Vai al contenuto
Melius Club

Lettore universale


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, djansia ha scritto:

Parlavo di audio riferendomi al Sony.

Però parlavi di convertitore DA con ingresso HDMI, a quale prodotto stavi pensando? Il Sony è un lettore fatto e finito non un "semplice" convertitore.

Inviato
11 ore fa, tomminno ha scritto:

Però parlavi di convertitore DA con ingresso HDMI, a quale prodotto stavi pensando? Il Sony è un lettore fatto e finito non un "semplice" convertitore.

Il Sony lo possiedo e siccome possiedo anche un vecchio Denon 2500BT (cacchio ha solo una uscita HDMI), so bene che senza un DAC esterno non ci ascolti niente.

Guarda posto un esempio molto semplice e economico, chiaramente esistono centinaia di modelli più o meno validi.

https://www.amazon.it/Tiancai-Convertitore-Analogico-Adattatore-Amplificatore/dp/B07ZT84B6B?th=1

Con apparecchi simili sistemi la faccenda del "Ma ha solo l'uscita HDMI" del Sony appunto o altri lettori universali privi di uscite analogiche. Per dire, mio cognato per ascoltare l'audio dal lettore bluray tramite l'impianto stereo con amplificatore privo di DAC usa un convertitore simile.

Il Panasonic non lo conosco e sicuramente è un ottimo prodotto, solo costa tra i 1.000/1.500 euro perché ha anche la sezione DAC e uscite analogiche addirittura 7.1 ma a mio parere è inutile e dispendioso per chi come me per esempio possiede ampli, anche multicanale, già comprensivo di DAC.

Lato SACD ovviamente nessuno discute "l'ascolto di SACD per via analogica" perché chiunque vuole ascoltarli deve convertirli in analogico ... insomma, dai diffusori in poi ascoltiamo analogico ... almeno fino al giorno in cui non ci impianteremo in un qualche punto dell'apparato uditivo un DAC cerebrale (nel senso che deve pure saltare l'orecchio) ... anche bluetooth.

Chi ha aperto il thread chiede info su un lettore universale, anche di SACD e per questo mi chiedevo perché un lettore privo di sezione DAC e uscite analogiche fosse una limitazione. Immagino sempre che chi si rivolge a prodotti destinati all'home video, audio alta risoluzione, streamer e via dicendo abbia a disposizione DAC o DAC/ampli anche multicanale con ingressi digitali di vario tipo.

Se non sbaglio pure le TV da anni hanno sia almeno un'uscita digitale liscia ottica o coassiale ma soprattutto una stereo RCA ... basterebbe quella anche se ti costringerebbe a tenere acceso il televisore per l'ascolto pure dei CD, SACD o DVD audio ... una soluzione un po' paradossale ma era per fare un ulteriore estremo esempio.

Inviato
4 ore fa, djansia ha scritto:

Con apparecchi simili sistemi la faccenda del "Ma ha solo l'uscita HDMI" del Sony

Sono giocattolini che non vanno oltre il PCM stereo. Inoltre non ho idea di come esca il sacd via HDMI, se venga convertito in PCM dal lettore (probabilmente si, visto che non mi pare HDMI supporti il DSD) oppure sia proprio proibito. Immagino che almeno 2 uscte stereo il Sony le abbia o nemmeno quello?

4 ore fa, djansia ha scritto:

Immagino sempre che chi si rivolge a prodotti destinati all'home video, audio alta risoluzione, streamer e via dicendo abbia a disposizione DAC o DAC/ampli anche multicanale con ingressi digitali di vario tipo.

Io ad esempio ho roba vecchissima (Krell Hts) i cui ingressi digitali sono preistorici, per cui faccio fare tutto al Pana.

Inviato

Che io sappia attraverso HDMI passa il dsd. Per esempio sul Cambridge 751bd, che possiedo, c'è la possibilità di emettere i dati dsd sacd sia come PCM che come dsd senza nessuna conversione. In questo caso sarà il sintoamplificatore a decodificare e appare appunto la sigla dsd. Il sony 800m2 opera similmente.

Inviato

Il dac della Bryson possiede hdmi ed e venduto in italia.

Bryston 

Inviato
Il 13/5/2022 at 17:40, proclo ha scritto:

la possibilità di emettere i dati dsd sacd sia come PCM

Esatto, si può chiedere al lettore di "impacchettare" il DSD over PCM (DoP) senza perdita di dati e così viene trasferito verso porte (tipo la USB), DAC o DAC/ampli che non sono compatibili col DSD nativo. Lo si può fare anche con gli smartphone ormai da tempo, si fa uscire il DoP dalla USB per inviarlo a un DAC compatibile.

Il 13/5/2022 at 14:59, tomminno ha scritto:

Immagino che almeno 2 uscte stereo il Sony le abbia o nemmeno quello?

Il 13/5/2022 at 14:59, tomminno ha scritto:

Inoltre non ho idea di come esca il sacd via HDMI, se venga convertito in PCM dal lettore (probabilmente si, visto che non mi pare HDMI supporti il DSD) oppure sia proprio proibito.

Non viene convertito ma trasportato da un flusso PCM-DoP se dall'altra parte c'è un DAC non compatibile direttamente con il DSD. Se trova un DAC non compatibile anche DoP, allora ti attacchi.

Il Sony in oggetto non ha nessuna uscita analogica ... è quasi per "paranoici" non tanto della purezza del flusso audio digitale (il DSD poi, se non ricordo male, non è neanche modificabile a livello digitale) quanto della sua gestione. Niente conversione analogica, ci pensa l'utente a farlo col suo DAC, DAC/ampli e via dicendo.

Ricordo che infatti nelle review e nelle comparative il Sony veniva considerato come più dedicato o attento all'aspetto musicale.

Inviato

@djansia da quello che ho capito almeno il 751, ma credo anche il Sony, non impacchetta il dsd nel pcm, cosa fattibile in certi casi, ma converte a richiesta il dsd in pcm e poi lo invia. Questo lo fa anche quando il sinto ricevente non decodifica il segnale dsd. Il sinto che avevo prima un Denon 4311 non mi risulta fosse compatibile con il DOP e convertiva in analogico sia il segnale dsd originale o il segnale pcm che il 751 gli inviava dopo conversione. 

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato

ma poi questo sony per l'audio come va?

Inviato

Se ti riferisci allo 800m2, bisogna tener presente che non ha uscite analogiche. La qualità del suono dipende principalmente dal sintoamplificatore o dal dac a cui è collegato, che converte il segnale digitale in analogico.

Inviato
2 ore fa, crosby ha scritto:

il sinto è un sr 7500 marantz

Non puoi usare il Sony perché il tuo ampli non ha ingressi HDMI, puoi forse al massimo sfruttare l'uscita coassiale.

Inviato

@djansia si certo mi hanno prestato un br e l'ho collegato in coax. funziona regolarmente per l'audio, mi chiedevo se valeva la pena sostituire il dvd denon con un br oltre che per il video anche per l'audio puro

 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buonasera, un lettore universale interesserebbe anche a me, rinunciando al sacd che ne dite del Panasonic blu-ray player DP-UB824?

 

Su Amazon c'è questo ad un prezzo più interessante, forse è il modello precedente?

 

https://www.amazon.it/Panasonic-DP-UB820EGK-Lettore-Blu-ray/dp/B07FSQQ155/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1MW6N8QJ4FZWG&keywords=Panasonic+blu-ray+player+DP-UB824&qid=1659544208&sprefix=panasonic+blu-ray+player+dp-ub824%2Caps%2C169&sr=8-8

 

Inviato

@papàpaolo Non ne sono proprio sicuro, ma credo che siano lo stesso apparecchio. Sul sito tedesco della Panasonic infatti troviamo che viene indicato come 824, mentre sul sito italiano o inglese come 820.  Aspettiamo la conferma di qualche esperto.

  • Melius 1
Inviato

Ho dato un'occhiata su ebay, soprattutto in Germania e Inghilterra ci sono diversi lettori blu-ray sacd dai 100/150 euro in su, con calma penso di prendere qualcosa li...

Io ho un Pioneer dv 565, dvd e sacd, per quello che è costato si sente piuttosto bene, il problema è che non ha uscita hdmi per collegarlo alla tv, ho dovuto mettere un adattatore rca (cavetto giallo)---> hdmi, una ciofeca!!!

Diciamo che intorno ai 200 euro ci arrivo, di più per un usato non ci vorrei spendere...

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno, approfittando di uno sconto proposto la settimana scorsa da un noto sito di vendita ho comprato il Sony 800 m2 di cui si discute ( 219,00 euro ). L’ ho collegato con la doppia hdmi quindi un cavo alla tele e uno al “ vecchio “ sintoamplificatore NAD T 748

Risultato eccellente con i blu ray e audio effettivamente migliorato

Problema …. alcuni dvd ( esempio Live in Hyde Park di Clapton ) si vedono in 4/3 quindi con le fastidiose bande nere verticali

Perche?????? Qualcuno ne conosce le cause?
Per il resto, a quel prezzo difficile avere di piu’

Mike

Inviato

@Mike27051958 "Live in Hyde Park" (bellissimo, e forse il miglior audio-DTS- fra tutti i BD e DVD che ho) è ripreso in origine in 4/3,  e quindi le bande laterali sono inevitabili. 

Puoi anche toglierle forzando il 16/9, ma ottieni le immagini deformate.

Inviato
Cita

@dariob Ho pensato che fosse quella la causa ma con il lettore che avevo prima non succedeva ( Pioneer lx 55 ).

Immagine 16/9 e direi nemmeno deformata

Concordo sul fatto che sia un dvd straordinario

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...