walge Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @fabrizio ciao, per la fase su Audioreview è stato scritto molto e chiaramente da Montanucci quindi al massimo livello tecnico. https://www.audioreview.it/news/fase-assoluta-come-riconoscerla.html
fabrizio Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @walge Salve, ho seguito attentamente gli articoli allora , una buona ed esauriente analisi delle possibili cause di inversione. Ci si ferma però per quanto riguarda l’ascolto Saluti, Fabrizio
walge Inviato 30 Giugno 2023 Inviato 30 Giugno 2023 @fabrizio certo l’analisi è esaustiva e c’è un file di test da provare
loureediano Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 Lunga vita a Quobuz e tuuti gli streamer e al digitale in generale. Ho migliaia di vinili che se potessi venderli in un batter d'occhio li venderei senza pensarci un attimo.
TetsuSan Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 56 minuti fa, loureediano ha scritto: se potessi venderli in un batter d'occhio li venderei senza pensarci un attimo. Volere è potere....cosa te lo impedisce ???
anreed Inviato 2 Luglio 2023 Inviato 2 Luglio 2023 3 ore fa, loureediano ha scritto: Ho migliaia di vinili che se potessi venderli in un batter d'occhio li venderei senza pensarci un attimo Potrei liberarti dal tuo fardello in blocco se di mio interesse…
alexbau Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Il 21/7/2022 at 11:36, scroodge ha scritto: Scritto e ricevuto risposta dal patron di BIS Records. Questi, gentilissimo ma un po' stupito della mia richiesta, dice che in tutta franchezza, dopo 40 anni, non ricorda assolutamente come andarono le cose e dunque, purtroppo, non può essermi di aiuto. prendo spunto da questa frase, non me ne voglia l'autore, ma... veramente vi aspettate che qualcuno dichiari ufficialmente di aver stampato fuori dalla curva standard RIIA?? Ovviamente non lo fara` mai nessuno, se non costretto in un'aula di tribunale, e non lo fara` proprio per evitare di finirci, visto che se iniziasse uno come minimo vorrebbe "portarsi dietro" tutti gli altri di cui e` a conoscenza e che hanno operato in tal senso, e per come e` strutturata la giurisprudenza soprattutto negli USA le cause legali (anche class action, figuriamoci!) non si conterebbero. Io credo che sia stato negli anni un atteggiamento sporadico ma non infrequente, dovuto a nmila situazioni contingenti (rottura improvvisa del tornio principale e necessita` di rimpiazzo immediato, apertura di un nuovo impianto di stampa con necessita` di produzione immediata con quello che c'era disponibile al momento e chissa` cos'altro), che nessuno abbia mai avuto alcun interesse a tenerne traccia (anzi) e che nessuno abbia interesse a rilasciare dichiarazioni in tal senso tantomeno adesso. L'unico modo e` il reverse engineering con tutti i suoi limiti, posto che interessi farlo, ovviamente non e` un dovere, e chi non lo fa e vuole ascoltare "solo" con un prephono RIIA e` liberissimo di farlo. Chi emette giudizi tranchant ("solo dopo lettura di documentazione ufficiale" etc) non ha evidentemente interesse o pensa che chi si allontana dal "dogma" sia automaticamente in cattiva fede. Ovvio che chi produce generalmente anche dei prephono con curve diverse dalla RIIA avra` interesse a giustificare tale scelta, il che non significa che tentino di truffare o mistificare alcunche`. E d'altronde di che misure/prove inconfutabili vogliamo parlare, quando in questa passione c'e` chi utilizza fusibili audio-grade, risuonatori, supertweeter, punte, sottopunte e blu-tak in totale assenza di una adeguata documentazione scientifica a riguardo? Secondo me SE si ha la curiosita` di sperimentare e` giusto e lecito farlo, posso non essere d'accordo eventualmente su alcune dichiarazioni di alcuni venditori che asseriscono che la tal etichetta dal tal anno fino al xx ha stampato con la tal curva non RIIA... ecco li` sarebbe meglio essere piu` "laschi" e meno assertivi, proprio per la quasi totale assenza di adeguata documentazione a riguardo (documentazione che, ripeto, a mio avviso non verra` mai prodotta da nessuna Casa Discografica, a meno che esse stesse non decidano di mettersi a produrre pre-phono non RIIA... ) 1
scroodge Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 23 minuti fa, alexbau ha scritto: ma... veramente vi aspettate che qualcuno dichiari ufficialmente di aver stampato fuori dalla curva standard RIIA?? Ovviamente non lo fara` mai nessuno, se non costretto in un'aula di tribunale, Tua opinione Molti da me interpellatil lo fanno ed elencano le apparecchaiture che usano. Per te comunque, mentono a prescindere, tacciono la verità. 23 minuti fa, alexbau ha scritto: L'unico modo e` il reverse engineering con tutti i suoi limiti, No. Quello è un modo. Un altro è documentarsi. 23 minuti fa, alexbau ha scritto: Chi emette giudizi tranchant ("solo dopo lettura di documentazione ufficiale" etc) non ha evidentemente interesse o pensa che chi si allontana dal "dogma" sia automaticamente in cattiva fede. Tua opinione mai pensato, mai scritto Continuo a ritenere che il solo giudizio di ascolto non sia sufficiente ad individuare con certezza la cuva impiegata. A qualcuno basta? Ok A me no. Perché non mi basta? Proprio perché voglio capire, approfondire, documentarmi 1
antonio_caponetto Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 Tribunali e cause legali non credo che in questo caso c'entrino. La "curva RIAA" è una norma tecnica. Ha cioè il valore di uno standard o regola di esecuzione tecnica concordato fra un certo numero di operatori e attori. Se si devia dallo standard non c'è prigione né multe. Non è come il caso MoFi: lì, a quanto pare, sono stati venduti come dischi prodotti senza alcuna manipolazione digitale della registrazione analogica originaria dischi che invece tale manipolazione la hanno avuta: in tal caso è pubblicità ingannevole sulle caratteristiche di qualità del prodotto. 1
alexbau Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @walge pagine fa mi sembrava di aver letto (ma forse ho capito male) che fosse "in canna" una rece su Audioreview del Pre-phono di Fabrizio. E` una cosa che poi e` accaduta? Nel caso sapresti (tu o chiunque altro) indicarmi il numero? Grazie! :)
walge Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @alexbau con franchezza non dirti ora; mi informo W
Membro_0023 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 A me è giunta una voce autorevole, da chi è nel giro dagli anni 70, che della RIAA, in Europa, se ne sono sempre fregati abbastanza. E se ne fregano anche oggi. Lo standard è americano, non europeo.
Gustavino Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 On 6/28/2023 at 11:30 PM, fabrizio said: Salve, secondo voi quanto deve essere il numero di. volte che un effetto, un fenomeno, deve essere percepito da più persone e quante volte deve essere ripetuto , in posti diversi con apparecchi diversi. per validare il fatto che esista ? 10, 100, 1000, 10.000 volte ? Bhe, io credo di averle superate perchè , in mancanza del tasto fase invert sul pre o sulla sorgente ,sono anni che utilizzo il "pausa-play" con i cd o con i files quando sento che il brano che sto ascoltando non ha la corretta polarità. Che cambiasse qualcosa me ne ero accorto ancora negli anni '80, alla prima apparizione dei lettori CD : non riuscivo a fare un test a confronto usando il tasto pausa ( fare partire un brano, fermarlo con il pausa, operare il cambiamento e poi ripartire con play, come facevano tutti , e fanno tutt'ora in tanti) ...perchè non ci capivo nulla. Dovevo ascoltare il brano un paio di minuti, fare stop e ripartire da zero ...ed allora riuscivo a. comparare. Solo a parecchi. anni di distanza, casualmente , sono riuscito a capire cosa succedeva e cioè che è un problema a monte che riguarda probabilmente l'algoritmo di comando e che interessa i files in qualsiasi supporto noi li utilizziamo. Un paio di anni fa mi sono imbattuto in questo articolo ...ed ho capito che forse. non erano traveggole Al punto 9 : https://www.whathifi.com/features/hi-fi-tricks-you-might-not-believe-affect-sound-quality-but-they-do Comunque non è un problema, perchè se non sentite l'esigenza di cambiare la polarità dei brani che state ascoltando, che siano essi analogici o digitali , se non avete mai utilizzato il tasto di inversione di fase , spesso presente nei pre alto di gamma (spesso. nel telecomando) e nei convertitori.(la maggioranza dei CD, dei Files, degli LP sono a fase invertita)...sicuramente non vi interesserà neanche l'effetto del "pausa-play" Diciamo che la maggior parte delle persone che frequento, tante, lo utilizzano. Saluti, Fabrizio Hai mai provato ad invertire la polarità di entrambi diffusori.....?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora