Vai al contenuto
Melius Club

Non abbiamo capito niente (pre phono)


Messaggi raccomandati

Inviato

 

In definitiva, teldec ha ideato la tecnologia e detengono la licenza, Neumann ha progettato e costruito il sistema di taglio
 

Immagine 2023-06-23 173947.jpg

  • Thanks 1
Inviato

Salve,

ho ricevuto il disco di Art Blakey, i 50 euro peggio spesi di sempre: una registrazione pessima , probabilmente fatta con un cassette portatile , piena di distorsioni da saturazione ...però è RIAA standard, una delle pochissime stampe attuali se si escludono quelle della Reference Recordings .

Probabilmente il tornio Skully d'epoca di cui dispone Gearbox è stato restaurato e non modificato.

Se si vuole stampare oggi un disco con la certezza che sia RIAA Standard , è forse una delle pochissimi possibilità, meglio riìvolgersi a loro.

Tutti gli altri,se interpellati , spergiurano che stampano RIAA; i migliori , con torni più recenti , stampano e-RIAA , la curva che per P.Spatial non esiste.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

Se tutto ciò fosse vero, dimostrerebbe se ancora ve ne fosse bisogno che i guru del giradischi al di sopra di tutto fanno uso di oppiacei.

Altimenti come prendere per buone tutte le discussioni su questo forum e le migliai di pagine sulle riviste non sapendo manco che curva era stata usata:

Inviato
11 ore fa, fabrizio ha scritto:

i migliori , con torni più recenti , stampano e-RIAA

Citane uno fabrizio, che lo contatto.

 

11 ore fa, fabrizio ha scritto:

 spergiurano che stampano stampano e-RIAA , la curva che per P.Spatial non esiste.

La  curva e RIAA esiste, anche per pspatial, alla fine della loro disamina  dicono che però non è un problema, perchè non inficierebbe in alcun modo lo standard RIAA, , il famoso, quanto appunto, ininfluente, "quarto polo Neumann". Modifica circuitale del modulo RIAA SAL74B, modifica, NON presente in tutti i torni Neumann e comunque a discrezione dell'operatore

https://pspatialaudio.com/neumann_pole.htm


Spergiurano... e perchè dovrebbero mentire? E perchè mai dovrebbero modificare un ampli  Neumann SAL82/84 con curva nativa RIAA e cambiargli la circuitazione originale?

Inviato

@ilbetti

Salve Lorenzo ,

di London, Capitol ed altri , solitamente fine anni'50 , primi '60  ,destinati al mercato USA , ne ho diversi; portano la dicitura RIAA sul retrocopertina o sulla sleeve interna, alcuni si limitano a scrivere 500 cicli.

Credo lo facessero per uninformarsi alle disposizioni  , in realtà erano  Columbia.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

@scroodge

Salve,

io mi rivolgerei a chi stampa gli ultimi DG della serie Original Source, gli Speakers Corner, gli Half Speed di Abbey Road , i Giapponesi......

 

Saluti, Fabrizio.

 

P.S. in realtà dovevo scrivere Giurano, non Spergiurano, perchè sono in buonafede e sono realmente convinti.

Inviato
53 minuti fa, fabrizio ha scritto:

in realtà erano  Columbia.

Evidenze?

io la mia risposta sui misteri delle cruve con punto di intervento sui 500Hz di quei tempi l'ho data e le evidenze ci sono, ovvero che restano misteri..

 

42 minuti fa, fabrizio ha scritto:

in realtà dovevo scrivere Giurano, non Spergiurano, perchè sono in buonafede e sono realmente convinti.

 

Sempre questo alone di malafede.... "realmente convinti" , ma convinti di cosa? che le loro macchine sono RIAA quando invece non lo sono e dunque si convincono che lo siano, giusto nel caso che qualcuno glielo chiede?  Ma veramente?

 

@Paperinik2021 DG da me interpellata dice, per bocca di uno dei loro vecchi tecnici, che dal 1962 hanno aggiornato i torni degli Emil Berliner Sutdio alla curva RIAA. lo dicono chiaramente anche nel loro sito, con tanto di foto che mostrano macchine che usano, da progetto, driver con curve RIAA (stasera posto anche quella mail).


Qua sotto posto un documento originale da loro inviatomi, dove scrivono chiaramente che DAL APRILE 1962 hanno cambiato la ultima costante di tempo, da 50us a 75us adeguandosi allo standard RIAA.

 

 

Immagine 2023-06-26 155023.png

  • Melius 1
Inviato

Ancora sulla riaa e sulla e riaa

38 minuti fa, fabrizio ha scritto:

io mi rivolgerei a chi stampa gli ultimi DG della serie Original Source, gli Speakers Corner, gli Half Speed di Abbey Road , i Giapponesi......

non è così che funziona: tu mi segnali uno studio di mastering di lacche che taglia con curva e RIAA ed io lo contatto.

 

nel frattempo segnalo

https://www.stereophile.com/content/cut-and-thrust-riaa-lp-equalization-neumann-4th-pole-sic

Dove in ultima pagina dicono chiaramente:
 

We can see from this that the term "4th pole" is inaccurate. The RIAA record characteristic has only one pole, so adding another at 3.18µs would increase the pole count to two. On the replay side, correcting for this additional pole means adding a further zero, so that even including the additional IEC low-frequency time constant, the pole count remains three.

Inviato

Nel sito di Abbey Road mostrano un video dove affermano di usare i toni Neumann VMS 80, che sono gli ultimi prodotti da Neumann, negli anni 80, appunto. 

Difficile ipotizzare che negli anni 80 si usassero equalizzazioni diverse dalla RIAA.

  • Thanks 1
Inviato

@Paperinik2021 Le utlime eivdenze che sto raccogliendo (mi sono iscritto ad un noto forum di tecnici restauratori di torni) dicono che tutti i torni neumann siire VMS adottano RIAA.


Questo appare del tutto evidente dal 1974 in poi, perché il modulo che fa l'encoding RIAA sugli ampli che pilotano il bulino si chiama SAB 74B.

Tale modulo è presente, mi risulta, in tutti i torni della serie VMS da VMS74 del 1974 (con ampli SAL74 e testa SX74) in poi, ma anche nel precedente VMS70.

E di sicuro il circuito RIAA presente nel SAB 74B non adotta il quarto polo Neumann (quello della eRIAA)

Le sigle dei torni, degli ampli e delle teste attengono all'anno di produzione, come VMS80/82 etc...


Tutto ciò è descritto nei link della pagina precedente


Infine, negli anni che vanno dal 1962 al 1974 DG dichiara appunto che  le macchine presenti negli Emil Berliner Studios sono aggiornate alla RIAA, di sicuro modificando l'esistente, dato che la serie "74" era di là da venire, come anche il famoso circuito SAB-74B

  • Melius 1
Inviato

Giusto per chiarezza sulle sigle dei torni Neumann:

 

VMS = base, braccio, motore, piatto

SAL = ampli driver 

SX = testa di taglio

Inviato

@scroodge Resto dell'idea che questa storia delle millemila equalizzazioni sia una tempesta in un bicchiere d'acqua

Inviato
23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Resto dell'idea che questa storia delle millemila equalizzazioni sia una tempesta in un bicchiere d'acqua

Eh... il problema esiste, è indubbio, xchè mica tutti dichiarano quello che fanno, e che macchine usano e se sono originali o modficate, ed andare indietro nel tempo a trovare evidenze è difficile. 
 

Inoltre, io ho potuto verificare che pure adottando una curva corretta (corretta perchè sono in possesso di info certe), se cambio testina, quello stesso LP mi piace di più con una curva non corretta.
 

Il problema esiste solo, in realtà, se uno vuole ascoltare un LP con la certezza di ascoltarlo con la cruva con cui è stato stampato. Certezza che, non mi stancherò mai di ripeterlo, non si raggiunge solo girando manopole e dirsi ah ok ecco quetsa è la curva giusta.

Il problema della curva giusta io lo vedo molto forte fino al 1962, da lì in poi, sempre meno.

Però c'è.

Questo sì.

Infine resta  sempre la truffa degli sheffield eh... di cui nessuno sembra scandalizzarsi

Inviato

Fino al 62 sono d'accordo. Gli Sheffield non li prendo in considerazione, non sono interessato per più di una ragione.

Inviato

Salve,

alla fine degli anni ‘70, con il passaggio dalle valvole allo stato solido, con l’aumento delle potenze e della banda passante , le testate di incisione incominciavano a dare problemi perchè nei transienti in gamma alta poteva succedere che si bruciassero le bobine del bulino incisore.

Questo perché, con la RIAA standard , non c’erano limitazioni oltre i 20 Khertz ; decisero allora di porre rimedio introducendo una ulteriore attenuazione ( quarta costante di tempo, Neumann Curve, enhanced RIAA) . Dai primi anni ‘80, i nuovi torni vennero costruiti con questa modifica ( che evitava drasticamente i problemi) e da allora, esclusi i vecchi torni non modificati, negli USA si stampa così.  Nei pre fono si mantenne però la precedente equalizzazione standard.

La differenza comporta una attenuazione sul roll off di 1,2 db rispetto alla RIAA standard e ciò viene considerato di entità risibile e quindi compatibile col precedente standard ( P..Spatial non la considera nel proprio software).

All’ascolto , in un sistema correttamente settato, influisce

 

https://audiocirc.com/2014/07/07/using-the-neumann-curve/

 

https://pspatialaudio.com/neumann_pole.htm

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
3 ore fa, fabrizio ha scritto:

Questo perché, con la RIAA standard , non c’erano limitazioni oltre i 20 Khertz ; decisero allora di porre rimedio introducendo una ulteriore attenuazione ( quarta costante di tempo, Neumann Curve, enhanced RIAA

MA tu hai idea come agisce la fantomatica quanto ininfluente (risibile, scrivi tu riportando il testo del mio stesso link) quarta costante di neumann?

Hai visto bene cosa fa questa costante di tempo a 3.18us? 

Ma sopratutto il tuo pre phono prevede l'utilizzo di questa costante di tempo?
 

3 ore fa, fabrizio ha scritto:

Dai primi anni ‘80, i nuovi torni vennero costruiti con questa modifica ( che evitava drasticamente i problemi) ee da allora, esclusi i vecchi torni non modificati, negli USA si stampa così.

Dove hai trovato queste generica affermazione?

Ovvero che dagli anni '80 i torni vengono costruiti così?

Io non ho trovato alcun documento che ad esempio i torni Neumann VMS80/82 utilizzassero la curva eRIAA, anzi, esattamente il contrario, come evidenziato anche nel link che tu stesso hai citato, quello di pspatialaudio (con tanto di riferimenti bibliografici e disamiina tecnica) che dice:

si può affermare categoricamente che nessuna delle elettroniche della serie Neumann VMS ha deliberatamente introdotto un unipolare extra nella funzione di trasferimento complessiva a 3,18 µS (50 kHz);

 

 

3 ore fa, fabrizio ha scritto:

La differenza comporta una attenuazione sul roll off di 1,2 db rispetto alla RIAA standard

E questa dove l'hai trovata? nei link da te indicati non l'ho vista..

E infine, ti chiedo ancora: fammi il nome di una azienda che stampa lacche con eRIAA, e sopratutto che tornio usa.

Poi li contatto, ma questa volta dirò che l'hai detto tu.

Sono tutte domande semplici e dirette, magari stavolta evita di rispondere postando i miei stessi link

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...