Nerodavola62 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @eduardo Anch'io fra AR LS17 e finale 8.7B preferivo lievemente la connessione sbilanciata. Devo dire il cavo utilizzato era nettamente migliore del corrispondente XLR (pro da pochi euro), e sono portato a pensare che, nel mio caso, la differenza fosse più legata alla qualità del cavo impiegato che non al tipo di ingresso (dove, nel caso dei finali Norma, RCA e XLR appunto coincidono). Diverso è il caso dei PRE Norma, ovviamente; bisognerebbe chiedere al buon Rossi. mauro
Maurjmusic Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, eduardo ha scritto: o non ho un pre della Casa, ma la connessione tra pre (A.R LS25 mk 2) e finali (8.7. Hv) funziona nettamente meglio con cavi RCA. in effetti credo che la connessione in uscita bilanciata dal pre ARC al finale sia meglio.
Maurjmusic Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 31 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto: Diverso è il caso dei PRE Norma, ovviamente; bisognerebbe chiedere al buon Ross Afferma piuttosto perentoriamente che le connessioni RCA nel contesto pre Norma e finale Norma sono da preferire. ( almeno a me ha detto questo quando ho provato il pre Revo SC2 e i finali mono PA Mr160 ( eccellenti sotto ogni punto di vista e tutto sommato dal costo concorrenziale rispetto ad altri brand Made In Usa.
Nerodavola62 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 12 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Afferma piuttosto perentoriamente che le connessioni RCA nel contesto pre Norma e finale Norma sono da preferire. Ne sono totalmente convinto. Rossi non ama bilanciatori/sbilanciatori applicati ad elettroniche che nascono sbilanciate, motivo per cui gli ingressi XLR dei finali sono implementati appunto come "parallelo" del polo caldo RCA, al solo scopo di offrire comunque all'utente un ingresso XLR qualora si disponga lato PRE (o per altri motivi) di questa sola modalità di connessione. Presumibilmente lato PRE vale il medesimo principio; oppure anche fosse presente un "bilanciatore" il buon Rossi sconsiglia di utilizzarlo, se non strettamente necessario, raccomandando di impiegare preferibilmente l'uscita RCA. Resta il problema dell'impedenza totale vista dal PRE nel momento in cui vengano connessi più finali (magari non Norma, che comunque garantiscono un'impedenza molto elevata, almeno 100Kohm). mauro
eduardo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Nerodavola62 In effetti anche il mio pre non è bilanciato, dispone solo della doppia connessione. Sul fronte impedenza, devo dire che pilota benissimo i due finali, senza sforzo ed anche a volumi molto alti. Piuttosto, diciamo che nel mio caso la biampli passiva non apporta vantaggi particolari. Sfumature, tutt'al più. Ma di 8.7, per come suonano e per quanto costano nell' usato, me ne sarei comprati pure quattro 😁
explorerdue Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Nerodavola62 @eduardo Trovo molto interessante quest'abbinamento finali norma e pre ARC. Oltre alle vostre esperienze dirette ne avete anche altre da portare ad esempio? Se doveste scegliere adesso un pre ARC da abbinare ai vs finali quale prendereste, senza sconfinare nei reference?
eduardo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @explorerdue guarda, io ho l' LS 25 mk 2 e ogni giorno mi sorprendo di essere più contento. Prima di comprarlo, non avendo la possibilità di provarlo a casa mia, caricai in macchina uno dei miei finali e andai a casa di un amico, sempre molto disponibile. Non abitiamo esattamente vicini (altra Regione), ma conoscevo il suo impianto e mi interessava - facendo le debite tare - ascoltare l' abbinamento tra il suo A.R. Ref. 1 ed il mio Norma. Insomma, uno spettacolo. Anche lui rimase molto impressionato, e i suoi finali erano due mono Classic 120 ...... Casse JBL 4333.
Nerodavola62 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, eduardo ha scritto: Ma di 8.7, per come suonano e per quanto costano nell' usato, me ne sarei comprati pure quattro 😁 E come darti torto 🤗 mauro
scubi Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 A proposito di settings: i possessori dei DS-1, con quali settings si trovano meglio per la sezione dac? Per il momento sto usando mac-mini e iTunes ma vorrei provare Audirvana (come suggerito da Rossi)...anche qui (Audirvana) particolari consigli?
scubi Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, eduardo ha scritto: ascoltare l' abbinamento tra il suo A.R. Ref. 1 ed il mio Norma. ...qui ci vuole un "approfondimento" in più, almeno due righe da dedicare alle tue impressioni. Ah...senza tralasciare i diffusori collegati.
meridian Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Nella mia esperienza, lettore CD Norma e finale Revo 150, sempre sentito un filo meglio con cavi rca, suono più organico e coerente che in xlr, e considerando che le elettroniche Norma nascono sbilanciate, ci sta, vuol dire un passaggio in meno all' interno del percorso del segnale . . . saluti , Dario
Capa Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Ho come pre un Parasound JC2 con il Revo PA 150. Mi piacerebbe provare il Revo SC-2 LN ma non ne ho mai avuto l'opportunità (rilancio l'appello, se qualcuno fosse disposto a farmelo provare ...). Tempo fa, nei soliti scambi/acquisti, presi un ARC LS 25 mk I pensando che potese essere migliore di un pre a stato solido. Il Parasound ce l'ho ancora l'ARC no ...
explorerdue Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, Capa ha scritto: se qualcuno fosse disposto a farmelo provare . Di dove sei?
eduardo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 5 ore fa, scubi ha scritto: qui ci vuole un "approfondimento" Fabio, ti posso dire che quell' impianto (sorgente digitale Studer) suona molto bene. I due Classic 120, sotto la guida del Ref 1, sono davvero notevoli e pilotano con grazia, precisione, e scioltezza le due 4333. Che non sono diffusori per qualsiasi ampli, a dispetto della più che buona efficienza. Peraltro, l' ambiente è grande, non meno di una settantina di mq. Un impianto molto equilibrato, e di grande soddisfazione. 1
QUICKPRE Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Io reputo che il pre revo sc2 ln con i mono norma vada benissimo. Io non proverei improbabili accoppiamenti. Secondo me si snatura quella che è una filosofia di suono norma voluta dall’ing. Rossi. 2
eduardo Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 2 minuti fa, QUICKPRE ha scritto: Secondo me si snatura quella che è una filosofia di suono norma voluta dall’ing. Rossi. Non sono d' accordo. E neanche l' Ing. Rossi lo è, nonostante abbia interesse a vendere anche i pre. Leggi la descrizione della Casa dei finali, e vedrai che viene specificato - con encomiabile onestà - che i finali gradiscono anche altri pre, ed in special modo valvolari. 1
CLARK JR Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @eduardo Io lo ripeto ancora con un pre valvolare davanti al Revo 70B che " non è ma è" un finale puro sono ultra soddisfatto
Capa Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @explorerdue 3 ore fa, explorerdue ha scritto: Di dove sei? Provincia di Rimini
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora