Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Norma Audio Electronics


Messaggi raccomandati

Inviato
7 ore fa, veidt ha scritto:

a volte il nirvana lo si raggiunge proprio nei compromessi.  

il compromesso è un discorso , optare x una direzione x poi confutarla , un altro , da un punto di vista tecnico , senza polemica

Senz'altro il pre con buffer è ottimo

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

premetto che non conosco il pre Spectral 30 , ma l'insieme 30 e 260

 Anche un forumer  presente su Melius ha preferito il pre Arc. Ref. 3 al pre 30 SS2  (che ha successivamente venduto) nel suo sistema  sempre con finale Spectral Dma  260 e diffusori Wilson Audio .

Inviato

forse .. ........  @ilbetti .............  ha una spiegazione , meglio , correggo , può dir qualcosa

Anticipo di mio  ......

un cap in serie il segnale , nella mia poca letteratura tecnica , ma solo di SS , ha sempre influito negativamente su basso e dinamica sia di basso che del mediobasso

tale cap provato in ingresso di un finale o in uscita di un pre , sempre a SS

compone un passa alto ? ... ok

risuona ? ............ ok

ma un valvole ha o un cap o un trafo sia in uscita che in accoppiamento .... quindi , il ........... danno ............ , nel caso del cap , dovrebbe essere almeno identico

Inviato

@domenico80 ...se dimensionato correttamente il cap d' uscita ( o il trasformatore...) NON pongono limiti alla risposta in basso.  vero che un accoppiamento in DC ti permette di scendere a 1hz, ma semplicemente NON serve a nulla. Un buon pre, progettato bene non ha problemi ad essere flat da 20hz in su.... conta molto più la qualità dell' alimentazione che un dato numerico...

Inoltre, oggi, ad esempio è possibile fare delle polarizzazioni Led biasing che non hanno nemmeno la limitazione di estensione lato basse frequenze delle polarizzazioni 2classiche " RC....

Un pre a tubi "fatto bene" ha davvero pochi limiti....( in genere la "testa" del audiofilo....)

  • Melius 1
Inviato
31 minuti fa, ilbetti ha scritto:

se dimensionato correttamente il cap d' uscita ( o il trasformatore...) NON pongono limiti alla risposta in basso. 

ecco

- tra cap in uscita o ingresso e trasformatore , BUONO , nelle ns prove , opterei sempre x il trafo 

- Un cap di 8,2 micro , in ingresso , con una ERRE a massa di 100K , nei nostri giochini , si sente eccome , incredibile , ma si sente .... togli e metti ............ il basso ...........

31 minuti fa, ilbetti ha scritto:

vero che un accoppiamento in DC ti permette di scendere a 1hz, ma semplicemente NON serve a nulla.

ti credo , diciamo che forse i ns giochini sono troppo sensibili ai cap ?

31 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Un buon pre, progettato bene non ha problemi ad essere flat da 20hz in su

sono quei 20 hz di partenza che .. anche se , nelel registrazioni , da 20 si parte 

31 minuti fa, ilbetti ha scritto:

conta molto più la qualità dell' alimentazione che un dato numerico...

:classic_cool:

31 minuti fa, ilbetti ha scritto:

Inoltre, oggi, ad esempio è possibile fare delle polarizzazioni Led biasing che non hanno nemmeno la limitazione di estensione lato basse frequenze delle polarizzazioni 2classiche " RC....

verissimo ........ difatti noi le si usa da anni .

mi hai messo il tarlo di riprendere il linea a valvole e led e trasformatore 

31 minuti fa, ilbetti ha scritto:

in genere la "testa" del audiofilo....)

campo minato , il cranio dell'audiofilo ....................:classic_wacko:

Inviato

E per miracolo siamo tutti concordi che i finali mono Norma con un ottimo pre a valvole volano 🥰🏼

Inviato

ecco , io mai sentiti i mono o gli Spectral con un pre a valvole

.....

forse xchè sono , a questi livelli , un pro < monomarca > e xchè non li ho avuti

Inviato

@Maurjmusic

io ho una mia teoria .............. forse fantasiosa ? ...... , ma non credo ........ la sia in toto , anzi

- ho un finale a SS , x chiari motivi ........  ben fatto ( parliamo di pre e finali ben fatti / di livello ) , non entriamo nel dettaglio che stiamo OT

- la scelta dell'ottimo circuito a SS  nasce dal  dover avere un controllo assoluto del diffusore , sia esso a RD , a Trasformatori ( trombe ) etc etc

- lo devo controreazionare , poco o tanto o come x tenerlo assieme , non è , ora , importante

. Se ho il pre monomarca , cioè pensato con la medesima concettualità del finale , ecco i problemi , cioè , non è difficile trovare un pre di altra marca che possa funzionare meglio e li abbino senza pensare , ma , comprensibilmente , confrontandoli .

Il pre a valvole che deve essere pensato senza controreazione , xchè la valvola nasce x questa finalità , mentre lo SS x la esatta contraria , funge così da buffer / cuscinetto / etc etc tra sorgente e finale ..... interrompendo il loop di controreazione che continuerebbe dall'IN del pre all'OUT del finale ............. , xchè il pre è il vero collo di bottiglia di qualsiasi impianto ........

finali buoni ce ne stanno , pre buoni molto meno , pochi direi

Da cui nasce la magia , non importa se il pre a valvole ha il cap o il trafo , è la concettualità che conta .

Mo sentiamo qualcuno , uno a caso .............. :classic_cool:

Io il sasso lo ho lanciato

  • Melius 1
Inviato
Il 20/6/2021 at 17:50, domenico80 ha scritto:

fammi capire meglio

.............

Lo ARC Ref.3 si fa preferire al 30 ?

@domenico80 ho più volte confrontato i vari Ar ref 3, 5, 6 con i preamplificatori spectral dmc 30 SL II G2 etc. ed è sempre risultato vincente Spectral perché più neutro e rispettoso del timbro reale degli strumenti. Gli Ar colorano e ammorbidiscono i suoni, Spectral è la realtà, è il suono di non avere un suono.  Comprendo però chi vuole addolcire e ammorbidire special modo se ascolta incisioni datate, incise male e quindi non all'altezza della situazione.  

Inviato

@veidt secondo me non addolciscono. Colorano e vivacizzano piacevolmente l’immagine. Io ai finali Norma, ma pure con Spectral, ho sempre fatto il mono marca. Ma effettivamente un po’ di romanticismo con le valvole…

Inviato
15 minuti fa, giaietto ha scritto:

Ma effettivamente un po’ di romanticismo con le valvole…

@giaietto ma quale romanticismo io alle Harley ho sempre preferito la Kawasaki Ninja (per me contano le prestazioni) 

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

spectral dmc 30 SL II G2 etc. ed è sempre risultato vincente Spectral perché più neutro e rispettoso del timbro reale degli strumenti. Gli Ar colorano e ammorbidiscono i suoni, Spectral è la realtà, è il suono di non avere un suono

 

O.t.

Nel mio set up nel tempo ho avuto Dmc 30 SL g 1 , 30 SlL g 2  ed ho potuto confrontarli con 30 SS e 30 SC e di sfuggita 30 SV ..... ognuno di questi ha una sua timbrica ed un suo  “colore”    (ad es. il 30 SC, a mio parere,   ha un impronta timbrica  piu’ morbida   (quasi  valvolare) rispetto  al 30 SL g 1 e al 30 Sl g2  mentre quest’ultimo ha un basso piu’ esteso ed una gamma medio alta piu’ neutra rispetto al  30 SL g1 ..... tanto neutri non lo sono neppure loro .... secondo me. 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, giaietto ha scritto:

Ma effettivamente un po’ di romanticismo con le valvole…

...i migliori pre a tubi non hanno NULLA di "romanticismo".... se per tale si intende un qualcosa di "colorato e lento"...

Semmai un OTTIMO pre a tubi è fulmineo e trasparente, immanente ed etereo luminoso e plumbeo quando serve...

Il problema di fondo come già detto da  Domenico80 è che di buoni finali ce ne sono.... di ottimi pre...molto meno...

 

 

  • Melius 2
Inviato

@ilbetti lo so. Neppure i finali ben fatti. Quello che intendo io é che risulta innegabile la riproposizione sotto una luce diversa più “appariscente”.

Inviato

E allora togliamo dalle balle sto pre visto che non ce ne sono di buoni e basta il volume del dac! 😁

A me piacerebbe che i leoni della "cancel culture" audiofila venissero ad attaccare un tecnico con i controcazzi come @ilbetti (che poi sarebbe un pazzo a invischiarsi in queste cose...).

C' hanno mica il coraggio...

PS scusate l' OT

Inviato

posto timidamente la mia ..................

il DAC , almeno quelli da me provati , e x provati intendo togli e rimetti il pre , è quanto di più lontano si possa pensare per poter sostituire un buon / ottimo pre

è comodo xchè tolgo un pezzo , ma , fine

rimetti il pre e l'impianto cambia totalmente

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...