densenpf Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 9 ore fa, veidt ha scritto: Chiacchierando con l'ing. Rossi all'ultimo Roma High-Fidelity mi ha raccontato di come i suoi clienti apprezzassero la modalità passiva del Revo solo in un secondo momento perché abituati al "gonfiore" tipico della modalità attiva (che poi nel Revo è minore rispetto a tanti pre a valvole stile "audio research") ma poi alla fine quasi tutti passano alla modalità passiva. Guarda, sono almeno 10 anni che conosco Enrico, forse piu' e posso dire di avere un eccellente rapporto con lui al di la' degli acquisti dei suoi prodotti. ( avuti quasi tutti fra l'altro, dal cd, al pre ai finale e ultimi i mono) Quindi conosco benissimo l'impostazione delle sue elettroniche, e il Pre Revo l'ho avuto dal 2014 fino ad oggi e usato sempre in modalita' passiva. Pero' dopo 8 anni di passivo sentivo l'esigenza di cambiare, ero arrivato al punto che a furia di ricercare il suono naturale non riuscivo piu' ad emozionarmi ascoltando la musica. Recentemente ho avuto la possibilita' di provare un Grandinote e mi si e' aperto un mondo, e oggi sto' riascoltando i miei dischi con un altra verve. Occhio non sto' dicendo che uno sia meglio di un altro, no...semplicemente diverso, tra l'altro il Revo nelle mie precedenti discussioni sia su melius che in videohifi , e' sempre stato un preamplificatore che ho sempre difeso e proposto perche' lo ritengo validissimo per le sue caratteristiche. Tutto dipende da cio' che vogliamo, ma per me in ambito casalingo e' piu' importante l'emozione della musica in se,' che non una rappresentazione estetica della realta' se questa non e' proponibile nelle nostre quattro mura. Quindi io, sono uno dei pochi che sono passato dal passivo all'attivo.
Membro_0021 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 15 minuti fa, eduardo ha scritto: Certo, ora sono in grossa difficoltà: ho Audio Research e Norma. Come sarò giudicato e catalogato ?? @eduardo come uno che ordina una pizza ai frutti di mare e poi ci fa aggiungere il prosciutto crudo 😂 scherzi a parte l'abbinata pre a valvole+ss è usuale nel nostro ambiente (ma ci sono valvolari e valvolari...diciamo che Enrico Rossi come filosofia progettuale è molto distante da Bill Johnson) (comunque un mio amico veramente ordinò la suddetta pizza e il pizzaiolo venne al tavolo, perché non gliela voleva fare...😂)
Membro_0021 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 8 minuti fa, densenpf ha scritto: Recentemente ho avuto la possibilita' di provare un Grandinote e mi si e' aperto un mondo, e oggi sto' riascoltando i miei dischi con un altra verve. @densenpf i Grandi note sono degli ss che scimmiottano un po' i valvolari quando li ho ascoltati mi hanno ricordato i Galactron (chi se li ricorda?)
densenpf Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 5 minuti fa, veidt ha scritto: i Grandi note sono degli ss che scimmiottano un po' i valvolari Piu' che scimmiottare ( che potrebbe essere interpretato come dispregiativo) propone un suono valvolare, senza esserlo in quanto ss. E lo dice il suo costruttore non io, quindi una precisa scelta progettuale. Indovinata, a mio parere.
eduardo Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 10 minuti fa, veidt ha scritto: come uno che ordina una pizza ai frutti di mare e poi ci fa aggiungere il prosciutto crudo 😂 E allora sono fortunato a non gradire particolarmente la pizza. Altrimenti, se rivelassi che il tutto amplifica delle Tannoy, magari diresti che sulla pizza ci ho aggiunto pure l' ananas. Eppure, non hanno mai suonato così bene 1
Membro_0021 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 1 minuto fa, densenpf ha scritto: Piu' che scimmiottare ( che potrebbe essere interpretato come dispregiativo) propone un suono valvolare, senza esserlo in quanto ss. E lo dice il suo costruttore non io, quindi una precisa scelta progettuale. @densenpf che diffusori hai (o avevi quando hai cambiato il Norma)?
densenpf Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Adesso, veidt ha scritto: che diffusori hai (o avevi quando hai cambiato il Norma)? Ho delle ATC 40, diffusori che ho trovato piu naturali (visto che siamo in tema) delle mie precedenti Astera.
Renato Bovello Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 58 minuti fa, veidt ha scritto: tu si che sei un vero audiofilo. Meriti l'encomio. Anch'io la penso così, solo che con il passare del tempo mi sono accorto che determinate elettroniche costuite "in un certo modo" (Spectral, Norma, Bryston, D'Agostino) mi davano più piacere rispetto ad altre costruite in modo diverso (McIntosh, Audio research). Per carita',ne hai tutto il diritto. Si chiama ..gusto personale. Peraltro,a me Norma piace molto .Il gusto poi,non e' sempre uguale a se stesso. Cambia con il passare degli anni .
Membro_0021 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 4 minuti fa, densenpf ha scritto: Ho delle ATC 40, diffusori che ho trovato piu naturali (visto che siamo in tema) delle mie precedenti Astera. @densenpf queste? https://www.milkaudiostore.com/it/shop/atc-scm40/
Renato Bovello Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 24 minuti fa, densenpf ha scritto: Pero' dopo 8 anni di passivo sentivo l'esigenza di cambiare, ero arrivato al punto che a furia di ricercare il suono naturale non riuscivo piu' ad emozionarmi ascoltando la musica. Forse vuol dire che quel suono molto " naturale " non era . Azzardo un'ipotesi,per carita'. 1
densenpf Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 11 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Forse vuol dire che quel suono molto " naturale " non era . Azzardo un'ipotesi,per carita' il punto e' questo, chi puo' dire di avere in casa un suono che rispecchia la realta'?? E anche se fosse, cosa vuole sentire il nostro cervello? Il violino stridulo suonato per strada...o il violino setoso che non sara' veritiero, ma sara' sicuramente piu' gradevole e appagante ai nostri sensi? Non cadiamo nel tranello che "aggiungere" qualcosa alla musica sia per forza mortificante.
Membro_0021 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 2 minuti fa, densenpf ha scritto: certo @densenpf non conosco questo diffusore, però leggendo le caratteristiche l'efficienza bassina (85 db) l'impedenza di 8 ohm etc. capisco che con un cassa simile si voglia avere un suono più corposo insomma un maggior spessore dal resto della catena. Ad emozionare principalmente è la dinamica e il punch (almeno per me è così). Considera che il mio sistema ha due woofers da 38 cm. e due finali da 1000w 8 ohm (che poi alle misure risultano oltre 1300...è probabile che i Bryston 28b siano i finali più potenti dopo i D'Agostino Relentless sul carico di 8ohm ) che diventano 2000 a 4 ohm...con simili pressioni e dinamica io per forza di cose devo pretendere il massimo rigore dal pre e dalla sorgente; altrimenti perdo quella linearità, quella risposta flat che tanto a lungo ho cercato.
densenpf Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 @veidt ma e' chiaro che se ascolti a quelle pressioni sonore si ha bisogno di una linearita' eccezionale. Per fortuna non ho questi problemi, poiche' non ascolto a volumi fortissimi, ma la musica non e' solo punch, vi sono altri fattori nel suo ascolto. Poi chi ti dice che le Atc con i 160 non siano dinamiche, solo perche' partono da 85 db?
giaietto Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Dinamica e Volumi alti non sono la stessa cosa. Si può avere la prima senza la seconda e viceversa…
imoi san Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 36 minuti fa, densenpf ha scritto: il punto e' questo, chi puo' dire di avere in casa un suono che rispecchia la realta'?? Solo uno che la realtà (intendo strumenti veri) non l’ha mai sentita... 1 1
Look01 Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 Si potrebbe discutere anche sul volume d'ascolto che dovrebbe rispecchiare più o meno quello dell'evento reale , il contrabbasso di un trio Jazz non mi deve fare vibrare gli zebedei🤣 non mi è mai successo negli eventi reali. Oltretutto con l'età e le ore di ascolto a volumi improponibili le orecchie ti salutano. 1
Airo Inviato 9 Maggio 2022 Inviato 9 Maggio 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: delle ATC 40 Bellissime! Le ho avute e le ho pilotate da prima con pre e finale Classe’ e poi con integrato Unison Resarch Absolute ma , purtroppo a distanza di qualche mese ho venduto tutto e sono ripartito alla ricerca del mio suono… Peccato perché credo che l’abbinamento con i Norma sia più che azzeccato! per quanto riguarda il suono Norma , direi che è in assoluto il suono più puro , dinamico e naturale che io abbia mai sentito sino ad oggi . Poi che non sia meglio del suono reale non c’è dubbio e trovo inutile farlo presente… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora