Lamberto65 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Ce un aspetto che non è stato menzionato sulle italiche eletroniche NORMA AUDIO , aspetto che non capisco mica i rivenditori . se io vado sul sito norma alla voce rivenditori escono 4 negozi in tutta italia solo 4 ,e se entro nei siti di questi rivenditori , di norma non ce traccia o quasi ,ad esclusione di di prinzio . Ora io mi chiedo perché un marchio italiano non ha almeno un rivenditore per ogni regione?, e perché i pochi che ufficialmente risultano essere rivenditori poi nei loro siti non ci trovi i prodotti norma ? Se fossi salentino ad esempio per ascoltare ed acquistare un integrato norma dovrei arrivare fino a Chieti, a me sembra distante , poi uno che fa ci rinuncia o deve acquistare online sulla fiducia . Ma che gli costa all'ingegnier rossi fare una distribuzione delle proprie eletroniche più capillare ,non dico come mcintosh che e ovunque ma almeno copriamo tutte le regioni no.
Renato Bovello Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 40 minuti fa, Lamberto65 ha scritto: Ma che gli costa all'ingegnier rossi fare una distribuzione delle proprie eletroniche più capillare ,non dico come mcintosh che e ovunque ma almeno copriamo tutte le regioni no. Il discorso e' un po' piu' ampio. Probabilmente l'Ing Rossi ,come qualche altro suo collega,sarebbe ben lieto di dare i propri prodotti a qualche negozio. Il problema nasce nel momento in cui il negozio paga quando vuole o,peggio ancora ,non spinge il prodotto perche' "affezionato " ad altri marchi sui quali ha un ricarico superiore o perche' magari li ha in conto vendita e non anticipa denaro. Non darei mai un mio prodotto a chi vuole solo aumentare il numero dei marchi per poi proporre sempre i soliti noti. Sono molteplici le varianti da tenere in considerazione . Per noi l'hifi e' un gioco. Per altri e' lavoro. La cosa viene percepita in modo diverso. 1
Ste81 Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @Lamberto65 anche sound center di Brescia li propone e sono presenti sul sito.
scubi Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, Lamberto65 ha scritto: Ora io mi chiedo perché un marchio italiano non ha almeno un rivenditore per ogni regione? Tempo fa ero in un negozio. Negoziante: ammazza come some suona (dopo aver messo in difficoltà pre e finale xxxx)! Peccato che non se vende (nel senso che non ha mercato). Negoziante: stacca tutto prime che arrivi il cliente dei xxxx.
transaminasi Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, Lamberto65 ha scritto: Ce un aspetto che non è stato menzionato sulle italiche eletroniche NORMA AUDIO , aspetto che non capisco mica i rivenditori . se io vado sul sito norma alla voce rivenditori escono 4 negozi in tutta italia solo 4 ,e se entro nei siti di questi rivenditori , di norma non ce traccia o quasi ,ad esclusione di di prinzio . Ora io mi chiedo perché un marchio italiano non ha almeno un rivenditore per ogni regione?, e perché i pochi che ufficialmente risultano essere rivenditori poi nei loro siti non ci trovi i prodotti norma ? Se fossi salentino ad esempio per ascoltare ed acquistare un integrato norma dovrei arrivare fino a Chieti, a me sembra distante , poi uno che fa ci rinuncia o deve acquistare online sulla fiducia . Ma che gli costa all'ingegnier rossi fare una distribuzione delle proprie eletroniche più capillare ,non dico come mcintosh che e ovunque ma almeno copriamo tutte le regioni no. Scusa, ma se in Italia l'Ing. Rossi vende direttamente ai privati, come potrebbero competere con lui i poveri rivenditori??? Solo all'estero funziona come tu auspicheresti. 1
Lamberto65 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 3 ore fa, transaminasi ha scritto: Scusa, ma se in Italia l'Ing. Rossi vende direttamente ai privati, come potrebbero competere con lui i poveri rivenditori??? @transaminasi infatti per me e un errore vendere direttamente un prodotto , la Golde note insegna , si è affidata ad un distributore serio ed ha 35 rivenditori ufficiali in italia , certo almeno il 50 % del prezzo di listino lo deve dividere fra il rivenditore il distributore e lo sconto al cliente finale ma nonostante cio non credo che ci rimetta .
leoncino Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Ancora con sta storia che non possiamo giudicare perché non sappiamo niente di come è stato prodotto quel CD. Se è così vale per tutto, se non si può definire se un componente è neutro o colorato allora è inutile partecipare a questo o ad altri forum che parlano di HiFi. Lo ripeto per la millesima volta, fatto salvo che sappiamo come suonano gli strumenti, giudicare un impianto trasparente è la cosa più semplice ma pure più complessa che ci sia. Semplice perché basta ascoltarlo, complessa perché richiede almeno 200 ore di ascolto. Se i CD non suonano tutti virati verso un suono caratteristico, quello è un impianto trasparente. Quanto più vi fa sentire e dire il mio impianto fa faville, o accidenti come suona male, tanto più è trasparente. Naturalmente ho esasperato i termini, ma è per farvi capire che un impianto trasparente vi fa sentire le differenze di registrazione da un brano all'altro dello stesso CD
QUICKPRE Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Renato Bovello sono d’accordo. Ma se l’elettronica è fisicamente nel negozio sono io appassionato che la vedo e chiedo al negoziante di farmela ascoltare. Così è successo a me in trasferta a Chieti, ero andato ad ascoltare le tannoy, e a Napoli dove vivo ed e’ li in particolare modo avendo ascoltato il revo 140 più volte che ho deciso che il suono norma a me piaceva molto. Ha riascoltato a Caserta infine i due mono revo e li li ho acquistati.
scubi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 10 ore fa, transaminasi ha scritto: come potrebbero competere con lui i poveri rivenditori??? In realtà ci sono rivenditori che hanno in negozio Norma, pochi ma ci sono. 7 ore fa, Lamberto65 ha scritto: certo almeno il 50 % del prezzo di listino lo deve dividere fra il rivenditore il distributore e lo sconto al cliente finale Avrà aumentato i prezzi dei suoi prodotti, immagino.
prometheus Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 2 ore fa, terlino ha scritto: Ancora con sta storia che non possiamo giudicare perché non sappiamo niente di come è stato prodotto quel CD. Se è così vale per tutto, se non si può definire se un componente è neutro o colorato allora è inutile partecipare a questo o ad altri forum che parlano di HiFi. Lo ripeto per la millesima volta, fatto salvo che sappiamo come suonano gli strumenti, giudicare un impianto trasparente è la cosa più semplice ma pure più complessa che ci sia. Semplice perché basta ascoltarlo, complessa perché richiede almeno 200 ore di ascolto. Se i CD non suonano tutti virati verso un suono caratteristico, quello è un impianto trasparente. Quanto più vi fa sentire e dire il mio impianto fa faville, o accidenti come suona male, tanto più è trasparente. Naturalmente ho esasperato i termini, ma è per farvi capire che un impianto trasparente vi fa sentire le differenze di registrazione da un brano all'altro dello stesso CD Grazie per averci illuminati 🙏🏻 Forse da un impianto ascoltiamo cose diverse, tu le differenze io la musica riprodotta. Contenti tutti.
cesare Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 12 ore fa, transaminasi ha scritto: Scusa, ma se in Italia l'Ing. Rossi vende direttamente ai privati, come potrebbero competere con lui i poveri rivenditori??? naturalmente la correttezza commerciale comporterebbe che il prezzo finale sia lo stesso, se no si andrebbe ad ascoltare dal rivenditore e poi si ordinerebbe dal produttore! Ciò però significa che se ad esempio il produttore alla fine fa uno sconto al cliente del 20%, dovrebbe farlo del 40% al rivenditore in modo che anche lui abbia un suo margine. Ciò ha senso se il minor margine del produttore è compensato da maggiori volumi. Però se l'ing. Rossi ritiene di essere già al massimo volume di produzione e non è interessato ad aumentarla ulteriormente, probabilmente non ha interesse ad aumentare il giro di affari.
Lamberto65 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, scubi ha scritto: Avrà aumentato i prezzi dei suoi prodotti, immagino @scubi ma,io ho fatto un giro sui distributori europei eurodotati, Germania Francia Olanda ,li a listino norma costa circa 300 euro in più Ipa 140 , presumo sia il margine per il distributore ,ora non penso che i rivenditori lo vendano senza margine ,diciamo almeno un buon 30% di guadagno lo prendono per cui tutto nella norma ,e in Italia che qualcosa stona sulla commercializzazione .
transaminasi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 9 minuti fa, CLARK JR ha scritto: ma va là Bisogna solo capire che certi discorsi non vanno tirati fuori pubblicamente. Buona Pasqua a tutti!!!!!
Ste81 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 Auguro una Santa Pasqua a tutti e mi ascolto un po' di musica col mio 140! 1
scubi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 1 ora fa, cesare ha scritto: naturalmente la correttezza commerciale Che io sappia Rossi invita a rivolgersi al negozio più vicino per l’acquisto. 1 ora fa, Lamberto65 ha scritto: ho fatto un giro sui distributori europei ...il mio riferimento era a Golde note ed al fatto che si sia affidato ad un distributore.
Ste81 Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @scubi esatto, Rossi invita a rivolgersi al negozio, al massimo fa eccezione se ha qualcosa di usato...
scubi Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 3 ore fa, Ste81 ha scritto: al massimo fa eccezione se ha qualcosa di usato... Come è giusto che sia. Rossi è davvero un gran signore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora