Stel1963 Posted June 1, 2021 Author Share Posted June 1, 2021 33 minuti fa, Marco Angelozzi ha scritto: Ho ricomposto lo schema originale e vorrei accenderlo così prima. Intanto vedo se almeno funziona.😀 Rimando a dopo eventuali modifiche. Sono daccordissimo.... Le modifiche si fanno una volta che funziona tutto. Almeno, facendo degli step, quando smette di funzionare, si torna in dietro di uno step. E si capisce l'importanza, l'effetto e se ci piace il risultato ad ogni step. Disfare le cose partendo da un circuito pesantemente modificato in partenza è un vero incubo. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted June 1, 2021 Share Posted June 1, 2021 @Stel1963 soprattutto se fatte da uno pericoloso come me 😂😂😂😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post nixie Posted June 1, 2021 Popular Post Share Posted June 1, 2021 @Stel1963 Bravi ragazzi,studiate bene, così alla fine ne approfitto😁intanto vado avanti con il case,piccolo step,pannello posteriore. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted June 1, 2021 Author Share Posted June 1, 2021 @nixie credo che @Marco Angelozzi abbia notizie da dare. Saranno buone? Saranno cattive? A breve sapremo. Nel frattempo io ho comprato l’ennesimo paio di occhiali (eran due settimane che andavo avanti senza. Me ne mancano quasi 3 per okkio, da vicino intuisco, non vedo!) è ho trovato il “Gost in the Machine”. Il condensatore. Si vedeva lontano un miglio, ma non avevo ne la calma ne gli okkiali per trovarlo. Eccovelo! Quando avevo attaccato i due da 6v ac invertiti, avevo sentito uno schiocco dalla basetta della psu. Cerca cerca e che ti trovi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted June 1, 2021 Share Posted June 1, 2021 @Stel1963 Generalmente puzza anche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted June 1, 2021 Share Posted June 1, 2021 @Stel1963Io non lo esco, mi vergogno del mio contenitore 😂😂😂😂😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted June 1, 2021 Author Share Posted June 1, 2021 @nixie quelli nuovi cinesi profumano... di gelsomini! 😅😅 @Marco Angelozzi non vale! Che ti vergogni? Fotografalo da sopra cos' si vede solo il rame! Per il rumble.... R14, R7 and C4 form a high pass filter where at low frequencies the output of U2 is attenuated by 2/5 and at higher frequencies the whole of R14 is bypassed and so no attenuation. This forms the main source of roll off at the low end and acts as a rumble filter. [The Thorsten mod is to remove this filter and join the output of U2 directly to U3] ad occhio senza calcoli dovrebbe tagliare a -6db a 3-4hz... non tanto quindi. E meno male che gli hai rimesso la retina.... senno ballavi la rumba. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted June 1, 2021 Share Posted June 1, 2021 19 minuti fa, Stel1963 ha scritto: non vale! Che ti vergogni? Fotografalo da sopra cos' si vede solo il rame! 😂😂😂😂 dai, è impresentabile non c’è nulla da guardare. Comunque suona suona il mio prototipix, ha un guadagno pazzesco e non ho ronzii per il momento, solo un soffio credo siano le valvole. riepilogando ho realizzato il circuito originale con una ecc82 in V3 con resistenza sul catodo da 68k. per il contenitore aspetto un omaggio da @nixie 😂 chi può postare uno schema delle masse? Io le ho messe tutte insieme compreso quella della alimentazione 230 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted June 1, 2021 Author Share Posted June 1, 2021 @Marco Angelozzi Schema delle masse.... terzo post, prima pagina del thread. E come suona? Voilà Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted June 1, 2021 Author Share Posted June 1, 2021 Qui, come collegar ele masse con la board intera. Quelle crociate di rosso non le hai. Sono già connesse. 1)il giradischi va a massa isolata non al telaio ma allparte dellla scheda con gli ingressi. C'è una massa sul lato sinistro con segnato il simbolino. Tutto va al punto di stella sulla psu. dal punto di stella si va al telaio, separatamente dalla massa della spina, che va avvitata saldamente o nel tuo caso saldata (ma dovrebbe essere avvitata per normativa)al telaio in un altro punto almeno a 5 cm di distanza con cavo almeno dimenisone di quello che arriva (16-20awg). Eventualemnte se ci sono disturbi dalla rete di casa, resistenza 10R almeno 10W bipassata da condensatore da 01uf X2 (680V) o x3 (1200V) Se usi cavi due poli interni più calza, la calza va alla stella e non altrove, mentre i due poli vanno all'ingresso o uscita come indicato. Se usi polo caldo + calza, allora colleghi la calza da un lato e dall'altro 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted June 1, 2021 Share Posted June 1, 2021 Grazie @Stel1963Sto ascoltando in parallelo un vinile ed il corrispondente lossless da quboz. Il flac è letteralmente spazzato via 😂😂😂. adesso dovrò trovare un degno contenitore 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
nixie Posted June 2, 2021 Share Posted June 2, 2021 @Marco Angelozzi In conclusione da quello che ho capito,la retina và rimessa e và rimessa anche la R da 68K o mi sbaglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted June 2, 2021 Share Posted June 2, 2021 @nixie Io ho fatto così, poi vediamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted June 2, 2021 Author Share Posted June 2, 2021 @nixie io sul mio principale sono con resistenza da 22k e senza retina. E con l’induttanza. Ma come vi ho detto più volte… e importante partire dalla versione standard perché è interessante capire cosa succede con le modifiche e perché le modifiche cambiano il pre. Sul mio nell’impianto principale. Oltre alla resistenza da 22k con ecc82, non ho la retina e addirittura niente resistenza da 100r in carbone. Un semplice jumper. Eppure tutti i voltaggi corrispondono ed è stabilissimo. Ma son partito dalla versione standard. E senza induttanza. E poi un po alla volta…. La retina tra l’altro non ha grande influenza se non una lieve attenuazione generale dei bassi. Chiaramente percepibile. Dato che il pre in questione ha una gamma bassa estesissima e molto veloce, l’idea di partire con una lieve attenuazione della gamma bassa non è male. Se io dovessi collegarlo a delle cornwall per esempio, terrei la retina. Alle heresy o alle la scala non la tengo invece, ma la tolgo dopo aver provato con. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Stel1963 Posted June 2, 2021 Author Share Posted June 2, 2021 @nixie @Marco Angelozzi chiariamoci su un aspetto fondamentale. Il grande , enorme e fantastico vantaggio dell’EAR834 diy Clone rispetto ad un clone del Klimo Lar, un clone dell’Audii research sp6 o un progetto originale e interessante come il Junior della Lesa Audio non sta nel fatto di suonare mostrusrmte bene ed essere competitivo con macchine commerciali da 4-6000€. Sta nel fatto che, vista l’enorme letteratura in merito, puo essere tarato sull’impianto in modo esatto e in base alle esigenze. Questo ci permette di evitare l’obsolescenza dovuta mettiamo ad un cambio di casse. O di ampli. Non smetterò mai di insisterr sul fatto che non è il singolo apprecchio a suonare ma l’insieme degli apparecchi, sorgenti e diffusori insieme allinsieme di interfacce (influenza del collegamento, non come cavi ma come interfacciamento elettrico tra ino stadio di uscita e uno di entrata) DUNQUE SPESSO CI TROVIAMO A CAMBIARE UN ELEMENTO PER MIHLIORARE E QUESTO FATTO SBILANCIA IL NOSTRO IMPIANTO e ci troviamo a dover cambiare altre parti dell’impianto per ristabilire l’equilibrio e approfittare del miglioramento da noi introdotto. Con l’Ear834 noi introduciamo un elemento in grado di adattarsi a gusti e cambiamenti realizzando piccole modifiche. E AD ESSERE COSCIENTI DI COME EFFETTUARE QUESTE MODIFICHE, MA SOLO E SOLAMENTE SE NOI STESSI SIAMO CONSCI DELL’EFFETTO DELLE MODIFICHE. E come cambiare macchina, la mattina e decidere di cambiare aspetto alla moglie. Se esco in spider rossa decapottabile ci va una bella bionda formosa e slanciata con la coscia lunga, se vado a una cena di lavoro con la mercedes meglio una mora elegante e fine e molto “lineare” che non colori il lavoro ma se vado a fare la spesa al lidl con la sw, meglio una bruna tracagnotta e forzuta esperta in materie di casa. L’ear è questo, ma dobbiamo sapere come farlo. Mentre con la moglie è impossibile. Quella che ci siamo scelti mi sa che ce la teniamo nel bene e nel male 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted June 2, 2021 Share Posted June 2, 2021 Cosa è il Junior della Lesa? WAlter Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators joe845 Posted June 2, 2021 Moderators Share Posted June 2, 2021 Oddio, anche la moglie si può cambiare... G Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Angelozzi Posted June 2, 2021 Share Posted June 2, 2021 @joe845 però costa notevolmente di più 😂😂😂😂 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Moderators joe845 Posted June 2, 2021 Moderators Share Posted June 2, 2021 @Marco Angelozzi ah, quello è sicuro!!!! 😄 G Link to comment Share on other sites More sharing options...
walge Posted June 2, 2021 Share Posted June 2, 2021 Ma anche le mogli cambiano, magari senza farlo sapere!! W Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now