Mighty Quinn Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @veidt Non hai capito Poco male Più probabilmente non sai di che parlo Poco male lo stesso Tutto suona (nel senso che si sente e si distingue) è un'altra balla hiend
Membro_0021 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 7 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Non hai capito Poco male Più probabilmente non sai di che parlo @FabioSabbatini le tue risposte sono saccenti però con la volontà di non fornire spiegazioni....se smentisci poi devi fornire delle spiegazioni altrimenti risulti poco attendibile.
Aniroceppa Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @walge, mi raccomando, non mancare di informarci sull’andamento del procedimento.
walge Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @Aniroceppa senz'altro! Sono in trepida attesa! Walter
walge Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @FabioSabbatini ora non vorrei passare per rompiballe ma è necessaria una precisazione. Quando qualcuno parla senza avere idea delle questioni reali fa pure figuracce. In allegato una foto del pre fono AM Audio MM-MC Reference. Preso dal sito8 (dove c'è la prova suu Audioreview) AM Audio è un costruttore sopraffino tra i migliori in senso assoluto, sia per i progetti che per le realizzazioni. Ad Audio ebbi un prova un paio di apparecchi con notevoli prestazioni tecniche ( ne parlai direttamente con Conti) Ora, si parlava post fa delle commutazioni. Come si nota a sinistra la sezione attiva , a destra la sostanziosa sezione di alimentazione; si evince che la costruzione è di fatto dual mono. I rettangolini azzurri sono gli switch ( ad azione manuale) che consentono un notevole numero di commutazioni per ogni canale. Quindi di che parlamo? Che siano switch o relè l'importante che la qualità del progetto e dei componenti sia la migliore possibili. Rischi di degrado sono ridotti ai minimi termini. PS= Questo pre ha i cap di accoppiamento in uscita della Icel, più che ottimi ( li uso da 30 anni) Walter
Mighty Quinn Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @walge Grazie Walter FWIW, non avevo il minimo dubbio Ma...forse tu sei giovine e inesperto delle cose del mondo audiofilo (ehm...) Sai... è un mondo strano, certe generazioni sono venute su con la fobia dei controlli di tono...figurati certi terrificanti commutatori che magari nemmeno costano mille euro l'uno e non sono cablati coi trelund benedetti È evidente che il degrado non potrà che essere.... abismale
walge Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @FabioSabbatini 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: FWIW ehm, cosa significa? Walter
Mighty Quinn Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 3 minuti fa, walge ha scritto: ehm, cosa significa? Significa "per quel che vale"
Membro_0021 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 5 ore fa, walge ha scritto: Quando qualcuno parla senza avere idea delle questioni reali fa pure figuracce. 5 ore fa, walge ha scritto: I rettangolini azzurri sono gli switch ( ad azione manuale) che consentono un notevole numero di commutazioni per ogni canale. Quindi di che parlamo? nella recensione di Audioreview che citi sul phono am audio in questione ad un certo punto Montanucci scrive che il peggior switch fa meno danni del miglior relé quindi che fai, rinneghi le parole del tuo Direttore tecnico? Stai forse dicendo che Montanucci scrive sciocchezze? il tutto è anche lapalissiano, perchè sarebbe sufficiente sapere come interviene sul segnale un commutatore e come interviene un relè! 5 ore fa, walge ha scritto: I rettangolini azzurri sono gli switch ( ad azione manuale) che consentono un notevole numero di commutazioni per ogni canale. un phono non è un pre linea dove in teoria è indispensabile il solo controllo del volume, un pre phono per forza di cose deve poter regolare il carico della testina, il guadagno, i valori di capacità inoltre questo phono è sia mm che mc e la commutazione avviene sempre tramite switch...gli switch sono separati per canale per via della circuitazione dual mono bilanciato....invece nel Gm audio ho contato ben oltre venti relè, oltre ad un'alimentazione ridicola non dual mono con i classici due condensatori di filtro....prezzi? Il phono di am audio io scontato l'ho pagato (nuovo) 3000€ il Gm Phono a listino costa ben 10.000€ (avete capito bene, 10 cocuzze). Visto che il Gm Phono è sotto il tuo esame, ci farai la cortesia di pubblicare qui sul forum le misure, che dovrebbero essere migliori di quelle del phono am audio reference, visto che costa quasi il triplo
Membro_0021 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Sai... è un mondo strano, certe generazioni sono venute su con la fobia dei controlli di tono @FabioSabbatini io non ho la fobia dei controlli di tono, anzi se il pre ne è dotato finisci anche per fare a meno di tanti cavi che si comportano...come i controlli di tono. Ma è innegabile che più componenti attraversano il segnale e più quest'ultimo si degrada...questo è innegabile come il secondo principio della termodinamica (quello del caffèlatte)
Guru Guru Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Il 6/5/2023 at 21:18, grisulea ha scritto: Comunque chiudo, non mi va di discutere con chi parla di querele in forum che dovrebbero essere divertimento. Stammi bene. Ma se io offendo un nickname (a meno che non sia un nome registrato all'anagrafe), nickname che ha le sembianze di una 300B, in un forum digitale, di preciso chi avrei offeso pubblicamente? A chi avrei leso l'immagine pubblica? Alla 300B o al nickname?.......chiedo per un amico
walge Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 E' faticoso discutere certe volte. Nella recensione a cui si fa riferimento, il buon Fabrizio nella disamina dell'interno descrive la costruzione dell'apparecchio ed in relazione agli sw fa riferimento ad una frase del progettista (Della Noce) che afferma "il peggior commutatore è preferibile al migliore dei relè" e dice che " in fondo ci sentiamo anche di sottoscrivere" quella massima "con qualche eccezione" aggiunge. Ora qui chi vuole speculare lo fa ovviamente perchè non si hanno le conoscenze tecniche. Come ho già detto altre volte, la commutazione tramite relè consente di avere un modo efficace di variare alcuni parametri dal pannello anteriore senza effettivi decadimenti ed ottimizzando il layout del circuito. Esistono dei costi aggiuntivi rispetto ai normali sw; nel caso del GM vengono impiegati intelligentemente relè distinti per ogni canale e sono della Panasonic ( li uso spesso pure io) e costano parecchio in più ripetto agli sw manuali. Questi relè sono semiblindati ed i contatti sono dorati, quindi come qualità non si discute. Nel caso poi del GM, al apri di altri circuti ben progettati, i percorsi dei segnali sono ottimizzati e molto corti. Anche in quel phono vengono usati sw manuali con rimando sul frontale ma solo per quanto riguarda i segnali ad alto livello, giustamente. Per quanto riguarda le misure del GM le ho fatte tutte, ora è redazione dove verrà ri-verificato. E poi verrà pubblicato l'articolo. Walter
grisulea Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 51 minuti fa, Guru Guru ha scritto: di preciso chi avrei offeso pubblicamente? Lo chiedi a me? Chiedi a chi parla di querela.
loureediano Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Un impianto con le misure si può capire al 100% come suona Che poi possa pacere che un impianto suoni differente da quanto inciso sul supporto è altra cosa Estrarre il diagramma di un brano su CD è alla portata ormai di un bambino di 5 anni Registrare quello che l'impianto ti restituisce è altrettanto facile e confrontare cosa parte e cosa arriva è semplice, basta guardare, non ascoltare, quello che sarà più vicino al diagramma originale sarà l'impianto migliore. 1
loureediano Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Che risate vero? La verità ai creduloni fa male 1
Membro_0023 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @loureediano Malissimo, sono qui che mi contorco dai dolori. Poi però penso che ti sei auto-assunto il ruolo di detentore della verità, e mi scompiscio di brutto.
Membro_0021 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 9 ore fa, walge ha scritto: Nella recensione a cui si fa riferimento, il buon Fabrizio nella disamina dell'interno descrive la costruzione dell'apparecchio ed in relazione agli sw fa riferimento ad una frase del progettista (Della Noce) è inutile che ti arrampichi sugli specchi (e sulle parole) ormai l'ennesima figuraccia l'hai fatta! Il senso delle parole di Montanucci è chiaro! Che c'entra poi Della Noce, progettista di Cabre e dei primi Am audio con il phono in questione, realizzato da altro progettista (Paolo Bocache) quando Maurilio era in pensione! 9 ore fa, walge ha scritto: Ora qui chi vuole speculare lo fa ovviamente perchè non si hanno le conoscenze tecniche. Come ho già detto altre volte, la commutazione tramite relè consente di avere un modo efficace di variare alcuni parametri dal pannello anteriore senza effettivi decadimenti ed ottimizzando il layout del circuito. le conoscenze tecniche non le hai tu. Un relè a differenza di un commutatore è un componente attivo, per funzionare richiede una tensione (solitamente tra i 5v e i 12v) ed è risaputo che, quando possibile, è sempre meglio evitare i componenti attivi ché deteriorano maggiormente il segnale. In questo caso gli oltre 20 relè del Gm Phono sono collegati tutti a massa: iniettano in questo modo disturbi nel circuito e anche se soltanto uno è selezionato, gli altri restano comunque collegati a massa, tutti. Per ovviare a questo problema Dartzeel nel suo pre di riferimento nhb 18ns ha multiplato le schede per canale (come puoi vedere dalla foto) eliminando de facto ogni switch dal circuito; il pre lo possiede Della Sala (che conoscerai benissimo) fatti raccontare come suona questo pre! Se a questi 20 relè aggiungiamo poi uno stadio d'alimentazione non dual mono da apparecchio entry level da 1000€ e limitato ai classici due condensatori di filtraggio, il quadro diventa fin troppo chiaro. In un pre phono l'alimentazione è ancor più fondamentale, data la forte sensibilità ai disturbi, un'alimentazione a batteria sarebbe l'ideale; ma un'alimentazione dual mono stabilizzata come quella di am audio realizzata con continui filtraggi CRC ci va molto vicino. Audioreview deve scrivere la verità sul Gm phono, e non che suona male; ma che il prezzo di 10.000€ assolutamente non è commisurato alla classe d'appartenenza dell'apparecchio, perchè qualsiasi amplificatore mai potrà suonar meglio del proprio alimentatore e in questo caso i limiti progettuali a me sembrano ben evidenti.
walge Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @veidt lascia perdere! non hai le capacità e le conoscenze per disquisire in modo adeguato e cerchi solo visibilità Gia te l’ho detto più volte E lo hanno capito tutti visto come ti hanno risposto alle tue tue numerose castronerie E studia! Capra! Walter
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora