Ste81 Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 @Airo io sono di BS, magari eravamo concittadini.
densenpf Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 16 ore fa, Airo ha scritto: Graham LS5/9 , queste ultime dopo una variegata serie fatta di Klipsch CW , ATC SCM 40 , Tannoy , Sonus , Cantico , Falcon , Stirling , B&W , Focal JM Lab e altri che manco ricordo… Le atc 40 sono diffusori eccezionali per il prezzo che chiedono, a mio parere entro i 10k pochi li stanno dietro. Fare una calderone unico di certi diffusori non mi pare corretto, resto dell idea che oggi sul mercato vi sono moltissimi diffusori di ogni tipologia ben suonanti. Come al solito bisogna assecondarli nel modo corretto. Le Graham sono ottime ma e' il gioco della coperta corta...e a seconda dei generi musicali ad alcuni puo' andar bene, ad altri meno. Tutto dipende da cosa vogliamo da un diffusore, e lo dico da possessore di Norma ( cd , pre, e vari finali, praticamente tutta la linea Revo) e delle Astera. Quest'ulime ottime, ma costano un botto da nuove. Personalmente con un 140 (che conosco bene) andrei di Harbeth 30 ultima generazione, come diffusore da piedistallo, oppure da pavimento una bella Totem, diffusori di qualita' assoluta che non si parla mai abbastanza, un po' durette ma meno problematiche rispetto a delle Atc che sono casse che necessitano di cure particolari. In ogni caso, il 140 come TUTTI i Norma sono elettroniche corrette, che si abbina con la stragrande maggioranza di diffusori, il punto e' un altro, che tipo di suono vogliamo in casa, e da li scremare la tipologia di casse, non in base al ragionamento " il diffusore ideale per un 140" che come ho spiegato non esiste, esiste invece il diffusore che asseconda i nostri ascolti, generi, gusti, passione.....atttraverso il 140. Non e' un caso che Rossi ci pilota diffusori da 94 db che suonano splendidamente bene ( ascoltati in casa sua) mentre altri ci pilotano diffusori da 85 db tipo le Atc. Usciamo dal paradigma che ogni ampli ha bisogno del diffusore ideale per appagare la nostra sete di ascolti. Quando un elettronica e' fatta bene, come in questo caso, ci piloti tutto o quasi. 2
Metz71 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 solo per dare mia piccola esperienza: stuzzicato dal Rossi ho ceduto ed ho abbinato ai miei Norma (Sc2 Ln Ref +8.7b) le Atlantis Lab AT 21 e da ormai un paio d'anni me le godo: nel mio caso (taverna grandina e trattata) non ho mai avuto fatica d'ascolto (a meno di usare volumi da galera ...) @densenpf hai ragione comunque, il paradigma della coperta corta vale sempre, le AT21 non saranno i diffusori migliori del mondo, ad es. con ensamble orchestrali importanti vanno in crisi, ma come dice lo stesso Rossi quale impianto può riprodurre correttamente tale tipo di musica, c'è da dire invece che se la registrazione è buona, mi godo musica acustica, pop, jazz, rock... questa versatilità la trovo bella, oltre alla tenuta in potenza e a quella velocità che ti fa muovere il piedino a tempo .... oltre al prezzo umano, parametro da non dimenticare a meno che non si faccia filosofia pura parlando di suono al di là di qualsiasi costo
Airo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 5 ore fa, densenpf ha scritto: Fare una calderone unico di certi diffusori non mi pare corretto Vero , purtroppo però non ci sono altre strade per capire veramente un diffusore devi avercelo a casa per almeno un paio di mesi . Gli ascolti in giro lasciano solo il tempo che trovano . 5 ore fa, densenpf ha scritto: Le atc 40 sono diffusori eccezionali per il prezzo che chiedono Confermo anche se sono tra le più rognose che mi siano mai capitate… comunque tra quelle che ho avuto è l’unico brand che riprenderei però stavolta le SCM 20 che sono meno performanti ma con più qualità . 5 ore fa, densenpf ha scritto: Le Graham sono ottime ma e' il gioco della coperta corta. Sì ma con le Graham la coperta è la meno corta rispetto a quelli che ho avuto fino ad ora . 5 ore fa, densenpf ha scritto: Harbeth 30 ultima generazione Ho avuto le 30.2 e le trovo strepitose però il loro problema è che non hanno retto il confronto con le Graham .
Airo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Metz71 interessante , posso solo chiederti che diffusori hai avuto prima della AT 21 ? Grazie
Airo Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 @Metz71 ah però… non proprio paragonabili . Ma hai avuto modo di sentire e provare anche le AT da pavimento ? Scusa se ti faccio altre domande ma queste AT che hanno sostituito prima le Diapason e poi scalzato una ProAc D38 meritano un serio approfondimento , grazie .
Metz71 Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Allora.. andando per ordine: Si ho sentito sia le AT23 che le AT31, le prime con suono non troopo diverso dalle 21 solo più profondo dato litraggio, ora però dopo due anni e delle migliorie di progettazione da parte del loro creatore, meritano un altro ascolto (che farò a breve) Le AT31 hanno velleità assolute con wooferone che consente bassi veri rocciosi precisi, mantengono caratteristiche della serie velocità potenza precisione chiarezza.... ma con queste velleità sono forse meno riuscite delle 21. Mi spiego: se fai diffusore che vuole essere top ( prezzo 10k .. anche onesto ma sempre 10 k...) allora non devi avere tentennamenti nel risultato... le 31 hanno un tridimensionalità eccelsa mancano un po di amalgama tra strumenti e freq hanno rinunciato alle trombe perdendo un pò di presenza.. non so.. è quella sensazione di non soddisfazione completa se devi tirar fuori 10k Mentre x le 21 il rapporto qp per me è super in attesa delle 23... 1
Pierb Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Metz71 ...allora faccio una facile e scontata profezia: te le porterai a casa! Sono un diffusore straordinario, se già conosci le 21 non potrai resistere dar farlo.
lucas1 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Metz71 Anch'io ho avuto modo di ascoltare le AT-31 (da felice utilizzatore delle At-21); sotto diversi aspetti sono un livello totalmente più elevato sotto tutti determinati parametri ma ho solo un paio di dubbi: La gamma alta se fosse un filo più in evidenza (anche meno delle AT-21) sarebbero più piacevoli (considerazione totalmente personale). L'amalgama tra il woofer e il midrange a volte mi sembra non perfetto, come se il suono della gamma medio-bassa sporchi un pò il suono. A mio parare tra le doti che spiccano: Gamma media meravigliosa. Gamma bassa spettacolare sopra tutto per impatto e dinamica. Considerazioni fatte con la versione con il woofer posteriore "vecchio" (in ferrite); non ho ascoltato la versione con il nuovo woofer posteriore al neodimio. Le At-23 mi incuriosiscono, per avere una gamma completa ma non le ho mai ascoltate; quindi appena avrei modo posta tutte le tue impressioni! Però a questo punto potrebbero "saltar fuori" le At-25... 🙂
Metz71 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @lucas1 sei riuscito a esprimere meglio quello che maldestramente ho tentato di dire comdivido appieno
Metz71 Inviato 4 Gennaio 2022 Inviato 4 Gennaio 2022 @Pierb è da più di due anni che ho chiuso in gabbia la scimmia dell upgrade... chissà ...
lucas1 Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Mi sento di essere ad un livello, ad una "finezza" che senza volerlo mia ha fatto diventare molto più critico prima di valutare (o sognare) un upgrade; le AT-31 sono incredibili per me sia chiaro ma dal mio punto di vista manca quel qualcosa di "magico". Il rapporto suono/prezzo a mio parere della produzione Atlantis Lab rimane stratosferico per almeno tutta la produzione che ho ascoltato (AT-13, AT-21 anche con sub AT-33 ed AT-31). 1
Zicheng Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @Airo Scusa, per piccolo integrato Norma intendi il Revo 70? Seguo con interesse.
Airo Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 @Zicheng in realtà era un integrato con scheda Dac a bordo e ricordo solo che suonava una delizia… sicuramente una serie molto più economica rispetto ai Revo . Di certo è un prototipo di prossima produzione che ha presentato in anteprima a fiera Expo ma ufficialmente penso sarà presentato al prox Monaco insieme al nuovo integrato Revo Ipa 250 . Comunque per qualsiasi info contattate pure direttamente l’ Ing Rossi che è una persona gentile e disponibile e saprà darvi le giuste informazioni che in questo hobby non è cosa facile e scontata averle direttamente dal suo produttore 😉
fafadim Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 1 ora fa, Airo ha scritto: nuovo integrato Revo Ipa 250 Io non vedo l'ora 😁
giaietto Inviato 5 Gennaio 2022 Inviato 5 Gennaio 2022 Seguo con interesse… E di nuove sorgenti nulla?
Zicheng Inviato 6 Gennaio 2022 Inviato 6 Gennaio 2022 @Airo Bé, intanto grazie delle informazioni! Chiedevo per il 70 perché è il mio ampli, che credo mi farà compagnia per un bel po'. Mi rendo conto tuttavia che, se uno dovesse partire da zero, un entry level Norma con un dac integrato potrebbe essere una proposta interessante. Posso confermare la grande gentilezza e disponibilità dell'ing. Rossi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora