luigi61 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 3 ore fa, antoarma ha scritto: passacaglia di Bach nell'interpretazione di Kei Koito Quale registrazione? Mi piace la Passacaglia. Su Qobuz c’è una versione a 192 khz dell’etichetta Claves: è quella a cui ti riferisci? Scusate l’OT
antoarma Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @QUICKPRE Sì ho le Harbeth SHL5+ @luigi61 Esatto. Mi riferivo proprio a quella registrazione. E chiudo l'OT
farmas Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Comunque, se non è cambiato qualcosa, fino a pochi anni fa la Norma dava la possibilità di provare l'apparecchio a casa propria e se non si era soddisfatti lo si restituiva, logicamente con dovuti fondi a garanzia. Certo, dipende dalla distanza. Io avevo fatto così con il Revo 70, poi sono passato ad un 140 usato che ho fatto modificare sempre da loro.
prometheus Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 4 ore fa, antoarma ha scritto: Proprio ieri ho ascoltato la passacaglia di Bach nell'interpretazione di Kei Koito Con quel nome dev’essere sicuramente una goduria 😂 2
luigi61 Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 Comunque ho ricollegato il IPA140 dopo qualche mese che lo tenevo fermo e devo dire che è davvero il miglior integrato che abbia mai posseduto !!
farmas Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @CLARK JR Ho fatto installare le schede phono, modificare l'ingresso 2 in uscita da utilizzare con un amplificatore per cuffia e l'ingresso 3 in direct per l'HT.
prometheus Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 2 ore fa, farmas ha scritto: Ho fatto installare le schede phono, modificare l'ingresso 2 in uscita da utilizzare con un amplificatore per cuffia e l'ingresso 3 in direct per l'HT. Quanto guadagna il phono in mm e mc?
farmas Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @prometheus E' possibile modificare sia l'impedenza (Default 47 Kohm poi 100/510/1000 Ohm) che il guadagno (34db di base poi 38/42/46/50/52 db) il tutto tramite micro-switch.
prometheus Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, farmas ha scritto: E' possibile modificare sia l'impedenza (Default 47 Kohm poi 100/510/1000 Ohm) che il guadagno (34db di base poi 38/42/46/50/52 db) il tutto tramite micro-switch. 52 dB sono un po’ pochini però per le mc a bassa uscita... tu come lo usi?
farmas Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @prometheus per utilizzare una MC a bassa uscita e bassa impedenza è meglio contattare l'Ing. Rossi, comunque il manuale delle schede phono parla di "invertire i circuiti integrati utilizzati per ogni canale". ... ma è meglio parlare con lui. Io utilizzo una MC ma è ad alta uscita (Dynavector DV20 Type 2 - uscita 3,6 mv - impedenza 510 ohm). La cosa a cui fare attenzione nelle regolazioni dei micro-switch è che le schede sono simmetriche.
Ste81 Inviato 6 Aprile 2021 Autore Inviato 6 Aprile 2021 Curiosità: qualcuno di voi ha confrontato la scheda phono di norma con dei prephono esterni? Era un quesito che avevo posto in passato, oramai io ho acquistato il lehmann blackcube (purtroppo non ebbi occasione di fare confronti), magari però può tornare utile a qualcuno.
Capa Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 OT C'è nessuno a una distanza ragionevole da Rimini che abbia voglia di farmi provare un pre Revo SC-2 LN? Vorrei provare l'accoppiata tutta Norma. Ora uso un Parasound JC2. Grazie. Fine OT
Membro_0021 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 di Norma non posso che parlarne bene, peccato che non facciano finali più potenti (tipo 400w 8 ohm)
c10m Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 Mi unisco anch'io al coro di encomi di questa nostra eccellenza italica. Ex possessore dei mono 8.7b Reference e del pre coevo Sca2 MA versone reference anch' esso. Se dei finali si è già detto molto, volevo spezzare una lancia a favore dei pre della casa. Lo sca2 in versione MA (multiamplificazione), oltre ad essere poco interpretativo (qualcuno direbbe neutro ma poi cominciamo con le solite diatribe da bar...), trasparente e dotato di scena molto ampia (non per niente tuttora in uso nello studio dell' ottimo Lincettol) è anche un "coltellino svizzero". Infatti, mi giovai non poco della possibilità di commutare da passivo ad attivo (molto utile per apprezzare le differenze tra i due mondi) e, soprattutto, quella di avere la rarissima dote (chissà perchè con quello che costano i nostri apparecchi) di avere il guadagno regolabile per le diverse uscite, rendendo l' uso di amplificatori diversi molto semplice. Impagabile per chi, come me, è solito fare molti "esperimenti" (beh, vabbè, più che altro mi piace cambiare)...
scubi Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, c10m ha scritto: (qualcuno direbbe neutro ma poi cominciamo con le solite diatribe da bar...) Peccato che queste diatribe escono fuori solo quando si parla di Norma, per tutti gli altri brand si può tranquillamente dire neutro...basta leggere altri 3ad in queste pagine. Ottima quella del “coltellino svizzero”, ho avuto il vecchio pre 6ch e non mi è venuto in mente che offre numerose opportunità. Un punto in più per i pre Norma.
CLARK JR Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Ste81 Io ho sostituito con notevoli miglioramenti una scheda Phono Norma Revo 70 con un Rega MM. per cui mi avanza per chi fosse interessato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora