Vai al contenuto
Melius Club

Forse non abbiamo mai parlato del Bluesound Vault 2i


Messaggi raccomandati

Provo ad aprire questo thread anche sulla scia dell'elevato interesse e riscontro da parte di molti forumer sull'interfaccia BluOS applicata sul Node 2i, sui Nad, etc.

 

Lo dico subito: non vuole essere un thread sull'utilità o meno delle unità di memoria di massa in locale, in un'epoca in cui sembra che lo streaming in rete possa diventare lo standard a tendere. Eviterei fame sul punto.

 

Parto quindi col chiedere a chi magari lo possiede o lo ha potuto provare alcuni aspetti che mi incuriosiscono:

 

  • Oltre ad essere un ripper può fare anche da lettore CD?
  • funziona come unità NAS realmente o è una "specie" di NAS nell'ecosistema BS (cioè nella rete BS o lo posso vedere anche da un Raspberry per dire)?
  • Mi sembra chiaro che non legge quindi non riproduce file in formato DSD. Ma può comunque memorizzare file DSD come NAS e permetterne la fruizione mediante altri device diversi che invece ne supporto la riproduzione?

 

Grazie in anticipo a quanti vorranno dire la loro

Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/
Condividi su altri siti

@SalD

Credo di essere l’unico ad averlo, quando l’ho acquistato volevo rippare la mia collezione ma poi, avendo sottoscritto l’abbonamento a Tidal, ho sospeso l’attività e mi limito ad usarlo come streamer vista la comodità che offre il sistema BlueOs.

2 ore fa, SalD ha scritto:

Oltre ad essere un ripper può fare anche da lettore CD?

No, funziona solo come ripper e lo fa in maniera eccellente, andando a recuperare titoli e copertine dal web, segnalo a titolo informativo che c’è sempre la possibilità di modificare i dati e/o le copertine a proprio piacimento e io ho usato Mp3Tag perché alcuni titoli italiani non erano proprio perfetti (ad esempio sul live di De Andrè con la PFM era errata la copertina e il primo era CD 1 e il secondo Vol 2), ma in un attimo l’ho sistemato.

Ho provato ad utilizzare, visto che c’è la possibilità di scegliere, a rippare sia in formato flac che wav ma non ho notato, con il mio impianto naturalmente, nessuna differenza qualitativa per cui tutti i titoli presenti sull’hd interno sono in flac, preciso che dei 2 Giga disponibili, con oltre 3000 brani presenti, ce ne sono ancora liberi 1,75 per cui (teoricamente, chiaramente dipende dalla lunghezza dei brani) ci starebbero ancora circa 30.000 brani..

Segnalo inoltre che c’è la possibilità di acquistare e conservare all’interno dell’hd titoli dai siti che danno questa opportunità (tipo Qobuz o altri), per cui anche quelli che sono soliti ascoltare e poi comperare hanno questa ulteriore feature.

2 ore fa, SalD ha scritto:
  • funziona come unità NAS realmente o è una "specie" di NAS nell'ecosistema BS (cioè nella rete BS o lo posso vedere anche da un Raspberry per dire)?
  • Mi sembra chiaro che non legge quindi non riproduce file in formato DSD. Ma può comunque memorizzare file DSD come NAS e permetterne la fruizione mediante altri device diversi che invece ne supporto la riproduzione?

Su questi due punti non posso essere di aiuto, non avendo un Nas né DSD.

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-20712
Condividi su altri siti

Grazie @jj@66 del tuo prezioso passaggio e contributo. In effetti non avevo molte speranze, però mi ricordavo di aver già letto che lo possedevi. Vediamo se si aggiunge qualche altra anima pia che lo ha visto e provato magari anche solo temporaneamente.

 

Da come ne parli già capisco la libidine che, a prescindere dal contesto specifico, è sempre tipica dei BluOS... al punto da farti dimenticare tutto il resto.

 

Io ho una libreria di ca. 12mila titoli (cioè singoli brani) che ho iniziato a rippare, si fa per dire, quando forse non c'era manco Spotify e l'ho fatto con iTunes... un grandissimo lavoro ... da pirla mi viene da dire, tutti mp3 o come li chiama apple non mi ricordo... Poi ho posto un po' rimedio forse con l'abbonamento ad iTunes Match che forse, spero, non so, dovrebbe avermeli portati in formato CD... non ne sono sicuro. Adesso è tutto che giace lì in un cassetto con qualche DSD che è arrivato dopo.

 

Ora, se banalmente potessi semplicemente copiare la libreria sul Vault e magari in contemporanea fare anche oversampling (che sono sicuro saprà fare bene), ma soprattutto se poi diventa condivisibile davvero come un Nas con anche device e sistemi diversi... allora, ritengo che potrebbe essere comunque una bella figata, anche nell'era dello streaming. Nonostante anche io sia ormai totalmente votato allo streaming, devo ammettere che quando sfogli la tua libreria, nel suo ordine per autore, di tempo, etc. ... è un po' come sfogliare la tua storia, la tua personalità ... non siamo mai ai livelli di un vinile, ovvio, ma da questo punto di vista un po' meno "mordi e fuggi dello streaming" lo è. Alla fine, non è che si può vivere sempre di All you can eat... ogni tanto ci sta pure la trattoria e ogni tanto anche lo stellato... 

 

Soltanto che due sono le cose, anzi tre: o abbassano il prezzo e lo rendono più umano, o trovo qualche altro motivo in più per giustificarlo, oppure prendo il superbonus della superlotteria cassi e massi...

 

Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-20770
Condividi su altri siti

7 minuti fa, SalD ha scritto:

condivisibile davvero come un Nas con anche device e sistemi diversi...

Ora che ricordo, quando ho modificato con Mp3tag (con un pc W10) ho cliccato per errore due volte ed è partito il brano sul computer, per cui forse l’opportunità di condividere l’hd con altri device è contemplata.. quello di cui sono sicuro è che l’hd interno lo vedi coma una “risorsa di rete” con relativo indirizzo ip.

Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-20786
Condividi su altri siti

Non so se hai per caso altri device BS, io ho il Node e un NAD, il modo in cui interagiscono tra di loro è pazzesco e di una semplicità disarmante. Meglio dei device Apple. Quel che penso è che se hanno fatto un Nas che risponde alla loro filosofia di ready to use e interfaccia utente... davvero uno ha finito di installare player, gestire app varie, collegamenti di rete... insomma, tutte quelle cose che mi fanno impazzire come quando ero piccolino e dovevo programmare in Basic, lanciare i programmi in Dos e accendere il pc con un floppy grande quanto il tovagliolo...

Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-20795
Condividi su altri siti

9 ore fa, Jack ha scritto:

È un “attrezzo” che non capisco

E’ un modo di unire streamer e liquida, molti qui sul forum hanno la propria musica liquefatta e questo attrezzo ti permette di avere tutto in un unico apparecchio 😉 

2 ore fa, SalD ha scritto:

un IBM originale, cose di lusso. Chip 8086 o 8088?

Mica mi ricordo sai.. però tra l'accensione e la messa in opera c’era il tempo di prendere un caffè 😃

50 minuti fa, Jack ha scritto:

vi ricordate di uno dei primi virus? quello che faceva cadere le lettere verdi verso il basso dello schermo?

Non ricordo neanche questo.. dovrei iniziare a preoccuparmi?🤣

Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-21994
Condividi su altri siti

..spero di non andare OT ma, facendo suonare (anche) un node2i devo dire che è un "mezzo miracolo" per la bellezza del sound che tira fuori da quel Burr-Brown (se non sbaglio)
A parte BluOs che è super (forse dopo ROON c'è lui, ma presto arriva per innuOS un nuovo concorrente!) davvero suona (pur a confronto con i DAC TOP -uno ne ho in casa- effettivamente facendo un "roll-off" marcato) in una maniera davvero piacevole e che... potrebbe pure "bastare".
Ecco, l'ho detto: mi piace questo piccolo Burr-Brown!
Saluti.

Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-24811
Condividi su altri siti

Mi intrometto per chiedere quanto ci mette a rippare un CD. Anche io uso prevalentemente streaming, vinile e non CD (nell’impianto principale non ho più il lettore), ma ripperei volentieri i miei CD e avevo pensato che il Vault (ho un Node2 che apprezzo...) potesse anche riprodurre. Ma se fosse veloce la necessità di riprodurre i CD potrebbe essere bypassata.

Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-26486
Condividi su altri siti

@lormar

Di preciso non ricordo, però siccome rippo cd da tempo immemore con il pc (mi facevo copie da ascoltare in macchina per salvaguardare l'originale 😉 ) il Vault ci mette sicuramente meno visto che basta aver definito prima che tipologia di rippaggio vuoi effettuare (ti metto uno stamp qui sotto), attività che fai una sola volta poi infili il cd e via..

 

 

Rip_Vault.JPG

 

mentre con il pc non è così immediato e chiaramente (lo specifico per chi non è avvezzo a questa tipologia di componente) mentre rippa puoi ascoltare musica, sono due attività separate..

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-26640
Condividi su altri siti

3 minuti fa, SalD ha scritto:

intendi dello stesso CD che viene rippato

Ciao SaID!

No, purtroppo (o per fortuna, sennò sarebbe costato di più 😃 ) non è un lettore ma solo un ripper e intendo che puoi ascoltare, ad esempio, Tidal mentre rippa.. poi dopo poco puoi ascoltare quello che ha rippato mentre ne rippi un altro 😉

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/815-forse-non-abbiamo-mai-parlato-del-bluesound-vault-2i/#findComment-26748
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...