Fabiox Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @yukatan Beh...è un amplificatore eccellente,a dir poco.
yukatan Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 @Fabiox goditelo, ti regalerà sempre eccellenti ascolti, ma questo già lo sai. Di nuovo complimenti
Lucasan Inviato 5 Agosto 2023 Inviato 5 Agosto 2023 7 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Semplicemente nelle osservazioni che riporti hanno risuonato al mio orecchio alcune ....narrazioni su Norma No guarda il mio ascolto avvenne alla presenza dell’ing. Rossi , Patron di Norma , e gli ho anche espresso le mie perplessità .
Ste81 Inviato 6 Agosto 2023 Autore Inviato 6 Agosto 2023 @Fabiox Buon divertimento! Il 140 sta con me da ormai 3 anni, che soddisfazioni! Concordo c'è veramente un salto notevole rispetto al 70, per musicalità, intensità, armoniche, bassi... 1
loureediano Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @Lucasan Ma uno che ascolta ancora con lamapadine che distocono a iosa di che hi-fi vuoi parlare? Se c'e un my-fi è proprio per chi ascolta le lampadine
Maurjmusic Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Il 4/8/2023 at 20:03, Lucasan ha scritto: i Norma sono forse le prime due amplificazioni che eviterei d’acquistare , per me suonano male , fredde , determinano più il Norma che i McIntosh invero, una scena sonora falsa , stampigliata come un disegno fatto con i pennarelli , timbricamente non riesce a sviluppare neppure una discreta ricchezza armonica , sembra ascoltandolo che tagli la nota , e ne perda una buona parte . Il tutto fa risultare un suono analiti , freddo , con un errato decadimento , I gusti non si si discutono ma ... esprimo la mia opinione. Ho avuto diverse amplificazioni dai Mc Cormack Ald1 e finale Dna 1 al pre Classe CP 60 e finale CA 301 e successivamente i Classe Audio Mono Cam 350, pre Pass XP 20 con finale Pass X350.5 e poi ancora Mark Levinson pre 360 S e finali Mark Levinson n° 432 mono, pre Spectral Dmc 30 SL e finale Dma 260, finali Mono Classe Audio CAM 400 e poi in prova per un mese i Boulder mono 850 (con pre Spectral) e il pre Norma Revo SC 2 Ln con i finali Norma Revo PA 160 MR in prova per 3 settimane alternando il pre Norma al pre Spectral) e non posso che confermare la qualità sonora eccezionale dei prodotti Norma (pure il lettore di CD devo Br 1 è un outsider con rapporto Q/P veramente stratosferico) La timbrica (assolutamente non fredda) e l'immagine, a mio parere, sono di altissimo livello (l'immagine non è esasperata in profondità ma questo a mio parere non è un difetto perché rimane dentro i parametri della correttezza e mi piaceva di più' rispetto al Dma 260) ma come sempre conta il "resto" del sistema (stanza compresa). Se nel mio percorso audiofilo non " incontravo" qualche anno fa il Cd player Spectral SDR 4000 S Pro e i finali mono Dma 360s2, probabilmente avrei venduto il DMA 260 per acquistare i finali mono Norma Pa 160 MR mantenendo il lettore di CD Norma Revo Br1. Scusate il tema prolisso! 1
Lucasan Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @Maurjmusic Io degli apparecchi che citi ho ascoltato solo il M. Levinson 432 ed il preampli Spetctral dmc 30 , che dirti , hai provato solo amplicazioni a stato solido e pure di un certo filone sonoro e sei stato anche sfortunato a non ascoltare gli YBA magari la vecchia serie signature . Hai fatto un percorso molto diverso dal mio che non giudico . Ho solo espresso un giudizio personalissimo verso un marchio ed in particolare un integrato che proprio non mi è piaciuto.
Lucasan Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 31 minuti fa, loureediano ha scritto: Se c'e un my-fi è proprio per chi ascolta le lampadine L’hifi nasce con le valvole …
eduardo Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 44 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Scusate il tema prolisso! Interessante testimonianza, grazie Quello che è inutile e dà fastidio è la presunzione, senza peraltro sapere quante e quali sono le esperienze dell' interlocutore. Per non dire, poi, della inutilità di esprimere giudizi su un marchio che non si sa con cosa è stato abbinato. 1
Maurjmusic Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: hai provato solo amplicazioni a stato solido Si solo SS ( tranne un pre ARC Ref 3 tenuto un paio d’anni) e come finali nulla a valvole ( ho solo provato un Unico Research ibrido anni fa ) YBA non l’ho provato ma per una decina di giorni ho avuto un integrato Lavardin niente male.
Renato Bovello Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 2 ore fa, loureediano ha scritto: Ma uno che ascolta ancora con lamapadine che distocono a iosa di che hi-fi vuoi parlare? Perdonami ma non sono molto d’accordo. La disputa non è tra lampadine e ss ma tra apparecchi che suonano bene e altri che suonano meno bene . Almeno , io la vedo così .
giaietto Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: Se nel mio percorso audiofilo non " incontravo" qualche anno fa il Cd player Spectral SDR 4000 S Pro e i finali mono Dma 360s2, probabilmente avrei venduto il DMA 260 per acquistare i finali mono Norma Pa 160 MR mantenendo il lettore di CD Norma Revo Br1. I mono svolgono un campionato a parte rispetto al pre e al lettore. Per me meriterebbero dei partner di pari livello. P.S. il lettore Spectral é uno dei miei sogni 🤩 1
giaietto Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @Renato Bovello Esatto. Anche perché i mono Lector se li ascolti in cieco mica li becchi subito che sono a valvole. Suonano benissimo. Avuti da me 👍🏼 1
Renato Bovello Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 42 minuti fa, giaietto ha scritto: Bovello Esatto. Anche perché i mono Lector se li ascolti in cieco Per la precisione il pre e’ a valvole mentre i finali mono ad alta corrente sono ibridi ma il concetto non cambia . Ciao Ivo
Look01 Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @giaietto 39 minuti fa, giaietto ha scritto: Esatto. Anche perché i mono Lector se li ascolti in cieco mica li becchi subito che sono a valvole. Suonano benissimo. Avuti da me 👍🏼 In linea di massima sempre per quel poco che ho ascoltato anche le valvole nelle elettroniche attuali hanno più dinamica e dettaglio come del resto i modelli a stato solido. Poi non mi risulta facile dare un giudizio su un ampli o su dei diffusori perché il suono algido o freddo magari alle volte è legato ad una abbinata non proprio azzeccata. Non credo anche se non li ho mai sentiti che i Norma possano suonare troppo freddi in quanto sono a Mosfet come del resto gli Accuphase.
eduardo Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 5 ore fa, Look01 ha scritto: perché il suono algido o freddo magari alle volte è legato ad una abbinata non proprio azzeccata. E' proprio cosi'. 1
salvatore66 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @Fabiox per me il vecchio Revo 70b era un po' sul duretto soprattutto in gamma alta e asciutto. Cioè poco fluido e musicale e povero armonicamente. Non ho mai ascoltato i pre e finali ne mono ne stereo ne il 140, ho avuto iPad 100r ed era anche lui un po' come il 70b. Non so il 140 se sia migliorato. In particolare i violini mi sono sempre sembrato innaturali, troppo aspri e analitici, poco fluidi. Quando mi dite che il 140 fa tutto meglio rispetto al 70b non mi dice niente perché non capisco se vira sull'analisi o sulla musicalità
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora