musicarock Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 Salve, ho comprato delle casse vintage che sono risultate al di sotto delle mie aspettative, soprattutto sui bassi, da cui la mia domanda. Prima di imbarcarmi nell'operazione di sostituzione dei condensatori, posso in qualche modo capirne lo stato ? Ho un minimo di attrezzatura e di pratica, quindi posso dissaldarli ed anche fare qualche misurazione. Datemi qualche dritta per favore, grazie! Nicola
Coltr@ne Inviato 11 Maggio 2022 Inviato 11 Maggio 2022 17 minuti fa, musicarock ha scritto: Prima di imbarcarmi nell'operazione di sostituzione dei condensatori Qualche informazione in più? Che casse, posizionate come, cosa ti aspettavi? Basta dissaldarli e misurarli, se non son fuori misura di molto, difficile il miracolo
SHAR_BO Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 9 ore fa, musicarock ha scritto: al di sotto delle mie aspettative, soprattutto sui bassi, Di solito, la prestazione in gamma bassa non dipende dalla qualità dei cap presenti nel filtro.
audio2 Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 11 ore fa, musicarock ha scritto: sono risultate al di sotto delle mie aspettative, soprattutto sui bassi puoi mettere due foto dei woofer ?
Moderatori joe845 Inviato 12 Maggio 2022 Moderatori Inviato 12 Maggio 2022 come ti hanno detto, i condensatori, di massima, non sono molto legati alle prestazioni in gamma bassa, ma nulla è detto. ovviamente dovresti dire che diffusori sono e con che cosa li piloti. poi, cosa non ti piace della gamma bassa? estensione, impatto? velocità? G
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Maggio 2022 Amministratori Inviato 12 Maggio 2022 @musicarock per misurarli devi comunque accedere al crossover estrarre i condensatori e poi misuarli, a questo punto tanto vale metterli nuovi di identico valore, la spesa è irrisoria e il lvoro esattamente lo stesso 2
Suonatore Inviato 12 Maggio 2022 Inviato 12 Maggio 2022 Le sospensioni dei woofer sono integre? Casse in reflex o chiuse?
musicarock Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 ecco, rispondo a qualche domanda: amplifico con Denon PMA920 , il diffusore è un subwoofer passivo Canton Plus C con cassa chiusa; le sospensioni mi sembrano integre, allego foto del cono. dico che è al di sotto delle aspettative perchè non sento affatto dei bassi potenti, direi che l'impatto è scarso, altre caratteristiche non so giudicarle. in effetti ho già smontato e dissaldato tutto, qualche consiglio su quali condensatori prendere? in foto uno degli originali
Moderatori joe845 Inviato 13 Maggio 2022 Moderatori Inviato 13 Maggio 2022 non ho capito, hai solo il subwoofer o anche i satelliti? G
musicarock Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 anche i satelliti Plus S, ma quelli direi che vanno bene
Moderatori joe845 Inviato 13 Maggio 2022 Moderatori Inviato 13 Maggio 2022 quindi hai un sistema "full Canton" sub + satelliti? se sì, sappi che quel tipo di diffusori non sono proprio un qualcosa che "ti butta giù dalla sedia", al contrario, sono abbastanza neutri, sicuramente molto corretti (a me al tempo piacevano) ma se quello che cerchi è la "botta" devi andare su altro... G
musicarock Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 @joe845 benissimo, per "la botta" mi consigli qualcosa? sempre subwoofer passivo perchè sull'amplificazione ho già speso grazie
Moderatori joe845 Inviato 13 Maggio 2022 Moderatori Inviato 13 Maggio 2022 aggiungere un sub passivo a un sistema di diffusori già presente non è consigliabile perchè difficilmente le sensibilità andrebbero d'accordo... a meno che tu non sappi molto (ma molto) bene cosa fare.. G
audio2 Inviato 13 Maggio 2022 Inviato 13 Maggio 2022 4 ore fa, musicarock ha scritto: amplifico con Denon PMA920 se l' ampli è a due canali con il sub passivo come fai ? se hai un' uscita pre out dal tuo ampli ti prendi un finale mono magari possibilmente anche con crossover incorporato e ci alimenti il sub, regolando livello e taglio di frequenza a tuo gusto e necessità. altrimenti ma non sono sicuro che si possa fare, dalle uscite A del tuo ampli vai ai satelliti e dalle B vai in un ampli finale sempre regolabile che accetta ingressi ad alto livello, per sub ce ne sono diversi. per il condensatore io non riesco a leggere il valore in microfarad, o lo trovi tu o lo misuri con un tester, idem per gli altri. però resta da capire, dentro alla cassa del sub ci sono anche bobine ? cioè il sub è crossoverato oppure no ? la cosa cambia.
musicarock Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 @audio2 in effetti stavo usando le uscite A per una coppia di casse normali e le uscite B per il subwoofwr passivo (che poi a sua volta smista ai satelliti) ; forse come dice @joe845 non è l'ideale per le regolazioni , proverò ad usare solo la linea B; in realtà però sul subwoofer non ci sono regolazioni, quindi non saprei dove agire se non sui controlli di tono dell'amplificatore. il condensatore è da 220 microfarad , e si, ci sono anche bobine ( vedi lo schema elettrico che allego )
Moderatori joe845 Inviato 13 Maggio 2022 Moderatori Inviato 13 Maggio 2022 scusa, ma non hai usato tutto l'oggetto "sub + satelliti"? devi entrare con i cavi dall'ampli nel sub e poi da lì devi uscire verso i satelliti. nel sub, come vedi, ci sono i filtri per i satelliti (CL) e quelli per le due bobine del woofer (LRC) il condensatore che ci hai mostrato probabilmente è quello che taglia i satelliti (insieme alla bobina) G
musicarock Inviato 13 Maggio 2022 Autore Inviato 13 Maggio 2022 si è proprio quello che ho fatto, dalle uscite B dell'ampli alle entrate del sub, e poi dalle uscite del sub ai satelliti; i satelliti funzionano anche bene, è il sub che non mi sembra renda i bassi come dovrebbe
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora