jakob1965 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Lamberto65 mi definisci il suono linere? Coisa vuole dire?
eduardo Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @jakob1965 penso intenda il contrario di colorato, riferendosi alla timbrica.
densenpf Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 5 ore fa, CLARK JR ha scritto: Personalmente, preferisco la profondità in un impianto e non una scena sulla linea dei diffusori come descrivi tu.. certamente, sono gusti, come metterci davanti un pre a valvole, se si vuole un po' interpretare tutto va' bene, e badate non sto' dicendo che questo e' meglio di quello, ma solo di preferenze. Vi e' anche il suo opposto...coloro che in base agli elementi del proprio impianto, cercano un pre il, piu' possibile neutro, in questo caso il Revo e' una manna...
jakob1965 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @eduardo credo tu sia quello con cui discettavo prima del crush informatico. Io vedo un abuso in negativo del termine " colorazione " . Sono 30 anni che ascolto musica e impianti di tutti tipi e livello - e ultimamente qui su melius si usa (in negativo) questo termine: da dove cappero salta fuori? Che basi tecniche ha? - Posso capire magari ing. Materazzo che quando crea le waterfall dei diffusori riesce a trovare una connessione tra il grafico che ottiene e una eventuale problematiche nel suono - ma perdona qui è veramente difficile seguire il discorso 1
Nerodavola62 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 14 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Io vedo un abuso in negativo del termine " colorazione " Si, l’ho osservato anch’io. Se posso condividere la mia chiave di lettura, un sinonimo abbastanza evocativo di “colorato” potrebbe essere “interpretativo”. Come si valuta (ad orecchio) ? A mio parere un indicatore è: quanto una catena tenda a suonare tutto… un po' allo stesso modo, piuttosto che il contrario evidenziando rilevanti differenze fa registrazioni diverse. Ovviamente il mondo non è in bianco e nero, ed esistono infinite sfumature fra questi due estremi. E aggiungo, in quanto “estremi” nessuno dei due è forse l’ideale per apprezzare al meglio ciò che il mercato offre! Ciò detto, l’ampiezza della forchetta ritenuta accettabile dipende dai gusti personali, dal genere prevalente che si ascolta, e aggiungerei anche da ciò che ognuno è maggiormente interessato a cogliere nel messaggio musicale. Le elettroniche Norma sono tendenti al neutro, ma non estremo. mauro 1
Renato Bovello Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Sono diversi anni che mi impegno ma non sono ancora riuscito a capire cosa significhi il termine "neutro". E se non esistesse il termine stesso ?
Nerodavola62 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Renato Bovello il termine neutro è sicuramente evocativo, e del resto in qualche modo bisogna pur provare a ...comunicare quello che si sente. Il vero problema è "neutro, rispetto a cosa" ? mauro 1
eduardo Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: credo tu sia quello con cui discettavo prima del crush informatico. Io vedo un abuso in negativo del termine " colorazione " . Sono 30 anni che ascolto musica e impianti di tutti tipi e livello - Sinceramente non me lo ricordo. Ma io ho solo interpretato il significato dell' intervento di Lamberto65. Sulla questione, ritengo che tutto abbia più o meno una colorazione timbrica, così come non esistono le misure perfette. Su Norma, la penso come Nerodavola: tende ad una buona correttezza timbrica, piuttosto che esagerare con tinte esasperate.
jakob1965 Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 3 minuti fa, eduardo ha scritto: Sinceramente non me lo ricordo. Mi sarò sbagliato - mi scuso ...
eduardo Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @jakob1965 ma figurati, non c' è bisogno di nessuna scusa.
Questo è un messaggio popolare. nandoistruito Inviato 2 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2021 @jakob1965 esprimere un'opinione negativa su un apparecchio di un dato marchio,perchè magari ha un suono che non ci convince del tutto o non ci piace,significa di riflesso mettere in cattiva luce l'apparecchio e il marchio in questione,...allora che facciamo ci mettiamo il bavaglio e non esprimiamo più liberamente le nostre opinioni? Uniformiamo tutte le opinioni e ci prodighiamo tutti a tessere lodi a tutti gli apparecchi e marchi con blasone e non?..facciamo un forum stile "wonderland" di alice dove tutto suona bene e tutto è perfetto? I mcintosh per me hanno un suono caratterizzato,..e ancora secondo me anche gli attuphase hanno un suono caratterizzato,..e per suono lineare o neutro si intende un suono che non abbia evidenti accentuazioni o mancanze in qualche range di frequenza particolare,...che facciamo ci siamo scordati l'abc di quest'hobby?..siamo tornati verginelli?...torniamo ad osannare e coltivare miti e brand come nell'epoca d'oro degli anni 80-90 a prescindere ?... cordiali saluti. 5
jakob1965 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 4 ore fa, nandoistruito ha scritto: .che facciamo ci siamo scordati l'abc di quest'hobby?..siamo tornati verginelli?.. Ciao Nando credo tu non abbia colto il senso del mio scritto: 1) se io per segnalare/ enfatizzare la positività di una macchina/ marchio , metto in cattiva luce altri marchi (tra l'altro storici - che hanno fatto l'alta fedeltà nei decenni) non sono messo molto bene . non ho altri argomenti? 2) ho qui parecchi AR con prove e misure di Accu e Mc Intosh - misure di prim'ordine - dove misuro quello che tu scrivi? Ti aiuto: da nessuna parte Ultimamente ho ascoltato una amplificazione Mc di alto livello con diffusori americani top - fra gli ascolti più impattanti della mia vita - Recentemente (pre-covid) ho ascoltato bene Accu 480 con un programma musicale difficile (Ebbene sì da quando sono moccioso ascolto Bach) - gran bel suono Per me non li conosci (non parlo dei prezzi - qui condivido la critica) questo thread mi piace perché reputo Ing. Rossi persona per bene e perché i Norma mi incuriosiscono e li reputo gli Spectral italiani . ma sti commenti faccio fatica a digerirli. 1
leoncino Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Provo a dire la mia. Tutti gli impianti da me posseduti tendevano a fare suonare tutto verso un certo colore. Se vogliamo semplificare, A.R. ha un colore più chiaro di C.J. Qui molti sostengono che cattive registrazioni più si ha un buon impianto più si sentono bene. Io ero dello stesso avviso per un po' dei mie anni di ascolti, circa 45. Poi col tempo ho maturato un altra opinione, più un impianto è buono più ti fa sentire quanto sia brutta quella registrazione, ma in compenso quelle buone od ottime ti fanno tutte colori diversi. In pratica cosa ho capito con i Norma è che il colore è dato dal supporto. Chiaramente questo può ingannare molta gente, i Norma per essere apprezzati devono essere ascoltati a lungo. Poi sono come una droga, non si riesce ad ascoltare altro.
Max440 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 5 ore fa, nandoistruito ha scritto: esprimere un'opinione negativa su un apparecchio di un dato marchio,perchè magari ha un suono che non ci convince del tutto o non ci piace ........ Ecco, hai detto giusto. Nel senso che: ogni amplificazione (di questo stiamo parlando in questo 3d, ma il discorso può valere anche per sorgente e diffusori) ha una sua "timbrica" e una sua "impostazione scenica", che si adatta più o meno bene al contesto << sorgente + diffusori + ambiente >> e al gusto dell'appassionato. Ecco che, se vogliamo dare delle indicazioni di massima, ci sono prodotti che tendono alla cosiddetta "neutralità" e che sono prediletti da molti appassionati: mi vien da citare, oltre a Norma, Yba, Spectral, Burmester ... Ma ci sono anche prodotti tendenti ad una specifica e voluta "colorazione", ed allora qualcuno predilige sicuramente prodotti come McIntosh, Accuphase, Electrocompaniet ... Ribadisco: questione di gusti e di interfacciamento, ma penso che la "qualità oggettiva" di questi marchi sia fuori discussione per qualunque appassionato. Ciao, Max
eduardo Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, terlino ha scritto: i Norma per essere apprezzati devono essere ascoltati a lungo. Poi sono come una droga, non si riesce ad ascoltare altro. È proprio così.
eduardo Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: dove misuro quello che tu scrivi? Ti aiuto: da nessuna parte La misura (o almeno quella cui ci riferiamo) non è tutto. Io non sono un tecnico ma se pensi di poter misurare qualsiasi cosa sei fuori strada. Se fosse come dici, per esempio, diffusori di marchi diversi e di filosofie diverse suonerebbero identici, a parità di misure. E ovviamente non è così. Idem per le amplificazioni, naturalmente.
Lamberto65 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 12 ore fa, jakob1965 ha scritto: mi definisci il suono linere? Coisa vuole dire? @jakob1965 lineare trasparente cioè un suono che non aggiunge e non toglie nulla a ciò che ce nella registrazione . Poi non ho messo in cattiva luce altri marchi anzi tutt'altro , da cosa l'hai dedotto? Io per primo preferisco un amplificazione che mi permetta di regolare la timbrica a mio piacimento con i controlli di tono o come i mcintosh con un equalizzazione su più bande . Sta di fatto che a parità di diffusori , il suono che esce da un amplificazione norma revo ipa 140 , e da un eletrocompaniet ECI 6 MKII ad esempio , e molto differente e non ce il migliore . Tutto dipende dai gusti personali di chi li acquista. 1
jakob1965 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @eduardo scrissi molto sul fatto che le misure di un primo prezzo jap sono buone e che sono le stesse o forse meglio del mio Sugden - feci molti interventi su questo - spero ricordi Sostengo e da molto che le misure sono condizione necessaria ma non sufficiente per il buon suono. @Lamberto65 grazie per la pacata risposta - infatti - il problema è che nessuno(o molto pochi) sanno cosa c'è in una registrazione - Ultimamente ho ascoltato pre Mc + 2 finali mono da 1,2 KW con diffusori Eidolon ... hai voglia a dire che che il suono non era di qualità e che i MC interpretano - hai voglia Forse dovremmo aprire un thread apposito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora