lucamac Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Giocare un po' con le elettroniche non mi dispiace. Si potrebbe aprire un thread dedicato se non ne esiste già uno
iBan69 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @lucamac guarda … dopo quasi quarant’anni di ascolti, sono giunto alla personale idea che l’HiFi “migliore”, sia il my-fi, ma perché quest’ultimo sia frutto di scelte e non di casualità e non sia viziato da errori grossolani, bisogna saper cosa lo determina e come ci si arriva. Esperienza e strumenti, ci aiutano a capirlo. L’orecchio umano si abitua alla lunga, a tutto, anche a ciò che non è corretto, e si convince che lo sia. Ecco perché è più facile “criticare” gli impianti degli altri, che il nostro.
lucamac Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Quindi una sorta di assuefazione al suono. Certamente esiste e l'ho piu' volte constatato pero' se una cosa suona male e questa sorta di adattamento dell'orecchio ti suggerisce che tutto è ok il problema non sta nell'impianto ma nell'orecchio. Entro certi limiti insomma questo discorso piu' avere un senso. Non sono per esempio il tipo che per giustificare la spesa di un cavo lo tiene collegato nella propria catena e a tal proposito per il collegamento pre e secondo finale che si occupa della sezione media e tweeter, ho preferito 1 metro di cavo rca commerciale a bassa capacità terminato audison , quindi di derivazione car audo, piuttosto che un piu' oneroso nordost red down. L'esperienza il confronto l'ascolto di altri impianti è determinante, soprattutto quelli di livello superiore, per avere un idea del gradino sul quale ti puoi collocare ed eventualmente come migliorare. Comunque ho scaricato un app molto popolare con ottimi feedback si chiama Audizr . Dovrebbe rilevare da 20-20000Hz
iBan69 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 33 minuti fa, lucamac ha scritto: problema non sta nell'impianto ma nell'orecchio. Difficile a meno di carenze o menomazioni, dell’orecchio, forse più nella percezione, ma soprattutto nell’ambiente.
fabbe Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Se siamo così attenti a dedicare tempo e denaro per ottimizzare il suono per noi più piacevole con cavi e ammennicoli vari, penso che usare i toni di controllo non rechi alcun danno alla purezza del segnale e alla qualità dell'ascolto, anzi.... ci fa risparmiare un sacco di denaro e grattacapi. 1
lucamac Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Sorvoliamo sui cavi che io reputo come un completamento nell'ordine delle piccolissime variazioni ma certamente udibili per "accordare" l'impianto al proprio ambiente. Diciamo che l'uno non giustifica l'altro ed il risparmio "cozza" un po' con questo tipo di hobby vabbè ognuno è libero di viverlo come crede. Chi sceglie determinanti cavi esoterici puo' usare o meno il controlli di tono o viceversa. Non sono alla ricerca della purezza del segnale e nemmeno della risposta in frequenza e non amo giocare con le elettroniche mettendo in secondo piano quello per cui tutti le abbiamo in casa. Pero' ora che Roberto ha consigliato una scansione con rumore rosa e relativa app perchè non provare se è a costo zero? Faro' un screenshot del risultato a tal proposito volevo chiedere a Roberto se la distanza della rilevazione è determinante oppure posso sorvolare sui db ?
iBan69 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @lucamac le misurazioni le ho fatte dal mio punto d’ascolto all’altezza delle mie orecchie. L’importante è avere un volume sufficiente alto, ma non altissimo, per coprire qualsiasi rumore di fondo. A tal riguardo, è interessante valutare anche quanti db, di rumore di fondo c’è nel nostro ambiente.
PietroPDP Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @lucamac @iBan69 Probabilmente non mi sono spiegato bene, siete partiti per la tangente, non ho detto che facendo una misura vera si risolvono tutti i problemi di ambiente, ne tantomeno che grazie a quella bisogna tirare poi una linea dritta e perfetta e poi si ascolta bene, ci sono altre milioni di cose da valutare, ho detto solo che quello che leggete su quel tipo di App non serve a nulla, perché la risposta che vi da non è reale, tutto qui, quindi solo di non prenderlo per oro colato. Lo definirei un gioco inutile, buchi e picchi che quella App non vi da sono notevolmente maggiori purtroppo. Sul discorso se le misure servano o meno è diverso, le misure bisogna saperle interpretare e sapere come agire senza peggiorare il suono e quella è la parte più difficile, potete stare sicuri che una risposta lineare può non suonare bene, ma una risposta non lineare comunque non suona bene, quindi se proprio vogliamo dirlo è un po' nascondersi dietro ad un paletto. La risposta lineare può non suonare bene, per molteplici motivi, ad esempio non prende in considerazione la fase del diffusore e altre cose, ora non entriamo nel merito che è un discorso lungo e complesso, prendete solo la parte che quello che vedete sulla App non è tutto oro, era solo quello il punto della mia questione, dissertare sulle misure è argomento troppo complesso da condensare in poche righe, la storia che a me basta l'orecchio a me fa sorridere, perché ci vogliono tutte e due, quando misure e ascolto combaciano vi assicuro che va meglio e mi fermo qui. Con una risposta veramente lineare fatta bene e non tirare una riga, ma che resti tale in un range di + o - 3 dB con andamento corretto se oggi ascoltate bene l'80% della vostra discografia dopo arrivate al 95% e molti dischi che si reputavano registrati male scorrono meglio, ovviamente ci saranno differenze lo stesso tra registrazioni, ma molte reputate scadenti diventano decenti. Nessun sistema pure ultra costoso è lineare in ambiente, quindi senza interventi o fisici o con equalizzatore una risposta lineare fatta bene non esiste in ambiente normale e non è questione di MC o elettroniche e diffusori anche più costosi.
iBan69 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @PietroPDP Mah … se c’è un picco o un buco, per quanto non precisissimo lo rileva anche uno smartphone, con un app. Comunque, appena potrò, prenderò un software e un microfono per fare dei confronti, e vedremo di quanto sono inaffidabili.
lucamac Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @iBan69 Grazie Roberto mi mettero' a giocare un po' a tempo perso. Non ho un telefono di qualità come il tuo per cui pensavo di collegare un microfono esterno. L'app che sto utilizzando ha nel setting l'attenuazione in db per cui potrei rendere la rilevazione piu' o meno sensibile senza esagerare col volume coprendo certamente i rumori di fondo...basta il volume a ore 10 nella stanza di 35 mq per avere sufficienti db. @PietroPDP Mi trovi d'accordo se leggi cosa ho scritto nei messaggi precedenti siamo piu' o meno sulla stessa linea di pensiero. E' piu' che altro un test per divertimento poi quanto sia fedele o meno un certo andamento a grandi linee della risposta in frequenza la leggi senza entrare nel dettaglio. Per me piu che il sw è hw che conta . Un microfono pessimo o una elaborazione del suono scadente snatura il risultato di un app che funziona molto vicina alla realtà. Il discorso orecchio è che se sono appagato e meglio che avere una risposta in frequenza lineare ma che suona di M.....
iBan69 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @lucamac pensavo anch’io di provare un microfono esterno, ma a questo punto conviene cercare anche un software (magari gratuito e facile da utilizzare) da scaricare sul computer. Qualcuno ha qualche suggerimento… io uso un Mac. Grazie
lucamac Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 app del telefono non è molto diversa da un pc portatile un tablet etc etc. Diverso invece sono i pc fissi con le loro schede audio, video etc etc separate. Secondo me alcune app sono al pari dei sw da pc io mi concentrerei piu' un hw di qualità ed un buon microfono collegato al tuo 13 pro max è gia' un bel passo avanti.
PietroPDP Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 11 minuti fa, iBan69 ha scritto: Mah … se c’è un picco o un buco, per quanto non precisissimo lo rileva anche uno smartphone, con un app. Comunque, appena potrò, prenderò un software e un microfono per fare dei confronti, e vedremo di quanto sono inaffidabili. Avendo fatto qualche prova come detto quelle App non rilevano tutto purtroppo, l'unica App solo per IPhone che mi dicono sia valida e che io non ho testato costa quasi 400 $ perché ti danno anche il microfono calibrato ora mi sfugge il marchio, ma è il non plus ultra per le misure proprio nel campo.
iBan69 Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 @PietroPDP potrebbe essere un investimento da valutare … nel frattempo provo a cercare un microfono per iPhone. Qualche suggerimento?
lucamac Inviato 18 Gennaio 2023 Inviato 18 Gennaio 2023 Posso solo consigliarti di non usare prodotti wireless o bluetooth
Paolotto Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 @dadox gli apparecchi minimalisti inglesi, solitamente, non hanno bisogno di controllo di toni. Che McIntosh costruisca macchine che non consentano un ritocchino ai bassi invece sarebbe cosa da segnalare al Codacons. (si fa per scherzare, eh?)
Paolotto Inviato 18 Febbraio 2023 Inviato 18 Febbraio 2023 Magari per dare un colpetto al bassottone? Dai, confessate......
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora