Vai al contenuto
Melius Club

Usate i controlli di tono dei vostri Mc?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

volevo fare un piccolo sondaggio per capire se e in che misura utilizzate i controlli di tono sui vostri pre/integrati dagli occhioni blu.

Io sono sempre stato del pensiero che sia meglio ascoltare senza interpolazioni, così com'è stato concepito e inciso il lavoro originale.

Allo stesso tempo, però, mi rendo conto che, a volte, una piccola correzione sarebbe opportuna per mitigare alcune frequenze, su determinati dischi (purtroppo non posso farlo perchè ho un integrato privo dei controlli di tono).

 

.

Voi come vi comportate?

  • Amministratori
Inviato
14 minuti fa, raf_04 ha scritto:

Voi come vi comportate?

non li ho

  • Melius 1
Inviato

Ho il c53 con controlli di tono a 8 bande. E confesso che è uno dei motivi che mi hanno fatto preferire il pre a ss rispetto al c2700 che non li ha. 

Premetto che ascolto prevalentemente flat, ovvero con i controlli di tono disattivati. Ci sono però alcuni dischi che non riuscirei a goderli appieno senza l'utilizzo di una correzione. 

Trovo la sezione dei Controlli di tono McIntosh molto ben realizzata e curata, per cui consiglio caldamente l'utilizzo, per le certe registrazioni per esempio che necessitano di un filo di schiarimento nelle frequenze medio basse 

  • Melius 1
Inviato

MA9000, leggerissima correzione sulle medie, appena appena !

Inviato

@raf_04 avuti nell’integrato 7900, nel pre C47 e nell’attuale C53 e li uso, ogni tanto, per correggere leggermente qualche registrazione. 
Li trovo utili, molto ben fatti e bypassabili nel caso. 

Inviato

La solita stoia. Come ha scritto @raf_04 capisco che cercare la perfezione sia la cosa più logica per l'audiofilo. Ma bisogna anche rendersi conto che o per una cosa o l'altra il lavoro in riproduzione possa non incontrare i nostri gusti. Vuoi per il salame nelle orecchie di chi esercita il mestiere di tecnico del suono, vuoi per l'hardware usato in studio, per tante cose...non si può essere obbligati ad accettare la situazione in stile o mangi la minestra o salti dalla finestra. Come fa McIntosh e pochi altri, fatele al meglio queste opzioni bypassabili, così nessuno ci rimette (vedi @iBan69).

Inviato
1 ora fa, vignotra ha scritto:

non li ho

non ci credo! 😅

.

1 ora fa, lofuoco ha scritto:

certe registrazioni per esempio che necessitano di un filo di schiarimento nelle frequenze medio basse 

è proprio la banda di frequenze che mi interessa, per le quali a volte applicherei volentieri una lieve riduzione.

.

 

C'è anche da dire che ognuno di noi ascolta con impianto e ambiente differenti, quindi la stessa registrazione può essere recepita in maniera diversa.

Ad esempio le mie Cornwall, notoriamente generose di bassi, con alcune registrazioni un pò pompate potrebbero risultare eccessive sul medio/basso...

 

  • Amministratori
Inviato
13 minuti fa, raf_04 ha scritto:

non ci credo! 😅

il C1100 non ha controlli di tono

Inviato
17 minuti fa, vignotra ha scritto:

il C1100 non ha controlli di tono

scusami, ignoranza mia: pensavo che sulle macchine top ci fossero sempre

11 minuti fa, dadox ha scritto:

ma se sei purista il pompaggio te lo becchi e muto 😅

ma io sono purista perchè obbligato: il mio Mc non ha i controlli di tono.

Faccio il figo ma in realtà sono come la volpe con l'uva... 😅

Inviato
2 minuti fa, raf_04 ha scritto:

ma io sono purista perchè obbligato: il mio Mc non ha i controlli di tono.

Ovviamente. Maledetta moda del minimalismo all'inglese. 

danielecovezzoli
Inviato

Ogni tanto!!!!!!!! Faccio peccato un ritocco sulle basse🤣

Still Spinning
Inviato

Mai usati ma, se e quando potrò il mio prossimo pre sarà il C 53🤞

Inviato

@raf_04 esattamente come te! Evito il più possibile ma per certi CD è necessario. Con Sacd e vinile mai. Poi ci sono i problemi dell'ambiente e l'ascolto a tarda sera. Quindi controlli di tono utili anche se nel 5% degli ascolti totali con il mio 9000.

Inviato

Io ho il C 47 e non li ho mai usati. 

Inviato

Io quando avevo il 7900 spesso e volentieri su alcuni brani davo 1/4 di giro alla manopola dei 30hz. Poi quando sono passato al 12000 non ne ho più sentito la necessità, quello che mancava con il 7900 con il 12000 era presente.

Ora che sono passato al 462 e per un piccolo inconveniente sono costretto ad ascoltare il 462 senza il C53, i bassi, in alcuni casi, soprattutto alzando il volume, sono addirittura eccessivi.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Non si tratta di essere puristi. I controlli di tono li trovo scomodi, se una registrazione non mi convince, comincio a smanettarci sopra e a fare prova,, con un tipo di intervento, poi con un altro poi senza,, alla fine invece di ascoltare il brano ho perso una giornata a fare prove. 

Certo se ho un problema sempre lo stesso lo posso mitigare una volta per tutte con una regolazione media che va bene più o meno con tutto. 

Se non mi piace il metal non lo ascolto, non cerco di renderlo altro. Ovviamente se ho problemi a cui non posso ovviare altrimenti, ben vengano, ma vuol dire che ho sbagliato i diffusori in relazione all'ambiente 

Ps avuti pre è integrati con controlli di toni

  • Melius 1
Inviato

Raramente piccolissime correzioni su brani che già conosco.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...