Questo è un messaggio popolare. Maurjmusic Inviato 5 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 2021 @McRyan Il Norma Revo Cdp1 Br nel mio set up l’ho trovato migliore ( come lettore Red Book in quanto non ho Sacd) del Playback Design Mps 5 e del Emm Labs Cdsa Se (che ho avuto per un paio di anni ma poi si e’ danneggiata la meccanica del Cdsa Se ed ho acquistato il lettore Norma Revo Successivamente, mentre avevo il Reco, ho avuto l’opportunità di provare un altro Emm Labs Cdsa Se che il mio rivenditore aveva ritirato ed ho potuto compararli a casa mia con colma ed ho preferito il Revo Cdp 1 Br che avrei tenuto per anni se non avessi avuto l’opportunita’ di ascoltare sempre a casa mia uno Spectral SDR 4000 S Pro ..... macchina ordinariamente spettacolare (e definitiva) che ha confermato il grande rapporto Q/P del precedente lettore Norma. 2 1
giaietto Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @densenpf si. Mi riferivo alla prima versione da me posseduta. tra i lettori ascoltati Cary Audio 303T, Audio Aero Prestige. Spectral 3000 + 2000. NAIM 555 + 2 alimentatori. Quello che mancava al Norma era come scritto una mancanza di grinta e ritmo. Ivo
eduardo Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 1 ora fa, scubi ha scritto: tieniti stretti i finali, sempre che tu non voglia “semplificare”😁 Infatti. Difficile che cambi.
QUICKPRE Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @giaietto ciao quali sono i pre a valvole che più ti hanno convinto con i 160 mr. Grazie
fanfare Inviato 5 Maggio 2021 Inviato 5 Maggio 2021 @giaietto Ricordo le foto della tua sala di ascolto con i Norma. Se posso chiedere: " ho avuto " quindi ora con cosa hai sostituito i Norma?
scubi Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 Strepito il DS-1, che possiedo, che va a completare il mio impianto full Norma da qualche anno. Venivo da un Lector cdp7 MKIII che, seppur "suadente" (come si ama dire qui 😁), ha dovuto lasciare il campo al Norma. Il Lector era inserito in impianto con IPA100R e Sonus faber Cremona M.
Capa Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @McRyan Certo, Rossi è sempre molto disponibile. Ma, mi ha riferito, non ne ha nessuno in casa di usati e mandarmene uno nuovo, secondo lui, non avrebbe significato perché si assesta dopo 300 ore di funzionamento.
salvatore66 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @farmas visto che hai avuto entrambi gli integrati che differenza di suono c'è tra i due? Grazie
giaietto Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @QUICKPRE Il miglior pre provato, almeno per me ed un altro mio amico presente durante la prova, è stato il Joule Electra top di gamma che costava circa il triplo del Norma. Ma ti parlo dei vecchi finali, non dei 160. Avevo ancora le Wilson Sophia 2. Un medioalto sbalorditivo, ricco, esteso, luminoso ma mai radiografante. Una fluidità ed una dinamica incredibile. L'unico parametro inferiore al Norma era la gamma bassa, come se sotto i 30-35 hz non ci fosse nulla o quasi. Un filtro passaalto per intenderci, non so se dovuto al progetto del pre o all'interfacciabilità Ivo
farmas Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @salvatore66 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: visto che hai avuto entrambi gli integrati che differenza di suono c'è tra i due? Grazie Mi è difficile risponderti, leggo delle analisi sonore che francamente mi lasciano senza parole, inoltre la sostituzione è avvenuta quasi due anni fa. Il 70 ha pilotato inizialmente delle Opera Quinta del 2011 (sospensione pneumatica) e poi delle PMC Fact 3 (attuali). Con entrambi i diffusori, ma soprattutto con le prime, quello che mancava era la potenza, il dettaglio francamente era per me buono. Sotto l'aspetto pratico quello che mi manca del 70 è il fatto che aveva 6 ingressi (e non 5 come il 140) ed il poter commutare un ingresso in uscita semplicemente con il telecomando. Se tornassi indietro probabilmente avrei preso prima il 140, e forse le mie Opera mi avrebbero dato maggiori soddisfazioni.
McRyan Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @giaietto Il 5/5/2021 at 21:57, giaietto ha scritto: si. Mi riferivo alla prima versione da me posseduta. tra i lettori ascoltati Cary Audio 303T, Audio Aero Prestige. Spectral 3000 + 2000. NAIM 555 + 2 alimentatori. Quello che mancava al Norma era come scritto una mancanza di grinta e ritmo Ho avuto il lettore cd Norma sia prima versione (meccanica Sanyo) che l’attuale con meccanica Teac che preferisco di molto . Non condivido la mancanza di grinta e ritmo ( poi posso essere sordo) . Ultimamente in un recente confronto con diversi apparecchi Naim 555 con doppia alimentazione non ha fatto bella figura se poi penso anche a quello che costa.... se gli altri mancavano di grinta e di ritmo quest’ultimo era addormentato.
mizioa Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Approfitto del thread per chiedere agli esperti di Norma la compatibilità dei finali mono 8.7b con pre di altre case. Avete avuto esperienze in merito? come vi siete trovati?
eduardo Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 @mizioa io piloto con grandissima soddisfazione due 8.7 hv in biampli passiva con un Audio Research LS 25 mk 2. Abbinamento eccellente. 1
giaietto Inviato 10 Maggio 2021 Inviato 10 Maggio 2021 Se avete modo provateli con questo: https://sigsound.com/classic-product-info/joule-electra-info-page/la150se/
scubi Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @giaietto interessante...è importato in Italia? Dove si potrebbe ascoltare?
giaietto Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @scubi Ascoltato da me grazie all'importatore delle Merlin Audio. Ora non saprei dove possa essere trovato. Gran prodotto!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora