Vai al contenuto
Melius Club

Cello Palette preamplifier


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, volevo parlarvi di questo preamplificatore, che avendo circa 30 anni si può considerare vintage.

In rete c'è ampia letteratura sulla Cello Ltd., marchio di Mark levinson dopo il fallimento e la successiva acquisizione da parte della Madrigal della società che portava il suo nome...parliamo della metà degli anni 80...

Con la Cello Mark Levinson volle produrre apparecchiature snob, ricercate, esclusive,  e semplicemente le migliori sul mercato, con prezzi davvero elevati, come elevata era la costruzione e progettazione,  ad opera di Tom Colangelo ,  votata esclusivamente al raggiungimento della massima qualità sonora...

Oggetti per pochi...soprattutto all'inizio, con modelli orientati al settore professionale, che equipaggiavano alcuni importanti studi di registrazione e produzione...

Inviato

Verso la fine degli anni 80 viene prodotta una serie espressamente dedicata al mercato amatoriale, il cui più famoso rappresentante é il Cello Palette preamplifier,  nato dall'unione del preamplificatore Encore e dall'equalizzatore Palette. 

Prezzi ovviamente elevatissimi (20 milioni nel 1990), ma più bassi della serie top (pre audio Suite, audio Palette eq., ecc...).

Ad una sezione preamplificatrice con guadagno regolabile internamente (da 0 a 18 db), con i comandi posti sulla fila superiore di manopole, si aggiunge una sezione equalizzatrice a 6 frequenze, con manopole nella parte inferiore dell'apparecchio.

Stile molto sobrio e funzionale, senza fronzoli, alimentatore separato, c'è un lungo cordone di alimentazione con affidabili morsettiere, niente spinotti...

Inviato

Ho avuto la possibilità di provare questo preamplificatore nei mesi di Gennaio/febbraio, più per curiosità,  per saggiare le proverviali qualità di questa elettronica, e per vedere se la fama fosse usurpata o esagerata...non l'avessi mai fatto...non sono mai andato in crisi audiofila come in questo caso...😁

Posso dire che il Cello Palette ha sconvolto e rimesso in discussione tutte le convinzioni che avevo su alcuni marchi, anche costosi e blasonati (il mio amico negoziante mi da' da provare di tutto, anche roba moderna e costosa...sa benissimo che non posso permettermela, ma mi fa contento...😁)

  • Melius 1
Inviato

Innanzitutto è un apparecchio affidabilissimo, silenziosissimo, nessun fruscio, neanche con equalizzatore inserito con le alte frequenze al massimo, non scalda, dopo diverse ore é appena tiepido, molto versatile, ha due uscite bilanciate in standard Fisher e una serie di ingressi solo linea e uscite pre e tape in Rca.

Il suono di questo preamplificatore é ad un livello superiore rispetto a tutto quello ascoltato fino ad ora.

Il suono é neutro, estesissimo, nessuna caratterizzazione, nessuna mollezza o morbidezza, suono teso, veloce,  trasparentissimo e dettagliato in modo eccezionale,  ma ogni cosa é al suo posto...é un pre che non perdona, non é indulgente, non arrotonda, il suo suono è straordinariamente reale, la dinamica eccezionale, come pure l'assenza di grana, la ricostruzione dell'ambienza é incredibile...

Cambia il suono di una catena hifi in maniera evidente e in meglio...

Dopo averlo provato qualche tempo, l'ho restituito, perché era stato prenotato da un cliente...ma il pensiero di quel suono é rimasto nella mia testa...

Dopo qualche mese il pre (e i due finali monofonici Encore) erano ancora in negozio e sono partito all'attacco...😁

Inviato

L'interno con gli switch per la selezione del guadagno...

20220511_000130.jpg

IMG-20220506-WA0022.jpg

IMG-20220506-WA0029.jpg

IMG-20220506-WA0021.jpg

IMG-20220506-WA0020.jpg

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ulmerino. N

9 ore fa, Ulmerino. ha scritto:

questo almeno per me...ed é un problema

Non vedo il problema se non nella fine dei giochi. hai preso un pre di valore assoluto, che sta nel'olimpo delle macchine da musica e che grazie alla sua flessibilità con il mguadagno può fare la diferenza in qalsiasi impinato lo si inserisca. complimenti per l'acchiappo. se savi a roma avrei volentieri pensato ad una comparativa con il ml32, ma non sono apparecchi che si spostano a cuor leggero

complimenti per l'acchiappo, è un oggetto molto raro

 

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo dicevo che è un problema non tanto per la fine dei giochi, ma perché voglio portarmi a casa anche i finali mono Encore...😁😁😁

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Ulmerino. ottimi ma meno universali del pre. sono 50 watt, la casa li raccomanda diffusori che non scendano sotto i 4 ohm, 

Inviato

Pre dal fascino incredibile, che aimé non ho mai avuto il piacere di ascoltare. Complimenti, goditelo! 

  • Thanks 1
Inviato

..ecco è la volta buona che vengo a trovarti... ( anche perchè se mi dici che il guadagno si regola con quei commutatori a slitta accanto agli integrati, significa che semplicemente modifica il livello di controreazione...sono troppo curioso...)

 

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo sarebbe bello una comparativa con il tuo preamplificatore...per il momento riflettero' sul finale da abbinarci, oggi sono andati via i monofonici musical fidelity, al momento non ho un amplificatore serio...se non sarà Cello sarà Mark Levinson...

Inviato

@ilbetti quando vuoi...😉

Per il momento lo tengo a guadagno unitario, come fosse un passivo, con le Oracle (83db) devo alzare il volume ad ore 11/12 per avere pressione sufficiente...con calma farò le prove con i diversi guadagni...credo che +6 o +12 sia ampiamente sufficiente...e comunque ad equalizzatore inserito ho due controlli di livello di intervento che tirano su parecchio la preamplificazione...

Inviato

@Ulmerino. Mi incuriosisce sapere se hai nel frattempo stilato una tua preferenza sui vari ampli Levinson. Punti ai vintage o a quel del nuovo corso?

Inviato

@dadox nel corso degli anni ho avuto diversi finali Levinson. 

Il primo , il n.29 , timbricamente raffinato e delicato,  con ottima capacità di pilotaggio, poi ho avuto 2 n.27, forse i più universali, potenti ma ancora maneggevoli, timbrica piena, luminoso dettagliato e con una punta di morbidezza...

Ho avuto anche i vecchi ml9 e i piccoli ml11, dal suono tendenzialmente ancora più dolce, con un basso molto corposo e potente...per indiretta frequentazione ho ascoltato per anni una splendida coppia di n.20, i mono in classe A da 100 watt, straordinari sotto ogni punto di vista, secondo me timbricamente  superiori ai successivi 20.5 e 20.6 (anche questi eccezionali). Peccato per il costo, gli ingombri,  il calore infernale sprigionato, il fatto che é difficilissimo trovarne una coppia in buone condizioni,  hanno oltre 30 anni e la classe A stressa i componenti interni...

Per me i levinson sono questi, quelli di Mark Levinson e la serie 20 dell'era Madrigal...la serie 300 è eccellente, ma ha meno personalità e incontra meno il mio gusto musicale...quelli moderni non li conosco bene e sinceramente non mi interessano più di tanto...

Stilare una classifica é difficile,  al primo posto sicuramente i n.20 (e gli ml2 aggiungerei, ma non li ho ascoltati a lungo), poi gli altri, dipende molto dagli abbinamenti con pre e soprattutto con i diffusori...

Diciamo che il n.27/27.5 è un amplificatore tra i più versatili e adatto a tutte le situazioni "normali", timbricamente ineccepibile e adatto a quasi tutti i diffusori...non costa molto, é affidabile,  é compatto, ha una potenza e capacità di pilotaggio eccellenti...

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Ulmerino. Insomma, una classifica praticamente di vecchio stampo. 😊

Te lo chiedo perché conosco di persona quasi nessuno a cui appoggiarmi per un parere mio personale, e tra chiacchieroni da bar, e venditori schiavi delle vendite, i ML non ho mai avuto occasione di considerarli adeguatamente. Gli ascolti frugali nelle fiere non li considero neppure. Come stanno a spunti di accensione? Mi stanno abbastanza sulle 🎱 quegli ampli che hanno le accensioni brutali, che chiamano all'avvio un forte flusso "di botto", mandando in crisi i contatori. Brutta abitudine di molti marchi, e non necessariamente con ampli di enorme wattaggio. 

Inviato

@dadox classifica vecchio stampo perché sono i modelli che conosco e che ho avuto...il punto è: budget, tipo di diffusori, cubatura ambiente...

Se l'ambiente non é enorme e i diffusori sono discretamente efficienti direi che può bastare anche un n.29...quotazione media 1500/1700 euro

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...