jj@66 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Lo avevo scritto qualche settimana fa, finalmente oltre ai colpi ha messo in piedi anche un po’ di tattica, tipo non forzare quando il punteggio è in bilico e palleggiare aspettando la palla giusta e i risultati - magari non i 1000 come oggi, intendo in generale - arriveranno. PS: ero molto fiducioso, nonostante la davano fortemente sfavorita... 1
maverick Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Brava, bravissima. Sono sempre stato critico sulla sua incostanza di rendimento, ma sono 2 mesi che si sta esprimendo come avrebbe dovuto, e forse potuto, fare ancora da tempo. Però, oggi, applausi, non solo per la vittoria in sé, ma anche per il gioco. Ha vinto lei, non perso le avversarie. 2
regioweb Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 33 minuti fa, maverick ha scritto: Ha vinto lei, non perso le avversarie felicissimo per Camila naturalmente ma una Pliskova così dimessa e fallosa non ricordo di averla mai vista...
kauko Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 15 ore fa, regioweb ha scritto: Pliskova così dimessa e fallosa non ricordo di averla mai vista. La pliskova mi è sembrata senza fiato e fiaccata dalle bordate di Camila...
Membro_0021 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Camila Giorgi se avesse avuto un allenatore vero invece del padre oggi avrebbe una bacheca più ricca...anche qualche Slam. Fino a qualche tempo fa metà dei suoi colpi andavano in rete....perché tirava dei frigoriferi, sempre e comunque.
maverick Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 intanto perde secca al primo turno contro la Pegula 6-2 - 6-2. speriamo che agli Us Open ci sia la versione Montreal, .. altrimenti i titoli dei giornali si fanno presto a perdere.
kauko Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Come sinner. Successone e sconfittona, come se avessero dato tutto ed esaurito la benzina. Forse dovrebbero lavorare sul recupero psico fisico... 😄
jj@66 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Solo i grandissimi non subiscono un calo fisiologico dopo una vittoria, riuscire a recuperare le energie fisiche ma sopratutto mentali nel giro di un paio di giorni è difficilissimo per chi non è abituato a giocare un torneo dal primo all’ultimo turno, ricordiamoci che parliamo di un ventenne e di una che non vinceva una finale dal 2018! 1
senek65 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 E poi ormai sono una sorta di dannati del tennis. Giocano in continuazione .
maverick Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 3 ore fa, jj@66 ha scritto: Solo i grandissimi non subiscono un calo fisiologico dopo una vittoria, riuscire a recuperare le energie fisiche ma sopratutto mentali nel giro di un paio di giorni è difficilissimo per chi non è abituato a giocare un torneo dal primo all’ultimo turno, ricordiamoci che parliamo di un ventenne e di una che non vinceva una finale dal 2018! Concordo. Infatti la Giorgi non è una campionissima; mi dispiace ma non cambio opinione. Sinner neppure lui lo è, almeno adesso; ha l'attenuante, notevole, di avere vent'anni, ..e quindi gli va dato il tempo di crescere. Già stasera il test a Cincinnati è di un certo livello; Isner è giocatore capace di battere chiunque, se gli entra il servizio è a tratti ingiocabile: sono davvero curioso di vedere Sinner come se la cava; e ovviamente faccio un forte tifo per lui. Le considerazioni sulla costanza ad alto livello, che ovviamente condivido, ci fanno capire quanto immensi siano stati i tre che per vent'anni si sono divisi l'80% dei tornei. Tenere una costanza ad altissimo livello per un tempo così lungo è cosa da extraterrestri.
maverick Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 Come volevasi dimostrare , .. fuori anche Sinner.
regioweb Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Sinner ha giocato una buona partita considerando la percentuale non esaltante di prime di servizio ma è mancato in un paio di momenti topici, soprattutto quello in cui ha sbagliato una facile palla a rete nel tb del secondo set che l’avrebbe portato sul 5-2 chiudendo di fatto il match, e invece siamo qui di nuovo a parlare di occasione persa... peccato davvero perché fino a quel momento il braccio non aveva mai tremato
maverick Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 La percentuale bassa di prime di servizio, che nel tennis moderno è un problema notevole, sussiste da un po' di tempo Troppo, per essere un caso. Si risponde sempre meglio, in giro per i tornei,... se non metti dentro un 70-75% di prime, ti arrivano dei frigoriferi di risposta, che non ne esci. È una cosa su cui Sinner (che è intelligente e guidato molto bene) ovviamente starà lavorando, sperando riesca.
jj@66 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Il 19/8/2021 at 09:16, regioweb ha scritto: e invece siamo qui di nuovo a parlare di occasione persa... Credo che nei tornei maggiori come i master mille e gli slam il nostro potrà fare ottime partite ma aspettarsi di più è pretendere troppo, sono presenti (quando non c’è il serbo) il russo, il greco e il tedesco che hanno una solidità ed un gioco superiore a Jannik e sul cemento sono molto pericolosi anche i grandi servitori come Opelka, Hurkacz, Isner (che il giorno dopo la partita con SInner era comunque distrutto dopo venti giorni ad alto livello) e i vari Rublev e Auger-Aliassime che sanno fare male a chiunque... anche Matteo se non è al 100% fatica perché come dice giustamente @maverick la percentuale al servizio è fondamentale per mettere in difficoltà gli avversari e comandare il gioco, se cala quella il livello si appiattisce e giocare scambi a quelle velocità e con quelle condizioni (caldo e umidità alta) stancano anche atleti preparati fisicamente. Mi aspetto una crescita lenta e come ho avuto modo di scrivere in passato secondo me il vero livello di Sinner si vedrà tra un anno o due, quando maturerà anche a livello fisico e affinerà parti del suo gioco ancora deficitari, bene che abbia preso seriamente l’impegno di giocare il doppio visto che il gioco a rete non è una caratteristica nella quale eccelle. 1
maverick Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 1 ora fa, jj@66 ha scritto: Mi aspetto una crescita lenta e come ho avuto modo di scrivere in passato secondo me il vero livello di Sinner si vedrà tra un anno o due, quando maturerà anche a livello fisico e affinerà parti del suo gioco ancora deficitari, bene che abbia preso seriamente l’impegno di giocare il doppio visto che il gioco a rete non è una caratteristica nella quale eccelle. Si, ..infatti quello che mi piace di Sinner è la voglia e l'impegno (razionale) che ci mette. Si vede che ogni cosa che fa, in termini di programmazione, è mirata e ragionata, e fa parte di un processo di crescita attentamente studiato. Più di così non credo possa fare. Poi gli avversari sono tanti, e molti hanno più talento di lui (in Italia anche Musetti,secondo me, è più dotato), quindi non è detto che si riesca per forza a diventare un super top. Fino ad un certo punto, ..diciamo un numero 20-25 del mondo, la crescita è "relativamente " ( e sottolineo relativamente) facile, la vera difficoltà è fare l'ultimo salto per diventare stabilmente un top ten. Li i contendenti sono decine, ma pochi riescono. Sinner ci sta provando, con tutto l'impegno necessario. Buona fortuna. 1
Gici HV Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 In semifinale a Cincinnati sono arrivate le prime 4 teste di serie,ho letto che in un torneo Atp non succedeva dal 2012...
Messaggi raccomandati