fabio76 Inviato 11 Maggio 2022 Autore Inviato 11 Maggio 2022 @bambulotto sai che mi incuriosisce molto come sistema, satelliti piccoli e poco ingombranti, il sub ho il posto dove metterlo è il Nad ha anche il telecomando…..ha molti pregi!
Ulmerino Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Westender gli Rgr (Robert Grodinsky) li importava Hifi Esoter di Giancarlo Bonetti, pioniere dell'hifi in Italia, scopritore e distributore di tanti marchi poco conosciuti, ma che avevano potenzialità incredibili, come le mie Oracle helicon, da 83db di efficienza e 3 ohm di impedenza...spesso amplificate proprio dai finali Rgr...oggi non se li fila nessuno, ma sono degli apparecchi di alto livello, molto di più di quello che lascerebbe supporre la quotazione di mercato...😉
cri Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @fabio76 sarebbe una soluzione intelligente ed efficace secondo me
Westender Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Ulmerino. lo so. sono ottime elettroniche. Simili a BK. Altro marchio americano poco conosciuto ma dall'ottima qualità
Ulmerino Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 @Westender una coppia di finali stereo bk st140 é stato il primo acquisto fatto negli Usa, 20 anni fa...ottimi prodotti, suono vellutato, misi i primari in serie per farli funzionare a 220v...
musicarock Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 scusate, le citate Matrix 3 sono le B&W 801 ? non sono un pò fuori budget?P
paolosmart Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Come già detto gli abbinamenti possibili sono molteplici. Come amplificazione, fra i 400/500 euro io consiglio sempre il Luxman L430: potente, 110 watt (anche su carichi difficili), ben costruito, stadio phono ottimo, e, non ultimo, molto bello. Per i diffusori, io consiglio l'abbinamento con JBL vintage serie L, sempre tra i 400/500 euro trovi L50, L56, spendendo un po di più le L96...
fabio76 Inviato 12 Maggio 2022 Autore Inviato 12 Maggio 2022 @paolosmart interessante abbinamento , ma non credo che vada nella direzione che cerco, come suono
magoturi Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Come amplis valuterei anche i Sansui au517/717. SALVO 1
ediate Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 O il bistrattato Marantz 1120? Paradossalmente, non l'ho mai sentito, ma se suona come il 1200 c'è di che divertirsi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Maggio 2022 Amministratori Inviato 13 Maggio 2022 @ediate prima vediamo I diffusori. Quel Marantz, come il 1200 ed il 1060, è bello ma non brilla per pilotaggio. In più come tutti i Marantz direi che è sovraprezzato. A mio modo di vedere c'è di meglio sonica mente spendendo meno (budget globale 1000 euro)
AL78 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @cactus_atomo attento stai entrando in campo minato 😄 certe affermazioni sono pericolose...
magoturi Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @ediate mah.... bistrattato da chi non si è occupato di hifi "seriamente".... io non lo sottovaluterei affatto: questi sono amplis così come i Sansui, i Luxman e i Denon vintage che,se gli offri il carico giusto, regalano ampie soddisfazioni ed emozioni d'ascolto condite da una bella e rifinita veste estetica ed una costruzione eccellente...non ho citato altri modelli soltanto poiché mi è sembrato di aver letto un budget cui attenersi ma se possiamo sforare io citerei il Denon PMA 850 ( prima e seconda serie) il Luxman L85V e il Sansui au 919, non ho citato il delizioso Denon PMA 970 poiché necessità di stare sempre sopra i 4 ohm. SALVO 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Maggio 2022 Amministratori Inviato 14 Maggio 2022 @AL78 @magoturi io sono dell'idea che un ampli deve poter pilotare il carico che gli si affida, quindi vediamo i diffusori e poi cerchiamo un ampli adatto. si ouò fare anhe il percorso inverso prima l'ampli e poi cerco i diffusori adatti, ma è assai più complicato, perchè sulla carta i diffusori non hanno impedenza certa (quasi nessun fabbricante vintage dichiara il minimo e la relativa frequenza), poi i diffusori vanno collocati in ambiente (e sull'ambiente in genre possiamo intervenre poco, quasi nessuno butta giù una parete per allargare la sala), Considrando che l'opener è un neofita e che il budget è limitato, errori si sbaglio non sono permessi (mentre a noi utenti navigati a volte sbagliare abbinamento ci fa pure piacre, è una motizazione razionale per continuare la ricerca) In casi come questi la mia ricetta prevede 3 ingrdienti a) indicare oggetti abbastanza facili da reperire in buone conduzioni con il budget stanziato b) individuare oggetti abbastanza universali da permettere di abbinargli il reso senza eccessivi patemi d'animo. se poi nella ricerca spunta l'oggetto trano o rro (ma valido) o il classico colpo di fortuna, siamo qui per dare le giuste indicazioni
maxgazebo Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: io sono dell'idea che un ampli deve poter pilotare il carico che gli si affida, quindi vediamo i diffusori e poi cerchiamo un ampli adatto. si ouò fare anhe il percorso inverso prima l'ampli e poi cerco i diffusori adatti, pienamente d'accordo, non scherziamo...prima si sceglie il diffusore e lo si colloca in ambiente, è un "incastro" fondamentale in una catena di riproduzione...poi si trova il finale adatto A mio giudizio non seguire questa linea si perde tempo e, di conseguenza, denaro
AL78 Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @cactus_atomo era una battuta perchè come ben sai affermare che alcuni ampli del genere marantz sansui luxman del passato siano venduti a prezzi alti rispetto a ciò che sono,è a rischio fucilazione qui eheh.Io sono completamente d'accordo con te che con certe cifre se non si guarda al collezionismo si compra ben altro
magoturi Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @cactus_atomo purtroppo spesso questi super amplis che spingono all'inverosimile spesso non lo fanno con la stessa grazia e musicalita' di altri che hanno i "limitatori": un esempio e' il citato Denon pma 970 ma potrei anche citare l'Accuphase E303, in ogni caso quelli che ho citato (ad esclusione del 970) riescono a scendere anche un po' oltre i 4 ohm e alle frequenze piu' critiche. SALVO.
magoturi Inviato 14 Maggio 2022 Inviato 14 Maggio 2022 @maxgazebo teoricamente e' cosi', preticamente non ti puoi portare dietro due diffusori ingombranti e pesanti e negozianti che vengono a casa a portarti 4-5 amplificatori non ce ne sono poi cosi' tanti...almenocche' non si scelgano ottimi diffusori da stand magari con woofer da 20 cm allora cio' e' fattibile fatte le dovute proporzioni legate all'ambiente, alla cavetteria e alla sorgente...e non e' poco. SALVO.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora