olegna Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Ampli Usa anni 90. Su stereophile ne hanno detto meraviglie, ma magari un recensore si era preso una cotta e poi ha difeso fino alla fine quanto aveva detto. Magari qualcuno lo ha sentito suonare e ne conosce prego e difetti. In alternativa il Carver M1.0t (che pare nessuno conisca) o il finale Musical Fidelity P170.
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Maggio 2022 Amministratori Inviato 15 Maggio 2022 @olegna il bk è ottimo, ma non ha avuto grande diffusione, è molto robusto e credo si possano spuntare buoni prezzi, il p170 mi pare un po meno affidabile, scalda e la qualità costruttiva della casa non nè mai stata un punto forte, il carver lo conosco solo di nome
Ulmerino Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @olegna ne usavo 2 una quindicina di anni fa, in biamplificazione...suono vellutato, setoso, morbido, ma anche dinamico e con un buon dettaglio... Per scelta progettuale non ama molto le basse impedenze (sotto i 4 ohm). Tra i 3 che hai citato é quello che preferisco di gran lunga...
scroodge Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 2 ore fa, olegna ha scritto: Su stereophile ne hanno detto meraviglie, ma magari un recensore si era preso una cotta e poi ha difeso fino alla fine quanto aveva detto. mah... nulla da dire sulla qualità costruttiva (dalle foto sul web non mi sembra cmq frutto di una gran ingegnerizzazione) e nemmeno sulle qualità soniche, delle quali ho sempre e solo sentito parlar bene. Detto questo, io all'epoca della presentazione e scontata recensione sulle riviste italiane c'ero, e ricordo bene i pareri entusiastici dei recensori. A detta di essi, a fronte di un prezzo favorevole vi era appunto grande qualità sonsora Poi però non ho mai incontrato nessuno, @Ulmerino. a parte che lo abbia avuto. Dunque l'impresisone che sia stata (come spesso capitava) una infatuazione pure giustificata, ma momentanea, è rimasta. 1
Ulmerino Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @scroodge la BK è stato un marchio che da noi ha avuto pochissima diffusione, in una categoria di mercato peraltro molto agguerrita, dove erano presenti marchi storici e/o molto conosciuti... Vicino casa mia c'era un negozio che aveva il modello più grande l'st202, e mi fece davvero una bella impressione...quel finale fu acquistato da un mio amico che ci pilotava delle Aedon Audio Nps2...il suono che ne scaturiva era pieno e luminoso, molto piacevole...dopo qualche anno BK é finita nel dimenticatoio e i pochi prodotti usati si acquistavano davvero a 2 lire...trovai due st140 che presi subito...prodotti semiartigianali, ma affidabili e davvero eccellenti. Magari da evitare diffusori timbricamente troppo scuri...
peterogers Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Possiedo lo st 202 e confermo, è un ottimo finale correntoso e bensuonante, purtroppo i b&k in Italia non hanno mai avuto una buona distribuzione... ottimo anche il pre pro 10 mc
Westender Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 Anche io ho un bk 202 e lo uso per pilotare le Infinity 7 Kappa. Ottimo amplificatore
long playing Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @Westender 6 minuti fa, Westender ha scritto: ho un bk 202 e lo uso per pilotare le Infinity 7 Kappa. Per pilotare bene le Infinity 7K famose per essere osticissime come carico impedenza , e' un portento di pilotaggio/erogatore di corrente...
olegna Inviato 15 Maggio 2022 Autore Inviato 15 Maggio 2022 "@olegna ne usavo 2 una quindicina di anni fa, in biamplificazione...suono vellutato, setoso, morbido, ma anche dinamico e con un buon dettaglio... Per scelta progettuale non ama molto le basse impedenze (sotto i 4 ohm). Tra i 3 che hai citato é quello che preferisco di gran lunga..." ce la fa' con le tue vecchia snell a (I)? e magari mi sistema alte frequenze che a tratti si induriscono e prevalgono (hafler 280 e classe D)?
Ulmerino Inviato 15 Maggio 2022 Inviato 15 Maggio 2022 @olegna le spinge tranquillamente, ma non ho mai provato i bk con le type A, timbricamente il suono vellutato dovrebbe andare d'accordo con le Snell, anche se questa durezza sui medioalti a casa mia non l'ho mai percepita, a patto di posizionarle vicino al muro...
Westender Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @long playing eh sì, le 7 kappa sono diffusori veramente ostici ma il BK se la cava benone
long playing Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @Westender 14 minuti fa, Westender ha scritto: eh sì, le 7 kappa sono diffusori veramente ostici ma il BK se la cava benone Evidentemente quel BK sara'stato dotato particolarmente i corrente , perche' da come leggo invece il 140 gia' a 4 ohm fa fatica , figurarsi con le Infinity 7K che scendono ai minimi proprio d'impedenza. Molto probabilmente pero' il 140 credo sara' piu' dotato in qualita' sonora a fronte di minor capacita' di corrente su bassissimi carichi.
olegna Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 @Ulmerino. A 10 cm dal muro, che però è una libreria piena di libri. Comunque alla fine ho preso il B&K 140. Ultima serie, quella con gli ingressi bilanciati. Vedremo quando arriva. Il Carver l'ho provato (è di un amico) non mi pare malaccio. Abbastanza neutrale e arrotondato, pare una sorta di quad un po' più potente, ma senza le belle voci del 405-2. Diciamo che si lascia sentire e non è un cattivo amp, poco affaticante. Fa tutto benino. Ovviamente l'ho restituito. Alla fine il mio Hafler suonava meglio in molti sensi. Suono più grande e diffuso nella stanza. Bassi migliori.
Westender Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 @long playing parliamo di due modelli diversi dello stesso marchio. Nella mia esperienza con le Infinity, preferisco il bk 202 al Citation 22 anche se sulla carta il primo ha meno watt del secondo (150w a 8ohm contro 200w).. Non ho mai provato il fratello minore st140 per cui non saprei proprio dirti come si comporta con diffusori difficili. Mi piacerebbe provare il 202 plus che danno per 200w per canale (quello con le maniglie dorate invece che nere) ma non si trova tanto facilmente. @olegna che finale hafler avevi?
olegna Inviato 16 Maggio 2022 Autore Inviato 16 Maggio 2022 Hafler xl 280. Ce l'ho ancora. E al momento suona ancora lui.
argonath07 Inviato 16 Maggio 2022 Inviato 16 Maggio 2022 20 ore fa, peterogers ha scritto: ottimo anche il pre pro 10 mc Ce l'ho, è il primo pre che possiedo, mi piace molto, ma non ho altre esperienze...
olegna Inviato 17 Maggio 2022 Autore Inviato 17 Maggio 2022 Ho letto da qualche parte che il B&K 140 era basato sulla revisione di un vecchio amp Dynaco. Possibile?
Pimpinotto Inviato 17 Maggio 2022 Inviato 17 Maggio 2022 1 ora fa, olegna ha scritto: Ho letto da qualche parte che il B&K 140 era basato sulla revisione di un vecchio amp Dynaco. Possibile? Gli amplificatori solid-state Dynaco (ST-80, ST-120, ST150, ST400, ST410 e ST416) erano tutti a transistor bipolari e i più recenti risalivano, all'incirca, alla 2°metà anni 70. Il B&K 140, se non erro è a mosfet, quindi la vedo un pochino dura che possa essere ispirato ai Dynaco. Casomai, David Hafler, progettista dei Dynaco, alla fine degli anni 70 fondò la casa costruttrice, che porta il proprio nome e fu tra i primissimi (primi anni 80) a proporre alcuni finali a mos-fet, anche in kit, che godono, ancora oggi, fama di ampli bensuonanti e dalle ottime capacità di pilotaggio (DH-200, DH-220, DH-600; successivamente, 2°metà anni 80 XL-280 e XL-600)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora