scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 Quello che posso dirti io è che tutte le mie ristampe recenti Columbia, a parte un paio, vanno bene con la RIAA. MA, il motivo non è, secondo me, xché quelle due son equalizzate Columbia, è perché a ME piacciono di più selezionando la Columbia. Mai mi sognerei di dire che, siccome a me piace di più così, allora "è" così. Il problema come avrai letto è ben più ampio: Le curve Columbia sono 7, più la NAB (non esiste la Columbia/NAB) Per quanto riguarda DG, interpellata come ho scritto, DG stessa, produttori di pre phono e addetti ai lavori: c'è chi dice che per le stampe DG fino al 1962 la curva era Teldec, chi dice Columbia/NAB, chi dice Decca, ch idice che il periodo di interregno per DG si è portratto fino ai primi anni 70, chi giura che anche negli anni'80 '90 e oltre... C'è quindi il problema che a meno di non possedere un pre phono con curve impostabili "a piacere" non è affatto detto che pure identificata con certezza (non certo con un giudizio ad orecchio) la tal curva per il tal LP, ad esempio Columbia, essa poi corrisponda a quella implementata su QUEL pre phono
Membro_0021 Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 1 ora fa, scroodge ha scritto: C'è quindi il problema che a meno di non possedere un pre phono con curve impostabili "a piacere" non è affatto detto che pure identificata con certezza (non certo con un giudizio ad orecchio) la tal curva per il tal LP, ad esempio Columbia, essa poi corrisponda a quella implementata su QUEL pre phono @scroodge infatti come abbiamo scritto più volte su questo forum, il problema è l'individuazione delle curve originali che non sono riportate sui vinili. A questo punto si rischia di passare più tempo a smanettare che a godere della musica; e senza aggiungere che tutte queste curve selezionabili con commutatori alla fine portano ad un deterioramento del segnale (sensibilissimo nel caso del phono).
Tronio Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: si rischia di passare più tempo a smanettare che a godere della musica Per come la vedo io infatti si tratta di una di quelle fisime per le quali, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno ragion d'essere, sia più la spesa che l'impresa: come dici tu si perde più tempo a ravanare nella documentazione delle varie case discografiche per scoprire cosa diavolo abbia combinato il tecnico all'epoca (perché stiamo sempre parlando di registrazioni di almeno 60-70 anni fa...) piuttosto che a godersi l'ascolto, oltre ad inserire inevitabilmente altri inciampi sul percorso del segnale. In un'ipotetico schedario dei vari aspetti che compongono il nostro hobby le catalogherei nella sezione "Pippamentalogia".
scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 @Tronio Quello del cercare informazioni sulle effettive curve impiegate sarebbe l'unico modo di procedere, ahimé lungo,complicato e dagli esiti incerti. Il trend inaugurato su questo topic invece sembra essere: ascolto il tal LP, non mi piace la RIAA, potendo scegliere, ne scelgo un'altra che mi piace di più. Ergo, è quella giusta.
Tronio Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 7 minuti fa, scroodge ha scritto: ascolto il tal LP, non mi piace la RIAA, potendo scegliere, ne scelgo un'altra che mi piace di più Ammetto di non aver letto tutti gli interventi di queste 20 pagine, quindi potrei ripetere cose già discusse in precedenza, ma l'approccio che tu descrivi non significherebbe allora tanto effettuare una ricerca filologica corretta al fine di ricreare le condizioni corrette per poter riprodurre quel disco così come era stato previsto da chi lo ha prodotto, quanto utilizzare una tecnica di equalizzazione in riproduzione preconfezionata e arbitraria, oltre che inutilmente costosa... A questo punto quale sarebbe la differenza rispetto all'inserimento di un comunissimo equalizzatore come quelli che 40 o 50 anni fa sembravano un elemento quasi indispensabile per qualsiasi audiofilo degno di tale nome?
scroodge Inviato 11 Ottobre 2022 Inviato 11 Ottobre 2022 4 minuti fa, Tronio ha scritto: A questo punto quale sarebbe la differenza rispetto all'inserimento di un comunissimo equalizzatore come quelli che 40 o 50 anni fa sembravano un elemento quasi indispensabile per qualsiasi audiofilo degno di tale nome? Se ne è già discusso infatti... perchè non esiste un equalizzatore in grado di ricostruire quelle curve, se non quello presente in alcuni pre phono assai particolari, alcuni di essi pensati per uso archivistico come ad esempio il millennia LOC, in foto qualche pagina addietro, se ci dai un'occhiata, capisci subito quello che voglio dire.. 1 1
loureediano Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 Avere la certezza del tipo di equalizzazione usata per il tal disco è una cosa, sarebbe utile per non dire indispensabile, ma altra cosa è dire senza alcuna certezza che il tal disco suona meglio con la tale equalizzazione. Come detto le curve di equalizzazione sono tantissime, forse c'è un apparecchio che le contempla tutte, ma a quel punto scegliendo quella che ci piace di più non facciamo altro che apportare un equalizzazione che ci piace ma che non è detto sia quella corretta. Come già detto allora tanto vale reintrodurre un equalizzatore, magari parametrico, farebbe senz'altro meglio il suo lavoro. 1
scroodge Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 4 ore fa, loureediano ha scritto: Come già detto allora tanto vale reintrodurre un equalizzatore, magari parametrico, farebbe senz'altro meglio il suo lavoro Sono d'accordo con tutta la prima parte del tuo intervento, un po' meno su questa. Ovvero, se uno vuole ottenere un suono che gli piace (alla fin fine, lo facciamo tutti), ok per equalizzare con un parametrico un grafico o un DSP o un DRC.. MA se invece si vuole almeno tentare la via di ricostruire una curva di enfasi/deenfasi quelle macchine non bastano, temo..
walge Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 In allegato la risposta infrequenza Riaa di un Jap molto quotato che presi in fase di revisione. Il propietario mi diceva che il suono era ottimo! Da notare le attenuazioni a 20 Hz e le esaltazioni, più contenute a 20kHz. Il riferimento a 0 dB è ad 1 kHz La differenza tra i due canali è contenuta in 0,5 dB, tollerabile Poi quando ha sentito un Riaa con la risposta corretta le impressioni erano decisamente migliori. Quesito? A chi assomigliano queste curve? Walter
scroodge Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 3 ore fa, walge ha scritto: Poi quando ha sentito un Riaa con la risposta corretta le impressioni erano decisamente migliori. Perdona, corretta in che senso? Ha sentito un LP che dovrebbe essere stato equalizzato RIAA e invece non lo era? Oppure lo era ma lo ha preferito con un'altra curva? Oppure che ha sentito un pre phono con una RIAA ben fatta?
Membro_0021 Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 Il 11/10/2022 at 14:21, Tronio ha scritto: A questo punto quale sarebbe la differenza rispetto all'inserimento di un comunissimo equalizzatore come quelli che 40 o 50 anni fa sembravano un elemento quasi indispensabile per qualsiasi audiofilo degno di tale nome? @Tronio praticamente nessuna. Anni fai provai l'equalizzatore Millennia e faticavo a percepire differenze (quando era posto in flat) collegandolo e scollegandolo. Se gli audiofili reintroducessero l'equalizzatore, non spenderebbero più migliaia d'euro in costosissimi cavi. Oggi è anche più facile, vista la possibilità di usarlo nel dominio digitale.
walge Inviato 12 Ottobre 2022 Inviato 12 Ottobre 2022 @scroodge intendo dire che la risposta era corretta per i parametri Riaa
fabrizio Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 Salve, dopo la manifestazione di Bisceglie, sarò al Roma High-Fidelity(piano -1) , continueranno le dimostrazioni in pubblico con l'ascolto dei dischi (vecchi e nuovi) e la valutazione degli effetti delle curve di equalizzazione. Sarà una ulteriore occasione per passare dalla discussione virtuale alla verifica "sul campo". Saluti, Fabrizio.
scroodge Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 15 ore fa, walge ha scritto: ntendo dire che la risposta era corretta per i parametri Riaa Ok! Ora è chiaro infatti e mi torna col grafico che hai postato! 👍 La cosa diventa interessante a questo punto, anche sul versante pre phono, ovvero, una volta specificata la curva, qual curva? Come è stata implementata su QUEL phono? Ovvero ancora, se si ha un esperienza di ascolto non soddisfacente con un LP RIAA il motivo potrebbe essere ricercato in come è stato realizzato lo standard RIAA in quel phono, prima ancora che pensare che quell'LP non è RIAA.. 1
walge Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @scroodge su Audioreview ogni apparecchio con stadio fono viene misurato e si ha una idea esatta di come è la conformità con lo standard Riaa se non diversamente specificato. La faccenda interesante è che alcuni nomi che fanno parte dell'Olimpo non hanno a corredo un minimo di misure. Le quali servono sopratutto a far capire come essi sono stati progettati. Walter 1
Membro_0021 Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 4 ore fa, fabrizio ha scritto: dopo la manifestazione di Bisceglie, sarò al Roma High-Fidelity(piano -1) , continueranno le dimostrazioni in pubblico con l'ascolto dei dischi (vecchi e nuovi) e la valutazione degli effetti delle curve di equalizzazione. Sarà una ulteriore occasione per passare dalla discussione virtuale alla verifica "sul campo". @fabrizio certamente verrò a trovarti. Avrai a disposizione la versione 3.0 del GM_phono?
walge Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 @fabrizio non ho capito se sono a disposizione i grafici delle risposte in frequenza delle varie curve di quel prodotto. Walter
scroodge Inviato 13 Ottobre 2022 Inviato 13 Ottobre 2022 42 minuti fa, walge ha scritto: non ho capito se sono a disposizione i grafici delle risposte in frequenza delle varie curve di quel prodotto. Se parli sel "suo" pre phono GM Phono 3.0, io gliele ho chieste più volte... magari tu sarai più fortunato. E' comunque in buona compagnia, di quelli che ho contattato io, umile end user, solo GoldNote mi ha risposto... per altri pre phono, ho reperito qualcosa online, come sempre, se vuoi ti giro il materiale..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora