kalex Inviato 2 Maggio 2022 Inviato 2 Maggio 2022 Salve a tutti, ho un impianto Naim.. 102 con hi cap e 250, delle Linn Majik 140 con sorgenti Rega, sto cercando dei cavi di alimentazione di buon rapporto qualità prezzo.. qualcuno conosce i Supra Lorad? In casa Supra c'è qualcosa di meglio? grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Maggio 2022 Moderatori Inviato 2 Maggio 2022 @kalex in casa Supra come cavi di alimentazione fanno solo i Lorad da 3x15 per sorgenti e piccoli integrati e da 3x25 mmq. per i finali e integrati da più watt ... da un po' di tempo gli stessi sono passati alla versione mK2. Se vuoi risparmiare e te la cavi con il diy puoi comperare il supra a metraggio e terminarli come meglio ti pare. Avuti, fanno egregiamente il loro lavoro e sopratutto flessibli piú dei VDH mainserver/mainstream
fmr59 Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 @kalex io ho provato il modello 3x2.5 e l’ho rivenduti subito. È un cavo molto caratterizzato. Non capisco perché, ma tende a “chiudere” il suono. È accettabile solo su sorgenti digitali. Provalo prima di acquistarlo.
corrado Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 22 minuti fa, fmr59 ha scritto: Provalo prima di acquistarlo. Così come qualsiasi cavo.
TopHi-End Inviato 3 Maggio 2022 Inviato 3 Maggio 2022 47 minuti fa, fmr59 ha scritto: io ho provato il modello 3x2.5 e l’ho rivenduti subito. È un cavo molto caratterizzato. Non capisco perché, ma tende a “chiudere” il suono. È accettabile solo su sorgenti digitali. Provalo prima di acquistarlo. Idem. Cavo molto scuro in alto e dettagli velati/coperti; gamma bassa abbondante e tendenzialmente invadente. Tutto questo nel mio contesto.
kalex Inviato 4 Maggio 2022 Autore Inviato 4 Maggio 2022 @TopHi-End @corrado @fmr59 grazie ragazzi.. che cavo di alimentazione mi consigliate in alternativa con Naim?
maximo Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Io ne ho 2, il "normale" 3x2.5mmq ed il silver sempre da 2.5mmq. Mi ci trovo magnificamente bene. Da come dicono alcuni, quindi, dovrebbe essere un simil ramaccio cinese riciclato che di rame non ne ha visto neanche l'ombra????
cactus_atomo Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @kalex fissa un budget orientativo per cavo, le alternative non mancano, valuta bene ingombri e rigidità prima di comprare
SuonoDivino Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 Cavo eccezzionale, dettagliato, trasparente, equilibrato, eccc.. tutto al top.
samana Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @kalex Uso da qualche anno un Supra Lorad mk2 esclusivamente sugli amplificatori. Come sorgente anche io ho un Rega, lo Jupiter 2000. Per me e’ un cavo che fa egregiamente il suo lavoro.
fmr59 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @kalex Non sono in grado di darti un consiglio senza sentire il tuo impianto. Ti posso solo dire cosa sto usando io e ti dico che nel mio impianto (in firma) va, a mio parere, piuttosto bene: belden 83803. Costa circa 30 euro al metro, è un cavo semisolido con doppia schermatura. Ma è piuttosto rigido.
kalex Inviato 4 Maggio 2022 Autore Inviato 4 Maggio 2022 @cactus_atomo mi serve un cavo dal forte rapporto qualità prezzo.. il mio medio alto funziona alla grande, la parte bassa è influenzata dai muri.. ci sto lavorando per migliorarla.. in poche parole cerco un cavo che renda la parte bassa più omogenea, più compatta, più controllata ma senza aumentare il volume della stessa.. @fmr59 grazie.. mi serve un cavo dal forte rapporto qualità prezzo.. il mio medio alto funziona alla grande, la parte bassa è influenzata dai muri.. ci sto lavorando per migliorarla.. in poche parole cerco un cavo che renda la parte bassa più omogenea, più compatta, più controllata ma senza aumentare il volume della stessa.. @samana che diffusori e elettroniche utilizzi?
fmr59 Inviato 4 Maggio 2022 Inviato 4 Maggio 2022 @kalex A me hanno ridotto l’eccessiva presenza del mediobasso delle mie tannoy.
samana Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 10 ore fa, kalex ha scritto: che diffusori e elettroniche utilizzi? Ho delle Chario Pegasus mk2, la sorgente, come gia’ scritto, e’ un Rega Jupiter 2000 ed alterno due amplificatori integrati, un Synthesis Roma 510 ac ed un Onix ra 125. Aggiungo che ho da poco un altro cavo di alimentazione che uso prevalentemente sugli ampli, un oehlbach. Il Supra lo trovo migliore, piu’ lineare.
fabbe Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Nelle risposte date penso che qualcuno lo abbia confuso con un cavo di potenza. Come può un cavo di alimentazione, se di buona fattura, modificare così drasticamente il suono? Togliendo trasparenza e dettaglio quando trasporta corrente senza variabili di a 50hz?
ernesto62 Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 È sempre la solita considerazione. Ogni cavo va a interfacciarsi in una maniera e in un modo in un altro impianto . Detta questa premessa , per quello che ho potuto cogliere sui Supra Lo Rad le mie conclusioni sono : Lo Rad 1,5 è un po' più "fluido" del più grosso 2,5 ma perde un po' di peso se così possiamo dire . Di contro il 2,5 confrontato con altri cavi di più alto livello perde il confronto (ma sono cavi nettemente più cari) Attualmente uso il 2,5 su un sub e un altro che parte dalla presa a muro per entrare in un trafo di isolamento e da qui esce per andare sul distributore di alimentazione. Per come la vedo io , per il prezzo è un buon cavo . Non ho notato suono attufatto o chiuso come alcuni sostengono ma non stento a capirne il motivo poiché oltre gli impianti e i componenti abbiamo di diverso anche l udito e /o il modo di percepire la musica evidentemente
officialsm Inviato 5 Maggio 2022 Inviato 5 Maggio 2022 Non ho fatto confronti diretti ma ho avuto il Lorad e poi ho messo il Ricable H6S che mi è sembrato migliore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora