Stel1963 Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @maxandry Bravo! Te la sei risolta appena capito il problema.Complimenti! Poi, se è quando vuoi passiamo agli upgrade per migliorarlo ulteriormente! Tanto basta darti un suggerimento che poi fai tutto benissimo da solo!
Bazza Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Ricapitolando, per costruire la versione base occorre la scheda ed il solo trafo di alimentazione con secondari 280/6,3 V o occorre altro ?
Stel1963 Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 7 ore fa, Bazza ha scritto: Ricapitolando, per costruire la versione base occorre la scheda ed il solo trafo di alimentazione con secondari 280/6,3 V o occorre altro ? Occorre altro. Ci vuole la scatola (ideali quelle dei biscotti!) 3 valvole ecc83, 2 metti di cavo elettrico, 40 cm di cavo microfonico schermato, presa shuko e 4 RCA femmine. Consiglio vivamente di aggiungere anche un’induttanza da mi pare 10 mh (controllare nella guida) ma non è necessaria. E anche un interruttore e 1 led (ma si può farne a meno attaccando e staccando la presa)
lucaz78 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Buongiorno e buona pasqua a tutti. Preso dalla voglia di cambiare pre phono, ho dato una veloce occhiata a tutte le 32 pagine del thread, e sono rimasto colpito dalle vostre realizzazioni. Mi incuriosisce molto questo clone, e un valvolare nel mio impianto lo proverei volentieri. Purtroppo però non ho competenze per costruire da solo un pre di questo tipo. Non vorrei andare OT, ma ho visto questa versione assemblata,in 2 telai, che sembra interessante: https://www.ebay.it/itm/134518810066?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=CQZI8M5LS9y&sssrc=2349624&ssuid=52V3dv9nTey&var=434012345980&widget_ver=artemis&media=COPY È offerta con 3 valvole ecc83 psvane (a richiesta). Si trova anche su ali a poco meno. La cifra non sarebbe alta, anche considerando eventuali dazi doganali. Come vi sembra realizzato? Vale la pena fare questo tentativo?
lucaz78 Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 nessuno ha testato un esemplare simile? Le schede sembrano essere le stesse che vengono proposte anche in kit. La componentistica sarà quello che è...e del potenziometro ne farei anche a meno... però già il fatto che sia su 2 telai potrebbe evitare problemi di "hum" Che dite? mi butto, e poi se non mi piace come suona provo qualche upgrade sui componenti?
ferdydurke Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 La cosa migliore sarebbe costruirlo con la modifiche indicate e con componentistica di qualità. Il pre che ho fatto io è silenziosissimo e la qualità audio è molto buona. Non è difficile da fare… 1
Stel1963 Inviato 1 Maggio 2023 Autore Inviato 1 Maggio 2023 @lucaz78 Ciao. Lo ha preso anche un mio amico. Il prezzo è molto basso, già tra contenitore e trasformatore ti sei pagato il costo. Ce ne sono un paio identici a meno. L’hum non lo eviti. È silenziosissimo sia a 1 telaio che a 2 telai. Il mio più silenzioso è a 1 telaio. Gli ho curato le masse e i componenti meglio degli altri. La mania del 2 telai non la approvo. Mettere fuori un trasformatore significa solo non aver voglia di curare masse, layout e schermature. Comunque quel pre già in versione montata suona molto bene, meglio di qualunque oggetto di quella cifra (anche usato) che tu possa comprare in Europa. Non mi sembri il tipo da modifiche, se nonte lo costruiresti tu (facilissimo, a me me li fa mia figlia di 12 anni. Si diverte e ci vede meglio di me. Purtroppo dopo 3 si è stufata e mi ha detto. “papà arrangiati, io ho da fare i compiti”. ) Evidentemente se non hai voglia di farlo è giusto tubprrnda un apparecchio finito. È quello è assolutamente valido, seppur lontano da ciò che si può ottenere da quel pre. Daltronde, su subito ne vendono un sacco che non sono altro che le schede (spesso mal) assemblate, e a cifre ben più care (dovrebbero vergognarsi, ma si sa, il mondo gira così). Almeno tu lo prendi ben fatto, a poco. E se lo vuoi rivendere, ci pigli lo stesso che hai speso 1
lucaz78 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Stel1963 non è che non so usare un saldatore,diciamo che me la cavo,anche se non ho nozioni di elettronica. Il problema è che anche prendendo schede e componenti, poi devo cercare gli chassis...i cavi...i connettori...ecc ecc. e non avendo negozi vicino a casa,questo si trasforma in svariati ordini online,magari da diversi fornitori, che farebbero inesorabilmente salire il prezzo. Prendendolo già montato, e già con i contenitori, avrei comunque la possibilità di fare un intervento mirato per migliorarlo,magari cambiando alcuni condensatori o resistenze come avete ampiamente descritto. Ma avrei comunque una buona base di partenza a circa 200 euro...che non è male. La mia idea sarebbe questa,cioè partire da una base già assemblata, e se non mi piace provare a migliorarla.
lucaz78 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 al momento sto usando un Clearaudio Nano Phono V2, diciamo un "quasi entry level" a stato solido, e credo che un valvolare come questo se la potrebbe giocare. con le valvole giuste sarei curioso di metterli a confronto. L'unica cosa che non mi piace è il potenziometro del volume....ma che bisogno c'è?
Stel1963 Inviato 1 Maggio 2023 Autore Inviato 1 Maggio 2023 14 minuti fa, lucaz78 ha scritto: al momento sto usando un Clearaudio Nano Phono V2, diciamo un "quasi entry level" a stato solido, e credo che un valvolare come questo se la potrebbe giocare. con le valvole giuste sarei curioso di metterli a confronto. 🤣🤣🤣🤣. Magari il mio se lo hai preso usato!!!! 🤣🤣🤣. Non c’è paragone, dalla notte al giorno, il salto qualitativo, anche nel caso dell’assemblaggio standard, e tale da essere assurdo e ridicolo (visto che un ear nuovo assemblato costa meno di un nano usato) Non che il nano vada male, anzi! Ma dopo un paio di mesi dall’accensione del mio primo EAR 834DIY, vendetti 2 nano, il 6 telai sempre clearaudio, uno dei 2 otomon labs, un AR, un 834 originale (li ho sbagliato e minsono pentito) e tanta altra roba
ferdydurke Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 20 minuti fa, lucaz78 ha scritto: L'unica cosa che non mi piace è il potenziometro del volume....ma che bisogno c'è? Ma in realtà il pot non è necessario, potrebbe servire se il segnale in uscita dal phono fosse troppo alto (il livello dipende anche dal tipo di valvole che usi). Comunque io non l'ho messo…
Stel1963 Inviato 1 Maggio 2023 Autore Inviato 1 Maggio 2023 24 minuti fa, lucaz78 ha scritto: L'unica cosa che non mi piace è il potenziometro del volume....ma che bisogno c'è? Serve serve. Quel pre phono è stato pensato da Pallavicini per pilotare finali, in impianti solo analogici. Potrebbe avere benissimo solo 2 valvole, ma ne ha 3, le prime 2 guadagnano in voltaggio come se non vi fosse un domani, la terza guadagna in corrente così da poter pilotare anche le cassette della frutta. Quindi hanuna uscita molto alta. Il potenziometro serve per riportare l’uscita a valori paragonabili alle altre uscite linea. Se non ci fosse sarebbe complesso aggiungerlo. Essendoci, se non si vuole basta non metterlo (ma io dopo varie esperienze lo metto sempre) 1
lucaz78 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Stel1963 eventualmente lo acquisterei senza valvole. quali valvole metteresti ?
Stel1963 Inviato 1 Maggio 2023 Autore Inviato 1 Maggio 2023 6 minuti fa, lucaz78 ha scritto: quali valvole metteresti ? Nonle Telefunken… troppo brillanti, le Siemens acide, le rca non mi hanko fatto impazzire… alla fin fine, continuo a rimettergli le philips. O le JJ (ottime davvero), un pelo più aggressive ma a livello di molte delle migliiri nos. Ma guarda che quelle psvane non sono da buttare per quel che costano (davvero poco). E che io ho solo versioni “estreme” di quel pre, senza elettrolitici e con una RIAA perfetta, e gli ELNA SILMIC sulla parte riaa (oltre a vari condensatori e resistenze come da Mod Lencoheaven). Quindi i miei sono un pelo meno eufonici. Se non prendi le psvane, su un pre non modificato, andrei o con le JJ o con le Bugle Boy
maxandry Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @Stel1963 io ho montato una coppia di electro-harmonics in v1 e v2 e jjECC82 in V3,mi sembra suonino bene. 1
Stel1963 Inviato 3 Maggio 2023 Autore Inviato 3 Maggio 2023 17 ore fa, maxandry ha scritto: io ho montato una coppia di electro-harmonics in v1 e v2 e jjECC82 in V3,mi sembra suonino bene. Direi ottimo abbinamento. La jj in v3 gli da quel pelo di grinta in più rispetto alle eh. Ma se ti capita prova anche una jj in V1 (per curiosità). Il tube rolling su quel prepre è una goduria!
lucaz78 Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 Il 2/5/2023 at 15:23, maxandry ha scritto: io ho montato una coppia di electro-harmonics in v1 e v2 e jjECC82 in V3,mi sembra suonino bene. Le electro harmonics sono sempre ecc82?
Stel1963 Inviato 3 Maggio 2023 Autore Inviato 3 Maggio 2023 5 ore fa, lucaz78 ha scritto: Le electro harmonics sono sempre ecc82? Non scherziamo🤣. V1 e V2 sono solo e rigorosamente ecc83. Non e che la ecc83 e la ecc82 siano intercambiabili a piacimento! Solo in V3 abbiamo, nel kit, un valore di resistenza troppo basso non e ottimale ne per le ecc83 ne per le 82, ma proprio per questo permette di usare entrambe, diminuendo il guadagno complessivo e quindi il volume di uscita. Ma una volta deciso cosa usare, sarebbe meglio sostituire quella resistenza come indicato nelle prime pagine, per far lavorare la valvola scelta a valori ottimali. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora