Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Norma Audio Electronics


Messaggi raccomandati

Inviato

@lucas1 vado a memoria, ma mi sembra fossero le 21, molto aperte sugli alti, graffianti e poco eleganti. Molto più composte ed interessanti le sorelle grandi, se non sbaglio le 31 (ad ogni modo era il modello più grande che aveva l'ing Rossi in sala di ascolto). Non entro nell'ambito dell'estetica, i gusti sono personali, ma non le ho nemmeno trovate particolarmente curate nei dettagli. Rimane vero che costano relativamente poco, se non ho capito male.

  • 3 settimane dopo...
Marenda Fabio
Inviato

@Capotasto volevo chiederti che serie di cavi Neutral cable hai scelto

Inviato

Piccolo OT@Airo ho avuto le adamantes per qualche giorno in prova a casa, e sono rimasto abbastanza sconvolto. Il confronto con le mie microscopiche 707s2 non ha molto senso, per dimensioni, costo etc, comunque siamo su un'altro pianeta.

Prima di portare a casa le adamantes le ho confrontate in negozio anche con le b&w702 signature e tolto con un brano di metal estremo dove il diffusore da pavimento è risultato superiore,  le diapason sia con la lirica che col jazz che con la sinfonica si sono comportate decisamente meglio.

 Nella prova a casa mia,  mentre ascoltavo un'aria del barbiere di Siviglia, è rientrata mia moglie (che non sapeva dei diffusori in prova) e mi ha chiesto chi fosse il bravissimo tenore che interpretava il conte d'almaviva. Peccato che fosse un disco che abbiamo ascoltato centinaia di volte... poi è entrata in sala e mi ha insultato perché le adamantes sono 2 volte e mezzo le 707.

Se faccio digerire a mia moglie le misure delle diapason, credo di aver trovato le casse da abbinare al mio revo 140.

  • Melius 1
Inviato

Hanno un eleganza che tua moglie dovrebbe apprezzare!

  • Melius 1
Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, Ste81 ha scritto:

ho avuto le adamantes per

Che modello erano di Adamantes ? 

Inviato

@Marenda Fabio

Fascino ovunque, segnale, alimentazione e potenza sui diffusori.

Tranne solo un Copper di alimentazione sull'IPA140, per un tocco di calore in più che personalmente preferisco.

Inviato

@lucas1 si, ma sono più del doppio rispetto a b&w, quindi il colpo d'occhio è  notevole 

@Renato Bovello le V

 

Peraltro devo dire che non soffrono così tanto il posizionamento,  come tanti dicono. Se posizionate vicino alla parete di fondo si perde un poco di profondità di scena, ma nulla di devastante.

 

La sinergia norma-diapason è  qualcosa di incredibile, sembrano componenti che si completano

Renato Bovello
Inviato
1 minuto fa, Ste81 ha scritto:

le V

Grazie,  conosco le prime tre serie,ho avuto  per anni  la seconda ma la V non l''ho   mai ascoltata. In ogni caso, bel diffusore la Adamantes.. In seguito ho   preso le Astera. Ancora piu' belle 

Marenda Fabio
Inviato

Ho un cdp Accuphase dp570 con uscita variabile e molti lo usano con soddisfazione direttamente con il finale, chiedevo se per voi sarebbe meglio questa soluzione ed eventualmente più avanti abbinargli un prefinale adeguato, prendendo un finale stereo Norma, o passare direttamente ad un IPA 140. Secondo voi quale delle due soluzioni in termini di suono è la migliore. Grazie a tutti.

Inviato

@Marenda Fabio se la potenza basta l’integrato è indubbiamente da preferire . Con i Norma sentirai in maniera molto differente il tuo cdp che potrebbe essere un bene e fartelo apprezzare ancora di più oppure il contrario (ma non credo) , stai pur certo che il Norma te lo mette a nudo con la sua trasparenza . 

Inviato

ciao! qualcuno mi sa dire qualcosa del Norma HS-DA1?

Inviato

@Fotony Ho un bellissimo ricordo di questo dac superlativo, ascoltato qualche tempo fa da Rossi. In quell’occasione lo acquistò un amico dopo averlo confrontato con il suo… Ricordo un’eccellente tridimensionalità, la timbrica davvero buona degli strumenti si stratifica sul palcoscenico in modo sorprendente, e una qualità del suono finemente strutturata.

Ho pensato più volte di acquistarlo, per me un dac dal punto di vista musicale ad oggi definitivo…

 

Inviato
Il 22/2/2022 at 11:12, silvanik ha scritto:

Qualcuno sa quale sia il carico minimo pilotatile dai monofonici REVO PA 160 MR?

Mi piacerebbe provarli sulle mie Thiel 3.6

Con quei finali piloto le 2.7 in un salotto che misura, più o meno, 9x6 metri.

Inviato
31 minuti fa, Gabrilupo ha scritto:
Il 22/2/2022 at 11:12, silvanik ha scritto:

Qualcuno sa quale sia il carico minimo pilotatile dai monofonici REVO PA 160 MR?

Mi piacerebbe provarli sulle mie Thiel 3.6

Con quei finali piloto le 2.7 in un salotto che misura, più o meno, 9x6 metri.

Si, ma le 2.7 non hanno il modulo minimo di impedenza a 2,3ohm come le 3.6.......

Inviato

@silvanik Sia i vecchi mono che i nuovi non li ho mai visti in difficoltà con nessun diffusore. Anzi, la mia impressione è quella che si accoppino meglio proprio con diffusori “difficili”, sarà perché vadano prima in temperatura 😅

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...