Marco Angelozzi Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Ho rimesso la R6 a 68k e già la temperatura della V3 si è abbassata di un buon 20 gradi. Ma continuò ad avere 20v almeno tra griglia e catodo. Stasera provo a ripristinare la rete R14-R7 in foto per vedere se la Vgk rientra nei valori normali. @Stel1963 scusa, colpa mia invece che non ho aggiornato lo schema
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 @Marco Angelozzi dal contenuto della padella sei single! Che invidia!!!! Anche io ho lo stesso valore tuo. Ma la temperatura delle ecc82 non è piùbassa Son daccordo, ripristiniamo la rete. intanto chiedo su lencoheaven.
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 @nixie @nixie @Marco Angelozzisono "in campagna", ma appena tornano a casa Joeisthespace (Jeff) e Rebecca/Robert ci calcolano la resistenza corretta per le nostre valvole. Intanto mi hanno mandato un messaggio sublime. consegna oggi un braccio da lui costruito. Il cliente gli da indietro il vecchio e lui gli sconta 400£ Mi ha chiesto se lo voglio se no lo vende su ebay o sul sito. Questa sta ai tuoi granchi Marco! Faccio subito un paypal. Dovrei metterla su "colpi di fortuna" Provo a mettere sul mio una ecc83, visto che ho la resistenza da 68k e non da 22. poi vi dico 1
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 @nixie @Marco Angelozzi dimenticavo… questo braccio è quello che consegna. E questo quello che se va tutto ok mi arriva 1
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 intanto Stadio 3 relaytivo a V3 La resistenza di rete R7 (3M) U3(V3) e ECC83 (12AX7) Il resistore catodico R6 (68K) La resistenza anodica R3 (100R) Il condensatore di accoppiamento AC C5 (1uf) E il resistore di carico R13 Questo stadio è diverso dai due precedenti in quanto non è uno stadio di amplificazione di tensione ma un inseguitore di catodo (ignora il resistore anodico molto basso R3). La corrente generata dalla polarizzazione del catodo fluisce direttamente dall'alimentazione attraverso il resistore catodico R6, questo produce un massiccio feedback negativo al livello di tensione di rete tanto che il guadagno di questo stadio è leggermente inferiore a 1. Inoltre, poiché R6 è grande , quindi la tensione ai suoi capi è grande e quindi la tensione del catodo è alta (74 V) creando un'alta tensione di rete/catodo -2 V che con l'alta tensione anodica dovuta all'assenza di un vero resistore anodico, a sua volta produce l'alta corrente (2,5 mA) . La tensione del segnale presentata alla rete modula questa alta corrente producendo un segnale di uscita ad alta corrente. Ciò si traduce in una bassa impedenza poiché praticamente nessuna corrente sulla rete fornisce un'elevata corrente in uscita (alta impedenza -> bassa impedenza) Poiché la tensione di uscita ha un'elevata componente CC, C5 viene utilizzato per accoppiare CA all'uscita dell'amplificatore. R13 forma un altro filtro passa alto con C5, ma di nuovo scende nei piccoli hertz. R13 è principalmente lì per scaricare C5 a GND quando l'alimentazione si interrompe. Il circuito RIAA Questo è composto da: C7 (110pf) R10 (750k) e C6 (330pf) Questi valori sono scelti per fornire i 3 poli del filtro RIAA a 3180us, 318us e 75us l'effetto è quello di ridurre il guadagno alle alte frequenze di 20db e aumentarlo alle basse frequenze. di 20db con 0db @1khz quindi il guadagno dell'amplificatore e del carrello sono sempre a 1Khz poiché questa è la frequenza in cui il guadagno RIAA è zero. Il risultato in base a questi valori dovrebbe essere una risposta piatta di 20-20.000 Hertz. I fattori che influenzano la RIAA oltre a quelli dei componenti RIAA sono l'impedenza dei circuiti di pilotaggio e caricamento. In un mondo perfetto il carico sulla RIAA sarebbe un'impedenza infinita, nessuna resistenza, capacità o induttanza, e l'azionamento sarebbe in grado di fornire una quantità infinita di corrente (impedenza zero) qualsiasi non perfezione influisca sul circuito. L'elevata impedenza di rete offre il miglior carico e la bassa impedenza dell'uscita U3 fornisce la migliore unità. Infine l'alimentatore.
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 Questo è lo schema originale del 834p come costruito e commercializzato dalla EAR di (compianto) Tim De Paravicini - NON USATELO COME RIFERIMENTO. La differenza principale è che ha il riscaldamento dei filamneti in serie alle valvole, quindi 34V. E obbliga ad usare valvole altamente selezionate e dello stesso tipo. Cosa risolta da Romy The Cat su www.goosoundclub.com circa 13 anni fa e poi adottata dal clone cinese.
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 @sandrelli Scusami ma.... perchè dici che vai in griglia positiva di 20V? Sei sicuro? A me sembra che vai in griglia negativa di 10v nel cathode follower in V3. Hai una alta controreazione e la griglia negativa diminuisce il guadagno di V3 addirittura qualcosa sotto all'1:1. Se la griglia andasse in positivo.... avresti un guadagno mostruoso e te ne accorgeresti subito! Nel circuito di @Marco Angelozzi hai -12 volt in griglia... non +12!?!?!?!? (se sbaglio correggetemi). E non vorrei dire altre cavolate, ma con una controreazione locale così alta, è impossibile che quella valvola oscilli, manco se la metti su un'altalena in giardino.
sandrelli Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Ecco, imho meglio clonare paro paro lo schema sopra (SEMPRE CHE SIA QUELLO CON I VALORI ORIGINALI) al massimo si può variare C5 verso il basso per aggiustare la nitidezza dei bassi...e mettere un induttore al posto di R15 avente stessa resistenza (ma potrebbe captare ronzio) Per la tensione Vgk elevata il primo ad accorgersene è stato walge. Purtroppo, in rete, molti schemi sono sbagliati di proposito e penso capiate il motivo.
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 2 minuti fa, sandrelli ha scritto: imho meglio clonare paro paro lo schema sopra No. Il circuito che usiamo è nettamnete meglio di quello originale.Non per niente De Paravicini negli ultimi anni ha upgradato il suo seguendo pari pari le modifiche suggerite da Romy The Cat e Thorsten. Gliultimi 834 suonano molto meglio dei primi. E son meno problematici. E che senso ha clonare qualcosa di già fatto? A quel punto meglio comprarselo usato, e magari upgradargli i condensatori, che costava pure poco prima degli upgrade, veniva circA 600€ NUOVO! 6 minuti fa, sandrelli ha scritto: SEMPRE CHE SIA QUELLO CON I VALORI ORIGINALI) Beh certo che lo è... è tirato giu smontando l'EAR prime serie.... si chiama reverse engineering. Ma insisto, quello è storia... farlo adesso sarebbe inutile e ridicolo. Se si vuole il vintage (un poco mieloso) meglio comprarlo original. In 12 nni si è tirato fuori un pre altrettanto musicale ma molto più moderno e performante. E tarato sui gusti di ognuno
sandrelli Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 A me sembra più corretto l'originale...poi se col tempo Tim si sia rinco😁
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 13 minuti fa, sandrelli ha scritto: A me sembra più corretto l'originale...poi se col tempo Tim si sia rinco Il mondo evolve. Ma... hai visto la domanda?
sandrelli Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 -20 o -10 di differenza era strano, con ecc83 e la Rk giusta sarà forse -2
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 @sandrelli no Rimane -10 Ed è corretta. La griglia negativa è corretta e abbassa il guadagno da 60:1 a 1:1 (sto sparando senza controllare ma mi pare la ecc83 guadagni 60:1) Solo che non è affatto in GRIGLIA POSITIVA come hai affermato (E COME SI FA SUI PENTODI PER AUMENTARE IL GUADAGNO COMPLESSIVO) ma è bensì correttamente configurata con la controreazione. Ci ho perso mezza giornata a capire il perchè la griglia andava in positivo su un triodo, fidandomi di quello che hai scritto, fino a che non ho guardato i valori e visto CHE LA GRIGLIA ERA SOTTO DI 12V E QUINDI CORRETTA. Potevo lavorare, sentire musica, stare con i miei figli, portare fuori il cane o dormire.... invece ho passato la giornata ad analizzare tutti i circuiti simili e girarmi tutti i forum, su una griglia positiva che non è affatto positiva. Ti ringrazio.
sandrelli Inviato 30 Maggio 2021 Inviato 30 Maggio 2021 Allora, il verso dipende come giri i puntali del tester. Con una 82 ci sono -10 e con una 83 segna -2. Inoltre senza la retina a monte che abbassa la polarizzazione della v3, si può a lungo andare stressare codesto tubo. I malintesi nascono perché io guardavo il circuito con la 83 e non con la 82. Chiedo scusa
Stel1963 Inviato 30 Maggio 2021 Autore Inviato 30 Maggio 2021 @sandrelli no... non dipende da come metti i puntali. LA griglia è a 110V e il catodo a 120V. 110-120 uguale -10. Quindi fa meno 10... griglia positiva vuole dire che ha una tensione SOPRA AL CATODO. E in questo caso aumenterebbe il guadagno sopra ai valori della valvola. Peccato che sia pericolosa per la valvola stessa. MA la griglia deve essere sopra al catodo per andare in griglia positiva, e facilitare ulteriormente, anzichè bloccare, il passaggio di elettroni. Puoi mettere i puntali come vuoi, che una griglia negativa (ossia controreazionata per bloccare maggiormente gli elettroni rispetto a quello che farebbe e fosse a 0) rimane negativa. Funzionamento base della valvola. Se un rubinetto lo chiudi... passa MENO ACQUA .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora