Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: pre lo possiede Della Sala (che conoscerai benissimo) fatti raccontare come suona questo pre! Perché c'è mai stato un comportamento dell'orbe terracqueo che non sia stato osannato dal buon della sala come strabiliante incredibile paradisiaco? Dartzeel: mai visto uno con misure buone quindi immagino suonerà maluccio. Per fortuna però è un pre, difficile farlo che suoni male in modo molto udibile. Il resto ci pensa la suggestione
Mighty Quinn Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @veidt Dunque, Commutatore e secondo principio della termodinamica, mi dici Dunque vediamo, in genere vado in brodo di giuggiole quando sento qualcuno menzionare il secondo principio della termodinamica Raramente succede che venga citato a proposito, Tu ne sai qualcosa? Sembrerebbe di si Me lo enunci? Così facciamo un ripassino? Ricorda: basta un peso e un serbatoio Horror Commutatori: Allora qui bisogna andare alle basi delle basi, non posso sapere se ti sfuggono o fai finta di non saperle per sostenere le tue tesi nazional popolari piene zeppe di cliché vecchia squola aiende per polli ( tutto ciò che c'è fa danni quindi che paura se ci sono i commutatori! E corollario: meno c'è meglio è) A parte il fatto che gli ampli dove c'è meno sono i peggiori, devi considerare che esistono cose tipo: soglia dell'udibile Una alterazione non udibile non ha in pratica effetto Troppo difficile?
Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 15 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2023 @veidt Cariìssimo “Veidt”, Mi dispiace di non potermi confrontare con te e discutere in merito alle deficienze tecniche che puntualmente rilevi sul fono GM V-3.0 , ti confesso la mia inadeguatezza , non mi sento alla tua altezza , non ho competenze tali da poter entrare nel merito di ciò che evidenzi ; non sono tecnicamente preparato a tal punto da poter costruire elettroniche , tanto meno pre fono e per tali ragioni mi devo affidare a chi ne sa più di me e confidare nelle altrui competenze . Per le stesse identiche ragioni, non mi sentirai mai criticare entrando nel merito del livello costruttivo, delle scelte circuitali o della qualità dei componenti utilizzati da altri nei loro apparecchi . Ci sono altri argomenti però nei quali mi sento in grado di reggere la discussione ed il confronto : la qualità all’ascolto, la facilità d’uso del componente , la flessibilità nelle funzioni, e tutti quegli altri argomenti che sono propri di chi è stato assiduo ed attento utilizzatore di questi apparecchi, di chi, se non altro per il tempo che ha avuto a disposizione, ha avuto modo di valutarne tanti , di soppesarli, confrontarli e soprattutto usarli ; di chi ha imparato , a proprie spese, a non fidarsi solo di quello che appare all’occhio , del peso , delle dimensioni, dell’aspetto ….ma di quello che quell’oggetto è in grado di produrre una volta inserito adeguatamente in una catena ben settata e conosciuta . Di molti pre fono non posso dire che non siano eccellenti apparecchi però , da assiduo ed attempato utilizzatore e possessore di cospicua discografia , mi posso solo permettere dire che non sono adeguati alle esigenze di chi intende ascoltare correttamente tutti i propri dischi , di chi ha più di una testina a disposizione , di chi non intende perdere tempo nello svitare ed avvitare coperchi, muovere microswitch , rovesciare apparecchi o addirittura saldare e dissaldare resistenze . Quello ,quel poco, che io riesco a capire e che mi viene da dire è che, a fronte di altissime capacità tecniche e costruttive, molti dei valenti progettisti che si cimentano nel costruire eccellenti pre fono …in realtà non li usino , non ascoltino dischi, non si trovino mai nella reale necessità di cambiare testina e di modificarne il carico, non abbiano mai avuto la necessità di usare il tasto Phase Invert o quanto meno non si avvalgano dell’esperienza di fidati utilizzatori come panel d’ascolto. Per cui, se vuoi scendere al mio modesto livello e permettere che io possa essere in grado di confrontarmi con te ..entriamo nel pratico , nel reale utilizzo di un pre fono, sporchiamoci le mani e proviamo ad ascoltare gli stessi dischi, i tuoi, con quello di cui disponi e quello che tanto vituperi ; verifichiamo quanti sono, nella tua discoteca, quelli che riusciremmo ad ascoltare correttamente , verifichiamo il comportamento dei due apparecchi a parità di utilizzo e facciamo la stessa verifica usando alcune funzioni assenti nella stragrande maggioranza dei fono in commercio. Già che ci siamo , mi faccio prestare da un mio amico il suo gira con tre bracci e tre testine e vediamo se riusciamo, nel tempo a disposizione , ad ascoltarle correttamente tutte e tre ..o se ne passeremo in gran parte ad avvitare e svitare coperchi e a muovere microswitch. Domani parto per Monaco, se mi vieni a trovare , Stanza F223 Atrium 4.2, magari verifichiamo sul posto quanto non sia poi male il GM V-3.0 e quanto utili, anzi, indispensabili , si dimostrino nell’uso corrente , certe funzioni. A disposizione. Saluti, Fabrizio. 4 2
Membro_0021 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 12 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Perché c'è mai stato un comportamento dell'orbe terracqueo che non sia stato osannato dal buon della sala come strabiliante incredibile paradisiaco? @FabioSabbatini un conto è quando scrive sulla rivista, ben altra cosa è quando ci parli di persona 12 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: A parte il fatto che gli ampli dove c'è meno sono i peggiori, devi considerare che esistono cose tipo: soglia dell'udibile dimostramelo con misure alla mano che l'ampli senza relè distorce di più...in genere è il tasso di controreazione a determinare questi valori. Chi determina la soglia dell'udibile, tu?
walge Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @FabioSabbatini come vedi le argomentazioni tecniche del personaggio sono solo castronerie prive di basi Confonde i concetti perché non sa di cosa parla Un ottimo contatto di uno switch è pari ad un ottimo contatto di un relè con la differenza che essendo il primo strisciante c’è il rischio che si possa deteriorare nel tempo. I relè di qualità sono blindati ed è impossibile che si deteriori il contatto Ovviamente si può bruciare la bobina di eccitazione ma è un evento molto raro Aggiungo che il phono GM non adotta controreazione ad anello Ed adotta dei trafo Lundhal che di certo non sono economici Poi gli aspetto sonori non entro nel merito come sempre
viale249 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 Il 15/5/2023 at 19:14, veidt ha scritto: Un relè a differenza di un commutatore è un componente attivo, per funzionare richiede una tensione (solitamente tra i 5v e i 12v) ed è risaputo che, quando possibile, è sempre meglio evitare i componenti attivi ché deteriorano maggiormente il segnale. Quindi secondo te un relè è un componente attivo perché viene eccitato con una tensione? Ed il segnale si deteriorerebbe per questo? Ma sai di cosa parli? Quando si fanno affermazioni così nette un minimo di competenza non guasterebbe... 1
Membro_0021 Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 5 ore fa, viale249 ha scritto: Quindi secondo te un relè è un componente attivo perché viene eccitato con una tensione? @viale249 dal manuale di elettronica: "I componenti elettronici si suddividono in: "passivi", quest'ultimi non introducono energia nel circuito e non necessitano di un'alimentazione esterna in aggiunta al segnale in ingresso." Quindi se i componenti passivi non necessitano di un'alimentazione esterna quelli attivi per contrario necessitano (indicami un solo componente attivo che non necessita di un'alimentazione esterna per funzionare) 5 ore fa, viale249 ha scritto: Ed il segnale si deteriorerebbe per questo? Ma sai di cosa parli? Quando si fanno affermazioni così nette un minimo di competenza non guasterebbe... come non guasterebbe un minimo di umiltà che evidentemente non possiedi e io francamente mi sono stufato di spiegare le cose a chi non si documenta. Se vuoi confutare le mie tesi devi poi dimostrare, altrimenti fai come il Sabbatini. Un relè ha bisogno di un alimentatore per funzionare e l'alimentatore finisce inevitabilmente per richiudersi sull'amplificatore e quindi sul negativo del segnale. Più componenti attivi hai e più questi introducono disturbi residui, che spesso proprio dalle masse (generalmente tutte in comune) entrano nella circuitazione sotto forma di più o meno lievi ronzii (i tipici loop di massa). Ci sono preamplificatori sofisticati come il già citato Dartzeel che permettono di "vedere" elettricamente ed esclusivamente il solo ingresso selezionato, ma sono circuitazioni sopraffine e non per tutte le tasche. Adesso hai arguito o devo farti anche un disegnino?
walge Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @viale249 devi essere umile l'hai capito o no? Non devi azzardarti a scrivere iperboli e sputare sentenze. E che diavolo!! Io insisto nello scrivere e rispondere al personaggio ( non dovrei, ma vabbè...) primo perchè mi diverte evidenziare le molteplici castronerie secondo perchè sono libero da impegni ( sto faticando sull'ultimo progetto ma....) . Per la precisione la nomenclatura dei componenti elettronici, come standard internazionale ( una ricerca aiuta ): Attivi Passivi Elettromeccanici Indovinate cosa sono elencati in questa ultima? Commutatori e relè!!! Ma guarda un pò. W 2
Membro_0021 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 la divisione anche in componenti elettromeccanici è rara...spesso nei manuali d'elettronica l'unica divisione che si fa è in componenti attivi e passivi. Quindi qui si gioca con le parole per aggrapparsi agli specchi.
Tronio Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: l'unica divisione che si fa è in componenti attivi e passivi Ti stai confondendo: quello è un ambito differente, anche se in qualche modo sempre di passione si tratta... 1
Questo è un messaggio popolare. viale249 Inviato 17 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2023 13 ore fa, veidt ha scritto: Adesso hai arguito o devo farti anche un disegnino? Se il disegnino me lo facevi qualche decennio fa mi mettevo avanti con le mie conoscenze e partivo avvantaggiato ad ingegneria elettronica, ai successivi 19 anni di professione nel campo della progettazione di apparati industriali e agli ultimi anni come responsabile tecnico della divisione automazione di una multinazionale... 3
viale249 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, walge ha scritto: Braccia rubate all'agricoltura!!!! Quoto: ma come comico non è male... 1
Membro_0021 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, Tronio ha scritto: Ti stai confondendo: quello è un ambito differente, anche se in qualche modo sempre di passione si tratta... @Tronio al di là delle freddure è lapalissiano che un relè non può essere considerato un componente passivo perché abbisogna di tensione esterna allora lo vogliamo relegare tra i componenti elettromeccanici? Benissimo allora un relè è un componente elettromeccanico attivo e un commutatore è un componente elettromeccanico passivo.
Membro_0021 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, viale249 ha scritto: ai successivi 19 anni di professione nel campo della progettazione di apparati industriali e agli ultimi anni come responsabile tecnico della divisione automazione di una multinazionale... @viale249 è inutile che te la canti e te la suoni. Dall'alto del tuo titolo hai dimostrato di non sapere che un alimentatore si richiude sull'amplificatore iniettando disturbi. Il resto sono soltanto provocazioni, chi ha letto la discussione ha ben compreso le mie parole e i tuoi dubbi (infondati).
Moderatori paolosances Inviato 17 Maggio 2023 Moderatori Inviato 17 Maggio 2023 Un pensiero da passante: Ma un dubbio sulle proprie granitiche certezze...mai?
Lucasan Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: al di là delle freddure è lapalissiano che un relè non può essere considerato un componente passivo perché abbisogna di tensione esterna allora lo vogliamo relegare tra i componenti elettromeccanici? Benissimo allora un relè è un componente elettromeccanico attivo e un commutatore è un componente elettromeccanico passivo. Ma lasciali perdere , vogliono avere ragione per forza , dagliela e falli felici . Donagli un atto di carità ! “Dio perdona molte cose per un atto di misericordia”
aleippo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Ma fatemi capire: se attivo un interruttore tramite un dito o tramite l'eccitazione di un relais, il segnale interrotto o collegato viene influenzato dal dito o dal relais? Secondo me no Ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora