Vai al contenuto
Melius Club

Calcolo partitore resistivo


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@rossox dipende in che punti sono le resistenze. comunque sì, possono sentirsi, e anche abbastanza facilmente. ovviamente dipende dalla prestazione dell'impianto, dall'orecchio e dall'esperienza di ognuno. e anche dalla voglia o meno di sentirle, ci sono persone che, in modo assolutamente lecito, non ci pensano più di tanto e si accontentano del risultato.

 

basta che non affermino che gli altri sono dei cogliote.

G  

Inviato

Il Threshold ha 33 dB di guadagno che non è poco. Sono 45 volte.

Il 100.2 ha 1,3 volt di sensibilità per la massima potenza; il guadagno è di 26,5 dB

Per avere un watt servono 100 mV.

La rete che io fare, in allegato.

Poco più di 20 dB di attnuazione ma almeno si usano componenti con valori standard; resistenze da 1/4 di watt

 

 

Oppure ti prendi questi

https://www.amazon.it/MONACOR-COPPIA-ATTENUATORI-RCA-ILA-1020/dp/B0057G44WM

 

 

W

 

 

 

IMG_1985.JPG

Inviato

@walge solo una domanda, da tecnico che non opera da 35 anni...la differenza tra mettere il potenziometro da 50K che proponevo sopra per trovare il giusto punto di volume desiderato, per poi magari verificare i valori corretti, rispetto ad un partitore da 11K dove l'impedenza di uscita del pre è da 500ohm, dove mi ricordo (ma vado a memoria, per cui fallace) si diceva di fargli "vedere" un carico di almeno 60 volte tanto, per cui 30Kohm, per non interferire con la banda passante e fornire il giusto carico al driver di uscita della sorgente...non era così? Lo dico anche per chiarezza e completezza di informazione per tutti 👌

Inviato

@maxgazebo

Il pre esce diretto senza condsesatore; la impedenza è di 500 ohm dichiarato

10k ritengo sia corretto. Sono 20 volte di più che mi sembra adeguato

Ovviamente mettendo un pot da 10k o 22 k può trovare un ragionevole compromesso.

Se volesse può provare 22 K e 2.200 ohm; l'attenuazione è la medesima

 

W

 

 

Inviato
5 minuti fa, walge ha scritto:

Il pre esce diretto senza condsesatore; la impedenza è di 500 ohm dichiarato

10k ritengo sia corretto. Sono 20 volte di più che mi sembra adeguato

Ovviamente mettendo un pot da 10k o 22 k può trovare un ragionevole compromesso.

Se volesse può provare 22 K e 2.200 ohm; l'attenuazione è la medesima

OK, quindi sei andato per tua esperienza con 20 volte di carico, non su base teorica 👌

Inviato

un esempio pratico

1 volt di uscita

l'attenuazione del segnale con 11 k sarebbe:

1 / 500 + 11000  x 11000 = 0,4 dB   ( 0,96 volt)

E sempre -20 dB di attenuazione verso il finale.

Il parallelo tra 1k e i 150 k dell'ingresso del finale fanno si che possiamo arrotondare sempre ad 1k

 

Walter

 

 

Inviato

@joe845 quella che ho scritto sopra, che per evitare problemi di carico/banda passante l'impedenza di ingresso del carico deve essere almeno 60 volte quella d'uscita della sorgente, così mi ricordo...infatti è per quello che ho proposto un carico di 50Kohm da far vedere al pre

Ma non è teorica, è un "modus operandi", per quello chiedevo se invece ci fosse una base teorica

Se magari qualcuno nel forum ne sa di più sarebbe gradito in modo da fare chiarezza, visto che il livello del pre e finale lo meritano, a mio giudizio come sempre 

  • Moderatori
Inviato

non so dove tu abbia letto una cosa del genere, ma mi sembra, come tu stesso dici, solo un modus operandi...

non penso proprio ci sia niente di teorico che asserisca ciò...

sicuramente tenere alto il carico, fino a un certo punto, rende il lavoro del driver più semplice, ma poi bisogna fare caso per caso...

G

Inviato
3 minuti fa, joe845 ha scritto:

non so dove tu abbia letto una cosa del genere, ma mi sembra, come tu stesso dici, solo un modus operandi...

non penso proprio ci sia niente di teorico che asserisca ciò...

sicuramente tenere alto il carico, fino a un certo punto, rende il lavoro del driver più semplice, ma poi bisogna fare caso per caso...

Sicuramente sulle riviste di elettronica (Nuova Elettronica p.e.) degli anni '80 e '90, che compravo insieme ad AudioReview e Suono, ne avevo montagne a casa ed a negozio, facevo anche assistenza tecnica

Non mi metto certo a cercare in rete, magari troverei qualcosa, ma ricordo e ribadsico non è una formula

Per questo non vado mai sotto i 47Kohm con i pot passivi

Comunque poco male, buon partitore a tutti!! 😁

Inviato
2 ore fa, walge ha scritto:

Il Threshold ha 33 dB di guadagno che non è poco. Sono 45 volte.

Il 100.2 ha 1,3 volt di sensibilità per la massima potenza; il guadagno è di 26,5 dB

Corretto, aggiungo che sulle specifiche del pre il guadagno di 33 db è riferito al phono mm, il linea guadagna 20 db e il guadagno mc non è specificato ma suppongo molto alto visto che con una ortofon mc 20 mk2 dall'uscita dichiarata di circa 0.1  mV esco altissimo. Domanda: va bene il partitore all'uscita del pre oppure sarebbe il caso di calibrarne 2 distinti agli ingressi phono e linea del pre in modo da avere regolazioni più precise?

In tal caso sarebbero gli stessi da lei calcolati o dovrebbero essere ricalcolati in base alle impedenze dei singoli ingressi?  Per informazione il potenziometro del pre è un plastico da 20 kohm.

Grazie infinite  al Sig. WG per la sua disponibilità

Inviato

Allora, circa l'argomento di quali valori resistivi adottare,

vale il solito compromesso tra carico minore possibile ( = resistenze di valore molto alto ) ed evitare possibili limitazioni nella banda passante ( = resistenze di valore molto basso ).

La regola empirica di caricare lo stadio precedente con non meno di 10 volte la sua impedenza di uscita è il minimo sindacale per non sovraccaricare.

Il suggerimento di mettersi a 20 volte ( circa 11 kohm ) suggerito da @walge mi sembra il giusto compromesso, in quanto 11 kohm dovrebbero essere ben accettati da un pre che esce con 500 ohm senza cap di accoppiamento ed il valore di circa 900 ohm visto dall'ingresso del finale penso dia ampie garanzie di non porre limiti alla banda passante.

Inviato

Per quanto riguarda la forma realizzativa,

io metterei le 2 resistenze direttamente DENTRO al maschio RCA che si connette all'ingresso del finale:

meno connessioni inutili, massima compattezza, massima schermatura, facilmente modificabile un domani.

Inviato

@SHAR_BO

sono d'accordo, quelle da 1/4 w dovrebbero, con pazienza e mano ferma,  poter essere collegate all'interno del jack

Inviato
17 minuti fa, SHAR_BO ha scritto:

io metterei le 2 resistenze direttamente DENTRO al maschio RCA

nei rothwell infatti fanno cosi, certo che è quasi come un'operazione chirurgica

Inviato

Esistono in commercio maschi RCA abbastanza capienti da contenere 2 misere resistenze. In passato ho usato dei Neutrik economici con buon risultato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...