Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Norma Audio Electronics


Messaggi raccomandati

Inviato
44 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Anche McIntosh ora è Cinese e .....................

Dunque niente più occhi blu ma a mandorla?😁

Inviato
6 ore fa, domenico80 ha scritto:

i Mono Norma hanno diversi macroscopici problemi :

- made in Italy

- costano poco , relativamente , rispetto la concorrenza di ......< pari merito > ............

- sono rigorosissimi

- hanno un basso da veri intenditori 

- una dinamica e microcontrasto altrettanto da intenditori

- nessun guru ne ha mai sviolinate le prerogative

- la Norma è la antitesi della comunicazione

na catastrofe ?

Esatto!  Sono semplicemente superbi e Made in Italy.  Due ragioni sufficenti per farli snobbare agli audiofili della penisola.... ( non vale solo per norma...ma per molti altri marchi...)

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, ilbetti ha scritto:

scelta di un pre a tubi ( seppur insolito..) come il Nordlys è una scelta che asseconda perfettamente il carattere di quei finali

Non é insolita. Tra le accoppiate migliori sentite con i mono ci son sempre stati ore a valvole. La mia preferita col Joule Electra

Inviato

@ilbetti

tu hai un pre di tal livello che , i pre , dovresti venderli solo tu , ma ...... temo non sia proprio così

Inviato

Da quando ho i finali Norma scrivo molto meno di prima.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
21 ore fa, veidt ha scritto:

Il pre Norma Revo SC-2 LN lo preferitein modalità passiva o in modalità attiva? 

L’Ing. Rossi sostiene che l’utilizzo del pre in passivo e’ meglio ed io avendo provato  questo pre con i mono Pa 160 MR. sottoscrivo .... un filo di “ magia” in piu’ (il relativo contro e’ che con certi dischi si rischia di arrivare a fine corsa del pre  se si ascolta a volumi  sostenuti. ) 

  • Melius 1
Inviato

Chissà in che casa saranno finiti i miei Norma che ho venduto un mese fa. Chi li ha presi ha fatto un affare. Sembravano nuovi 🤩

Inviato

@ilbetti chapeau 🎩👏alla sua cavalleria nei confronti di una ditta che seppur con prodotti diversi raffigura sempre un concorrente .

signori si nasce….

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

il relativo contro e’ che con certi dischi si rischia di arrivare a fine corsa del pre  se si ascolta a volumi  sostenuti

Io trovo che perda anche un po' in dinamica, però sono d'accordo che sia più raffinato in modalità passiva

Inviato
16 ore fa, prometheus ha scritto:

con cosa li hai sostituiti?

Nagra Classic Int e Nagra CDC. Ho dimezzato il numero di apparecchi. 

Inviato
Il 18/6/2021 at 19:57, Maurjmusic ha scritto:

L’Ing. Rossi sostiene che l’utilizzo del pre in passivo e’ meglio ed io avendo provato  questo pre con i mono Pa 160 MR. sottoscrivo .... un filo di “ magia” in piu’ (il relativo contro e’ che con certi dischi si rischia di arrivare a fine corsa del pre  se si ascolta a volumi  sostenuti. ) 

@Maurjmusic da quel che ho capito l'ing. Rossi non ha lasciato il solo attenuatore di volume, in modalità passiva c'è anche un buffer all'uscita che risolverebbe quindi il problema della lunghezza dei cavi e della loro impedenza che diventano il tallone d'Achille di un pre passivo composto del solo potenziometro. Certo se hai incisioni che suonano con un livello troppo basso devi per forza andare di modalità attiva. 

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

in modalità passiva c'è anche un buffer all'uscita

Quindi piú che passivo é un pre con guadagno unitario, come ad esempio il B1 di Nelson Pass. Direi ottimo, con le sorgenti ad alto livello di oggi spesso non serve altro.

Inviato
Il 5/5/2021 at 21:38, Maurjmusic ha scritto:

Il Norma Revo Cdp1 Br nel mio set up l’ho trovato migliore ( come lettore Red Book in quanto non ho Sacd) del Playback Design Mps 5  e del Emm Labs Cdsa Se  

Questo a conferma che spesso (quasi sempre) il prezzo non dice tutto.

Impostazione sonora dell'oggetto, interfacciamento con il resto della catena,  gusti personali,  genere musicale preferito, ecc... fanno in realtà la differenza che porta a scegliere un oggetto piuttosto che un altro.

Ciao,

Max

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

in modalità passiva c'è anche un buffer all'uscita

quindi una sezione elettronica sul segnale :

par un controsenso

ne sei sicuro ?

Inviato

Io lo uso in passivo col digitale e in attivo con l'analogico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...