Vai al contenuto
Melius Club

Kef reference 102 più kube: come suonano?


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ediate in genere si bruciano gli altoparlanti con ampli sottodimensionati che vanno in clipping, resta il fatto che le 102 sono un diffusore compatto pensato per aascolti di qualità a olumi ontenuti in ambienti non gandi. se mi piacciono i volumi esplosivi cerco altro 

Inviato

@cactus_atomo

12 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

se mi piacciono i volumi esplosivi cerco altro 

Vero, però ci sono piccoli diffusori (su cui non ci scommetteresti una lira) che suonano "forte" e in modo strepitoso. Credo che le piccole KEF facciano parte di questo lotto, così come le sempre più sorprendenti RCF Mytho 1...

Inviato

Sfumata per la seconda volta l'acquisto di un cyrus su subito.it.

I venditori alla richiesta dei dati per il pagamento nessuna risposta, dopo 2 giorni mi dicono che hanno cambiato idea...

Non uno ma due venditori... mah

 

Prosegue la ricerca dell'amplificatore, avete dei modelli specifici che potrebbero pilotare bene i kef 102?

Nella stanza piccola e i bassi volumi di ascolto penso che un 50 watt potrebbe bastare...

Inviato

@goldrake744 cerca un integrato Monrio. Sono fatti in Italia su progetto inglese. Oppure un Fase o un Audiogram sempre italiani bensuonanti. Li trovi tutti sui 300 euro e vanno bene.

Inviato

@Westender grazie mille, mi metto alla ricerca...

nel frattempo avrei trovato un integrato Musical Fidelity A100 tenuto bene esteticamente, sarebbe un 50watt in classe A, il proprietario mi ha assicurato che spinge anche con diffusori ostici...

Inviato

@goldrake744 le amplificazioni MF mi piacciono e penso che suonino bene ma - nella mia esperienza - non sono proprio dei mostri di affidabilità. Quello che citi è un integrato interessante ma operando in classe A (nei primi watt) scalda come una bistecchiera e sarebbe da provare per capire se funziona tutto. Mettendo in conto una revisiona a titolo precauzionale non lo pagherei più di 300 euro. Se vai oltre e ti sposti sui 400€ cominci a trovare i pre finale Quad 33/303 che sono un classico. Purtroppo il mercato italiano è quello coi prezzi più alti. Spesso conviene prendersi il rischio, mettere in conto una revisione dal tecnico e comprare fuori. 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@goldrake744 eviterei i classe a, sono quelli che sentono di più iil peso degli anni e poi il caloreprodotto in ambiente domestico li rende confortevoli solo in inverno

Inviato

@Westender grazie, pensavo fossero tutti i 50 watt in classe A

vedo se abbassa il prezzo tenendo conto un 100 euro se bastano per una revisione...

 

@cactus_atomo grazie, da quello che ho capito il caldo rovina i componenti all'interno.

l'unica sarebbe poter provare gli apparecchi, ma a meno che non sia un negozio la vedo dura...

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Scusate l intrusione, anche io ho gli stessi diffusori, a breve mi arriva il suo kube. Per me sono ottimi diffusori già senza il kube. Nonostante abbiamo una buona efficenza 92db se non ricordo male. Non sono semplici né come amplificazione ne di posizionamento, almeno per quello che è la mia esperienza.

Sono molto cuiroso di provarle con il suo kube. In questo momento sono amplificate da un vecchio Nad 317, non male ma ...Una domanda ai possessori del kube 102, nel mio caso con il Nad 317, come collegare il kef kube all'ampli??

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@soultrip guarda il manuale. Mi pare, m sono ricordi lontani, che andrebbe collegato pre e finale oppure come un registratore tape in tape out. 

Inviato
4 ore fa, soultrip ha scritto:

Per me sono ottimi diffusori già senza il kube. Nonostante abbiamo una buona efficenza 92db se non ricordo male. Non sono semplici né come amplificazione ne di posizionamento, almeno per quello che è la mia esperienza.

Attenzione, stai ascoltando i diffusori come non sono  stati pensati da Kef.

Come già scritto, a differenza di altri della serie Reference i 102 vanno utilizzati solo con il kube.

Il collegamento va fatto o nel Tape loop (che si recupera essendo presenti sul kube le apposite prese aggiuntive per il deck e il tasto tape) oppure fra pre e finale o da ultimo  togliendo i ponticelli di separazione nel caso di integrato con le due sezioni separabili ed inserendo nel mezzo il kube.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...