Vai al contenuto
Melius Club

I danni delle riviste...di nuovo!


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, Danilo ha scritto:

Sono convinto che un buon fine tuning dia quel 10% in più che fa la differenza.

Dipende in quale catena si andrà ad intervenire. Ci sarà quella che ne ha bisogno e quella che ne ha molto meno.

 

8 ore fa, Danilo ha scritto:

Perché in questa sezione del forum intervengono persone non interessate a questo argomento che pontificano e dileggiano coloro i quali ci si dedicano?

La discussone è stata spostata qui, ma è nata da un'altra parte. 

 

Riguardo a certi risultati, se un piedino ti asciuga i bassi risolvendo un rimbombo nella stanza, occorre capire su che altro va ad interferire, perché è difficile che ti ''sistemi'' la gamma bassa e ti lasci inalterato il resto. Non è raro che oltre ai bassi si ''sieda'' il modo di suonare e si perda corpo. 

Inviato

Benvengano tutte le riviste ..importante non leggere le opinioni ...ma cogliere l opportunita di osservare gli apparecchi che normalmente vengono aperti per mostarne il contenuto tecnologico..come puoi criticare chi ti sovvenziona.

Inviato
20 minuti fa, subsub ha scritto:

importante non leggere le opinioni ...

Sono importanti anche quelle invece, tutto sta a saperle interpretare: concordo che ben difficilmente un recensore di qualsiasi testata scriverà di un prodotto che è una ciofeca, però se conosco già come scrive avrò anche imparato a leggere fra le righe... Ho iniziato a farlo nell'epoca pre-internet quando cercavo di capire dalle recensioni dei dischi quali mi sarebbero potuti piacere, facendo la "tara" sullo stile di scrittura e i gusti personali dei vari recensori: ho comprato così negli anni decine di dischi alla cieca e solo in un paio di occasioni ho preso una "fregatura", ma solo nel senso che quel disco o quell'artista non incontravano pienamente le mie preferenze. Certo, per un componente dell'impianto dove i costi sono ben differenti la scelta va ponderata più attentamente, basandosi possibilmente su ascolti effettuati di persona, ma devo ammettere che anche in questo caso mi sono azzardato in passato a fare alcuni acquisti seguendo soltanto le valutazioni di recensori a me noti e mai me ne sono pentito.

Inviato
20 ore fa, Ashareth ha scritto:

vinile e' obsoleto e ampiamente superato

Questa è verissima da almeno 30 anni.

  • Haha 2
Inviato

@Dufay

Dipende.

Finora (e ti assicuro che di prove ne ho fatte davvero tante) il confronto tra il medesimo vinile da master analogico e il corrispettivo cd/file e' sempre stato a favore del vinile e non poco.

Questo non significa affatto che il vinile sia una sorgente migliore tout court ma che i riversamenti in digitale di vecchi master analogici fanno abbastanza schifo. 

Detto cio' io ascolto prevalentemente in digitale, quindi il problema non si pone nemmeno. 

Inviato

Io penso e lo dico da decenni che il vinile, come pure i bobinoni, siano cose più da maniaci che di reale utilità nella crescita di consapevolezza..

Costi assurdi per solitamente quattro musichette in croce mentre c'è il mondo dietro.

  • Melius 1
cactus_atomo
Inviato

pariamo da un presupposto, un accessorio è una cura per risolvere o mitigare un problema, come tutte le cure, il risultato non dipende dalla medicina in se ma dalla presenza di una malattia e dalla scelta di una medicina appripriata. se prendo io maalox per curare una nevralgia non posso concludere he le medicine sono inutili, se prendo l'aspirina e non ho nulla da curare non nposso dire che l'aspirina è una boiata pazzesca.

fatta questa premessa, il costo degli accessori dipende anche dal fatto che hanno una presenza che i prodotti fai da te potrebbero non avere. Per fissare una ciabatta troppo leggera ad un mobioe ho usato mil bluetack, avrei speso meno a usare la pasta per lavelli degli idaulici che è dal unto di vista funzionale la stessa cosa, ma non altrettanto idonea a stare in un luogo diverso da un bagno- 

le rivist posono farmi venir voglia di sperimentare ma a meno che non si tratti di importi bassi prima di comprare accessori costosi ci penso 10 volte

Poi se davvero basta un aricolo per farmi possedere in modo compulsivo da una scimmia, lo ripeto, devo prendermela con me non con le riviste

  • Melius 1
cactus_atomo
Inviato

@Dufay libero di pensarla come vuoi, ho oltre 2500 vinili, la gran parte di classica, faccio farica a definirla 4 musichete in croce, ho altrettanti c, un cinquantina di bobine (queste si uno sfizio per motivi di comodità d'uso). 

tra l'altro nel vinile mentre il pop ed il rock di livello, così come il jazz, ha raggiunto quaotazioni elevate e il materiale usato è ad alto rischio, nella classica è possibie triare grandi esecuzioni di grandi interpreti in condizi9ni pari al nuvo a prezi ridicoli

Poi se i tuoi amici vinilisti ascoltano 4 musichette in croce direi che è un problema di quelli che frequenti

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, Ulmerino. ha scritto:

u elettroniche non molto pesanti ho provato queste, le palle in foam di Decathlon, e ho conosciuto la Veritas audiofila...😁😁😉 naturalmente mettetene 3...

@Ulmerino. A me bastano due...che girano!!🤣

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Tronio ha scritto:

facendo la "tara" sullo stile di scrittura e i gusti personali dei vari recensori

@Tronio Che tara fai ad un direttore che sente la differenza con un volume Treccani appoggiato sull'elettronica? Forse farebbe meglio a leggerla la Treccani...😁

Inviato
10 ore fa, viale249 ha scritto:

hanno visto la luce e si sentono in dovere di soccorrere i poveri audiofili inebetiti dall'audio accessorio

In realtà hanno studiato la scienza e se la prendono con chi scrive corbellerie su una rivista ancora nel 2022. Gli audiofili sono invece ovviamente liberi di fare tutte le scelte che vogliono, ci mancherebbe. Se un qualsiasi accessorio mi desse la suggestione di far suonare meglio il mio impianto, lo comprerei...

cactus_atomo
Inviato

@gimmetto mi è capitato un pre che purtroppo aveva un cabinet leggero, non scavato dal pieno, e che quindi risuonava, bastva usare un vecchio elenco del telefono o un pesetto da palestra per risolvere. Niente di magico

ma si tratta di un caso più unico che raro

ps il volume pesante poteva essere utile anche su lettori cd dal cabinet sottile e leggero, sono rimedi che a me non servono visto il peso fisico dei miei componenti

ps se newton quando gli cadde la mla in testa fosse andato dal cerusico per curarsi il ficozzo oggi la scienza non essterebbe

Inviato
11 ore fa, viale249 ha scritto:

Mi pongo spesso anche io la stessa domanda: probabilmente hanno visto la luce e si sentono in dovere di soccorrere i poveri audiofili inebetiti dall'audio accessorio.

🤗 A volte qualcuno tra i meno esperti andrebbe davvero soccorso, tipo quando ti invitano ad ascoltare il loro impiantino e ti rendi conto che hanno investito 1.500 euro per l'amplificatore integrato, e la stessa cifra per cavo di potenza, segnale ed alimentazione. Ecco, in questo caso, se avessero girato alla larga da certi thread, avrebbero probabilmente ripartito meglio il loro budget. 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, gimmetto ha scritto:

Se un qualsiasi accessorio mi desse la suggestione di far suonare meglio il mio impianto, lo comprerei

Suggestione..🤭

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Io penso e lo dico da decenni che il vinile, come pure i bobinoni, siano cose più da maniaci che di reale utilità nella crescita di consapevolezza..

Costi assurdi per solitamente quattro musichette in croce mentre c'è il mondo dietro.

 

Che i costi per un buon sistema analogico siano eccessivi, siamo d'accordo. 

Che i bobinoni siano un po' da maniaci, pure (per quanto, se avessi spazio, mi piacerebbe avercene uno).

Che ci siano quattro musichette in croce, no. 

Jazz e classica (e pure Rock) registrata in analogico ce n'e' molta. Specialmente per la classica i prezzi non sono alti come dice @cactus_atomo, io qui a Londra ho trovato cose fantastiche a cifre decisamente "buone" (Il cofanetto del War Requiem di Britten Decca, condizioni perfette l'ho pagato 50 pence, per dire).

Chiaro che nel campo della classica la maggior parte delle cose belle e' piu' recente ma si puo' ascoltare entrambi senza pestarsi i piedi, credo. 

Ma direi che siamo OT.

 

Per rimanere in topic, diciamo che un volume della treccani sopra un giradischi e' fortemente sconsigliato 😄 

Inviato
7 minuti fa, Ashareth ha scritto:

diciamo che un volume della treccani sopra un giradischi e' fortemente sconsigliato

Sottoooooo!!

Col giradischi la treccani va sotto!!!

Magari anche leggerla ogni tanto... (dico mica  a te...)

Inviato

@scroodge

Ma sotto non serve piu' a niente!!

Il bello della treccani e' che pesa e quindi smorza il telaio aggiungendo massa (riducendo molto la frequenza propria di vibrazione del materiale perche' il 100% del carico aggiuntivo viene trasformato in massa, giusto a voler fare un'analisi modale di massima....)

Ovviamente sopra il giradischi diventa una cosa piuttosto divertente :-)))))))))))))))))))

Inviato
43 minuti fa, Ashareth ha scritto:

War Requiem di Britten Decca, condizioni perfette l'ho pagato 50 pence, per dire

Già io trovo strano ascoltarsi il War requiem in vinile...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...