landrupp Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 @long playing Specifiche Pioneer pl122d Tipo: giradischi manuale Metodo di trasmissione: trasmissione a cinghia Motore: sincrono a 4 poli Velocità: 33 e 45 giri Wow e flutter: 0,07% WRMS Rapporto segnale/rumore: più di 63dB Piatto: alluminio pressofuso da 300 mm Braccio: tipo con bilanciamento statico, braccio a tubo (a forma di S) Lunghezza effettiva: 221 mm Sbalzo: 15,5 mm Peso cartuccia utilizzabile: da 4 a 10 g Dimensioni: 440 x 362 x 159 mm Peso: 5,2 kg. . Io ho una v15III e avevo anche "il braccio suo", lo sme serieS III (quello in titanio a s colore giallo-bronzo), mentre ora ho proprio "il giradischi suo" (un dual 1229 da finire di restaurare), ma l'ho montata anche su un pl630 (braccio spettacolare nonostante non fosse adattissimo, ma con un bilanciamento e dei cuscinetti talmente eccellenti che lo spostavi con un solo velo di un fazzolettino di carta!). Montare una v15 sul braccio non proprio memorabile di un giradischi rimasto fermo 30 anni...beh...qualche timore ce l'avrei...se poi coi pesi siamo ai limiti, le perplessità direi che ci stanno tutte😂😂😂 . @maximo A parte che viene da chiedersi, ma come fai ad avere un pl112 fermo da 30 anni e ben 2 vm15 IV nos? 😄😄😄 Vendine una e ti compri una testina adatta per quel gira e ti rimane anche parecchio resto in tasca...o - come farei io - mi venderei anche il pl122d e col gruzzoletto mi comprerei un signor giradischi adatto alla v15 IV rimanente. . Il vero tesoro analogico/vintage uscito dai cassetti sono le 2 Shure, non il (pur onesto) pioneer...paragonandoli con delle auto storiche, hai 2 Ferrari e una 124...😂😂👍
maximo Inviato 7 Maggio 2022 Autore Inviato 7 Maggio 2022 @landrupp Ho trascurato di dire che ho un altro giradischi, un Thorens TD160. Il Pioneer è stato il primo giradischi che mi fu regalato in famiglia, insieme all' SA63000 e diffusori CS 321. Il primo impiantino di un sedicenne Le Shure le ho acquistate nel corso degli anni, per investimento 12 ore fa, long playing ha scritto: Se ben ricordo la massa equivalente dl quel braccio che equipaggia quei Pioneer ( PL 10 - 12 - 112 ecc.) e' di 16 grammi circa. Quindi volendo strafare, ci starebbe anche la DL103?
landrupp Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 1 ora fa, maximo ha scritto: volendo strafare, Ma allora è un vizio.. 🤣🤣🤣 1
landrupp Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 A parte le battute, se le 2 vm15 sono un investimento, sarebbe un investimento sprecato metterle sul pl112d...
long playing Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @maximo 2 ore fa, maximo ha scritto: Quindi volendo strafare, ci starebbe anche la DL103? Se riesce a bilanciare gli 8,5 gr. di peso corpo testina + vitine ecc. , provare non costa. Quel braccio ,a livello teorico , dovendo scegliere tra le due agli antipodi come cedevolezza , e' piu' adatto alla DL 103 che alla Shure V15 IV parecchio piu' cedevole. Ma ricordo sempre che la teoria e' una cosa e la pratica un'altra...ai tempi su un giradischi molto popolare e di discreta fattura pur se economico come quel Pioneer e simili ci si montata di tutto scegliendo la testina semplicemente in base al suono ed alle preferenze e/o il miglior modello possibile a seconda delle possibilita' economiche senza particolari patemi. 2
maximo Inviato 7 Maggio 2022 Autore Inviato 7 Maggio 2022 4 minuti fa, long playing ha scritto: Se riesce a bilanciare gli 8,5 gr. di peso corpo testina + vitine ecc. , provare non costa. Quel braccio ,a livello teorico e dovendo scegliere tra le due agli antipodi come cedevolezza , e' piu' adatto alla DL 103 che alla Shure V15 IV parecchio piu' cedevole. Difatti la DL 103 ce l'ho montata sul TP16 Thorens che pure ha massa di oltre 16 grammi
long playing Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @landrupp 39 minuti fa, landrupp ha scritto: se le 2 vm15 sono un investimento, sarebbe un investimento sprecato metterle sul pl112d... All'epoca le Shure V15 non le montavano "solo ed unicamente " su di uno SME III , ma le si trovavano su tanti giradischi come Thorens a vari gradi , giapponesi a vari gradi , e se le godevano comunque. Come accadeva con testine equivalenti fra cui le Stanton vedi per es.la 881 antagonista proprio delle Shure V15. Queste testine MM non per forza andavano su giradischi e bracci ipercostosi anzi...Montare ed ascoltare la Shure V15 IV sul Pioneer PL 112 e montarla ed ascoltarla poi sul Thorens TD 160 oppure su altro piu' prestigioso con braccio dedicato , le differenze non saranno particolarmente grandi e non correlate alla differenza di status dei giradischi. Il Pioneer PL 112 ( e PL 10 - 12 e simili ) non e' tanto scarso...
maximo Inviato 7 Maggio 2022 Autore Inviato 7 Maggio 2022 4 minuti fa, long playing ha scritto: All'epoca le Shure V15 non le montavano "solo ed unicamente " su di uno SME III , ma le si trovavano su tanti giradischi come Thorens a vari gradi , giapponesi a vari gradi , e se le godevano comunque. Come accadeva con testine equivalenti fra cui le Stanton vedi per es.la 881 antagonista proprio delle Shure V15. Queste testine MM non per forza andavano su giradischi e bracci ipercostosi anzi...Montare ed ascoltare la Shure V15 IV sul Pioneer PL 112 e montarla ed ascoltarla poi sul Thorens TD 160 oppure su altro piu' prestigioso con braccio dedicato , le differenze non saranno particolarmente grandi. Il Pioneer PL 112 ( e PL 10 - 12 e simili ) non e' tanto scarso... Condivido del tutto, non mi sono "azzardato" fino ad ora a fare qualche considerazione simile, in fondo il mio parere è sicuramente meno autorevole. Ma la mia esperienza in oltre 40 anni di passione hifi mi dice cose equivalenti alle tue 1
long playing Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @maximo 5 minuti fa, maximo ha scritto: in fondo il mio parere è sicuramente meno autorevole.Ma la mia esperienza in oltre 40 anni di passione hifi mi dice cose equivalenti alle tue I tuoi 40 anni di esperienza e passione sono piu' che sufficienti per dire la tua con lecita autorevolezza! 😉 1
landrupp Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @long playing quel che dici è sensato, ma ragioniamo a posteriori e non con la logica di 30 o 40 anni fa e una v15 è un gioiello che noi vintagisti - o, almeno, io - non monteremmo mai al giorno d'oggi su un giradischi onesto e ben suonante ma nulla più come il pl112d, che avendolo avuto so che potenzialità ha...in fondo la sua richiesta andava nel senso di individuare una testina congrua a un dignitoso gira fermo da 30 anni e - se non le avesse già avute - nessuno gli avrebbe mai consigliato di montarci una Shure di quel calibro e valore...all'opposto, avesse avuto le testine e non il gira, nessuno gli avrebbe mai consigliato di comprarsi un pl112d. poi, si può fare, non muore nessuno, l'accoppiata suonerebbe di sicuro bene e sarebbe anche un operazione a costo zero per @maximo
ediate Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 Ho fatto “viaggiare” per anni una Shure M97HE, la cui cedevolezza era pochissimo inferiore a quella della V15IV, su un Thorens TD320 con braccio TP16 per anni e suonava perfettamente. Da una decina d’anni una Shure V15IV è montata su un Thorens TD321mkII con braccio SME Series III… differenze all’ascolto? Nessuna. 1
landrupp Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @ediate ottimi giradischi e bracci i tuoi, però qui si tratta di un gira molto meno pregiato fermo da 30 anni e con un braccio dignitoso di cui non si conoscono le condizioni di cuscinetti, ecc. Magari un po' di scetticismo ci sta...😄👍
maximo Inviato 7 Maggio 2022 Autore Inviato 7 Maggio 2022 1 ora fa, landrupp ha scritto: ma ragioniamo a posteriori e non con la logica di 30 o 40 anni fa e una v15 è un gioiello La penso in maniera un po' differente: secondo me da 30-40 anni a questa parte si sono compiuti enormi progressi nell'alta fedeltà, sempre con le dovute eccezioni. A detta di molti appassionati la V15 IV° è la testina Shure per eccellenza, la migliore mai prodotta, questo lo riconosco
landrupp Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @maximo mi sono spiegato male, non intendevo negare i progressi ma semplice dire che rispetto a 30-40 anni fa l'appassionato di HiFi oggi fa valutazioni diverse degli oggetti e quindi - magari - non monterebbe a cuor leggero una testina nos eccellente su un giradischi mediocre fermo da 30 anni, almeno, questo è il mio punto di vista 😁
long playing Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @landrupp 1 ora fa, landrupp ha scritto: fermo da 30 anni e con un braccio dignitoso di cui non si conoscono le condizioni di cuscinetti, ecc. Se e' stato fermo per 30 anni e custodito in un ambiente normale ,nel senso non in una cantina ed all'umido , allora e' in condizioni sicuramente buone . I cuscinetti ed altri leveraggi non si usurano stando inattvi anzi sono conservati ed in migliori condizioni rispetti a quelli dei giradischi che invece hanno lavorato per 30 anni.
long playing Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @landrupp 3 ore fa, landrupp ha scritto: nessuno gli avrebbe mai consigliato di montarci una Shure di quel calibro e valore...all'opposto Adesso non esageriamo , la Shure V15 e' una testina storica e ben suonante , ma non la migliore. Ce ne sono altre equivalenti ed altre migliori , sia dell'epoca che ancora di piu' oggi a livello MM . E perdeva il confronto con le buone MC del periodo anche se piu' costose ovviamente. Con la DL 103 il confronto lo perdeva allora e lo perde oggi...chiedi a maximo che indeciso se rischiare o meno , affezionato e fedele solo alle Shure V15 , lo invogliai a prenderne una...e dopo poco che acquisto' la DL 103 trasecolo' dalla differenza in meglio riscontrata su tutti i parametri. Una Stanton WOS 1 e' anche di quelle superiori e l'ho fatta ( e la faccio suonare ) oltre che su vari giradischi pisseduti fra cui Technics SL 1700 mk2 , Mitchell Syncro , Systemdeck IIX Electronic , l'attuale Thorens TD 321 , anche su un plasticoso Marantz TT 2000 e per sfizio di prova sul Pioneer PL 10 che ha fatto acquistare un annetto fa ad un mio amico e suonava molto bene. Un'altra testina che si mette nel sacco la V15 sai qual'e' ? E' la Audiotechnica AT F7 MC che acquistai nuova una decina di anni fa ed attualmente in uso , non piu' in listino ma'si trova ancora sotto i 300 euro...provala a confronto e poi sentirai. Ma ce ne sono altre ancora MM di casa AT , di casa Goldring , di casa Ortofon , di casa Nagaoka , testina che dai 100 euro di una AT 100 ai 300 di una Nagaoka si mettono in tasca la Shure , senza bisogno di scomodare testine MM top di oggi come per es. Ortofon 2M Bronze e Black , AT VM 760 , Nagaoka MP 300 e 500 , che si vanno confrontare con buone MC oramai e che si mangerebbero letteralmente una V15.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Maggio 2022 Amministratori Inviato 7 Maggio 2022 tutto si può fare, soprattutto considerando cle la cedevolezza di una testina dopo 40 anni quasi sicuramente sarà differente da quella originaria. ma 30 anni fa pochi calcolavano la frequenza di risonaza, ed una frequenza di risonaza sbagliata di molto può non essere avvertita ad orecchio ma crea sicuramente de problemi, per esempio obbligando l'ampli ad erogare molta potenza su frequenze subsoniche non udibili. vero è che all'epoca certi problemi venivano mitigati dalla presenza del filtro subsonico. di certo il pl112 d non era pensato per essere usato con testine ce costavano più del giradischi stesso 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Maggio 2022 Amministratori Inviato 7 Maggio 2022 @long playing dipende dalla v15 la v15 2, la v153, la più diffusa, l v15/4 o la v15/5. la 4 ha lo stabilizzatore, ho avuto la wos 10, tra le mm le mie preferite eran la ADC ZLM E LE MICRO ACOUSTICS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora