Airo Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 20 minuti fa, Lepidus ha scritto: molti amici Fidati che questo potrebbe non essere un bene... tanto più se hai messo su un impianto cocktail . Comunque come già detto sopra: l’importante è che piaccia a te ! 😀👋
Lepidus Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @Airo Fidati che questo potrebbe non essere un bene... Non capisco se una dozzina di audiofili, hanno sentito l'impianto e tutti hanno espresso lo stesso punto di vista acustico. Perchè non dovrebbe essere un bene, parlo anche di gente navigata i più audiofili che ascoltano impianti da più di 40 anni. Se poi tu rappresenti la Norma audio allora mi faccio da parte.(scherzo) 😉
Airo Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @Lepidus purtroppo no rappresento solo me stesso . Comunque se vuoi , prova a descrivere il tuo impianto , cavi , diffusori , sorgente ?
Airo Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @cocos complimenti per l’acquisto ! bella macchina e nel caso non dovesse convincerti è pure rivendibile . A me non piace pre e finale come ho già scritto ma se proprio dovessi cercare un pre (che non sia un pre Norma) per un finale Norma , mi rivolgerei senza dubbio ai Bat 😉
Lepidus Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 @Airo Pre Lamm ll2.1 De Luxe Pre di linea interamente valvolare pura classe A valvole 1X6x4, 2X12AU7A, 2X6DJ8 Finale Norma Revo 70B Lettore Norma Revo CD Diffusori Spendor 3/1 Cablaggio rca Argento Murdorf, potenza Duelund e alimentazione Nordost Heimdall..
eduardo Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 9 ore fa, cocos ha scritto: piccolo ot,ho preso il pre sarà un ar ref 3 Ottima scelta. Vedrai che c' è ottima sinergia.
Airo Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @Lepidus Non conosco il tuo pre ma credo sia abbastanza in linea coi requisiti (moderni) Norma . Comunque quello che ti “salva” il risultato è indubbiamente la sorgete che , per quanto se ne dica è il vero pilastro portante di tutto l’impianto . Secondo me Ti “salva” perché molto spesso abbinare pre a valvole a finali a ss sembra cosa giusta e sensata ma in realtà non è proprio così... tanto più se sono pre a valvole come gli AR ma non solo (soprattutto se non di recente produzione) mal si sposano con finali a ss come i Norma o simile per palesi idiosincrasie circuitali , in sintesi: una valvola di un circuito AR (o altri in generale) non ha la stessa velocità di un circuito finale a ss come Spectral , Norma e simili , ok ? questo inevitabilmente comporta che , con alcuni generi di musica impegnativi (che non sono voce e tamburino) si creano leggere discrepanze nel suono riprodotto solitamente percepite nella parte medio bassa e , alla lunga queste creano fatica d’ascolto . Il contrario sarebbe meglio , cioè: pre a ss e finale a valvole sarebbe sicuramente più risolutivo , ammesso che si conoscano bene entrambi e , certo questa manovra non è per i neopatentati... Se posso darti un altro consiglio fondamentale per me , per i cavi scegli un brand che ti piace e usa quello come full set , evita (come la peste) di mischiare cavi con caratteristiche differenti altrimenti non capirai mai davvero in che direzione va un componente e di conseguenza tutto l’impianto !
Questo è un messaggio popolare. maverick Inviato 13 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio 2022 Il 10/5/2022 at 15:30, Grancolauro ha scritto: Pensavo questo fosse un forum di hifi dove si scambiano opinioni e esperienze di ascolto, non un fan club di Norma o di altri brand. Evidentemente mi sono sbagliato, chiedo venia 🙂 Detto in tutta franchezza, interventi come il tuo non aiutano i marchi italiani né fanno buona pubblicità a Norma, che non ha certo bisogno di questo. Trasmettono solo l’idea che le voci fuori dal coro, anche se basate su esperienze dirette, vengono subito censurate come assure, irricevibili, insensate. Peccato davvero. Contenti voi premesso che non ho MAI posseduto un elettronica Norma ( anche se mi sarebbe in assoluto piaciuto provarla nel mio impianto, ma alla fine ho preferito altro) trovo perfetto questo intervento. Non perchè sia un fan o un contro fan dal marchio, ma perchè questo dovrebbe essere l'approccio giusto per un appassionato di musica e di hi-fi. Posso solo citare due esperienze, che ho avuto nelle frequenti occasioni in cui ho ascoltato i prodotti Norma in dimostrazioni presso negozi o fiere. Ad una fiera a Milano l'accoppiata Norma 140 con piccole casse Diapason mi fece cadere la mascella, .. meno di 20.000 euro di impianto e mi pareva di aver toccato il cielo con un dito, .. mai sentito una roba simile, sembrava di essere in sala da concerto. Stesso ampli, in un altra dimostrazione, con casse che non ricordo più con certezza quali fossero, ma dal prezzo e dimensioni spropositate ( mi pare una cinquantina di migliaia di euro) in ambiente adeguato, .. mi aspettavo il Nirvana: beh, .. mai ascoltato un suono così' nasale e deludente, mi avessero proposto l'acquisto a un decimo del prezzo forse avrei rifiutato. Cosa vuol dire ? - che il Norma 140 è il più bel componente mai creato nella storia dell'hi fi ? - che il Norma 140 è una ciofeca che non riesce a far suonare bene diffusori da 50.000 euro ? Ovviamente NIENTE di tutto questo. Vuol dire che nell'hi fi , ovviamente entro certi limiti, tutto è relativo e dipendente da molti, troppi fattori, e le generalizzazioni in un senso o nell'altro sono quasi sempre sbagliate e fuorvianti. E dopo la scoperta dell'acqua calda, .. mi ritiro: buona musica. 3
prometheus Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @Airo scusa la franchezza, ma le perle del tuo ultimo intervento sono il frutto di studi e ricerche o hai fatto tutto da solo? 😂🙈 2
ilbetti Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 2 ore fa, Airo ha scritto: tanto più se sono pre a valvole come gli AR ma non solo (soprattutto se non di recente produzione) mal si sposano con finali a ss come i Norma o simile per palesi idiosincrasie circuitali , in sintesi: una valvola di un circuito AR (o altri in generale) non ha la stessa velocità di un circuito finale a ss come Spectral , Norma e simili , ...hahahahahahahahahahah...
Airo Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @prometheus Ci mancherebbe fai pure . Diciamo che sono il frutto di “soldi spesi male” durante una lunga esperienza (famigliare) amatoriale .
Airo Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @ilbetti ho finalmente una risata autorevole ! Comunque non sono un tecnico , ma non credo di esserci andato troppo lontano… gli unici pre a valvole e finali a ss che hanno veramente un senso sono quelli nativi tipo: Lector , Unison, Pathos e già così , non li ho mai sentiti su nessuna vetta . Comunque le cedo volentieri le parola , le mie come ho scritto sopra sono considerazione personale e amatoriali . Grazie per la Sua autorevole risata
davenrk Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 15 ore fa, Superfuzz ha scritto: beh il suono Spectral credo sia stato descritto molte volte qua dentro. Io non posso che ribadire quanto già scritto e letto, ovverosia che è preciso, ovverosia fedele alla registrazione orginale. Trasparente è un altro termine, abusatissimo, per descriverlo. scusate l'offtopic, rispetto al precedente pre McIntosh come ti sembra il suono? P.S. molti usano il termine "trasparente" per definire un suono chiaro, creando molta confusione, mentre in realtà significa "fedele alla registrazione"
ilbetti Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 14 minuti fa, Airo ha scritto: Grazie per la Sua autorevole risata ...grazie per l' "autorevole" ... semplicemente ci sono pre di qualità ed altri no. Esistono superbi progetti a stato solido e banali ( ad essere generosi) apparecchi a valvole. Mai generalizzare... Ma se il pre a valvole è fatto bene e c'è l' ingegeneria "giusta" .... 2
Membro_0021 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 3 ore fa, Airo ha scritto: Secondo me Ti “salva” perché molto spesso abbinare pre a valvole a finali a ss sembra cosa giusta e sensata ma in realtà non è proprio così... tanto più se sono pre a valvole come gli AR ma non solo (soprattutto se non di recente produzione) mal si sposano con finali a ss come i Norma o simile per palesi idiosincrasie circuitali , in sintesi: una valvola di un circuito AR (o altri in generale) non ha la stessa velocità di un circuito finale a ss come Spectral , Norma e simili , ok ? questo inevitabilmente comporta che , con alcuni generi di musica impegnativi (che non sono voce e tamburino) si creano leggere discrepanze nel suono riprodotto solitamente percepite nella parte medio bassa e , alla lunga queste creano fatica d’ascolto . @Airo dipende da come è costruito il pre a valvole. E' risaputo che gli Audio Research non sono dei fulmini di guerra per via dei loro tre stadi+condensatore d'uscita. Ma se prendiamo ad esempio il pre Zanden (un solo stadio con una sola valvola amplificatrice) il discorso cambia radicalmente: le elettroniche Zanden sono veloci e neutre e quindi ben si sposano con finali a ss altrettanto veloci. Però poi il problema potrebbe essere un altro, tipo l'impedenza. Non dimentichiamo che oggi la funzione principale di un pre linea è quella di adattare l'impedenza tra sorgente e finale.
Lepidus Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 @ilbetti mi piace molto leggere cose sensate dopo tanta aria fritta🤔🤔
Membro_0021 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 3 ore fa, maverick ha scritto: Vuol dire che nell'hi fi , ovviamente entro certi limiti, tutto è relativo e dipendente da molti, troppi fattori, e le generalizzazioni in un senso o nell'altro sono quasi sempre sbagliate e fuorvianti. E dopo la scoperta dell'acqua calda, .. mi ritiro: buona musica. @maverick il diffuore è il componente che più incide sul risultato insieme all'ambiente. Se un diffusore non ti piace o risuona male (per le tue orecchie) Norma che un'amplificazione neutra metterà ancor più in risalto le caratteristiche del diffusore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora