Vai al contenuto
Melius Club

Trombe ed archi...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay curiosità, carichi a tromba anche i bassi o scendi solo con i medi, tipo non so fin sui 400

hz a tromba e sotto normale.

Inviato

Non carico io ma il mio amico Alex. Io partecipo allo sviluppo del crossover e del suono in generale.

Per quel che ho capito e lo dico ormai da tempo sul medio basso le trombe hanno solo pregi e due difetti, le dimensioni e la complessità costruttiva.

Dal medio basso in su può cominciare la discussione. 

Inviato
3 ore fa, bluenote ha scritto:

In questo momento sto ascoltando questo disco

questo andrebbe bene? 🙂

Bach-Rosen-front-cover.jpg

Inviato
3 ore fa, dadox ha scritto:

Per cortesia, qualcuno mi passerebbe qualche consiglio su qualche cosa di ben inciso o registrato contenente gli archi (non mi servono gli indiani).

Questo per me è ottimo in tutti i sensi

 

R-19209673-1624195171-3736.jpg.c8a9ae279ec2b975c5de1ffb99c658f2.jpg

Inviato
41 minuti fa, dadox ha scritto:

questo andrebbe bene? 🙂

 

Non so, e' un disco che non ho.

Inviato

@bluenote Io non ho il tuo Ahahahah!!! Devo andare tramite terze parti. Chiedo a chi di dovere...Comunque il mio fa più paura, sembra Dracula (Christopher Lee)... 🦇

Membro_0020
Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Per quel che ho capito e lo dico ormai da tempo sul medio basso le trombe hanno solo pregi e due difetti, le dimensioni e la complessità costruttiva.

Dal medio basso in su può cominciare la discussione. 

Si potrebbe sempre fare un 4 vie con sub e medio basso a tromba, medio e tweeter a radiazione diretta (magari meno attenuati del solito per per nulla attenuati vista l’efficienza delle trombe). Funzionerebbe secondo te?

Membro_0021
Inviato
9 ore fa, evange ha scritto:

.....sempre con queste frasi che generalizzano.

Goditi i tuoi diffusori NON a tromba e vivi felice.

@evange qui tutti generalizzano...hai per caso ascoltato tutti i sistemi non ad alta efficienza magari multiamplificati? Chi è che ha ascoltato tutto l'ascoltabile di questo mondo? E le sinapsi? Io parlo di quello che ho sentito e l'alta efficienza mi è piaciuta poco. 

Membro_0021
Inviato
9 ore fa, bluenote ha scritto:

Io ho avuto il top del mondo elettrostatico, che è senza alcun dubbio Sound Lab, e posso dirti che le mie attuali trombe Cessaro non hanno nulla di eufonico.

@bluenote le Cessaro per via delle trombe circolari sono anche più eufoniche e colorate. I limiti delle trombe circolari sono stati più volte ben spiegati in questo forum da Silvano Sivieri della defunta Olimpia audio. 

Inviato
55 minuti fa, veidt ha scritto:

le Cessaro per via delle trombe circolari sono anche più eufoniche e colorate.

Davanti a cotanta esperienza e sapere, non posso che alzare le mani...😁

Inviato

@bluenote Bah, ci fosse dentro ad un diffusore anche Herbert Von Karajan, e la sua orchestra nell'altro,suonerebbe ogni volta a modo suo in ogni diverso ambiente, e se non ci si convince di ciò si andrà sempre avanti a "mantenere" il proprio pusher.  😄

Inviato
13 ore fa, Collegatiper ha scritto:

potrebbe sempre fare un 4 vie con sub e medio basso a tromba, medio e tweeter a radiazione diretta (magari meno attenuati del solito per per nulla attenuati vista l’efficienza delle trombe). Funzionerebbe secondo te

Per me si. Il problema cono le sensibilità. Un medio basso a tromba può superare abbondantemente i 100 db di sensibilità. O si usa la vi o triplifocazione regolando i livelli oppure si mettono più medi in parallelo ecc comunque direi che nulla osta 

Inviato
15 minuti fa, dadox ha scritto:

fosse dentro ad un diffusore anche Herbert Von Karajan, e la sua orchestra nell'altro,suonerebbe ogni volta a modo suo in ogni diverso ambiente, e se non ci si convince di ciò si andrà sempre avanti a "mantenere" il proprio pusher

Non sono per nulla d'accordo. Io ho cambiato ambiente l'anno scorso l'impianto può suonando diverso mantiene le sue caratteristiche fondamentali quindi l'idea che l'ambiente possa stravolgere sempre tutto completamente e per me sbagliatissima

  • Melius 1
Inviato

Io tutti sti limiti delle “trombe” nella riproduzione degli archi non l’ho mica sentita. Siamo sicuri non dipenda dal sistema a monte?

Comunque nel mio piccolo, tra i diffusori posseduti, ho preferito le SF Guarneri con Dynaudio D28 e Heritage  Special con Esotar 3 alle Sophia 2 con Focal e B&W 802 D3 col diamante…

Inviato
39 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io ho cambiato ambiente l'anno scorso l'impianto può suonando diverso mantiene le sue caratteristiche fondamentali quindi l'idea che l'ambiente possa stravolgere sempre tutto completamente e per me sbagliatissima

Mi spiace, ma tu sei stato fortunato. Capisco i fondamentali, il timbro dei diffusori li riconosci per forza, ma purtroppo ogni stanza é bella a mamma sua. 

Inviato
15 ore fa, dadox ha scritto:
18 ore fa, bluenote ha scritto:

In questo momento sto ascoltando questo disco

questo andrebbe bene? 🙂

Non tanto. Ci vuole questto

 

Membro_0020
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:
14 ore fa, Collegatiper ha scritto:

potrebbe sempre fare un 4 vie con sub e medio basso a tromba, medio e tweeter a radiazione diretta (magari meno attenuati del solito per per nulla attenuati vista l’efficienza delle trombe). Funzionerebbe secondo te

Per me si. Il problema cono le sensibilità. Un medio basso a tromba può superare abbondantemente i 100 db di sensibilità. O si usa la vi o triplifocazione regolando i livelli oppure si mettono più medi in parallelo ecc comunque direi che nulla osta 

Per i satelliti si potrebbero usare due medi da 16 cm in configurazione D’Appolito ed un tweeter non attenuato eventualmente? Potrebbero “partire” da 200/300 Hz ?

Oltre al basso e mediobasso a tromba, questi fatti magari in una unica unità da posizionare in angolo sfruttando tutta l’altezza della stanza per avere lunghezze tromba non eccessive ed un numero minore di curve.

I satelliti potrebbero stare fuori dagli angoli con più spazio intorno, a questo punto però dovrebbero essere per forza ritardati in maniera attiva, oppure anche un crossover passivo potrebbe gestire un sistema del genere?

 

 

Inviato

Io negli angoli metterei solo i sub. Il rischio con un incrocio a 200 hz e magari più su è ritrovarsi un suono strano, non coeso.

Il punto nodale è proprio l'incrocio sul medio basso 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...