tomminno Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 3 ore fa, albrt ha scritto: Dipende, Paolo, dipende: per me lo è stato. Se dovessi iniziare ad andare in ferie in Puglia invece che in Romagna, se mia madre si trasferisse in Calabria, o cambiassi lavoro per fare il rappresentante su tutto il nord-Italia, cambierebbero le cose ma probabilmente non cambierei tipo d'auto: al massimo prenderei una Tesla o comunque qualcosa di nuovo che carichi un po' più velocemente della mia e passerebbe la paura. Da quello che leggo in giro ad oggi chi fa molti chilometri ha esclusivamente Tesla, ed effettivamente mi rendo conto che i SuC sono un bel vantaggio rispetto a tutte le altre auto, ai prezzi attuali poi finiscono per essere i più economici in assoluto per chi abitualmente ricarica a casa.
albrt Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: Se metto l'auto nel box [...] difficilmente ho bisogno di sbrinarla o riscaldarla prima di partire Magari speri di conservarti meglio ma entrare in auto con meno di 10 gradi non mi sembra il massimo... inoltre non mi piace molto guidare tutto intabarrato. 2 ore fa, Velvet ha scritto: Non so quanto influiscano raffreddamento e riscaldamento sull'autonomia complessiva dell'EV 10 minuti di riscaldamento influiscono pochino e se l'auto è piccola con batteria piccola immagino serva meno potenza di un'auto grande con batteria grande. Ma la gente che non ha EV, con le utilitarie fa il giro del mondo oppure casa-scuola-supermercato che in città sono poca roba? Le utilitarie a benza hanno 50 litri di serbatoio? Alberto
albrt Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 1 ora fa, criMan ha scritto: Le auto elettriche mediamente consumano 15Kw per 100 km ma anche meno, se il paragone lo fai con la Yaris: la mia sta intorno ai 14; se stai in città o periferia anche 12, se non ti lasci prendere... il piede. D'altro canto la Yaris guidata da mia moglie senza ritegno in modalità non-eco fa 5.5 l x 100km 1 ora fa, criMan ha scritto: qualche rognetta piu' o meno grave i primi 2 anni di produzione di Kona EV e presumo di riflesso la Niro EV se ti riferisci ai problemi di batteria, Niro ha un pacco diverso da Kona e nessun problema (sgrat). La Kona dev'essere una bomba ma ancora costosetta... considerando che il power train è rodato, affinato, condiviso e probabilmente "ammortizzato". Alberto
bost Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 PS: dubbio, se il mio copia-incolla a inizio Th non fosse pertinente o irregolare, sicuramente la mod provvedderebbe ad eliminare...
qzndq3 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: Magari rottamano la vecchia Smart euro 4 e si prendono 9.000€ di incentivo. Hai fatto un esempio che per quanto sto sentendo rispecchia la realtà: due madamine che abitano nel palazzo dove ha lo studio mia moglie intendono rottamare le loro Smart per prendere la 500e e la figlia di un mio collega rottamerà la vecchia Smart ricevuta come regalo dal padre per prenderne una elettrica. Faranno forse 10 Km al giorno in città, ad andarci abbondanti, e non hanno problemi di ordine economico, quindi per loro la soluzione auto elettrica "fighetta" è oggettivamente ottimale
criMan Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 2 ore fa, albrt ha scritto: ma anche meno, se il paragone lo fai con la Yaris: la mia sta intorno ai 14 infatti ho scritto "mediamente".
albrt Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @criMan ma mediamente per un'auto più grande della Yaris: in una prova su strada la Twingo ha fatto 9.5 kWh/100km 🙂 Alberto
criMan Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 1 ora fa, albrt ha scritto: ma mediamente per un'auto più grande della Yaris: in una prova su strada la Twingo ha fatto 9.5 kWh/100km 🙂 c'e' un motivo preciso per cui viene messa dentro la Yaris ibrida.. Quando si parla di auto elettrica Vs termica si dice sempre di come l'elettrica (modelli umani dalla Tesla model 3 a scendere) siano sempre nettamente piu' economici di una termica come costi carburante. Ma nettamente non significa un po' ,parliamo di una frazione della spesa per il carburante rispetto ad una termica. E' una leggenda metropolitana proWatt che gira sui gruppi. Una leggenda appunto , perche' le termiche ibride vere invece si avvicinano molto come costo carburante a quello che e' il consumo medio di un elettrica che puo' essere efficacemente inquadrato sui 15Kw per 100 km. Tenendo conto della differenza di consumo tra urbano/extraurbano/autostrada e del periodo invernale dove i consumi sono molto piu' alti. La Yaris in sostanza e' una sorta riferimento che viene preso per dire che anche le termiche hanno costi di gestione carburante irrisori non solo le elettriche. Ecco il senso. Ovviamente macchine come Twingo o Spring hanno consumi piu' contenuti rispetto "alla media" ma sono mezze macchine quanto ad autonomia , non sarebbe corretto paragonarle alla Yaris che invece puo' essere considerata auto tutto fare anche come prima macchina.
albrt Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @criMan boh, non avrò capito ma io ce l'ho la Yaris ibrida e fare paragoni con la Niro non mi pare il caso. Altrimenti io faccio il paragone con una Lamborghini e dico che la Niro costa un decimo per km ed è pure economica da comprare. Alberto 1
criMan Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 19 minuti fa, albrt ha scritto: boh, non avrò capito ma io ce l'ho la Yaris ibrida e fare paragoni con la Niro non mi pare il caso. Altrimenti io faccio il paragone con una Lamborghini e dico che l'elettrica costa un decimo per km ed è pure economica da comprare. Lascia perdere , non mi sono spiegato io. Quello che volevo dire e' solo che l'elettrica tout court e' considerata sempre nettamente piu' economica di qualsiasi termica nei costi di carburante per spostarsi. In realta' la Yaris/Yaris Cross e la Honda Jazz dimostrano che questo gap non e' cosi' ampio. Tutto qui. Sono mie considerazioni sulla base di quello che leggo sui gruppi FB. Niente di importante.
pino Inviato 23 Dicembre 2023 Autore Inviato 23 Dicembre 2023 Le Twingo / Smart ,tutte, han la trazione posteriore,visti i prezzi non hanno sistemi anti slittamento o anti imbardata. Con pioggia,fango,neve o peggio ghiaccio, guidarle è una merdaviglia. Nel 2022 la prendetti in considerazione per le dimensioni ( la termica ) ma la scartai per il motore ( sotto il piano di carico ) e la trazione posteriori. Non è un'auto da dare in mano a neopatentati o donne in carriera.
albrt Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 @pino se non ho capito male ciò di cui parli, hanno tutto; almeno la Twingo. Alberto
qzndq3 Inviato 23 Dicembre 2023 Inviato 23 Dicembre 2023 4 ore fa, pino ha scritto: Con pioggia,fango,neve o peggio ghiaccio, guidarle è una merdaviglia. Le auto TA sono di certo più intuitive e con reazioni in linea di massima controllabili rilasciando l'acceleratore, ma avendo un minimo di sensibilità non c'è paragone con le TP per piacere di guida anche nella guida di tutti i giorni indipendentemente dalle condizioni climatiche a patto che non siano proibitive. Con le auto TP sono sempre andato in montagna anche durante le nevicate di modesta intensità. E per la gioia di mia moglie, con l'antipattinamento disabilitato. 4 ore fa, pino ha scritto: Twingo / Smart Nate dallo stesso progetto in collaborazione Renault/Mercedes Benz
ediate Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Nel paragone “costi di elettrico vs termico” non si cita mai il prezzo d’acquisto di una elettrica, più alto di una termica di un buon 30% se non di più. Tenendo conto del prezzo di acquisto e del relativo ammortamento in, poniamo, 5 anni, le considerazioni sul costo a km sarebbero ben diverse. Non commettiamo l’errore di considerare il costo di acquisto di una elettrica - di pari segmento, ovviamente - uguale a quello di una termica, perché non è così.
Jack Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Il 22/12/2023 at 20:12, qzndq3 ha scritto: Faranno forse 10 Km al giorno in città, ad andarci abbondanti, e non hanno problemi di ordine economico, quindi per loro la soluzione auto elettrica "fighetta" è oggettivamente ottimale ma anche per voi che così respirate un pelo di più “elettrico” invece che “combusto”. Si parla in continuo di consumi e di soldi… sta cosa nessuno se la ricorda ma, in realtà, è l’unica cosa che conta veramente.
qzndq3 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 17 minuti fa, Jack ha scritto: ma anche per voi che così respirate Voi? Io non abito e non lavoro più in città meglio dire "noi" nessuno escluso. Giusto? Per il resto come ben sai sono tutto sommato d'accordo con tutte le considerazioni che abbiamo già condiviso, anche senza essere "talebani" si vedono ancora troppi catorci sfumazzanti e maleodoranti, qualcosa si deve iniziare a fare...
Jack Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 13 ore fa, ediate ha scritto: Nel paragone “costi di elettrico vs termico” non si cita mai il prezzo d’acquisto di una elettrica, più alto di una termica di un buon 30% se non di più. Tenendo conto del prezzo di acquisto e del relativo ammortamento in, poniamo, 5 anni, le considerazioni sul costo a km sarebbero ben diverse. Non commettiamo l’errore di considerare il costo di acquisto di una elettrica - di pari segmento, ovviamente - uguale a quello di una termica, perché non è così. li avrò postati 10 volte. Inutilmente una Volvo EX30 1 motore long range, vecchi incentivi, senza rottamare costa 38’000 e fa 450 e 5.6 sec 0-100. iper accessoriata una golf del cappero ne costa 33’000, entry level, non fa meno di 10 secondi. Dentro è più spaziosa la volvo, oltre che imparagonabile per design. La Volvo costa di mantenimento su 20’000 anno 3’000€ in meno all’anno. In 10 anni azzera la differenza. In 5 recupera 15k sulla golf. e con questa fanno 11. ma se dobbiamo per forza dire che costano il doppio lo diciamo anche, ma non è vero. - solo le utilitarie elettriche costano molto di più ma il motivo è semplice: piccole elettriche seriamente progettate per il mercato di massa ancora non sono uscite. Quando accadrà, fatto il total cost of ownwership a 25’ooo € costeranno meno di una termica di 17-18mila
Jack Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Il 22/12/2023 at 20:12, qzndq3 ha scritto: due madamine che abitano nel palazzo dove ha lo studio mia moglie tenderei a pensare che dove c’è un palazzo ci sia intorno una città… il ragionamento era consequenziale ed il voi tendenzialmente impersonale. Oggi ero a Milano. notare la differenza vedete quella bella striscia marrone nella prima foto… è la mezza che sale dai tanto osannati riscaldamenti a gas e dalle tanto osannate macchine a pistoni. Non pare uguale al blu della seconda. Il telefono è lo stesso, il mio. Oggi 25 dicembre, c’erano 14 gradi. E ieri pure, e sabato anche di più. Altrochè se va fatto qualcosa, ed è pazzesco che chi lo capisce meno siano “i cittadini”.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora