grisulea Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: Quindi tu sei convinto che chiunque non misuri , non equalizzi , a casa propria , ascoltando un normalissimo impianto hifi , questo ascolti con una RF +o- 15/20 db ? Ho svariate misure di impianti che lo certificano ed il tuo, se fatto ad orecchio, non è l'eccezione. Ma anche questa cosa o la sai o non la sai. Sai entro quanti db sei? Com'è la rif man mano che il tempo passa ed il segnale decade? Comunque chiudo, non mi va di discutere con chi parla di querele in forum che dovrebbero essere divertimento. Stammi bene.
Lucasan Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Ho svariate misure di impianti che lo certificano ed il tuo, se fatto ad orecchio, non è l'eccezione. Ma anche questa cosa o la sai o non la sai. Sai entro quanti db sei? Com'è la rif man mano che il tempo passa ed il segnale decade? Comunque chiudo, non mi va di discutere con chi parla di querele in forum che dovrebbero essere divertimento. Stammi bene. Ciao . 😀
walge Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 @grisulea comprendo benissimo quello che stai dicendo che fa parte delle questioni legate ad ogni configurazione inserita in un ambiente e non sono banali. Al di là dei gusti personali evidentemente La faccenda ridicola è che la persona non riesce a comprendere che quelle questioni sono importanti e devono essere considerate se no non sai dove stai andando Ma coloro che studiano e pubblicano prove e misure che aiutano poi a comprendere ( e magari a risolvere) le cause e gli effetti sono imbecilli??? Su Audioreview da secoli se ne parla. Ora la faccenda delle curve di Eq. rimane, almeno per me, in parte ancora irrisolta ma non me ne faccio un cruccio E rimane un argomento comunque interessante In Audioreview ne ho parlato ed una piccola idea ne è scaturita, vediamo. Forse qualcosa in più saprò se mi arriva un invito ( su mia esplicita richiesta) da qualcuno/qualcosa che…… 😎 W
Lucasan Inviato 6 Maggio 2023 Inviato 6 Maggio 2023 3 ore fa, grisulea ha scritto: Comunque chiudo, non mi va di discutere con chi parla di querele in forum Adesso ti rispondo compiutamente : Io , ma come me tante persone pensano , che l’’EDUCAZIONE sia un valore primario dovuto a tutti , Molte persone inoltre , e non credo di fare eccezione , pensano di dover “”dare una sorta di rispetto aggiuntivo “ alle persone mature/anziane/vecchie , per ciò che hanno fatto , fanno e faranno , per essere portatori di esperienze diverse e pregresse che altrimenti andrebbero perse . Tutto ciò quando si interloquisce con persone normali . Nel caso accaduto poche ore fa , ad una mancanza di rispetto , un insulto palese , nonostante il mio pacato modo di sottolineare quella che invece era stata una cosa grave , il Tizio , non ha fatto altro che insistere nella suo odiosa supponenza ed arroganza . VERAMENTE UN BRUTTO ESEMPIO a mio modo di vedere , per tutti i lettori . Non ne conosco , l’età , non credo sia di un giovincello , e ciò renderebbe la cosa ancora più grave , almeno ai miei occhi. In realtà , come te pensavo anch’io che un forum di hifi , la nostra passione , fosse frequentata da persone più serene e pacifiche è mai mi sarei immaginato atteggiamenti , comportamenti , frasi del tipo dette dal Tizio , ma non solo . Da sempre sono a contatto con persone di ogni genere , molto colte , molto ignoranti , molto ricche e molto povere , e MAI mi è capitata un’esperienza simile . Non pensare che non conosca anch’io le parolacce o che sia sceso a valle con una piena , ma l’uomo essenzialmente si dovrebbe distinguere dagli altri animali per il controllo delle sue azioni/reazioni , e trovo abbastanza deludente che persone GRANDI sbaglino così gravemente o peggio ancora perseverino in comportamenti così miseri. Questi sono i motivi per cui procederò a querela 4 ore fa, Lucasan ha scritto: Ho svariate misure di impianti che lo certificano ed il tuo, se fatto ad orecchio, non è l'eccezione. Ma anche questa cosa o la sai o non la sai. Ma ti rendi conto come rispondi ? questa era la mia domanda : “Quindi tu sei convinto che chiunque non misuri , non equalizzi , a casa propria , ascoltando un normalissimo impianto hifi , questo ascolti con una RF +o- 15/20 db ?” Ti esorto a rispondere compiutamente .
toni.vito73 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 incuriosito da quanto letto in rete e da alcuni video di marco lincetto su questo discorso delle curve di de enfasi alternative alla RIAA, che sarebbero state in uso ben oltre gli anni 50, ho acquistato un phono gold note ph1000 lite andando a sostituire il mio precedente 3° phono lehmann black cube e ad affiancare il mio pass xp15 a s.s. ed il manley chinook a valvole. il prodotto fornisce un prestazione sonica di tutto rispetto giocandosela con il pass xp15, al netto del grande valore aggiunto di poter collegare due/tre giradischi e di essere comandabile da telecomando.. ma quello che voglio testimoniare che ho provato subito un vinile deutsche grammophon del 76 ... teoricamente inciso con curva RIAA.. ma in linea con quanto raccontato da lincetto ed altri ho subito provato a mettere la curva DGG Teldec (che secondo loro sarebbe rimasta in uso per tutti gli anni 70 e 80 su molti torni europei ed in particolare della deutsche gramm)... ebbene è estremamente evidente come la curva corretta sia quest'altra e non la RIAA.. il suono si apre.. acquista definizione, l'orchestra si colloca meglio nello spazio... è proprio evidente all'ascolto... certo rimangono i problemi per molte etichette di capire quale sia la curva giusta se la riia o un altra e quale... ad ogni modo è un discorso interessante... non voglio in alcun modo inserirmi in discussioni accese o polemiche altrui.. ma solo testimoniare la mia esperienza... buoni ascolti a tutti !!! per quanto possa essere limitato nella registrazione e nella riproduzione da you tube ho pubblicato anche un video su youtube a riguardo.. si intuisce abbastanza anche li..
grisulea Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 3 ore fa, toni.vito73 ha scritto: ebbene è estremamente evidente come la curva corretta sia quest'altra e non la RIAA.. Ad un ascolto veloce su una cuffietta non direi proprio. L'altra suona più da radiolina. Suono troppo esile ed aperto a mio parere. Difficile dire che sia quella corretta. Come dicevo potrebbe essere il sistema con la quale ascolti ti fa preferire l'altra. Potrebbe essere quella corretta come potrebbe benissimo essere che il suono del tuo sistema sia leggermente chiuso o carico di bassi tanto da fartela preferire. E' il discorso che facevo Lucasan. Se non sta scritto sul disco quale sia quella corretta le differenze sono spesso variazioni di pochissimi db e non in tutta la banda. Parlerei più di preferenza che di certezza. Almeno in questo caso. 1
Berico Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @grisulea non è esile c’è più dinamica, ma stirata sulle alte, non saprei dire di più da tubo. @toni.vito73 ascolta quella che ti piace di più, corretta o non corretta. Che testina hai usato per curiosità?
scroodge Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 4 ore fa, toni.vito73 ha scritto: ebbene è estremamente evidente come la curva corretta sia quest'altra e non la RIAA.. il suono si apre.. acquista definizione, l'orchestra si colloca meglio nello spazio... è proprio evidente all'ascolto... E' giustamente evidente a te, per i tuoi criteri di giudizio, nel tuo impianto. Il che è ok. Io (o un altro) potrei dare un altro giudizio, ed in un altro impianto (o con un'altra testina) cambiare del tutto. Questo è quanto ho potuto verificare a casa mia nei tre setup che ho in questo momento. Resto convinto che ci siano in giro LP non equalizzati RIAA e resto anche convinto della grande utlità dei phono multicurva Mi associo al consiglio di @Berico ascolta quella che ti piace di più, pure io faccio così...
grisulea Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 33 minuti fa, Berico ha scritto: ascolta quella che ti piace di più, corretta o non corretta. ovviamente. Non volevo indurre a cambiare ma considerare che potrebbe benissimo essere la riaa. Ascoltare un disco riaa con la teldec dovrebbe infatti enfatizzare la gamma medio alta che è quel che mi pare di sentire nel confronto. Potrebbe semplicemente provare altri dischi, se ne preferisce altri con la teldec anche se riaa, probabile anche questo sia riaa. 33 minuti fa, Berico ha scritto: non è esile c’è più dinamica, ma stirata sulle alte, C'è una enfasi sulle alte che può apparire come maggior dinamica, sono alcuni db in più che ovviamente suonano altrettanto più forte rispetto al resto. Lo definirei sbilanciamento della rif. Tenendo conto del "tipo" di prova. Può essere tutto naturalmente ma visto che ha proposto l'ascolto ho fatto una ipotesi. 1
Mighty Quinn Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 17 minuti fa, scroodge ha scritto: resto anche convinto della grande utlità dei phono multicurva Io no Servono a ben poco La riaa va comunque bene Tant'è vero che nessuno se ne preoccupa più E'una fisima hiend per distinguersi E giustamente, come dici tu ....alla fine è una questione di cosa preferisci E dato che è così, meglio allora usare un sistema veramente flessibile Che suona come preferisci perché glielo dici tu Non perché per caso A viene fuori meglio di B Detto ciò, per studi storici e statistici, ovviamente sarebbe imprescindibile avere tutte le curve "classiche" tra le opzioni Quindi ben vengano le multicurve Ma per l'ascolto sono superate, si può agire molto meglio 1
scroodge Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 28 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: E dato che è così, meglio allora usare un sistema veramente flessibile Che suona come preferisci perché glielo dici tu Non perché per caso A viene fuori meglio di B Esattamente come sto facendo pure io... Ah: ara che ho scritto grande utilità... non necessarietà 1
Membro_0023 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @toni.vito73 Preferisco la prima. La seconda "strilla". A mio parere
Membro_0021 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 16 ore fa, toni.vito73 ha scritto: teoricamente inciso con curva RIAA.. ma in linea con quanto raccontato da lincetto ed altri ho subito provato a mettere la curva DGG Teldec (che secondo loro sarebbe rimasta in uso per tutti gli anni 70 e 80 su molti torni europei ed in particolare della deutsche gramm)... ebbene è estremamente evidente come la curva corretta sia quest'altra e non la RIAA @toni.vito73 con i "secondo loro" non si fa la storia, qui bisogna avere certezze! Ho ascoltato il tuo video e a me piace di più come suona con la riaa, secondo me il timbro è più veritiero; poi è chiaro, la mia è un'idea come la tua! Ho avuto in prova il ph 1000, alla fine gli ho preferito il reference di am audio; quest'ultimo è dotato di sola riaa (precisissima) e in questa modalità mi è parso sempre più dinamico e neutro del ph 1000 che è certamente più versatile ma questa versatilità certamente si "paga" a livello di circuitazione. Il ph 1000 inoltre ha un listino gonfiato, un paio d'anni fa costava poco meno di 6000 e un mio amico lo pagò scontato poco più di 3000. Mi fa sorridere che oggi lo stesso prodotto senza nessun aggiornamento costi più di 10.000€
Membro_0021 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 12 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: E'una fisima hiend per distinguersi E giustamente, come dici tu ....alla fine è una questione di cosa preferisci E dato che è così, meglio allora usare un sistema veramente flessibile @FabioSabbatini la flessibilità di questi sistemi si "paga" a livello di circuitazione....hai idea di quanti commutatori vai ad aggiungere sul percorso del segnale? di quanto più lontano dal principio che meno componenti attraversano il segnale meglio è!
Mighty Quinn Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 37 minuti fa, veidt ha scritto: circuitazione....hai idea di quanti commutatori vai ad aggiungere sul percorso del segnale? No e non penso sia importante A me serve regolazione continua a piacere Si fa con fabfilter benissimo In qualità perdi zero In flessibilità guadagni 100 In una scala da zero a cento 37 minuti fa, veidt ha scritto: di quanto più lontano dal principio che meno componenti attraversano il segnale meglio è È un principio farlocco tipico dell'hiend È molto meglio avere più flessibilità
Aniroceppa Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 Il 6/5/2023 at 23:40, Lucasan ha scritto: Questi sono i motivi per cui procederò a querela Finalmente qualcosa di interessante. Tienimi aggiornato su come procede, magari apri un thread apposito. 1
Membro_0021 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: È un principio farlocco tipico dell'hiend È molto meglio avere più flessibilità @FabioSabbatini è invece un principio vero, meno componenti attraversano il segnale più sentiamo la fedeltà dell'incisione. Ovviamente bisogna saperlo fare, intendo che nel contempo bisogna mantenere distorsione e rumore a livelli accettabili,e qui sta la difficoltà, qui si vede il "manico" del costruttore bravo rispetto a quello meno bravo. Secondo il tuo ragionamento, che spesso si semplifica con un "tutto suona" anche il compattone del supermercato suona bene. Io non la penso così.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora