Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Il 10/12/2022 at 19:13, walge ha scritto: Si continua a discutere sulle sensazioni personali che, si badi bene, comprendono anche la intera catena compreso l'ambiente. E qui mi verrebbe da dire: ma se spostiamo il vinile da un altro impianto troveremmo le stesse cose. Io dico di no. Quindio va bene tutto, sia chiaro, quando si parla di sensazioni personali. Ma essendo tale niente ha a che fare con una analisi precisa e concreta. Perché mai dovrebbe essere uguale ? Se io e te trasportassimo una persona come passeggero su un auto , la stessa identica auto , alternandoci alla guida , quel passeggero avrebbe sensazioni diverse , e non sarebbe certamente il solo rispetto del codice stradale a darci certezze o a renderle uguali .
Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Il 11/12/2022 at 19:53, walge ha scritto: Ma, bada bene, se piace la curva Xyz rispetto ad un altra a me sta bene, ma è soggettivo. Se essendo soggettivo , non conta , e se ciò che è oggettivo non basta , si può chiudere tranquillamente qualsiasi Forum . ‘Unica certezza che abbiamo dalla nascita è quella che moriremo , e non sappiamo neppure quella quando avverrà ( fortunatamente aggiungo) .
walge Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @Lucasan e chi ha detto che non conta? una cosa è la questione tecnica e un altra sono le impressioni di ascolto Ed esse sono sempre e solamente soggettive E anche su questo si discute in ogni forum come è giusto che sia Il paragone con l’auto secondo me ci azzecca poco dato che i sensi in gioco sono almeno tre contro uno dell’ascolto ( udito) che oltretutto è ovviamente personale dato che ognuno di noi ha una sua propria risposta in frequenza e differenti sensibilità Walter
Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 2 ore fa, walge ha scritto: Il paragone con l’auto secondo me ci azzecca poco dato che i sensi in gioco sono almeno tre contro uno dell’ascolto ( udito) che oltretutto è ovviamente personale dato che ognuno di noi ha una sua propria risposta in frequenza e differenti sensibilità fai conto d’ascoltare un “trio”
Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 2 ore fa, walge ha scritto: e chi ha detto che non conta? non ho detto che non conta . ma tu in base alle misure sai quindi come suona un amplificatore , ad esempio ?
Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Quello che voglio dire , è che piuttosto di “denigrare” le sensazioni , come giudizio , prova invece a creare un’alternativa di giudizio stabile , certa , inequivocabile .
Lucasan Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Adesso provo a dare la mia personalissima opinione sui Pre-phono e le loro diverse equalizzazioni . 1) Avere più equalizzazioni non serve a NULLA se son si è interessati a dischi da collezione in etichetta originale ante anni 80’ ciò è dovuto al fatto che prima di allora venivano utilizzate equalizzazioni diverse dalle case discografiche in sede di incisione , dopo esclusivamente la riaa. 2) Se parliamo di dischi vintage , non solo può piacere giocare con le diverse equalizzazioni , ma serve pure per ascoltare in modo ortodosso un disco inciso con equalizzazione diversa dalla riaa . E NON È una sensazione fare , utilizzare l’equalizzazione appropriata , ma semplicemente la cosa giusta . Che poi tra noi , ci siano persone , che non sanno riconoscere l’equilibrio timbrico corretto è pacifico e non le voglio criminalizzarle per questo , non può neppure essere considerato un valore , un pregio non saperlo fare però. 3) io ho ascoltato provato un paio di phono con curve selezionabili , e dischi incisi con equalizzazioni diverse , e non è stato per nulla difficile riconoscere quale fosse quella appropriata all’incisione , e non trovo che in alcun modo possa definirsi sensazione le differenze percepite . Voglio dire tutti riconosciamo lo squillo diverso e simile del telefono di casa e del cellulare , non lo confondiamo mai perché li conosciamo . Per le diverse equalizzazioni è la stessa cosa . 4) Non utilizzo dischi vintage , quindi non ho un phono con diverse equalizzazioni e non sono minimamente interessato ad un suo acquisto , e non vendo phono , lo dico scanso ad equivoci . 5) Credo d’aver scritto solo banalità , dette e ripetute centinaia di volte , in questo post , e credo infine che non ci sia PEGGIOR SORDO DI CHI NON VUOLE ASCOLTARE. 😀
one4seven Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 6 ore fa, Lucasan ha scritto: ante anni 80’ Abbiamo una nuova data del passaggio alla RIAA?
walge Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 7 ore fa, Lucasan ha scritto: ma tu in base alle misure sai quindi come suona un amplificatore , ad esempio ? A me interessa l’aspetto tecnico prima di tutto Ed ovviamente ascolto pure E di certo non posso sapere a priori come suona un apparecchio solo dalle misure a meno che non sia qualcosa che progetto e costruisco dato che evidentemente seguo una determinata linea E poi avendo numerose occasioni di test posso arrivare ad un adeguato risultato sentendo i feedback delle persone che sono differenti come giudizi generali ( ovvio) ma alcuni parametri sono ricorrenti, ma il tutto deve combaciare con un lato tecnico rispettoso delle specifiche Hai idea di quante curve Riaa sono “ballerine” ? Per non parlare delle altre O di come viene settato il sistema giradischi? Poi il “denigrare” lo vedi solo tu Il mio è un punto di vista credo condiviso da molti dato che di scientifico ( diciamo così) non è provato nulla E su questo non ci piove Dei punti che hai riportato non ne condivido uno Pardon Walter
Membro_0023 Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Il 5/12/2022 at 18:41, TetsuSan ha scritto: facendo finta di non sapere quanto costava un tornio Westrex o Neumann, e non tenendo conto che una casa discografica è un'azienda come un'altra, deve fare utili e non spese, e se i vinili posso stamparli lo stesso con il tornio con curva Teldec chissenefrega, metto un'equalizzazione prima dell'equalizzazione e compenso. Questa non l'ho capita. Me la puoi spiegare meglio, per cortesia?
Lucasan Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 4 ore fa, walge ha scritto: A me interessa l’aspetto tecnico prima di tutto Credo che per ogni apparecchio sia disponibile la scheda tecnica . 4 ore fa, walge ha scritto: ma il tutto deve combaciare con un lato tecnico rispettoso delle specifiche non ti resta che misurarle . 4 ore fa, walge ha scritto: Hai idea di quante curve Riaa sono “ballerine” ? Appunto . Se fai lo stesso tipo di analisi che fai per una qualsiasi riaa , per le altre curve otterrai risultati simili e diversi riferiti a curve di equalizzazione diverse .
walge Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @Lucasan Hai idea di quanti ne ho misurati? Di belli e di brutti; di buoni e pessimi? La scheda standard a corredo non è quasi mai esplicativa; ci sono le informazioni essenziali, in generale. 7 minuti fa, Lucasan ha scritto: Appunto . Se fai lo stesso tipo di analisi che fai per una qualsiasi riaa , per le altre curve otterrai risultati simili e diversi riferiti a curve di equalizzazione diverse . scusa ,a questa non la ho capita. Walter
scroodge Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 12 ore fa, Lucasan ha scritto: Se parliamo di dischi vintage , non solo può piacere giocare con le diverse equalizzazioni , ma serve pure per ascoltare in modo ortodosso un disco inciso con equalizzazione diversa dalla riaa Concordo. Ma per ascoltare in modo "ortodosso", che io invece definirei, un ascolto in linea con quanto stampato in quel LP, biosgna essere certi di quale curva è stata utilizzata per incidere la lacca 12 ore fa, Lucasan ha scritto: E NON È una sensazione fare , utilizzare l’equalizzazione appropriata , ma semplicemente la cosa giusta Lo è di certo. Quando si ha la certezza di cui sopra. In tutti gli altri casi si tratta di preferenze, tipo: a me quel LP piace di più con la tal curva. Questo non può, per me significare, che siccome piace di più allora è quella effettivamente - sicuramente impiegata in fase di stampa. C'è poi la variabile testina. Ho potuto verificare che molti miei LP di svariate epoche, suonano a mio giudizio, senz'altro meglio con curve non RIAA. Ma, se cambio la testina, il tal LP che suona bene con curva chessò (una) Teldec, suona meglio con (una) curva Columbia. Oppure suona ancora meglio tornando alla RIAA.
Lucasan Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 1 ora fa, walge ha scritto: scusa ,a questa non la ho capita Non hai detto che ci sono riaa scarse alle misure ? misura anche le nuove curve come fa per la riaa
Lucasan Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 13 minuti fa, scroodge ha scritto: C'è poi la variabile testina. Ho potuto verificare che molti miei LP di svariate epoche, suonano a mio giudizio, senz'altro meglio con curve non RIAA. Ma, se cambio la testina, il tal LP che suona bene con curva chessò (una) Teldec, suona meglio con (una) curva Columbia. Oppure suona ancora meglio tornando alla RIAA. E’ ammirevole la vostra volontà di voler sapere il più possibile , ma ognuna delle vostre domande richiederebbe una specifica ricerca su ogni specifico Lp ecc Credo che molta delle diverse opinioni siano figlie del voler giustificare sempre tutto con il My-fi . Quando si dice “suona meglio “ bisognerebbe utilizzare i medesimi parametri che si utilizzano per dire che suona meglio uno Stradivari di un violino Ricordi , e non quello del “ A me piace così “ , altrimenti si corre il rischio di avere dei giudizi poco attendibili . D ‘altro canto a chi fa e vende hifi , poco gli importa di chi spende ed acquista se ha o non ha un’adeguata cultura musicale per apprezzare il prodotto che gli vende .
walge Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @Lucasan guarda che non bisogno dei tuoi suggerimenti per le misure. Forse riesco anche da solo. E quando capita, verifico tutto negli apparecchi. W
Lucasan Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 1 minuto fa, walge ha scritto: guarda che non bisogno dei tuoi suggerimenti per le misure. Forse riesco anche da solo. E quando capita, verifico tutto negli apparecchi. Se ti piace farlo , fai bene . Non dubito delle tue capacità , d’altro canto si dovrebbe misurare alla ricerca di qualcosa , e quel qualcosa dovresti dir.ci tu cos’è , visto che tu misuri ed io ad esempio no .
walge Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @Lucasan spiegato più volte nei post su differenti aspetti dei fono che, come concetto, direi che conosco molto bene. E sulle curve ho chiarito il mio punto di vista che credo sia molto condiviso. Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora