Lucasan Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 Il 1/5/2022 at 18:59, Rodolfo Luffarelli ha scritto: Un caro saluto a tutti gli amici. Ho un problema ... dopo 13 anni non riesco ancora a liberarmi del DP 700. Oggi sono andato a prendere l'imballo, deciso ad infornarlo una volta per tutte ma niente ! Ho commesso l'errore di accenderlo per l'ultima volta ... sacd di Duke Ellington e Johnny Hodges ... peggio delle droghe sintetiche moderne ! Ho bruciato l'imballo ... per evitare future tentazioni. Dopo 13 anni di prove ho finalmente deciso ... lo tengo a vita. Sorrisi e saluti divertenti a tutti voi lavoratori della musica ! E fai bene a tenertelo . Da casa mia sono passati Dp 77/78/700 ed erano uno meglio dell’altro , senza dubbio il modo più bello di ascoltare il “digitale” , a mio modo vedere . Sono macchine strepitose , specie con Sacd SHM , a fare il loro sporco lavoro di rendere bello qualcosa che normalmente non si ascolta proprio benissimo . Te lo dice uno che comunque preferisce il suono analogico , che come già sottolineato , non è certamente plug and play , ma che per come la vedo nel connubio qualità/versatilità , una volta settato reputo superiore . Certamente parliamo di setup analogici di un certo impegno , anche economico , ma neppure i SACD player Accuphase li regalano . Poi ovviamente , suona sempre l’impianto e non il singolo componente ….
Max440 Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 Ma Rodolfo Luffarelli è ancora iscritto al forum? Non vedo più suoi interventi da fine 2022 ....
codex Inviato 11 Luglio 2023 Inviato 11 Luglio 2023 @maxnalesso Puoi sempre scrivergli in privato. E' molto attivo su Fb, ma su argomenti diversi dall'alta fedeltà..
leika Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 Piccolo pensiero : visto che il dp 700 resterà a farmi compagnia ancora per molto tempo , non sarebbe il caso di approvvigionarsi del gruppo ottico ? Tanto per averlo di scorta, chissà in un futuro potrà tornare utile…. voi che ne pensate?
Sonicrage Inviato 2 Agosto 2023 Inviato 2 Agosto 2023 31 minuti fa, leika ha scritto: Tanto per averlo di scorta, chissà in un futuro potrà tornare utile…. voi che ne pensate? Ottima idea, il problema e' trovarlo originale. Se non erro dovrebbe essere il Sony KHM-230AAA.
granosalis Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 12 ore fa, leika ha scritto: visto che il dp 700 resterà a farmi compagnia ancora per molto tempo , non sarebbe il caso di approvvigionarsi del gruppo ottico ? Tanto per averlo di scorta, chissà in un futuro potrà tornare utile…. voi che ne pensate? L'idea è ottima, ma che io sappia di gruppi ottici nuovi ed originali non ne esistono più, una delle ragioni che mi ha fatto desistere dall'acquisto del lettore. Su ebay si trovano per lo più copie cinesi, nella migliore delle ipotesi non sai cosa arriva. Poi magari funziona pure tutto alla perfezione eh.
codex Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 2 minuti fa, granosalis ha scritto: che io sappia di gruppi ottici nuovi ed originali non ne esistono più Potrebbe essere il caso di cercare con pazienza, sapendo di dover affrontare una spesa considerevole, come per tutte le cose rare e preziose. Magari il mercato Jap potrebbe essere la soluzione...
codex Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 4 minuti fa, granosalis ha scritto: Su ebay si trovano per lo più copie cinesi Si riconoscono dall'infimo prezzo, almeno era così fino a qualche tempo fa.
Ggr Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 Siamo sicuri? A me pare molto strano che accuphase non abbia più ricambi per il dp700, quando li ha ancora per l'E 202.
codex Inviato 3 Agosto 2023 Inviato 3 Agosto 2023 @Ggr Se ti rivolgi all'assistenza ufficiale, è ovvio che i ricambi ci sono. Ricordo però che non è consentito comprare ricambi per averli di scorta, ma vengono resi disponibili in caso di riparazioni, naturalmente solo per gli apparecchi di regolare importazione, le cui matricole sono nel database dell'importatore. Nello specifico, stiamo parlando di una meccanica Sony, quindi di un componente non prodotto dalla Accuphase ma assemblato in una sua elettronica.
Max440 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Il 3/8/2023 at 16:20, codex ha scritto: Se ti rivolgi all'assistenza ufficiale, è ovvio che i ricambi ci sono. Ah ecco, vorrei ben sperare !! Uno acquista un lettore cd da svariate migliaia di euro, e dopo una decina di anni deve già avere il dubbio che non ci siano i ricambi originali? Sarebbe una bella presa per i fondelli, ma per fortuna (da quel che leggo) non è così !
leika Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Il 3/8/2023 at 16:20, codex ha scritto: naturalmente solo per gli apparecchi di regolare importazione, le cui matricole sono nel database dell'importatore. Con tutto rispetto non credo che funzioni così , la questione dei prodotti non importati come dire regolarmente non godono di assistenza nel periodo di garanzia, cioè se io compro un lettore Accuphase tanto per stare in tema, in Francia e dopo due mesi si rompe è chiaro che l’assistenza italiana non te lo ripara , ma se paghi la musica cambia , comunque mia moglie è giapponese a settembre gli faccio scrivere una mail alla casa madre 2
Max440 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 6 ore fa, leika ha scritto: comunque mia moglie è giapponese a settembre gli faccio scrivere una mail alla casa madre Ottimo, tienici informati! Anche perchè non stiamo parlando di un lettore Philips degli anni '90 (del quale tra l'altro si trovano ancora i ricambi...), ma di un lettore di produzione recente e dal costo "luxury", ovvero paragonabile in campo automobilistico ad una Ferrari: ci mancherebbe che ci fossero problemi da parte della casa madre e dei rispettivi importatori a fornire i ricambi necessari ... Ma, ripeto, credo che Accuphase sia una delle poche aziende assolutamente affidabili in tal senso.
granosalis Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 8 ore fa, Max440 ha scritto: Anche perchè non stiamo parlando di un lettore Philips degli anni '90 (del quale tra l'altro si trovano ancora i ricambi...), ma di un lettore di produzione recente e dal costo "luxury", ovvero paragonabile in campo automobilistico ad una Ferrari: ci mancherebbe che ci fossero problemi da parte della casa madre e dei rispettivi importatori a fornire i ricambi necessari ... Proprio perchè si parla di un lettore di fascia altissima, fuori garanzia, dove probabilmente le verifiche da fare prendono del tempo e necessitano delle adeguate maestranze, sono certo che anche il prezzo richiesto per un intervento sarà adeguato. Mi domando pertanto se, al netto di una passione verso uno specifico modello, non abbia più senso puntare su modelli recenti. Ricordo che il DP700 fu rilasciato nel febbraio del 2008, sono pur sempre 15 anni che visti da un punto di vista elettrico (con varibili nel tempo di utilizzo, temperature, etc) proiettano l'elettronica verso la potenziale necessità di sostituire tutti i condensatori elettrolitici, solo per dirne una. Se a questo ci mettiamo un centro assistenza ufficiale (che magari si fa pagare la manodopera ad ore) ed un ordine specifico di tutti i componenti alla casa madre, allora è facile che si arrivi a pagare cifre davvero importanti. Poi ci sta anche che l'appassionato non badi a spese per rimettere a nuovo il suo amato lettore, io stesso non sarei affatto immune da questo desiderio, ma è pur sempre uno scenario da valutare soprattutto quando si parla di Accuphase che ha nel proprio DNA il concetto di miglioramento progressivo (il famoso Kaizen) o come dicono gli americani "Continuous improvement."
Max440 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 1 ora fa, granosalis ha scritto: Ricordo che il DP700 fu rilasciato nel febbraio del 2008, sono pur sempre 15 anni Ehmmm... io uso un convertitore Wadia che, con il formato a 16 bit, se la cava alla grandissima ... ed ha 30 anni sul groppone... Per me, le macchine top restano top a prescindere dall'obsolescenza del tempo, per cui è opportuno tenersele ben strette 1
granosalis Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 3 minuti fa, Max440 ha scritto: Ehmmm... io uso un convertitore Wadia che, con il formato a 16 bit, se la cava alla grandissima ... ed ha 30 anni sul groppone... Per me, le macchine top restano top a prescindere dall'obsolescenza del tempo, per cui è opportuno tenersele ben strette Hai estrapolato un pezzettino di frase dandogli un senso diverso da quello che intendevo, almeno quotala tutta ... Cita sono pur sempre 15 anni che visti da un punto di vista elettrico ...
Max440 Inviato 9 Agosto 2023 Inviato 9 Agosto 2023 @granosalis Sorry, ma avevo proprio inteso che tu dica che è meglio ogni tot anni cambiare il proprio "modello top" perchè il vecchio diventa obsoleto..., cosa che io non condivido, perchè secondo me (a parte i nuovi formati 24/96 e superiori) non c'è stata evoluzione della qualità sonora nei prodotti top. Conosco qualcuno che si ascolta i cd con il vecchio Dp67 ed è soddisfattissimo, come pure un tizio che ha un Wadia 9 e non lo molla neppure sotto tortura
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora