verdino Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 Quando uso il pre Mc si, mediamente alzo di 1/4 di giro la manopola degli alti.
AudioLover Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 mi sa che si fa confusione tra il regolatore dei toni che sarebbero treble/bass e l'equalizzatore a 8-10 bande che non regola i toni ma accentua o attenua precise frequenze
zagor333 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 16 minuti fa, Ricky81 ha scritto: ma accentua o attenua precise frequenze Anche i classici controlli di tono agiscono su “precise” frequenze. Il mio vecchio e buono C2200 agiva sui 20Hz per i bassi e i 10000 Hz per gli alti. Ovviamente a quelle frequenze si aveva la massima / minima attenuazione/esaltazione, ma di fatto a scalare intervina anche sulle frequenze “limitrofe”. 1
GFF1972 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @raf_04 Ciao, più volte ci siamo confrontati su questo tema; personalmente, mi è sempre piaciuto averli (i controlli di tono) e, più in generale, avere l’equalizzatore; anche se alla fine li usi poco, è sempre meglio averli piuttosto che non averli. A volte, ti consentono di poter ascoltare meglio un brano che presenta alcuni “deficit” di registrazione. Mi sono sempre chiesto, poi, come mai McIntosh l’equalizzatore lo contempli solo per i pre a stato solido e non per i pre valvolari, che io prediligo. L’aver previsto l’equalizzatore nell’MA12000, che, come sappiamo, ha la sezione pre a valvole, mi fa ben sperare che in un prossimo futuro McIntosh “sforni” un pre con equalizzatore. Insomma, senza scomodare James Bongiorno, lo storico ed eclettico ingegnere della Sae, che era amante e fautore degli equalizzatori (forse, in modo esagerato), perché privarsene e rinunciare ad un “quid pluris”? Ciao, Gianluca
davv_one Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 9 ore fa, GFF1972 ha scritto: Mi sono sempre chiesto, poi, come mai McIntosh l’equalizzatore lo contempli solo per i pre a stato solido e non per i pre valvolari, che io prediligo. L’aver previsto l’equalizzatore nell’MA12000 Se McIntosh introducesse l’equalizzatore nei pre a Valvole, quelli a stato solido non li acquisterebbe più nessuno 😂 Scherzi a parte, una delle considerazioni che mi hanno portato a preferire il C53 è stata la risposta in basso rispetto al C2700 e anche la presenza del suo equalizzatore, forse più per il fattore estetico che funzionale, il frontale spoglio del C2700 proprio non mi andava giù.
palomar Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Ho il c50 e i controlli di tono li uso con il jazz anni 50. Non mi metto a fare tante prove, quando metto su uno dei suddetti CD , in automatico attivo l'equalizzatore regolato con un quarto di giro in più sui 100 e un quarto di giro in meno sui 10 k
giannisegala Inviato 22 Dicembre 2022 Inviato 22 Dicembre 2022 Che ci siano per me è una buona cosa. Il fatto che ci siano mi tranquillizza. Sinceramente li uso raramente forse all'inizio quando non avevo ancora inquadrato i giusti abbinamenti , le giusta cavetteria , e la perfetta sistemazione del locale d'ascolto. Comunque , ve lo ripeto, il fatto che ci siano mi fa dormire sonni tranquilli. Non si sa mai . gianni
vladi_ Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 nonostante possano essere utili con alcune registrazioni, non li ho praticamente mai utilizzati quando li avevo (ma12000). cmq sono d'accordo con @giannisegala sul fatto che una volta che il sistema nel suo complesso e' piu' o meno allineato, in linea di massima dovrebbero essere utili rarissimamente ...quindi a me va bene il pre senza : )
iBan69 Inviato 26 Dicembre 2022 Inviato 26 Dicembre 2022 L’equalizzatore di cui sono dotati alcuni dei nostri McIntosh, può dare un aiuto, a migliorare anche la risposta in frequenza del nostro sistema/ambiente. Ho utilizzato un analizzatore di spettro, di un’ App, fatte molto bene, che mi ha permesso di fare delle misure (ovviamente, non raggiunge la precisione di un microfono e software da computer, ma l’indicazione è comunque sufficientemente precisa) del mio ambiente riproducendo una traccia digitale di rumore rosa. Partendo dal punto d’ascolto e spostandomi, poi nella stanza. Sapevo già di avere avere un picco tra i 50 e 100hz, e l’analizzatore me l’ha confermato dicendomi che oscillava tra i 6/18db. La mia stanza è già trattata per le frequenze medie e alte, ma i bassi, nonostante avessi provato anche dei grossi Tube Trapas (tarati fino ai 50hz), non erano riusciti a gestire il problema. Pertanto, ho deciso di utilizzare in modo più preciso, l'equalizzatore di cui il mio C53 è dotato. Con tanta pazienza e prove, sono riuscito, con una semplice app, a ottenere una curva abbastanza piatta ma soprattutto, un’ascolto migliorato, con tutti i generi musicali. Ok, con un DSP, sarebbe decisamente più preciso ed efficace, ma non volendo gestire la correzione nel campo digitale, l’equalizzatore mi ha comunque permesso di ottenere un buon risultato, all’ascolto. Grazie McIntosh.
raf_04 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 12 ore fa, iBan69 ha scritto: Ho utilizzato un analizzatore di spettro, di un’ App, fatte molto bene Ciao Roberto, mi diresti di che App si tratta? Grazie
iBan69 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @raf_04 Analyzer. Ovviamente ci vuole uno smartphone, con una sezione microfono all’altezza. Io uso un iPhone 13 Pro Max. 1
dadox Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @iBan69 I Mc non c’entrano niente. Toni o eq. sono essenziali. È solo una semplice questione a “due vie”, di libertá di scelta o di grande fratello. Da quando esiste la tecnica di “esportazione” dei suoni riprodotti su supporto, fisico o liquido che sia, ne siamo tutti dipendenti. Dall’impiantino senza pretese all’esoterico. Entrambi subiscono la legge del “come è inciso”. Anche l’impiantone da nababbo, dopo un certo periodo di acclimatarsi delle nostre orecchie, esse stesse ne scoveranno spiacevolmente i suoi limiti, o i nostri. Nel primo caso, se siamo nababbi, ci lanciamo a sostituire costosi componenti, se accettiamo che i limiti fisici sono i nostri, e lo accettiamo, seppur con malavoglia ma convinti, indirizzeremo la cartamoneta verso altri costosi capricci. 💸 1
raf_04 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 5 ore fa, dadox ha scritto: I Mc non c’entrano niente Vero, ma sui Mc sono fatti particolarmente bene. In passato ho avuto ampli con controlli di tono o equalizzatore ma non erano così precisi.
dadox Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 @raf_04 Infatti, ma era per far notare che apparecchi anche non necessariamente McIntosh. Che siano controlli ben fatti lo so benissimo, ma è anche vero che di apparecchi di fascia alta ce ne son sempre meno. che siano completi. Se li includi in un progetto, ovvio che é una complicanza progettuale che richiede un maggior sforzo da parte del produttore. Ma se ti fanno il lavaggio del cervello denigrando toni e quant’altro, di sicuro son loro a guadagnarci, con la scusa di semplificare. 🙄 . Così si salvano il posteriore e ti convincono della loro teoria. Due piccioni con una fava.
raf_04 Inviato 27 Dicembre 2022 Autore Inviato 27 Dicembre 2022 @dadox sono d'accordo. Quando ho aperto questo thread avevo il 5200, senza controlli di tono. Adesso che ho l'8000 da qualche mese mi rendo conto come, in realtà, possano essere utili in determinate circostanze e come mi aiutino ad ascoltare dischi che avevo messo da parte per la loro cattiva qualità. È vero quello che dici: probabilmente ci hanno inculcato negli ultimi anni questa mentalità per cui l'audiofilo duro e puro non debba utilizzarli e quindi sempre più spesso sono stati visti come una cosa negativa.
dadox Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Adesso, raf_04 ha scritto: Adesso che ho l'8000 da qualche mese mi rendo conto come, in realtà, possano essere utili in determinate circostanze e come mi aiutino ad ascoltare dischi che avevo messo da parte per la loro cattiva qualità. A proposito di questo, appena trovo il tempo posto un argomento, e ti faccio un fischio.
iBan69 Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Da ex purista del segnale, ho capito che tutto ciò che può servire a correggere o migliorare il risultato finale, alla fine, da un risultato più soddisfacente che lasciate il segnale in flat, visto che le variabili in gioco in un impianto e nell’ambiente, sono ciò di più lontano dal flat, che esista. Il resto sono credenze audiofile.
lucamac Inviato 15 Gennaio 2023 Inviato 15 Gennaio 2023 Molto raramente lo utilizzo solo per le incisioni di pessima qualità che in qualche modo riescono a diventare ascoltabili. Certo da una cattiva qualità non ne potrà mai uscire qualcosa di eccellente ...meglio averlo che no.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora