scroodge Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Mi scuso per il becero google translate, ma.... avercene di questi.. Ad essere onesti, abbiamo riflettuto sull'opportunità di rilasciarlo o meno, ma noi e la tenuta abbiamo deciso a conti fatti che sarebbe dovuto uscire. Siamo tutti audiofili in Gearbox, quindi è stato complicato inserirlo nel nostro catalogo normalmente di fascia alta dal punto di vista audio e ci scusiamo con coloro che non sono contenti. Abbiamo fatto del nostro meglio, ma questa è l'unica volta che questa formazione ha suonato insieme e il locale non c'è più. Siamo stati molto chiari sulla qualità del suono e sullo scopo del rilascio, ma sentiamo di avere la responsabilità di garantire che la storia non svanisca o venga riscritta. A volte non si tratta solo di fare un disco audiofilo, e saremo sempre onesti riguardo ai nostri prodotti, e abbiamo onorato questa politica essendo onesti.
Gm70 Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Gearbox usa la stessa equalizzazione anche per questo disco https://www.discogs.com/release/22231909-Binker-And-Moses-Feeding-The-Machine Il master e il tornio sono gli stessi anche per altri dischi ma hanno cominciato a specificare l’equalizzazione solo di recente Optimal media produce le lacche ed è equipaggiata con tornio DMM optimal-media.com
scroodge Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Gm70 calma... perdona.. .ma non ti seguo.. Ti chiedo, davvero senza polemica, di condividere le info in tuo possesso, magari citando le fonti: - Come fai ad essere sicuro che Gearbox usa la stessa eq (decca) anche per quel LP? - Ovvero, è optimal media che taglia le lacche, in tutte le prduzioni Geabox? - Optmal ha un tornio DMM, ok, ma che driver e che testa usa? Cmq... ho scritto a Gearbox riguardo quella ristampa di Art Blakey vediamo se e cosa dicono.. Resto della opinione che stampare LP oggi di produzioni musicali odierne, utilizzare una curva non RIAA E NON DICHIARARLO è semplicemente fuori standard e una truffa, mia opinione naturalmente. Diverso è fare una ristampa filologica. In ogni caso va dichiarato
scroodge Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 @Gm70 @one4seven Però.. Però... A leggere bene le note di copertina del disco è scritto: Mastered using all-valve Decca equalisation and Telefunken limiters. Ovvero: (il master) è stato realizzato impiegando un equalizzatore Decca ed un limiter Telefunken, il che coincide con la dotazione outboard che hanno in studio come si può vedere qui https://www.gearboxrecords.com/gearbox-studio Queste note dicono che in fase di mastering (resta il mistero da dove son partiti) hanno ri equalizzato il contenuto musicale utilizzando gli apparecchi di cui sopra Poi, rigiardo invece la lacca, sempre dalle note: Lacquer discs cut on a Haeco Scully lathe with Westrex RA1700 series amps, Westrex 3DIIA cutting head. Bene, qui dicono come specificato nel loro sito, che per il taglio delle lacche hanno usato, perchè ce l'hanno in casa, un tornio Haeco Scully del 1967 con ampli Westrex della serie RA7100. Questo tornio è stato in produzione dal 1967 al 1976, e gli ampli di controllo Westrex di quella serie erano equipaggiati con modulo RIAA, come si può vedere qui https://micro-point.com/blogs/cutting-playback-styli/westrex-cutting-stylus In definitiva nulla si dice su quale curva habbiano effettivamente utilizzato. Ritiro tutti i complimenti fatti più su Infine, in nessuna parte del loro sito c'è scritto che stampano (anche) in Optimal, ma questo non significa nulla, in effetti Da ultimo ultimo 1
one4seven Inviato 12 Giugno 2023 Inviato 12 Giugno 2023 Me pareva strano.... Ci ero cascato pure io. Però di info ne danno molte.
scroodge Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 16 ore fa, one4seven ha scritto: Però di info ne danno molte. Vero. Tranne quale curva di eq è presente nel loro Westrex.
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 14 Giugno 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Giugno 2023 Il 12/6/2023 at 19:07, Gm70 ha scritto: Gearbox usa la stessa equalizzazione anche per questo disco https://www.discogs.com/release/22231909-Binker-And-Moses-Feeding-The-Machine Il master e il tornio sono gli stessi anche per altri dischi ma hanno cominciato a specificare l’equalizzazione solo di recente Optimal media produce le lacche ed è equipaggiata con tornio DMM Prendo atto di non aver ricevuto da parte tua alcuna indicazione a suffragio di queste tue affermazioni, sopratutto la prima. Debbo ipotizzare che essa discenda da considerazioni fatte ad orecchio. Nel frattempo, come hai potuto vedere nei post più su, le note di copertina del primo disco, ad una lettura più attenta parlano chiaro, come anche le ricerche da me fatte sugli apparecchi da loro usati. (anche per @one4seven) Quello che in ogni caso chiude la questione su quale curva di efansi usino in Gearbox in TUTTE le loro produzioni, è la risposta arrivata ieri da Caspar Sutton Jones di Gearbox e che riporto integralmente (il grassetto sottolineato è mio..): Hello Francesco, Thank you for getting in touch. All of our vinyl releases use the same analogue mastering chain and use the RIAA EQ curve, so I recommend using that seeing on your phono stage. I’d like to add that the Art Blakey is not an audiophile recording. The quality of the sound on the tape was very poor and required a lot of cleaning up using digital software and still the sound is quite distorted for a lot of the record. The reason we felt it was important to release this is because it’s the only known recording of this lineup and the performance is outstanding. I hope we had made this clear on the liner notes and I don’t want you or your audiophile friends to be disappointed if you are looking for supreme recording quality. If you are looking for audiophile releases from our catalogue, here are some of our other titles you might like to consider: Abdullah Ibrahim - The Balance * Abdullah Ibrahim - Solotude Alan Wakeman - The Octet Broadcasts * Antony Gormley - Sounds Of The Studio * Applewood Road - Applewood Road * BBC Late Junction - Unpopular Music Binker & Moses - Feeding The Machine * Binker & Moses - Journey To The Mountain of Forever * Binker & Moses - Dem Ones * Butcher Brown - Camden Session * (recorded direct to disc) Cahill / Costello - Off World Charles Tolliver - Connect * Chihei Hatekayama - Late Spring Coe / Horler - Dancing in the Dark The Cookers - Look Out! Dexter Gordon - Fried Bananas * Dick Morrissey - The Girl With The Brown Hair * Dwight Trible - Ancient Future * Dwight Trible - Mothership * Don Cherry - Cherry Jam * Don Rendell Quintet - Manumission * Graham Costello - Second Lives * Joe Harriott Quintet - BBC Jazz For Moderns * Joe Harriott - Partying with Joe * Kate Tempest - Brand New Ancients * The Live New Departures Jazz Poetry Septet - Blues For The Hitchhiking Dead * Mark Murphy - A Beautiful Friendship Michael Garrick Septet - Prelude To Heart Is A Lotus * Nico - BBC Peel Sessions 1971 * Nucleus with Leon Thomas - Live 1970 * Roland Kirk - Live at Ronnie Scott’s 1963 * Simon Spillet - Square One * Thelonious Monk - Mønk * Tubby Hayes Band - BBC Jazz For Moderns * Tubby Hayes Quintet - Modes and Blues * Wild Ponies - Galax Yusef Lateef - Live at Ronnie Scott’s 1966 * * = All-analogue “AAA” recording/master Best Caspar — Caspar Sutton-Jones Mastering Engineer Production Manager 2 1
one4seven Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @scroodge grazie per il tuo encomiabile impegno! Un ringraziamento (indiretto) anche a Caspar Sutton Jones per la solerte e precisa risposta. La questione direi che è chiusa. 1
scroodge Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 Niente.. a volte nello scrivere in fretta faccio errori!! Mi scuso.. Il link corretto sulle caratteristiche elettriche del tornio Scully e dell'ampli Westrex 1700, impiegati da Gearbox è il seguente https://www.diyaudio.com/community/threads/recap-for-westrex-1700-lathe-cutter-amps.307932/
Gm70 Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Quando ho scritto, per errore ho letto male tra le righe e mi sono affidato alle note su discogs pensando che la lacca era fatta dalla optimal media che ha torni DMM. Sul disco di Art Blakey non si può esprimere un giudizio perché la qualità è talmente bassa che anche un’opinione personale diventa complicata(il disco sono andato a comprarlo dopo aver fatto il post). Se avessi investigato un po’ meglio non avrei neanche fatto il post,con il rischio di un autogol,so benissimo che a specifica testata corrisponde specifica curva di equalizzazione. Ho fatto lo stesso interpellando i tecnici che usano torni DMM,siccome ho chiamato e non scritto, un solo tecnico di un impianto ha risposto al telefono direttamente.Alla mia domanda se il suo tornio è equipaggiato con testata con equalizzazione Teldec può cambiare equalizzazione da Teldec a Riaa ha risposto no,non è possibile cambiarla. Questo è successo qualche mese fa e come risposta per me era sufficiente e non ho continuato nella ricerca. Ho ordinato un altro disco Gearbox di nuova produzione per ascoltarmelo e godermelo con Riaa classica sperando che suoni bene. 1
scroodge Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 15 ore fa, Gm70 ha scritto: so benissimo che a specifica testata corrisponde specifica curva di equalizzazione. 15 ore fa, Gm70 ha scritto: Alla mia domanda se il suo tornio è equipaggiato con testata con equalizzazione Teldec Perdona ma tu.. .cosa intendi per testata? Infine, nel tuo post di apertura sull'argomento hai parlato di "equalizzazione Decca" non Teldec.
ilbetti Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 ... Dopo 15 anni... Ho rimesso mano al mio pre phono top "Triplecascode" e sto "studiando"... Come si spiega questo disco alla luce di molte affermazioni esposte in questa discussione?...
scroodge Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 2 ore fa, ilbetti ha scritto: Come si spiega questo disco alla luce di molte affermazioni esposte in questa discussione?... Scusa.... come si spiega... cosa? Cmq.... prima stampa Mono London del 1963, giusto? Bene. Scrivono RIAA. A questo punto SE scrivono RIAA dovrebbe essere RIAA. Oppure mentono e potrebbe essere una curva denominata 500C-12. Dico potrebbe perché sull'etichetta London non si hanno dati certi. Oppure ancora, ma ne dubito, potrebbe essere una delle due cruve Decca, ricordo che la label Decca UK era diversa da Decca US e usavano due curve diverse (500C-11.5 e 500C-10.5) http://pspatialaudio.com/record_characters.htm Ma Per saperlo, ancora una volta, a me non basta che qualcuno lo affermi ad orecchio. Vorrei conoscere le caratteristiche del tornio che ha inciso la lacca da cui è stato tratto quell'LP A qualcuno basta l'orecchio? Ok.
scroodge Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 3 ore fa, Gm70 ha scritto: 6 ore fa, scroodge ha scritto: testata? Cutterhead Penso che ci sia un po' di confusione, sia sui termini, sia su dove "risieda" la curva di enfasi (qualunque essa sia) in un tornio di incisione di lacche. Andiamo con ordine: Sul termine "cutterhead": esso si traduce letteralmente, in questo ambito, come "testa di taglio", altri termini impiegati sono "testina di taglio", "bulino di incisione", "testa". Non mai "testata" Caso mai il termine "testata" si usa in ambito pro per indicare ad esempio la sezione amplificatrice (valvole o ss) di un ampli per chitarra elettrica o basso.Su dove risiede il circuito che applica una curva di enfasi al segnale analogico (master) che andrà ad incidere la lacca: Questo circuito risiede nell'amplificatore (driver) che pilota la testa di taglio. Dunque il percorso è: Master > ampli driver con eq (riaa, decca, teldec...) > testa di taglio > lacca. Alcuni torni prevedono che la testa possa essere cambiata ma è ovvio che ci deve essere compatibilità tra l'amplificatore driver e la testa. Fondamentale dunque se si vogliono certezze, risalire alla combinazione ampli + testa, sopratutto il primo, dato che è lì che viene applicata la curva di enfasi. 2
Gm70 Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 @scroodge si hai ragione,la vera confusione l’ho fatta però tra Decca e Teldec mi sono riletto tutto il paragrafo Pspatial sulla Teldec.
scroodge Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 4 ore fa, Gm70 ha scritto: si hai ragione,la vera confusione l’ho fatta però tra Decca e Teldec mi sono riletto tutto il paragrafo Pspatial sulla Teldec. ah, ok, ora mi torna di più...
scroodge Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Il 12/6/2023 at 19:07, Gm70 ha scritto: Gearbox usa la stessa equalizzazione anche per questo disco https://www.discogs.com/release/22231909-Binker-And-Moses-Feeding-The-Machine Il master e il tornio sono gli stessi anche per altri dischi ma hanno cominciato a specificare l’equalizzazione solo di recente Optimal media produce le lacche ed è equipaggiata con tornio DMM optimal-media.com Alla luce delle tue precisazioni si evince che per "stessa equalizzazione" tu intenda che in optimal-media usino una curva di enfasi teldec. Complice il fatto che sto curando una piccola produzione di LP per conto di una Biblioteca locale, ho contattato sia Optimal Media che GZ Media ed ho chiesto loro quale curva di enfasi utilizzano i torni Neumann VMS 80/82, con ampli driver SAL82/84, e testa SX84, atti a incidere nello standard DMM 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora