rai63 Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 6 ore fa, ninomau ha scritto: la dimostrazione che non si può far partire in pole accanto al compagno di squadra un pilota licenziato. ma anche no....se lh e la merc erano più veloci di Verst e della RB avevano tutto il GP per poter superare....la "leggera" chiusura di Bottas verso il compagno di squadra non avrebbe cambiato in nessun modo il risultato finale...la realtà è che in questo momento la RB è superiore alla merc , e Verst è più in palla di lh...e comunque lh ha , come al suo solito fatto il parakiulo nei confronti del compagno , reo di aver ( leggermente , ma solo leggermente ) difeso la sua posizione dalla pole position...come ?? con la classica lamentela da verginella/santerellina dei GP , in radio/mondovisione...ridicolo fino all' ultimo...
maverick Inviato 8 Novembre 2021 Inviato 8 Novembre 2021 Se Bottas si fosse spostato due metri a sinistra, invece che a destra, Verstappen non sarebbe passato, e probabilmente avrebbe passato la prima curva in terza posizione. Proprio per il principio di impenetrabilità dei corpi. Poi, probabilmente, avrebbe vinto lo stesso, .. ma la partenza di Bottas è stata demenziale, non in assoluto, ma con riferimento al gioco di squadra. Ma è ovvio, e Toto Wolf lo sa benissimo, che a Bottas che vinca Hamilton o Verstappen non interessa niente, anzi, forse preferisce che vinca la Red Bull. Su Giovinazzi, credo che il suo sedile per il 2022 sia stato promesso ad altri, per motivi di sponsorizzazione, l'altro è di Bottas: d'accordo, non è un fuoriclasse, ma quest'anno è stato trattato in modo vergognoso dalla squadra, credo non a caso; non è che Stroll o Tsunoda o altri siano più bravi di lui, .. anzi. Ferrari peggio del peggio, con la nuova versione della Power Unit (che non credo sia molto diversa da quella che verrà montata nel 2022), sembrava che fosse stato chiuso il gap di potenza con Mercedes e Red Bull, e che il distacco generale si fosse un po' ridotto, e invece negli ultimi gran premi è andato ampliandosi sempre di più. Un minuto e mezzo di distacco vuol dire più di un secondo al giro, .. arriveranno anche terzi nel mondiale costruttori, ma definire la prestazione " più di così non si può" è desolante, .. ho i miei dubbi che nel 2022 il distacco torni a essere così piccolo da giocarsi qualcosa di importante. Mah, ....
Questo è un messaggio popolare. kaos73 Inviato 9 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2021 Dov'è finito il secondo di margine nel piedone di Luigino tanto decantato a cammeo degli enne-mila record? Dove sono le memorabili sfide che ci hanno accompagnato per 6 o7 anni con nessun altro che il proprio compagno di squadra? Di memorabile in alcune annate ricordo solo la noia, eccettuato forse che per parte del 2018, dove la FE ha impensierito (forse) la MB grazie, soggetta a propria volta a problemi di consumo/surriscaldamento delle coperture, risolti "brillantemente" con una soluzione giudicata limitatamente irregolare... Vedasi cerchi forati. MI pare che al netto delle ultime 4 gare da disputarsi, Verstappen (per il quale non nutro alcuna simpatia) stia ampiamente meritando la prima posizione nel campionato, per capacità di guida e per gestione della pressione. Non concordo assolutamente su una superiorità RB rispetto a MB, altrimenti sia Hamilton che Bottas di pole ne avrebbero molte meno ed in gara sarebbero a vedersela con i Leclerc, Gasly, Norris, ecc. Un indizio, quante volte Perez è arrivato in stagione davanti ad Hamilton? Al di là delle preferenze personali, quest'anno si ha una vera competizione, nonostante la federazione abbia tentato per l'ennesima volta di indirizzare il mondiale in una precisa direzione. Certo non si vince un mondiale senza un auto performante ed almeno al pari (a seconda delle piste) delle contendenti. E nemmeno quando si vince, lo si fa solo per il proprio talento, o per la forza dell'amore e perché unti dal signore... Stucchevoli anche le critiche a Ferrari (Testate di settore che titolano "ganbero rosso", ecc, ecc). Ma chi scrive di cosa si occupa precisamente? Forse qualcuno pensava che l'omologazione 2021 della parte ibrida potesse portare che so, 100 CV in più? Forse ignora che la potenza massima (da regolamento) erogabile della parte ibrida sia di 120 kW, non uno di più, già disponibili con la precedente versione? Si illudeva che minori pesi e maggiore efficienza di tale componente (quindi disponibilità per tempi più lunghi della massima potenza istantanea durante il giro) potesse annullare magicamente il gap con MB e RB. Oppure, nelle ultime 4 gare con i gettoni di sviluppo ormai esauriti, le altre scuderie dovrebbero concentrare risorse per tentare di correggere difetti della vettura, intervenendo su appendici, ali ed "innescatori" di vortici, che poi spariranno poi con il 2022? Impiegando parte del budget cap ed ore di galleria del vento destinate all'anno prossimo? Quando poi mancano 60 CV di motore o il telaio non riesce a generare sufficiente deportanza, hai voglia ad intervenire sulle appendici... Purtroppo questa è la F1 attuale, voluta anche dai team. Chi ad inizio stagione si trova con l'auto "sbagliata" può stare a guardare e poco più e non solo per un anno... Certo Ferrari ed altre devono sperare nel 2022. Il congelamento dei motori fino al 2025 potrà non essere per tutti buona cosa, ma lo si scoprirà fra non molto. Daniele 6 1
Questo è un messaggio popolare. qzndq3 Inviato 9 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2021 3 ore fa, kaos73 ha scritto: Dov'è finito il secondo di margine nel piedone di Luigino tanto decantato a cammeo degli enne-mila record? Sono veramente felice che tu ti sia aggiunto alla schiera di che si è accorto che il secondo al giro in più Hamilton non ce l'ha e non l'ha mai avuto nel piede. Io è da almeno cinque anni che lo ripeto. 2 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 9 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2021 @qzndq3 I secondi in più stanno nei motori Mercedes, nelle aerodinamiche Williams e soprattutto negli impicci regolamentari del potentissimo Gruppo tedesco. S'è visto chi fosse Hamilton nei pochi anni in cui non ebbe una macchina vincente: sempre a metà schieramento. Io ho la personale opinione che valga oro per la Mercedes soprattutto come uomo-immagine, in quanto di colore e discretamente 'impegnato'. Se ci fate caso, le pubblicità della stella a tre punte sono da anni tutto un fiorire di new-hippy e simili. Cercano, anche con Hamilton, di togliersi di dosso la nomea crucca (e non dimentichiamo che nel mondo per molti tedesco è ancora uguale a erede di nazisti) e sposano volentieri inginocchiamenti vari e dichiarazioni pro-LGBT, pure giuste, ma che ben si guardano dal fare a Dubai, mercatone importante ma che non gradisce l'argomento. 2 1
qzndq3 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 37 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: I secondi in più stanno nei motori Mercedes, nelle aerodinamiche Williams e soprattutto negli impicci regolamentari del potentissimo Gruppo tedesco. Bene! La pensiamo allo stesso modo!
Questo è un messaggio popolare. kaos73 Inviato 9 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Novembre 2021 @qzndq3 Ad essere sinceri già al debutto in McLaren trovavo insopportabile il personaggio... Il continuo passaggio dalla pista ai box con padre e fratello in carrozzina sempre a favore di telecamera. Certamente allora non tutta farina del suo sacco ma comunque alla lunga ridondante e stucchevole. E come non sopportai la dichiarazione di Senna dopo aver buttato fuori Prost ( è stato dio a indicarmi la strada...) così da troppo ormai non sopporto l'atteggiamento messianico del blessed, che senz'altro ha saputo fin'ora sfruttare al meglio quanto messogli a disposizione. Però, in termini di talento non certo superiore ad almeno duo o tre, forse quattro, piloti attualmente nel circus. Emblematica la gara di Russel, in mercedes, l'anno passato. Sognerei poi rivedere Alonso sulla stessa macchina, messo però in condizione di correre veramente alla pari... 2 1
qzndq3 Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 9 minuti fa, kaos73 ha scritto: E come non sopportai la dichiarazione di Senna dopo aver buttato fuori Prost ( è stato dio a indicarmi la strada...) La sento per la prima volta oppure non la ricordo, mentre invece ricordo benissimo che dichiarò che i GP possono finire all'ultimo giro come possono terminare al primo. 12 minuti fa, kaos73 ha scritto: Però, in termini di talento non certo superiore ad almeno duo o tre, forse quattro, piloti attualmente nel circus. Emblematica la gara di Russel, in mercedes, l'anno passato. "Qualcuno" in questo forum mi diede dello stupido per averlo affermato. 2
maverick Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Il 9/11/2021 at 12:42, kaos73 ha scritto: MI pare che al netto delle ultime 4 gare da disputarsi, Verstappen (per il quale non nutro alcuna simpatia) stia ampiamente meritando la prima posizione nel campionato, per capacità di guida e per gestione della pressione. assolutamente sì; Vertappen negli ultimi 12-15 mesi è cresciuto moltissimo : prima era un arrogante giovincello, velocissimo ma incostante, ora è sempre velocissimo ma ha aggiunto una maturità e un senso tattico che lo hanno portato a non avere nulla da invidiare ad Hamilton. E a parità circa di macchina, ne è venuto fuori il più bel campionato degli ultimi dieci anni. Il 9/11/2021 at 12:42, kaos73 ha scritto: Forse qualcuno pensava che l'omologazione 2021 della parte ibrida potesse portare che so, 100 CV in più? Quello no, ma un picolo miglioramento sì, e infatti all'inizio sembrava che la cosa fosse evidente. Poi sinceramente, per un motivo o per l'altro, il trend è tornato quello dell'anno scorso, in relazione al distacco dai primi.
schaudy Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Vero che la ferrari sembra aver fatto un passo indietro nonostante la nuova parte ibrida, ma bisogna anche considerare che questo tracciato é particolare. E' situato a piú di 2200 Mt. di altitudine. Questo comporta che l' aria sia particolarmente rarefatta, cosa che, oltre ad influenzare la resa del motore, impatta sulla risposta aerodinamica della vettura. In questo settore, mi sembra la ferrari abbia sofferto particolarmente. A un certo punto hanno inquadrato le gomme anteriori di Leclerc e, a differenza delle altre vetture, mostravano evidenti segni di deterioramento.
kaos73 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 17 ore fa, qzndq3 ha scritto: La sento per la prima volta oppure non la ricordo, mentre invece ricordo benissimo che dichiarò che i GP possono finire all'ultimo giro come possono terminare al primo. In effetti ricordo un'intervista a caldo in cui il campione brasiliano tirava in ballo l'Onnipotente per la sua condotta. La cosa m'irritò alquanto anche perchè si percepiva da un bel po' di come Ayrton l'avesse giurata ad Alain. Però sono passati molti anni e ad una rapida ricerca sul web in effetti non ho trovato traccia di quella dichiarazione. Se tutto ciò è solo un film nella mia testa, me ne scuso e corro a cercare qualcuno.. Bravo, pero! 1 ora fa, schaudy ha scritto: In questo settore, mi sembra la ferrari abbia sofferto particolarmente Mi pare, ma persone più competenti di me mi correggeranno, che da qualche anno uno dei problemi endemici della Ferrari sia una certa instabilità al retrotreno, al quale si è cercato di porre rimedio quest'anno spendendo uno dei gettoni previsti per modificare la geometria di attacco delle sospensioni posteriori. Se nel 2019 questo problema veniva "risolto" dando maggiore incidenza all'ala posteriore ed affidandosi alla potenza (legale o meno...) del motore, nel 2020 la mancanza di carico generata dal corpo vettura unitamente ad un motore "castrato" è stata disastrosa per la scuderia. Evidente che nel 2021 qualcosa si è migliorato, ma non tanto da stravolgere il comportamento naturale della vettura. Ha consentito talvolta una migliore finestra di utilizzo delle coperture dimuendo leggermente l'incidenza delle ali, anche se le due piste nelle quali la FE si è trovata meglio sono proprio quelle ad alto carico, Montecarlo e Baku. Poi nel corso delle prove libere del venerdì è capitato più di una volta che uno dei due piloti perdesse improvvisamente il retrotreno (Sainz almeno due o tre volte nei primi gran premi) andando a muro e senza un vero preavviso, una specie di stallo aerodinamico che in curva diventa ingestibile. Probabilmente la mancanza di deportanza generata dal corpo vettura legata alla rarefazione dell'aria di Città del Messico è andata oltre le previsioni delle scuderia. Da ciò forse l'incidente di Leclerc il venerdì e, forse, la necessità di intervire maggiormente sull'incidenza alare per mettere le coperture in una finestra ottimale di utilizzo. Temo che ormai questa stagione per i colori Ferrari non rappresenti altro che un laboratorio per la comprensione ed allineamento dei dati reali rispetto a quelli forniti dal simulatore. Il tutto in ottica 2022. Staremo a vedere...
rai63 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @qzndq3 22 ore fa, qzndq3 ha scritto: La sento per la prima volta oppure non la ricordo, mentre invece ricordo benissimo che dichiarò che i GP possono finire all'ultimo giro come possono terminare al primo. non dice "all'ultimo giro ma a 6 giri dalla fine " ( quando effettivamente si toccarono Prost e Senna alla chicane nel GP dell' anno precedente , il 1989 )....ascoltare dal minuto 2.00 a 2.15 circa....è una dichiarazione molto famosa di Senna...il miglior pilota di F1 di sempre....assieme al " nostro" asso tedesco....altro che piagnistei in diretta con la truffo macchina da 2 sec./giro più veloce delle altre.... 1
Membro_0020 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Che Staccatona di Verstappen all’esterno….ho beccato un filmato fatto dalla tribuna…in Messico ha frenato almeno 10 metri dopo…è stato grande anche se non lo amo.
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: .ho beccato un filmato fatto dalla tribuna… Link? 🙂
qzndq3 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 2 ore fa, rai63 ha scritto: si toccarono giusto per usare un eufemismo 😂
qzndq3 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Collegatiper Già in questo filmato si vede abbastanza bene:
Membro_0020 Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @Fabio Cottatellucci purtroppo non lo ho…me lo ha fatto vedere un amico su Instagram ;-))
Silencer Inviato 11 Novembre 2021 Inviato 11 Novembre 2021 17 ore fa, kaos73 ha scritto: In effetti ricordo un'intervista a caldo in cui il campione brasiliano tirava in ballo l'Onnipotente per la sua condotta. La cosa m'irritò alquanto anche perchè si percepiva da un bel po' di come Ayrton l'avesse giurata ad Alain. Però sono passati molti anni e ad una rapida ricerca sul web in effetti non ho trovato traccia di quella dichiarazione. Se tutto ciò è solo un film nella mia testa, me ne scuso e corro a cercare qualcuno.. Bravo, pero! Tranquillo, non cercare nessuno la ricordo anch'io solo che a differenza tua non mi irritai ma condivisi parola per parola
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora