Maronn, che scempiaggine...secondo me se un giorno sentirai uno strumento dal vivo, dirai che non e' corretto timbricamente @bluenote la neutralità timbrica logora...chi non ce l'ha 😀
bluenote Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 4 ore fa, veidt ha scritto: la neutralità timbrica logora...chi non ce l'ha 😀 Ho avuto le Sound Lab e ti invito a trovare un diffusore con maggiore neutralità timbrica, per cui, parlo decisamente a ragion veduta e non per aver visto le Cessaro con le "trombe circolari" sul web o al massimo su youtube...😉 Per curiosità, che diffusori hai ?
dadox Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @bluenote Ho ascoltato il lavoro di Asier Polo che hai consigliato, veramente notevole. 👌 Già in modalità "filodiffusione" a bassissimi livelli tutte le articolazioni sono percettibilissime. Senza nemmeno incrementare troppo la potenza, sembra sia con me nella stanza. 👥 😊
Questo è un messaggio popolare. bluenote Inviato 3 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Maggio 2022 12 minuti fa, dadox ha scritto: Ho ascoltato il lavoro di Asier Polo che hai consigliato, veramente notevole. 👌 Già in modalità "filodiffusione" a bassissimi livelli tutte le articolazioni sono percettibilissime. Senza nemmeno incrementare troppo la potenza, sembra sia con me nella stanza. 👥 😊 Mi fa piacere che ti sia piaciuto. Guarda anche il posto meraviglioso dove è avvenuta la registrazione. 4
dadox Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 2 minuti fa, bluenote ha scritto: Mi fa piacere che ti sia piaciuto. Io sono un "mangiadischi". Quando qualcosa mi suscita un'emozione non guardo il genere. Parlando di trombe, in altro argomento ho nominato, per generata commozione, "Il Silenzio". Non è una esecuzione di Nini Rosso, viene solo riportato come compositore, non so quindi chi ne sia l'interprete. Il brano fa parte di una serie di lavori scelti oculatamente per la nota casa giapponese, denominata "Accuphase Special Sound Selection". Provate anche voi a sentire se vi scatena la pelle d'oca e il magone... 🥲
Membro_0020 Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 22 ore fa, Dufay ha scritto: Il 2/5/2022 at 15:24, Collegatiper ha scritto: però che si renda poi necessario ritardare digitalmente le varie vie di tempi diversi, viste le grandi differenze di cammino fra di loro… Attenzione che intervenire digitalmente specie sulla parte medio acuta non è una cosa senza conseguenze …in passato ho avuto percezione di quanto affermi con le prime eq digitali di derivazione pro. Per evitare di usare ritradì digitali si potrebbe allora adottare la soluzione alternativa sotto, allineando gli altoparlanti del medio basso e dei medi e filtrando le tre vie passivamente, eventualmente mettendo una rete di ritardo sul tweeter, oppure recedendolo rispetto ai medi come sulle Dynaudio top attuali. Forse la tromba del medio basso senza piegature avrebbe meno alterazioni della risposta, favorendo tale filtraggio passivo. Tra l’altro si potrebbe mettere anche meno puntata in alto rispetto allo schizzo, minimizzando l’impatto sull’emissione dei medio alti. Si potrebbe concentrare quindi tutto lo “spezzatino” digitale sui sub a tromba andandoli ad allineare ai satelliti a tre vie (eq, filtraggio, eventuale ritardo, ecc…), eventualmente ponendoli in posizione più ravvicinata al punto d’ascolto, tipo ad esempio lungo le pareti laterali all’intersezione col pavimento, rinunciando all’incremento di prestazioni in termini di estensione della posizione ad angolo “pieno”. Chissà come andrebbero gli archi…
bluenote Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 Sempre restando in tema riproduzione degli archi, ecco un altro stupendo disco di Asier Polo, ma qui e' accompagnato. https://www.asierpolo.com/en/discography/asier-polo-cello-concertos/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora