Maurjmusic Inviato 26 Ottobre 2023 Inviato 26 Ottobre 2023 6 ore fa, lucas1 ha scritto: Sicuro che non fossero le Diapason Astera? (sulla carta superiori alle Adamantes) A memoria credo proprio le Adamantes.
Ste81 Inviato 26 Ottobre 2023 Autore Inviato 26 Ottobre 2023 Se non sbaglio l'ing. Rossi usava Adamantes. A quanto pare sono l'unico sulla faccia della terra a cui non sono piaciute le Atlantis Lab. Ma i gusti sono gusti
McRyan Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 @Maurjmusic non credo fossero le Adamantes, sono sempre state usate le Astera in casa Norma
Maurjmusic Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Adesso, McRyan ha scritto: non credo fossero le Adamantes, sono sempre state usate le Astera in casa Norma No erano le Adamantes ( forse le aveva ritirate ... parliamo di circa 3/5 anni fa.
McRyan Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Anch’io ho assistito ad un confronto Astera /Atantis Lab AT 21 : le AT 21 più veritiere, le Astera più piacione.
Gall Inviato 27 Ottobre 2023 Inviato 27 Ottobre 2023 Mi pare che in fiera un anno ci fossero in esposizione le Astera in l’iPA 140. Un abbinamento che ha avuto molti riscontri positivi.
McRyan Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Gall @McRyan Ma in fiera o a Cremona? A Cremona
Gall Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @McRyan in fiera, però vado a memoria, potrei sbagliarmi. Ne hanno parlato in molti, in quanto con un piccolo integrato collegato e 2 piccoli diffusori, pare che fosse tra gli impianti meglio suonanti.
salvatore66 Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 E le altlantis Lab da pavimento come vanno? Qualcuno ne può parlare magari abbinate al Revo 140. Perché le at21 scrivete che hanno bisogno di un sub non mi piacciono voglio quanslcosa di più esteso e corposo.
jerry.gb Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Ho ascoltato le Atlantis Lab AT31 nella sala di Norma sia con l’IPA 140 che con il mio Bryston B100, ė un diffusore completo che rivela senza problemi le “inclinazioni” di sorgente o amplificazione ma sempre con buon tocco di musicalità e corpo senza freddezze, anemie e quant’altro, tanto è vero che l’ho apprezzate con il 140 (che conosco a sufficienza anche nel mio ambiente) a cui però non mi sento molto vicino come tipologia di carattere sonoro; se non si vuole o non si può puntare al top di gamma di Atlantis, rimanendo sul modello da pavimento, c’è come alternativa l’AT23; non so però se Rossi lo ha disponibile per l’ascolto. Allego due recensioni dei modelli AT21 e AT31: https://www.lebeauson.fr/a-l-oreille/246-atlantis-lab-at21-pro-concentre-de-vitalite-resolvance-et-serenite https://www.lebeauson.fr/a-l-oreille/224-atlantis-lab-at31-ca-alors i criteri di valutazione di questa rivista on line: https://www.lebeauson.fr/guide/116-decouvrez-nos-criteres-d-evaluation-de-nos-bancs-d-essai 1
Lepidus Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @salvatore66 Le ho ascoltate a Milano le Atlantis da pavimento con elettroniche Norma Pre e Finale, non mi hanno entusiasmato troppo sparate sulle alte, il suono tra le varie frequenze sembrava scollegate tra di loro. 1
Gall Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @Lepidus 9 ore fa, Lepidus ha scritto: Finale, non mi hanno entusiasmato troppo sparate sulle alte, il suono tra le varie frequenze sembrava scollegate tra di loro. Strana la cosa, nella discussione sulla fiera la sala è stata più volte citata come tra le meglio suonanti sebbene ci fossero sale con prodotti di fascia superiore. Ho visto che hai una sorgente Norma, hai avuto informazioni sul nuovo CD convertitore DS-2?
Ste81 Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 la mia sensazione è che sia proprio l'impostazione del diffusore sbilanciata sulle alte, almeno dai due ascolti che feci a Cremona.
jerry.gb Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 1 ora fa, Ste81 ha scritto: la mia sensazione è che sia proprio l'impostazione del diffusore sbilanciata sulle alte Non credo che lo sia veramente, ho ascoltato le AT31 con il mio Bryston che tende al neutro, solo un leggerissimo calore sul medio e non ho riscontrato eccessi sulle alte, l’Ipa 140 ascoltato a confronto era più chiaro ma ancora nel corretto, mie impressioni, nella sala ascolti di Rossi a Cremona, che molti conoscono.
Ste81 Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Inviato 31 Ottobre 2023 @jerry.gb in casa Norma, ho sentito anche io le 31 e le ho trovate più equilibrate, ma sempre con la tendenza ad aprire in alto; ascoltai anche una versione più piccola, ma non ricordo il modello, e quella la trovai quasi fastidiosa. Queste sono le mie sensazioni
giaietto Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 Una mia opinione personale. per me Rossi sbaglia ad utilizzare quei diffusori per esibire le sue elettroniche. Sono un bel collo di bottiglia. Le sue elettroniche meritano altro. 2
fmr59 Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @giaietto ci sarà senz’altro di meglio dei diffusori Atlantis lab. Ma a me non dispiacquero. Hanno la classica sonorità aperta e live dei diffusori ad alta efficienza. Sono molto dettagliati. In negativo, la mia impressione è che quelli grandi che usa lui (at 31) tendono a non produrre un fuoco preciso e con un ascolto ravvicinato, come usa lui, non scompaiono di certo: il suono viene percepito originare chiaramente dai diffusori. Mi piacerebbe sentire quelli un po’ più piccoli
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora