scroodge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @one4seven Corretto. Nessuna semplificazione è proprio così. La catena è: Tape Open Reel (o DAC) > Ampli driver (che fa la curva di eq) > Tornio con braccio e testa di taglio (bulino, cutterhead) > lacca o stamper metallico (per i DMM). Alcuni torni prevedono che si possa cambiare la testa di teglio. Vero, anche che gli ampli driver si possono modificare 1
scroodge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 12 ore fa, Gm70 ha scritto: scusa non vorrei essere scortese ma credo che se anche facessi resuscitare George Piros e ti dicesse che il suo tornio usava la Columbia invece della Riaa non gli crederesti Ma non sei scortese per nulla, se me lo dicesse George Piros, ci crederei. Non ci credo quando me lo dice qualcuno perché "secondo lui" è così. O meglio accolgo il suo parere, che resta, per me, tale 12 ore fa, Gm70 ha scritto: Ti ho messo una foto della locandina Phase 4 dove c’è scritto che usavano un tornio Neumann con testa Teldec. Perdona, ma pure ingrandendo, non sono riuscito a leggere, me la reinvii, magari in pvt? Ci tengo molto, dico davvero. In ogni caso, vedo che ti sfugge ancora come funzionano le cose, lo ripeto: Testa teldec non significa curva teldec. La curva la fa il driver, non il tornio, non la testa.
scroodge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 12 ore fa, Gm70 ha scritto: Usando il Gold Note Ph10 ho scoperto che per ascoltare i dischi Teldec non devo usare la curva Decca ma la curva Decca Enhanced. Dal manuale del tuo davvero ottimo Phono leggo: RIAA, DECCA LONDON, and AMERICAN COLUMBIA. Each can be “Enhanced” using our proprietary technology inspired by the Neumann Cutting Lathe to extend the frequency response up to 50kHz, which in some systems can improve even further the stage, dynamics and resolution. Appare del tutto evidente che in gold note, selzionando l'opzione "enhanced" applicano una loro eq. ispirata al famoso quarto polo neumann, pensato per la RIAA, di cui ho parlato più sopra (agisce infatti sui 50Hz). Loro (Gold Note) offre, del tutto arbitrariamente la possibilità di selzionare questo intervento per ciascuna curva. Ricordo che in letteratura non esiste una Decca enhanced, né una London enhanced. E' una opzione di Gold Note, del tutto legittima, che va nella direzione, per nulla critcabile, del my fi. Ovvero, giro manopole e seleziono quel che mi piace. Nessun problema. Lo faccio pure io In deifnitiva, che tu "debba" usare una curva che a questo punto è una curva "Decca enhanced secondo Gold Note" per il tal LP, è solo una tua preferenza Del tutto rispettabile
scroodge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 1 ora fa, fabrizio ha scritto: mi dice anche che per il digitale già da tempo risolvono utilizzando il "pausa play" , cosa appresa frequentando amici audiofili comuni . Fortunatamente per me le mie sorgenti e quelle di moltissimi altri qui (di recente ho fatto proprio qui un mini sondaggio) non mi fanno di questi scherzi, ovvero mi cambia la fase passando da pausa a play. Non invidio certo chi si trova in queste condizioni, e si trova costretto a fare pausa play per ripristinare la fase corretta.
Gm70 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @scroodge era per risponderti a proposito della Scully,non avevo mai parlato di Scully con testa Teldec
NlCO Inviato 28 Giugno 2023 Autore Inviato 28 Giugno 2023 5 ore fa, scroodge ha scritto: Non invidio certo chi si trova in queste condizioni, e si trova costretto a fare pausa play per ripristinare la fase corretta. Questa non la sapevo. Cioè un lettore cd inverte la fase dopo un pausa play???
scroodge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 22 minuti fa, NlCO ha scritto: Cioè un lettore cd inverte la fase dopo un pausa play??? Tutti, secondo fabrizio. Ne parlò in altro thread. Io allora ho fatto un piccolo sondaggio e nessuno ha mai riscontrato questo
scroodge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 47 minuti fa, Gm70 ha scritto: era per risponderti a proposito della Scully,non avevo mai parlato di Scully con testa Teldec Ok. Giusto. Poi, però hai detto, a porposito dei Decca Phase 4: Tornio Neumann con Testa Teldec. Dal che ho evinto, che intendessi allora che i Decca utilizzassero curva Teldec. Bene. Equivoco chiarito. Resta la curiosità, perchè non riesco a leggere bene la foto che hai postato, e che dici riporta, appunto per Decca Phase 4 "Tornio Neumann e testa Teldec". Dice niente altro? magari rispetto all'ampli driver? Davvero no riesco a ingrandire con nitidezza il testo.
Gm70 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @scroodge era una foto che avevo nel cellulare devo ritrovare il disco con l’inserto appena rientro a casa lo cerco 1
walge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @scroodge Per i dac mi sembra inverosimile. Avendone provati qualche quintale non ho mai riscontrato quella caratteristica W
scroodge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Appena vista foto inviata da @Gm70 (grazie), dice chiaramente per quanto riguarda i DECCA PHASE 4 di quella produzione: Teldec cutting head with Decca built amplifiers feeding the cutter which is mounted in a Neumann lathe... Ovvero: Testa di taglio Teldec con amplificatori Decca che pilotano il bulino (la testa stessa) montato in un tornio Neumann. Ora, a me sembra conseguente e logico pensare che quegli LP siano stati equalizzati con una curva Decca. Resta da capire quale curva Decca abbiano effettivamente utilizzato. Perchè, solo se il nostro phono multicurva è dotato di quella curva, potremo effettuare un ascolto corretto. Per chi fosse interessato posso fornire alcune specifiche sulle curve Decca utilizzate all'epoca. Probabilmente si potrebbero ridurre a due, quella di Decca UK o quella di Decca US.
Membro_0023 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 3 ore fa, scroodge ha scritto: nessuno ha mai riscontrato questo Neanch'io, ma ad onor del vero, trovo che ci siano diffusori più sensibili di altri, in merito. La cosa è sganciata da criteri di qualità o prezzo. Di più non so.
scroodge Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 32 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Neanch'io, ma ad onor del vero, trovo che ci siano diffusori più sensibili di altri, in merito Perdona, non si tratta di diffusori sensibili o meno. L'affermazione, non mia, è: i lettori CD o i software player cambiano la fase quando si passa da pausa a play. Il cambio di fase avverrebbe a monte ( io non riesco a non mettere il condizionale). Non è dunque in relazione ai diffusori, o, detta meglio, non è una questione di percepibilità, a sua volta dovuta alla sensibilità. Questo fenomeno accade e fine. Io ritengo che questo fenomeno semplicemente non esista. Ritengo che se esiste, il lettore CD o il player fanno una cosa che NON dovrebbero fare.
Membro_0023 Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @scroodge mi spiego meglio: ho fatto prove della polarità in passato, quando Audiophile Sound aveva addirittura pubblicato un elenco delle case discografiche, specificandola. Coi diffusori di allora, percepivo piuttosto chiaramente l'inversione dei cavi di potenza, e quindi la polarità. Del CD che cambiasse la polarità non avevo mai sentito parlare. Da quando ne ho sentito parlare, ho un impianto che non mi fa sentire così chiaramente il cambio, e quindi non lo sento in ogni caso. Ecco cosa intendevo dire. 1
fabrizio Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Salve, secondo voi quanto deve essere il numero di. volte che un effetto, un fenomeno, deve essere percepito da più persone e quante volte deve essere ripetuto , in posti diversi con apparecchi diversi. per validare il fatto che esista ? 10, 100, 1000, 10.000 volte ? Bhe, io credo di averle superate perchè , in mancanza del tasto fase invert sul pre o sulla sorgente ,sono anni che utilizzo il "pausa-play" con i cd o con i files quando sento che il brano che sto ascoltando non ha la corretta polarità. Che cambiasse qualcosa me ne ero accorto ancora negli anni '80, alla prima apparizione dei lettori CD : non riuscivo a fare un test a confronto usando il tasto pausa ( fare partire un brano, fermarlo con il pausa, operare il cambiamento e poi ripartire con play, come facevano tutti , e fanno tutt'ora in tanti) ...perchè non ci capivo nulla. Dovevo ascoltare il brano un paio di minuti, fare stop e ripartire da zero ...ed allora riuscivo a. comparare. Solo a parecchi. anni di distanza, casualmente , sono riuscito a capire cosa succedeva e cioè che è un problema a monte che riguarda probabilmente l'algoritmo di comando e che interessa i files in qualsiasi supporto noi li utilizziamo. Un paio di anni fa mi sono imbattuto in questo articolo ...ed ho capito che forse. non erano traveggole Al punto 9 : https://www.whathifi.com/features/hi-fi-tricks-you-might-not-believe-affect-sound-quality-but-they-do Comunque non è un problema, perchè se non sentite l'esigenza di cambiare la polarità dei brani che state ascoltando, che siano essi analogici o digitali , se non avete mai utilizzato il tasto di inversione di fase , spesso presente nei pre alto di gamma (spesso. nel telecomando) e nei convertitori.(la maggioranza dei CD, dei Files, degli LP sono a fase invertita)...sicuramente non vi interesserà neanche l'effetto del "pausa-play" Diciamo che la maggior parte delle persone che frequento, tante, lo utilizzano. Saluti, Fabrizio
fabrizio Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Salve, nell'analogico il problema della polarità esiste ed stato ampiamente investigato. Nonostante questo , pochi fra gli addetti ai lavori ne tengono conto http://www.magneticfidelity.com/ap-2.pdf Saluti, Fabrizio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora