Vai al contenuto
Melius Club

Impianto sui due piedi...


Messaggi raccomandati

Inviato

@Alex68

Ciao. 
Il tuo post mi ha incuriosito, perché il primo impianto in assoluto che ho posseduto, acquistato ancora studente alle superiori, coi primi soldini fatti coi lavoretti estivi, era basato proprio su una combo Rotel, RCD 1070 (lettore cd) e RA1060 (integrato da 60w per canale), e me lo ricordo ancora con affetto e piacere, tanto suonavano bene.

Al tempo scelsi come diffusori le Sonus Faber Concertino Home, posizionate sui loro stand fixed iron. E cavi VDH.

Nel complesso, una delizia. Sicuramente lontani anni luce dalle asprezze che tu lamenti.

Secondo me, il tuo problema è nei diffusori.

Questi qui https://www.whathifi.com/reviews/dali-opticon-6-mk2

per come sono fatti, e per quello strano tweeter a nastro in alluminio, io non li ho mai sentiti, ma sulla carta non mi comunicano il massimo della serenità, sai?

  • Melius 1
Inviato

Il connubio Nad-Dali  ti crea qualche problema, ma leggo che c'era anche col Rotel precedente.

Premesso che arrivare a delle conclusioni drastiche (cambio questo, cambio quello) dopo ascolti di pochi giorni è, come ti è stato detto, sbagliato (bisogna dare il tempo ai diffusori nuovi di slegarsi), io sono propenso a pensare che possa essere un problema di posizionamento diffusori e di interazione degli stessi con la stanza.

Visto che il Nad399 è l'ultimo modello della serie c 3xx (e monta la stessa amplificazione della serie Master!) io, se non è già presente, doterei il nuovo ampli del modulo opzionale Dirac Live room correction che, alla faccia dei puristi, è in grado di risolvere (bene) i problemi di interfacciamento diffusori-stanza.

Se nonostante questo rimanesse il problema, allora il cambio da fare sarebbe quello dei diffusori, e la piccola spesa per il modulo Dirac Live room correction sarebbe comunque giustificata perché permetterebbe di ottimizzare la resa anche di nuovi diffusori.

My 2c

Inviato

Buongiorno ragazzi.

 

Siamo nella direzione esatta grazie per i consigli! devo dire che il problema sono sicuramente i diffusori in quanto:

 

1) Me la sono presa con i Rotel leggendo che è comunque un pò più freddino di Nad e ci può stare per questo dopo oltre 1 mese ho fatto sostituzione meno male alla pari.

 

2) Il problema è rimasto? si!  se in forma maggiore o minore lo vedrò nel pomeriggio li raffronto fianco a fianco così sfatiamo anche il mito 😀

 

3) Fosse l'amplificatore non lo farebbe solamente sulle: Z-T-S-C tolto questo sarebbe perfetto!  ma lo farebbe su tutta la gamma musicale e strumentale, ricordo uno Yamaha e Cambridge AXR 100D che dopo mezz'ora di ascolto mi davano letteralmente fastidio per la loro totale luminosità (non solo su alcune consonanti) me ne sono reso conto ieri su un Filmato dove alcuni dialoghi ed effetti erano bellissimi anche la colonna sonora, poi ogni tanto partiva questo sclero.

 

Su audio sciense review c'è un 3D dedicato dove lamentano problemi con i Tewwter della Dali, a parer mio c'è anche un buco nelle medie troppo cupe ed arretrate...

 

@Fedezzappa: Purtroppo hai ragione 😐 non basterà un cavo di potenza a risolvere.

 

@Paperinik2021:Concordo, considera ho letto che le Dali vanno parallele al muro e non direzionate verso l'ascoltatore, altrimenti il Tweeter ti travolge...non a caso credo lo suggeriscano!

Per il Tweeter cosa  poteri fare modificare Crossover? (sono nuove è da oculare bene).

 

@Magoturi: Per adesso dovrò tenermi il Nad (ho anche opzione di riprendere Rotel ma escluderei) anche se costruttivamente è  decisamente avanti rispetto Nad ma non so se posso giudicare solo da questo.

 

@Capotasto: Si sono loro il problema, e sono anche sicuro che accoppiando bene il Rotel si potrebbero raggiungere buoni risultati, se riesco non mi muovo da Nad.

 

@Giaga: Esatto monta componenti della serie master, per adesso non ho modulo bluos una volta risolto lo prenderò così mi tolgo di mezzo anche il sintonizzatore Rotel (indipendentemente da utilizzo del dal Dirac).

 

Guardate questa prova del 399 sembra una buona macchina: https://www.soundstagenetwork.com/index.php?option=com_content&view=article&id=2734:nad-c-399-integrated-amplifier-dac-measurements&catid=97:amplifier-measurements&Itemid=154

 

Per adesso è tutto, nel pomeriggio faccio le prove e poi vi dico.

A presto e grazie.

Inviato

@Alex68 il NAD 326bee è un piccolo campioncino sulle voci (e non solo...),secondo me avresti dovuto tenere quello e provare a cambiare i diffusori. Un ottimo abbinamento è con le Klipsch per esempio. 

  • Melius 1
Inviato

Ma una ritoccatina con i controlli di tono qualcuno te la vieta?

Poi concordo con @Demian di lasciare passare un po' di tempo per abituarti al nuovo suono, probabilmente più corretto.

Inviato

@Alex68 Comincia quindi a mettere le Dali parallele alla parete di fondo ed ascolta per un po' di giorni, senza pregiudizi.

A me non sembra abbiano problemi coi tweeter, sinceramente. Sono diffusori piuttosto equilibrati

Inviato
2 ore fa, Capotasto ha scritto:

io non li ho mai sentiti, ma sulla carta non mi comunicano il massimo della serenità, sai?

Allora siamo a posto

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Alex68 Come ha già detto qualcun, hai cambiato troppe cose tutte insieme e questo non ti ha permesso di capire bene chi fa cosa. la mia regola è che in hifi il meglio è nemico del bene, se un sistema soddisfa i cambiamenti vanno soppesati attentamente ed effettuati un passo alla volta e con i piedi di piombo, dopo attenti ascolti (leggiamo con gli occhi ma ascoltiamo con le orecchie, le informazioni che ricaviamo da forum web riviste servono per decidere cosa ascoltare non per sostituire l'ascolto).

parti da un presupposto, le sibilanti ci sono anche in natura, nella riproduzione sono più fastidiose che nel live, un impianto che le mette in primo piano è fastidioso e faticoso, ma se ci sono eliminarle è impossibile.

adesso che le spese sono state fatte, prenditi una pausa, ascolta a lungo quello che hai con la tua musica preferita, senza concentrarti solo sulle sibilanti. dopo un tempo congruo ti accorgerai che il tuo sistema, come tutti, ha pregi e difetti, a quel punto sarà possibile cercare una soluzione che mitighi i difetti senza annullare i pregi

hai fatto troppi cambiamenti in poco tempo per essere lucido i ulterori scelte, se non ti fermi rischi di spendere senza risolvere (secondo postulato dell'hifi, spendendo di più è pià facile peggiorare che migliorare)

@Gici HV mai capito perchè un suono che non piace debba essere valutato più corretto

Inviato
5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

mai capito perchè un suono che non piace debba essere valutato più corretto

Perché se le sibilanti ci sono sull'incisione ci devono essere anche all'ascolto,volenti o nolenti.

Poi che possa piacere il "bel suono morbido analogico" ci sta,per me è attuffato.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Gici HV certo se nella registrazione ci sono si evono sentire, ho una registrazione live della V di lvb dove si sentono chiaramente dei piccoli colpi di tosse tra il pubblico, ma una cosa è sentirli come erano ossia soffocati e lievi, altra è se il sistma me li evidenzia come cannonate. una cosa le sibilanti, altra le sibilanti sparate in primo piano

Inviato
3 ore fa, Gici HV ha scritto:

probabilmente più corretto.

Sicuramente più stancante. 

Inviato
5 ore fa, giaga ha scritto:

cambio questo, cambio quello) dopo ascolti di pochi giorni è, come ti è stato detto, sbagliato (bisogna dare il tempo ai diffusori nuovi di slegarsi),

I diffusori ce li ha da un mese. Io invece penso proprio che prima o poi li cambierà (o al limite cambierà l’ampli), come tutti, chi prima chi dopo, abbiamo fatto. 

Inviato

Ho avuto il Rotel RA1592 mkII, ampli a mio parere davvero notevole nel rapporto qualità-prezzo, potente ma equlibrato, nulla a che vedere con il vecchio corso un pò sbilanciato sulle medio alte: l'ho abbinato alle Monitor Audio Gold 100, con resa molto soddisfacente per equilibrio e dettaglio, se può esserti utile come esperienza personale.

  • Melius 1
Inviato

Eccomi ragazzi.

Vengo fuori da ore di prove Nad/Rotel sono contento di aver avuto questa possibilità, la conclusione sta che non c'è ne vincitore, ne perdente vi spiego:

 

Su alcuni CD registrati a pare mio troppo piatti non sentivo nessuna differenza, su altri registrati con più attenzione l'unica cosa che notavo a favore del Nad era una minima musicalità in più ed una timbrica appena più calda e meno stancante.

 

Rotel stava sempre la controllato senza evadere, anche la gamma bassa poco migliore sul Nad (altre volte uguale) se alzavo il volume sul alcuni brani il Rotel diventava troppo invadente mentre Nad dava ancora possibilità di parlarci sopra e non disturbava l'orecchio... sono sfumature ma ci sono (anche mia moglie ignara di tutto si esprimeva sul Nad definendolo meno stancante senza sapere quale stava suonando) questo è quanto.

 

Sinceramente fino a ieri il Rotel l'avrei lapidato ad occhi chiusi ma devo ricredermi anche se meno musicale è un gran bel prodotto, non escludo che alcuni posano preferirlo, ma quella piccola differenza mi fa preferire Nad.

 

@Cactus_atomo: Caspita 2 amplificatori e diffusori in meno di due mesi è veramente troppo, ma ho avuto una serie d'occasioni che non ho erroneamente saputo rifiutare.

Ti confermo che le "sibilanti" sono cannonate troppo fuori vengono, meno male solamente solo  su quelle 4-5 consonanti.

@GiciHV:  Belle sparate!!! magari fossero soft come da registrazione.

@FedeZappa: Bravissimo, credo si possa definire più stancante che corretto, fossero più miti sarebbe una bellezza.

Per l'amplificatore dopo questa prova terrò il Nad tutto sommato riesce ad addolcire alcuni lati spigolosi del Rotel che non mi piacciono e non'è poco, probabile tocchi prima ai diffusori prendere il volo...

@Machenry: Sicuramente è un'apparecchio valido, sono consapevole che abbinato ad altri diffusori avrebbe fatto la sua bella figura, ma non me la sento di tenerlo, preferisco avere una base più gestibile e musicale come il 399 (ovvio c'è di meglio) credo mi dia maggiore facilità nel trovare un diffusore ad ok  ne convenite?

In sintesi è tutto adesso, quanto meno abbiamo capito che la colpa è dei diffusori e non'è poco ansi è una gran bella cosa (si fa per dire😀 )  non mi rimane che spostare i diffusori, cercare di abituarmi e valutare, mi vien da pensare che potrei tentare la strada del modulo Bluos (magari Dirac può risolvere) oppure inutile forzare con artefatti, prendo tempo valuto e cerco un diffusore meno strillone.

Vediamo adesso cerco di metabolizzare......

Grazie a tutti.

 

@

Inviato
22 minuti fa, Alex68 ha scritto:

preferisco avere una base più gestibile e musicale come il 399

 

Complimenti,ha una flessibilità d'uso veramente ottima, sul suono non mi esprimo perché lo devo ancora sentire ma in genere NAD fà buoni apparecchi dall'ottimo rapporto qualità/prezzo che in alcuni casi sono stati precursori.

Inviato
5 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Sicuramente più stancante.

Ho un impianto con caratteristiche sonore dettagliate, ascolto per ore a volume sostenuto,non mi stanco mai.

...mi sa che la storia dell'impianto stancante sia più una favola che altro,mi stancano di più i dischi mal incisi,in quel caso,orrore,una smanettatina ai toni non la disdegno.😉

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV non è una favola, tanto che l’autore sta pensando a una sostituzione di un anello della catena. La fatica di ascolto è dovuta a squilibri timbrici, ovvero ciò che nel 90% dei casi determina insoddisfazione.

Se il tuo impianto e’ dettagliato e allo stesso tempo piacevole da ascoltare (non un fatto scontato), non vuol dire che lo siano anche gli altri.
In ogni caso qui è palese da dove derivi l’insoddisfazione. Nulla di nuovo per chi coltiva questo hobby da tanti anni, come me e penso anche te. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...